UN GOVERNO GOVERNATO DA LADRI.

 UN GOVERNO GOVERNATO DA LADRI.

 

 

La cleptocrazia americana:

un governo di bugiardi, ladri

e trasgressori della legge.

Ruthford.org-John e Nisha Whitehead- (29 agosto 2022) -ci dice:

(Commento di John Whitehead)

 

"L'uomo più pericoloso per qualsiasi governo è l'uomo che è in grado di pensare le cose per sé stesso, senza riguardo alle superstizioni e ai tabù prevalenti. Quasi inevitabilmente giunge alla conclusione che il governo sotto il quale vive è disonesto, folle e intollerabile". —H. L. Mencken.

La cleptocrazia americana (un governo governato da ladri) continua a risucchiare il popolo americano in una tana del coniglio in un universo parallelo in cui la Costituzione è priva di significato, il governo è onnipotente e la cittadinanza è impotente a difendersi dagli agenti governativi che rubano, spiano, mentono, saccheggiano, uccidono, abusano e generalmente infliggono caos e seminano follia a tutti e tutto nella loro sfera.

Pensaci.

Quasi ogni tirannia perpetrata dal governo degli Stati Uniti contro la cittadinanza – presumibilmente per tenerci al sicuro e la nazione al sicuro – è il risultato di qualche minaccia fabbricata in un modo o nell'altro dal nostro stesso governo.

 

Guerra informatica. Terrorismo. Attacchi biochimici. La corsa agli armamenti nucleari. Sorveglianza. Le guerre alla droga. Estremismo interno. La pandemia di COVID-19.

In quasi tutti i casi, il governo degli Stati Uniti (spesso guidato dall'FBI) ha seminato nel suo tipico stile machiavellico i semi del terrore a livello nazionale e internazionale al fine di espandere i propri poteri totalitari.

Chi è il più grande acquirente del mercato nero e accumulatore di armi informatiche (malware armato che può essere utilizzato per hackerare i sistemi informatici, spiare i cittadini e destabilizzare vaste reti di computer)? Il governo degli Stati Uniti.

Chi è il più grande produttore ed esportatore di armi al mondo, in modo tale da armare letteralmente il mondo? Il governo degli Stati Uniti.

Quale paese ha una storia di test segreti di armi e tecnologie pericolose sui propri cittadini? Il governo degli Stati Uniti.

Quale paese ha condotto esperimenti segreti su una popolazione ignara – cittadini e non cittadini allo stesso modo – facendo ammalare le persone sane spruzzandole con sostanze chimiche, iniettandole malattie infettive ed esponendole a tossine trasportate dall'aria? Il governo degli Stati Uniti.

Quale paese ha un modello e una pratica di intrappolamento che comporta il prendere di mira individui vulnerabili, alimentarli con la propaganda, il know-how e le armi intese a trasformarli in terroristi, e poi arrestarli come parte di una puntura antiterrorismo orchestrata in modo elaborato? Il governo degli Stati Uniti.

Stai già ottenendo l'immagine?

Il governo degli Stati Uniti non ci sta proteggendo dal terrorismo.

 

Il governo degli Stati Uniti sta creando il terrore. È, infatti, la fonte del terrore.

Considerate che questo stesso governo ha preso ogni bit di tecnologia venduta a noi come se fosse nel nostro migliore interesse – dispositivi GPS, sorveglianza, armi non letali, ecc. – e l'ha usata contro di noi, per rintracciarci, controllarci e intrappolarci.

Allora perché il governo sta facendo questo? Denaro, potere e dominio totale.

Non abbiamo a che fare con un governo che esiste per servire il suo popolo, proteggere le sue libertà e garantire la sua felicità. Piuttosto, queste sono le macchinazioni diaboliche di un programma di make-work realizzato su scala epica il cui unico scopo è quello di mantenere i poteri che sono permanentemente (e proficuamente) impiegati.

Caso in questione: l'FBI.

Gli scagnozzi del governo sono diventati l'incarnazione di come il potere, una volta acquisito, possa essere così facilmente corrotto e abusato. In effetti, lungi dall'essere duri con il crimine, gli agenti dell'FBI sono anche tra i più noti trasgressori della legge della nazione.

Se l'FBI sta piantando agenti sotto copertura in chiese, sinagoghe e moschee; emettere false lettere di emergenza per ottenere l'accesso ai tabulati telefonici degli americani; usando tattiche intimidatorie per mettere a tacere gli americani che sono critici nei confronti del governo, o persuadendo individui impressionabili a tramare atti di terrore e poi intrappolarli, l'impressione generale delle forze di polizia segreta della nazione è quella di un delinquente ben vestito, che mostra i muscoli e fa il lavoro sporco del capo.

È un complotto diabolico architettato dai globalisti Occidentali con conseguenze di vasta portata per ogni segmento della popolazione, indipendentemente dalle proprie inclinazioni politiche.

Come scrive Rozina Ali per il New York Times Magazine, "L'approccio del governo all'antiterrorismo erode le protezioni costituzionali per tutti, offuscando i confini tra parola e azione e ampliando la portata di chi è classificato come una minaccia".

Questa non è un'agenzia che sembra comprendere, per non parlare di rispettare, i limiti della Costituzione.

Ad esempio, l'FBI ha segretamente portato avanti uno schema di intrappolamento in cui ha usato una società di facciata, ANOM, per vendere telefoni presumibilmente a prova di hack a sindacati del crimine organizzato e poi ha usato quei telefoni per spiarli mentre pianificavano spedizioni illegali di droga, pianificavano rapine e stipulavano contratti per omicidi usando quei telefoni con il boobytrapped.

Tutto sommato, l'FBI ha intercettato 27 milioni di messaggi nel corso di 18 mesi.

Ciò significa che l'FBI stava anche spiando illegalmente individui che utilizzavano quei telefoni crittografati che potrebbero non essere stati coinvolti in alcuna attività criminale.

Anche leggere un articolo di giornale è ora sufficiente per farti segnalare per la sorveglianza da parte dell'FBI. L'agenzia ha notificato un mandato di comparizione su USA Today / Gannett per fornire gli indirizzi Internet e le informazioni sul telefono cellulare a tutti coloro che leggono una notizia online in un determinato giorno e ora sulla sparatoria mortale degli agenti dell'FBI.

Questo è il pericolo di permettere al governo di effettuare diffuse operazioni di sorveglianza, pungiglione e intrappolamento usando tattiche dubbie che eludono lo stato di diritto: "noi il popolo" diventiamo sospetti e potenziali criminali, mentre gli agenti governativi, autorizzati a combattere il crimine usando tutti i mezzi a loro disposizione, diventano indistinguibili dalle forze corrotte che cercano di sconfiggere.

Per inseguire i terroristi, diventano terroristi. Per perseguire i trafficanti di droga, diventano contrabbandieri di droga. Per inseguire i ladri, diventano ladri.

È difficile dire se abbiamo a che fare con una cleptocrazia (un governo governato da ladri), una kakistocrazia (un governo gestito da politici di carriera, corporazioni e ladri senza principi che asseconda i peggiori vizi della nostra natura e ha poco riguardo per i diritti dei cittadini americani), o se siamo passati direttamente a un'idiocrazia.

Questa certamente non è una repubblica costituzionale, tuttavia.

Alcuni giorni, sembra che il governo stia gestendo il proprio sindacato criminale completo di governo della folla e giustizia in stile mafioso.

Oltre a creare alcuni crimini per poi "risolverli", l'FBI – l'agenzia di polizia del governo – dà anche ad alcuni informatori il permesso di infrangere la legge, "incluso tutto, dall'acquisto e dalla vendita di droghe illegali alla corruzione di funzionari governativi e alla pianificazione di rapine", in cambio della loro cooperazione su altri fronti.

USA Today stima che gli agenti governativi abbiano autorizzato i criminali a impegnarsi in ben 15 crimini al giorno (5600 crimini all'anno). Alcuni di questi informatori vengono pagati somme astronomiche: un tipo particolarmente sgradevole, in seguito arrestato per aver tentato di investire un agente di polizia, è stato effettivamente pagato $ 85.000 per il suo aiuto nel tendere la trappola per un piano di intrappolamento.

Oltre alla cattiva condotta procedurale, allo sconfinamento, all'abilitazione di attività criminali e al danneggiamento della proprietà privata, l'elenco dei crimini contro il popolo americano dell'FBI include sorveglianza, disinformazione, ricatto, intrappolamento, tattiche intimidatorie e molestie.

Ad esempio, l'Associated Press ha presentato una denuncia al Dipartimento di Giustizia dopo aver appreso che gli agenti dell'FBI hanno creato una notizia AP falsa e l'hanno inviata via e-mail, insieme a un link cliccabile, a un sospetto di minaccia di bomba al fine di impiantare la tecnologia di tracciamento sul suo computer e identificare la sua posizione. Criticando l'agenzia, l'avvocato di AP Karen Kaiser ha inveito: "L'FBI potrebbe aver inteso questa falsa storia come una trappola per una sola persona. Tuttavia, l'individuo avrebbe potuto facilmente ripubblicare questa storia sui social network, distribuendo a migliaia di persone, sotto il nostro nome, quello che era essenzialmente un pezzo di disinformazione del governo”.

D'altra parte, per coloro che hanno familiarità con “COINTELPRO”, un programma dell'FBI creato per "disturbare, deviare, screditare e neutralizzare" gruppi e individui che il governo considera politicamente discutibili, non dovrebbe sorprendere che l'agenzia abbia padroneggiato l'arte della disinformazione del governo.

L'FBI è stato particolarmente criticato sulla scia degli attacchi terroristici dell'11/9 per aver preso di mira individui vulnerabili e non solo attirandoli in falsi complotti terroristici, ma in realtà dotandoli dell'organizzazione, del denaro, delle armi e della motivazione per portare a termine i complotti – l'intrappolamento – e poi imprigionandoli per il loro cosiddetto complotto terroristico. Questo è ciò che l'FBI caratterizza come "procedimenti giudiziari in avanti – preventivi".

Un'altra ricaduta dell'11/9, National Security Letters, uno dei tanti poteri illeciti autorizzati dal Patriot Act degli Stati Uniti, consente all'FBI di chiedere segretamente che banche, compagnie telefoniche e altre aziende forniscano loro informazioni sui clienti e non divulghino le richieste. Un audit interno dell'agenzia ha rilevato che la pratica dell'FBI di emettere decine di migliaia di NSL ogni anno per informazioni sensibili come i registri telefonici e finanziari, spesso in casi non di emergenza, è piena di violazioni diffuse.

Le capacità di sorveglianza dell'FBI, alla pari con la National Security Agency, vantano una brutta collezione di strumenti spia che vanno dai dispositivi “Stingray” in grado di tracciare la posizione dei telefoni cellulari ai dispositivi “Triggerfish” che consentono agli agenti di intercettare le telefonate.

In un caso, l'FBI è effettivamente riuscito a riprogrammare da remoto una scheda Internet wireless di un "sospetto" in modo da inviare "dati sulla posizione del sito cellulare in tempo reale a Verizon, che ha inoltrato i dati all'FBI".

L'FBI ha anche ripetutamente cercato di espandere i suoi poteri di “hacking invasivo” per consentire agli agenti di hackerare qualsiasi computer, in qualsiasi parte del mondo.

In effetti, da anni ormai, il governo degli Stati Uniti ha creato quello che un insider dell'intelligence ha definito un cyber-esercito in grado di attacchi offensivi.

Come parte di questi programmi di armi informatiche, agenzie governative come la NSA hanno accumulato tutti i tipi di malware, virus e strumenti di hacking che possono "rubare le password degli account finanziari, trasformare un iPhone in un dispositivo di ascolto o, nel caso di “Stuxnet”, sabotare un impianto nucleare".

In effetti, la NSA era responsabile della minaccia rappresentata dal worm malware "WannaCry" o "Wanna Decryptor" che, a causa degli hacker che accedevano all'arsenale del governo, ha dirottato più di 57.000 computer e paralizzato l'assistenza sanitaria, le infrastrutture di comunicazione, la logistica e gli enti governativi in più di 70 paesi.

Intendiamoci, il governo è stato ripetutamente avvertito dei pericoli dell'uso di tattiche criminali per condurre le proprie guerre informatiche. È stato avvertito delle conseguenze del contraccolpo nel caso in cui le sue armi informatiche finissero nelle mani sbagliate.

Il governo ha scelto di ignorare gli avvertimenti.

Questo è esattamente il modo in cui si sono svolti gli attacchi dell'11/9.

In primo luogo, il governo ha contribuito a creare la minaccia che era al-Qaeda e poi, quando bin Laden aveva lasciato la nazione sconvolta dallo shock (nonostante innumerevoli avvertimenti caduti nel vuoto), ha chiesto – e gli sono stati dati – immensi nuovi poteri sotto forma di USA Patriot Act per combattere il pericolo stesso che aveva creato.

Questo è diventato il modus operandi del “governo ombra” indipendentemente da quale partito controlli la Casa Bianca: il governo crea una minaccia – conoscendo bene le ramificazioni che un tale pericolo potrebbe rappresentare per il pubblico – quindi senza mai accettare il ruolo che ha svolto nello scatenare quella particolare minaccia su una popolazione ignara, richiede poteri aggiuntivi per proteggere "noi il popolo" dalla minaccia.

Eppure i poteri forti globalisti Occidentali non vogliono davvero che ci sentiamo al sicuro. (Il loro dio terreno Klaus Schwab glielo proibisce! Ndr)

Vogliono che ci rannicchiamo e abbiamo paura e siamo disposti a rinunciare a ogni ultima delle nostre libertà in cambio delle loro fantomatiche promesse di sicurezza.

Di conseguenza, è il popolo americano che paga il prezzo dell'insaziabile avidità e della ricerca del potere del governo.

Basti dire che quando e se una vera storia degli Stati Uniti sarà mai scritta, non solo seguirà l'ascesa dello stato di polizia americano, ma traccerà anche il declino della libertà in America: come una nazione che una volta rispettava lo stato di diritto e riteneva il governo responsabile delle sue azioni si è costantemente trasformata in uno stato di polizia in cui la giustizia è unilaterale, un'élite corporativa gestisce lo spettacolo, il governo rappresentativo è una presa in giro, la polizia è un'estensione dell'esercito, la sorveglianza è dilagante, la privacy è estinta e la legge è poco più di uno strumento per il governo per convincere il popolo a conformarsi.

Da qualche parte nel corso degli ultimi 240 anni, la democrazia ha lasciato il posto alla cleptocrazia e il governo rappresentativo è stato respinto a favore del governo da politici di carriera, corporazioni e ladri – individui ed entità con scarso riguardo per i diritti dei cittadini americani.

Questa dissoluzione di quel sacro patto tra la cittadinanza e il governo – stabilire "noi il popolo" come padroni e il governo come servo – non è avvenuta da un giorno all'altro. Non è successo a causa di un particolare incidente o di un particolare presidente. È un processo, iniziato molto tempo fa e che continua ai giorni nostri, aiutato e favorito da politici che hanno padroneggiato l'arte polarizzante di come "dividere e conquistare".

Come sottolineo nel mio libro” Battlefield America: The War on the American People e nella sua controparte immaginaria The Erik Blair Diaries”, le nostre libertà sono diventate vittime in una guerra totale contro il popolo americano.

(INFORMAZIONI SU JOHN W. WHITEHEAD.

L'avvocato costituzionale e autore John W. Whitehead è fondatore e presidente del Rutherford Institute. I suoi libri più recenti sono il best-seller Battlefield America: The War on the American People, il pluripremiato A Government of Wolves: The Emerging American Police State e un romanzo di narrativa distopico di debutto, The Erik Blair Diaries. Whitehead può essere contattato all'indirizzo staff@rutherford.org. Nisha Whitehead è il direttore esecutivo del Rutherford Institute. Informazioni sul Rutherford Institute sono disponibili all'indirizzo rutherford.org.)

 

 

 

Davos 2022: la metamorfosi

del World Economic Forum.

Robertojannuzzi.substack.com- Roberto Iannuzzi-(3 giugno 2022)-ci dice:

 

Il Wef riscopre la geopolitica e si schiera nella nuova contrapposizione globale.

(Il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskyy, parla a Davos 2022, World Economic Forum (CC BY-NC-SA 2.0)

All’insegna dello slogan “La storia a un punto di svolta”, Davos 2022 è stato uno fra i più significativi incontri annuali del World Economic Forum (Wef) fin dalla sua fondazione più di cinquant’anni fa. Le giornate di colloqui e dibattiti in questa località svizzera fra le montagne dei Grigioni, la scorsa settimana, hanno rispecchiato il clima pesante che si respira in Occidente dallo scoppio del conflitto in Ucraina.

Davos è un paese di circa 11.000 abitanti. L’imponente dispositivo di sicurezza dispiegato a protezione dell’evento – una no-fly zone imposta dall’aviazione svizzera, e 5.000 soldati in aggiunta agli uomini della polizia locale, (praticamente 1 militare ogni 2 abitanti del paese, e più di 2 militari per ciascuno degli oltre 2.000 invitati all’incontro) – testimonia sia della rilevanza di tale appuntamento, sia del senso di insicurezza delle élite occidentali in questo frangente storico.

Un frangente che segna la fine della globalizzazione basata sul business transnazionale, all’ombra dell’egemonia unipolare americana che abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni, e una sorta di appello a “serrare i ranghi” dello schieramento atlantico.

Agenda globalista occidentale.

Fondato nel 1971 dal professore tedesco Klaus Schwab, che ne è tuttora presidente, il Wef ha sempre promosso un’agenda globalista occidentale basata sul coinvolgimento del grande capitale privato a prescindere dai differenti sistemi politici in cui si trova ad operare.

Anche la Russia era un membro attivo del Forum. Nell’ottobre del 2021, Mosca aveva annunciato l’apertura in territorio russo di un Centro affiliato al Wef per la “quarta rivoluzione industriale” voluta dal nuovo dio terreno, ossia Klaus Schwab.

Negli ultimi anni, e fino a pochi mesi fa, il presidente cinese Xi Jinping era stato fra gli invitati più attesi a Davos, e fra gli speaker più popolari.

Di fronte a un’America sempre più ripiegata sui propri problemi interni, e incline a nuove forme di protezionismo (basti pensare alla guerra dei dazi di Trump), il presidente cinese si era atteggiato a difensore della globalizzazione e del libero commercio a partire dall’edizione del 2017. In quell’occasione, Schwab aveva lodato la Belt and Road Initiative (Bri), il progetto cinese di integrazione eurasiatica anche noto come “nuova via della seta”.

Un memorandum d’intesa tra il Wef e Pechino era stato firmato a maggio di quell’anno nella capitale cinese per “sviluppare modelli di cooperazione fra pubblico e privato” a sostegno della Bri.

Solo pochi mesi fa, all’appuntamento virtuale di Davos tenutosi a gennaio, Xi Jinping aveva posizionato Pechino come motore indispensabile di una nuova globalizzazione. Il messaggio cinese agli uomini d’affari riuniti all’incontro era stato chiaro: la Cina sarebbe rimasta un rifugio sicuro per il capitale transnazionale.

Klaus Schwab vuole la “Demolizione controllata dell’economia”.

Ma le crepe nell’ordine globale erano già evidenti. Il sistema finanziario occidentale non si era più ripreso dopo la crisi del 2008. L’economia era stata sostenuta artificialmente dai massicci interventi delle banche centrali che, a suon di quantitative easing, avevano espanso i loro bilanci oltre ogni limite alimentando nuove bolle speculative.

Un nuovo tracollo, inevitabile, era giunto con la crisi del Covid-19, durante la quale le élite finanziarie hanno compiuto una sorta di “demolizione controllata” dell’economia.

I provvedimenti economici per “contenere il covid” hanno anche rappresentato la seconda tappa in un processo di smantellamento e riorganizzazione della globalizzazione occidentale (attraverso la chiusura dei confini e la ridefinizione delle catene di fornitura) che era iniziato con la guerra commerciale di Trump.I nodi, tuttavia, non hanno tardato a giungere al pettine: catene di fornitura in tilt, impennata dell’inflazione, aumento del prezzo delle materie prime e dei costi di spedizione.

Riformare il capitalismo.

Per Schwab, la crisi del Covid-19 all’inizio del 2020 rappresentava “una rara e ristretta finestra di opportunità per riflettere, reinterpretare e reimpostare il nostro mondo al fine di creare un futuro più sano, equo e prospero”.

Secondo Klaus Schwab, il fondatore del Wef, il mondo doveva “agire congiuntamente e rapidamente per rinnovare tutti gli aspetti delle nostre società e delle nostre economie, dall’istruzione al contratto sociale, e alle condizioni di lavoro. Ciascun paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare, ed ogni industria, da quella petrolifera e del gas a quella tecnologica, deve essere trasformata. In breve, abbiamo bisogno di un ‘Grande Reset’ del capitalismo”.

Le componenti di questo Grande Reset dovevano essere tre:

1) l’introduzione della stakeholder economy, una nuova forma di capitalismo in cui sono le grandi compagnie a occuparsi dei bisogni di tutte le componenti (stakeholder) della società, di fatto prendendo il posto dello stato;

2) la transizione verso le energie rinnovabili ed un’economia più sostenibile;

3) il lancio definitivo della Quarta rivoluzione industriale, un insieme di nuove tecnologie il cui effetto finale sarebbe stato quello di “fondere il mondo fisico, digitale e biologico, influenzando tutte le discipline, le economie e le industrie, e perfino sfidando l’idea di cosa rappresenti l’essere umano”.

Nella pratica, tuttavia, il Build Back Better, slogan strettamente legato al concetto di Grande Reset voluto da Klaus Schwab , e ossessivamente propagandato da tutti i leader occidentali al culmine della crisi del Covid-19, si è tradotto in un’inflazione senza precedenti a causa della ridefinizione delle catene di fornitura, in prezzi di gas e petrolio alle stelle in conseguenza di una mal concepita transizione energetica, nel crollo dei mercati e nella stagnazione economica – tutto ciò ben prima del conflitto con la Russia.

La trasformazione economica del Grande Reset rischia di tradursi, inoltre, in un’automazione sempre più spinta della produzione, che lascerà senza lavoro milioni di persone, in una possibile ridefinizione del sistema finanziario incentrata sull’introduzione dell’identità digitale e di valute digitali controllate dalle banche centrali, e in una crescente sorveglianza di massa.

Nelle parole dello stesso Klaus Schwab, “nella sua forma più pessimistica e disumanizzata, la Quarta rivoluzione industriale potrebbe davvero avere il potenziale per “robotizzare” l’umanità privandoci così del nostro cuore e della nostra anima”.

Un party transatlantico.

Dopo il 2008, l’aumento delle tensioni geopolitiche fra Stati Uniti da un lato, e Russia e Cina dall’altro, è andato di pari passo con l’avvitarsi della crisi economica in Occidente.

Se l’incontro annuale del Wef è sempre stato all’insegna del globalismo e del business senza frontiere, l’edizione conclusasi pochi giorni fa a Davos si è contraddistinta per il fatto di non essere più in grado di riunire nella stessa stanza i principali attori globali.

Gli uomini d’affari russi erano frequentatori abituali delle precedenti edizioni, ma questa volta le compagnie russe sono state escluse dall’incontro, mentre il padiglione di “Casa Russia” è stato trasformato nella “Casa dei crimini di guerra russi”.

Laddove il presidente cinese Xi Jinping si era sempre rivolto in prima persona alla platea del Wef negli ultimi anni, questa volta a Davos vi era solo una delegazione cinese di basso livello, concentrata soprattutto sulle questioni climatiche.

Per un forum solitamente abituato a mettere in risalto l’interconnessione degli affari globali, Davos 2022 è sembrato piuttosto una sorta di party transatlantico. L’Ucraina è stata posta al centro del palcoscenico.

“Questa guerra è davvero un punto di svolta nella storia, e rimodellerà il nostro panorama politico ed economico nei prossimi anni”, ha dichiarato Schwab nel suo discorso di apertura.

(Klaus Schwab ha da piazzare sul mercato miglia di bombe atomiche di medio livello del valore di 30 milioni di dollari l’una. Tutte prodotte dalla sua fabbrica da lui creata in Sud Africa. Ndr)

In conseguenza delle durissime (ed autolesioniste) sanzioni imposte dall’Occidente, un altro brandello di globalizzazione, quello dell’integrazione russo-europea, cede il posto a una nuova cortina di ferro nel vecchio continente.

Il presidente ucraino Zelensky (uomo di Davos), che si è rivolto in video alla platea di Davos, è stato accolto con applausi calorosi, ed ha invitato i manager presenti ha rompere ogni residuo rapporto con la Russia.

 

“Ogni commercio con l’aggressore dovrebbe essere interrotto”, ha dichiarato, aggiungendo che “tutte le imprese straniere dovrebbero lasciare la Russia affinché i vostri marchi non siano associati a crimini di guerra”.

Addio al modello neoliberista globalizzato occidentale.

Gli ha fatto eco, il giorno successivo, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, affermando che “la libertà è più importante del libero commercio”, e che “la protezione dei nostri valori è più importante del profitto”.

Una frase che potrebbe essere interpretata anche in altro modo, tuttavia, alla luce della nuova contrapposizione fra blocchi che sulla scena mondiale sta prendendo il posto del precedente modello globalizzato all’ombra dell’egemonia unipolare americana.

Il messaggio di Stoltenberg – non a caso il primo rappresentante dell’alleanza militare transatlantica – sottintende, infatti, che l’egemonia occidentale (ed americana in primis) è più importante del modello economico che essa può di volta in volta adottare.

Se il modello neoliberista globalizzato non è più funzionale a questo obiettivo (peraltro ormai sfuggente), può essere abbandonato in favore di un atteggiamento più protezionistico, caratterizzato da catene di fornitura regionalizzate e non più globali, e fondate su un principio di resilienza piuttosto che di efficienza, anche se ciò comporterà inevitabilmente un aumento dei costi.

Il ritorno della geopolitica.

Sul Financial Times, Gideon Rachman ha scritto che “i politici e i generali sono tornati al comando, e gli uomini d’affari, che per decenni hanno creduto che il mondo intero fosse un potenziale mercato, sono disorientati”.

Senza dubbio, i partecipanti al forum di Davos si sono infine dovuti confrontare con il ritorno della geopolitica, un processo messo in moto ormai da diversi anni, dopo che la crisi finanziaria del 2008, e le fallimentari imprese militari americane in Iraq e Afghanistan, hanno minato le fondamenta dell’edifico unipolare americano.

Ma ciò non significa che i grandi poteri economici (finanziari, tecnologici, farmaceutici, ecc.) rappresentati dal Wef si accingano ad assumere un ruolo di secondo piano. Anzi, tali poteri saranno essenziali nella nuova competizione globale sul piano tecnologico e delle risorse.

Semmai, nel nuovo scenario di contrapposizione internazionale che si sta delineando, il forum di Davos dovrà rassegnarsi a giocare un ruolo meno globale, soprattutto in prospettiva di un crescente “decoupling” fra Usa e Cina.

Così, a trovarsi più disorientati a Davos sono stati i politici e gli uomini d’affari non occidentali, che hanno dovuto fare i conti con un nuovo mondo in cui le riserve di una banca centrale possono essere confiscate e le banche commerciali possono essere disconnesse dal sistema internazionale di pagamento dello Swift.

Per loro è difficile credere alla retorica dello scontro fra democrazia e autocrazia promossa dall’amministrazione Biden, e allo stesso tempo vi è il timore di dover presto essere costretti a scegliere fra America e Cina.

“Chiamata alle armi.”

Questi problemi non riguardano un uomo d’affari prestato alla politica come George Soros, miliardario americano di origine ungherese che ha fondato la Open Society Foundations, giocando un ruolo chiave nella trasformazione dell’Ucraina da paese sovietico a mercato per i capitali occidentali e a paese pilota della “Quarta rivoluzione industriale” promossa dal “Wef” di Klaus Schwab.

Rivolgendosi ai partecipanti di Davos, egli si è scagliato contro i leader di Russia e Cina. Il primo, Vladimir Putin, colpevole di aver dato inizio ad un conflitto che potrebbe assumere dimensioni mondiali, ed al quale “la nostra civiltà non sopravviverebbe”. Il secondo, Xi Jinping, responsabile di perseguire una politica di soppressione totale del Covid-19 di fatto non sostenibile.

Un’analoga “chiamata alle armi” è stata pronunciata dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Attribuendo a Putin l’intera colpa del conflitto in Ucraina, la von der Leyen ha affermato che “contrastare l’aggressione della Russia è un compito dell’intera comunità globale occidentale.”

“L’Ucraina deve vincere questa guerra. E l’aggressione di Putin deve essere una disfatta strategica. Faremo tutto ciò che possiamo per aiutare gli ucraini ad avere la meglio ed a riprendere il futuro nelle loro mani”, ha dichiarato la leader europea.

L’unica eccezione in questo panorama di aperta polarizzazione è stata rappresentata dall’ex segretario di stato americano Henry Kissinger, il quale ha ammonito che non riaprire i negoziati con la Russia e continuare ad antagonizzare Mosca potrebbe avere conseguenze disastrose per la stabilità dell’Europa sul lungo periodo.

Tali ammonimenti, tuttavia, non hanno ottenuto molto seguito. Complessivamente, Davos (ossia Klaus Schwab) ha abbracciato il nuovo clima di contrapposizione che si respira in Occidente, ha rotto i legami con Mosca, e si interroga su quale sarà il futuro dei suoi rapporti con Pechino.

Il futuro lo costruiamo noi.”

Pur nella crescente polarizzazione internazionale, che in certa misura ridimensiona il ruolo globale del Wef di Klaus Schwab , questa organizzazione rimane uno dei gangli del potere economico e politico occidentale – di un Occidente, tuttavia, meno universale, più ripiegato su se stesso, tuttora incapace di uscire da una crisi nata in seno al modello occidentale, e dove anzi il futuro di quel che rimane della democrazia è messo sempre più a rischio dalle crescenti disuguaglianze e dall’enorme concentrazione di potere politico ed economico in poche mani.

Il Wef rimane una delle principali incarnazioni di questa concentrazione di potere, e di un processo decisionale che viene imposto dall’alto da Klaus Schwab (il nuovo dio terreno.Ndr) a una società che ha sempre meno voce in capitolo nella definizione del proprio futuro.

Come ha affermato Schwab nel suo discorso inaugurale alla platea di Davos, “il futuro non accade semplicemente, il futuro viene costruito da noi, da una comunità potente come voi qui in questo gruppo. Noi abbiamo i mezzi per migliorare lo stato del mondo”.

Come si evince da queste parole, il “noi” si riferisce (oltre a Klaus Schwab) ai poco più di 2.000 invitati presenti a Davos.

 

 

 

Non ci si deve rassegnare

a questa “Nuova Normalità.”

Conoscenzealconfine.it-( 20 Settembre 2021) -Francesco Lamendola-ci dice:

 

Non potendo sottomettere fisicamente miliardi di persone, il potere globalista occidentale deve far sì che siano esse medesime a desiderare di esser poste sotto tutela, s’intende… per il loro bene.

Il progetto di dominio totale dei signori della grande finanza si sostiene su di un presupposto fondamentale: che la gente si abitui, un poco alla volta, a una Nuova Normalità fatta di diritti flessibili e revocabili, di emergenza permanente, di capovolgimento del senso morale, di azzeramento di ogni residuo senso critico, di indottrinamento capillare ottenuto non tanto mediante una pressione esplicita e frontale, bensì con una serie continua di sottintesi, di silenzi, di assenze, là dove invece le persone si aspettano legittimamente la parola, la presa di posizione, l’affermazione esplicita.

È così che il potere globalista occidentale si guadagna il consenso delle masse: non potendo sottomettere fisicamente miliardi di persone, deve far sì che siano esse medesime a desiderare di esser poste sotto tutela, s’intende per il loro bene; di essere sollevate da ogni decisione e responsabilità individuale; di sentirsi instradate e incoraggiate a fare ciò che il potere vuole, ma con l’illusione di aver fatto una libera scelta o, quanto meno, di aver fatto “la cosa giusta”, come usano dire gli americani. Laddove la “cosa giusta” è porgere il collo alla cavezza e protendere il volto alla museruola, per essere legati e condotti al macello come tanti manzi docili e rassegnati, o semplicemente illusi di andare non verso il mattatoio, ma chissà, verso una non meglio identificata terra promessa, chiamata Nuovo Ordine Mondiale.

C’è un film del 1979 pressoché dimenticato e già a suo tempo passato quasi inosservato, “I viaggiatori della sera”, scritto, diretto e interpretato da Ugo Tognazzi (affiancato da una brava Ornella Vanoni) e tratto da un romanzo di Umberto Simonetta, che sembra descrivere il clima psicologico e spirituale di oggi. In una società futura ma non troppo, si immagina che le autorità governative, impensierite dalla crescita della popolazione, abbiano deciso di “fermare” la curva demografica procedendo alla graduale eliminazione, in forme dolci e indolori, degli ultra-cinquantenni.

Al compimento dei 50 anni, tutti i lavoratori sono mandati in pensione e trasferiti in un villaggio vacanze in apparenza lieto e confortevole (l’ambientazione è nelle Isole Canarie), dove, in un clima di spensieratezza e d’insospettato erotismo, ha inizio l’eliminazione programmata. La quale si svolge così: tutti i villeggianti devono partecipare, la sera, al gioco della tombola: chi vince, guadagna una crociera speciale, dalla quale stranamente nessuno ha mai fatto ritorno.

Il merito maggiore del film consiste nella efficace rappresentazione dei meccanismi mentali per cui gli sventurati cinquantenni si adattano gradualmente al loro destino e alla prospettiva che sia giusto così. Peggio ancora, i giovani, nel caso del protagonista i suoi figli e il suo nipotino, mostrano di condividere in pieno l’ideologia dominante e di considerare la sorte riservata a lui e a sua moglie come una cosa perfettamente logica e naturale: il tutto con la più limpida buona coscienza e coi migliori sentimenti di questo mondo, segno inequivocabile che in essi è avvenuto un autentico capovolgimento del senso morale, per cui il male è diventato bene e il bene è diventato male.

Ed è proprio questo aspetto che suggerisce l’inquietante confronto con ciò che sta accadendo oggi, coi nipotini che evitano di andare a trovare i nonni per il loro bene, e gli anziani delle case di riposo che vengono vaccinati come mandrie di bestiame, e i morenti che vengono lasciati spegnersi in solitudine, messi in un sacco di plastica e cremati senza neppure un funerale. Il tutto senza che la gente si faccia due domande su questo zelo improvviso dello Stato per la salute dei cittadini, lo stesso Stato che aveva smantellato la sanità pubblica perché ce lo chiedeva l’Europa (ma che adesso non ascolta nemmeno l’Europa allorché essa raccomanda di non fare pressioni per vaccinare la popolazione e di non discriminare chi sceglie di non vaccinarsi).

E inoltre nel pieno rispetto dei protocolli sanitari, con dei decreti-legge regolarmente firmati dal Capo dello Stato, e con una stampa e una televisione che ripetono incessantemente, da quasi due anni a questa parte, le stesse menzogne, le stesse minacce e gli stessi ricatti, capovolgendo le cose e facendo passare quanti si rifiutano di farsi inoculare il siero malefico come dei pericolosissimi untori e dei nemici del pubblico bene, da additare al disprezzo generale e da isolare, condannare, coprire di contumelie.

Alcuni esempi:

Sergio Mattarella: Chi non vuole vaccinarsi non invochi la libertà, perché mette a rischio la vita altrui [dunque, niente libertà e niente diritti per chi non si vaccina: è nella condizione degli ebrei nel 1938, e non si deve lamentare].

Roberto Burioni: Propongo una colletta per pagare ai no vax gli abbonamenti Netflix per quando del 5 agosto saranno agli arresti domiciliari chiusi in casa come dei sorci.

Matteo Bassetti: Serve l’obbligo per gli over 40 o a novembre avremo di nuovo le terapie intensive piene. E ancora: Il vaccino dai 12 ai 15 anni ha benefici superiori ai rischi.

Selvaggia Lucarelli (rivolta a Heather Parisi): Vorrei un virus che mangia gli organi riducendoti a una poltiglia verdastra che sta in un bicchiere per vedere quanti inflessibili no vax restano al mondo.

David Parenzo: Io ti auguro che il rider di Bologna porti le cose a casa dei no vax e gli sputi sopra.

Jorge Mario Bergoglio, in arte papa Francesco: Il vaccino [fatto con linee cellulari di feti abortiti] è etico. In gioco c’è la salute, ma anche la vita tua e degli altri. Inspiegabile il negazionismo suicida.

Mario Draghi: Sostanzialmente è così: Non ti vaccini, ti ammali e muori. Oppure: non ti vaccini, contagi, lui o lei muore.

E questa è la stesa gente che a febbraio 2020, cioè pochi giorni prima che scattasse l’emergenza, la clausura, la mascherina, la chiusura delle scuole, la multa per chi esce di casa, i droni alla caccia del passeggiatore solitario, voleva abbracciare un cinese per far vedere di non essere razzista (e che pure il virus non è razzista), e proponeva l’aperitivo al bar per tutti in quel di Milano, perché non c’era alcun motivo di preoccuparsi, il governo vigilava e la situazione era perfettamente sotto controllo.

Ora, noi sappiamo che quelle misure emergenziali erano già state decise da tempo: chi ha qualche amico nei partiti o in parlamento, sa che da almeno un mese circolava la notizia.

Si giunge così alla logica conclusione che non si è trattato d’incoscienza e faciloneria, ma di un piano criminale avente lo scopo d’ingenerare una fiducia illusoria, per poi vibrare la mazzata contro la società civile e far partire la macchina del terrore mediatico.

Possiamo immaginare che gente simile abbia a cuore la nostra salute, la nostra sicurezza, che si preoccupi per la nostra vita? Prima di rispondere a questa domanda, domandiamoci da chi è formata realmente l’attuale classe dirigente dei due Paesi pilota della Nuova Normalità, Francia e Italia. La risposta è: dagli uomini delle grandi banche, rispettivamente Rothschild e Goldman Sachs. E qual è il loro retroterra culturale? Il loro retroterra culturale è dato da Kalergi, David Rockefeller, Jacques Attali e Klaus Schwab, il nuovo dio terreno.

Ebbene, andiamo a vedere cosa dice uno per tutti, Jacques Attali, maestro e mèntore di Macron, a proposito della questione demografica. Ecco qui (da un’intervista del 2009): “Quando si sorpassano i 60-65 anni, l’uomo vive più a lungo più di quanto non produca e costa caro alla società. L’eutanasia sarà uno degli strumenti essenziali delle nostre società future. Il diritto al suicidio, diretto o indiretto, è quindi un valore assoluto in questo tipo di società. Macchine per sopprimere permetteranno di eliminare la vita quando questa sarà troppo insopportabile o economicamente troppo costosa.”

Parola di un padre fondatore dell’Unione Europea. Si confrontino queste idee con la smania di far vaccinare tutti che anima il governo Macron e il governo Draghi, e si traggano le conseguenze. Per questi signori, più gente muore e meglio è: specialmente gli anziani. Non è vero che la sicurezza degli anziani è una priorità per essi: tutto al contrario, considerano gli anziani come un inutile fardello, gente che ha già vissuto anche troppo.

Davvero vogliamo fidarci di simili uomini politici e dei loro ministri della sanità? Davvero vogliamo affidarci a dei medici che hanno il coraggio di chiamare vaccino una cosa che non è un vaccino, che Dio solo sa cos’è, e che loro stessi ammettono, quando scivolano in una gaffe involontaria, di non sapere quali conseguenze produca, come ha fatto il generale Figliuolo?

Ecco: il pericolo, per noi tutti, è di abituarci a questa Nuova Normalità: irrazionale, assurda, distruttiva. A questa falsa scienza, che potremmo chiamare scienza surrealista o dadaista, dove la sola cosa chiara è che i veri scienziati, come Luc Montagner, vengono sbeffeggiati perché levano una voce fuori dal coro. Non dobbiamo abituarci e tantomeno rassegnarci: bensì indignarci e lottare.

(Francesco Lamendola- visionetv.it/non-ci-si-deve-rassegnare-a-questa-nuova-normalita/)

 

 

 

Autocrazia.

It.wikipedia.org- Wikipedia, l'enciclopedia libera-(13-6-2022)- ci dice:

 

Questa voce o sezione sugli argomenti governo e sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'autocrazia è una forma di governo in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un Autocrate è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello stato, ma è essa stessa l'unica entità nello stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo.

Una Autocrazia, pur essendo più comune nelle monarchie, non è solo una versione estremizzata ed altamente potenziata della monarchia assoluta, ma un enorme potenziamento di qualsiasi stato autoritario, sia esso Monarchico o Repubblicano.

È una forma di governo che dovrebbe avere nella sua definizione un connotato positivo perché dovrebbe implicare indipendenza di giudizio e scelta; storicamente si può trovare soprattutto in oriente, ammantata di potere teocratico, come nell'Antico Egitto o nell'Impero bizantino.

 

Nel mondo occidentale, si può considerare un modello di autocrazia quello sviluppato nel periodo della Russia imperiale, quando il sovrano assumeva il titolo di Autocrate di tutte le Russie, ispirandosi al modello dell'impero bizantino, in cui l'imperatore aveva il titolo di basileus e autocrate dei romei.

Attualmente anche la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan si ispira a questa forma di governo.

Il termine può anche riferirsi a un paese che viene governato in questa maniera, come la Persia sotto il governo dello scià Mohammad Reza Pahlavi.

Un regime autocratico diventa un'oligarchia quando il potere viene controllato da varie persone, rappresentanti però solo una piccola parte dell'intera società.

L'autocrazia dà la preminenza allo Stato-apparato, prescindendo dallo Stato-comunità.

Autocrazie storiche, in cui la parola del sovrano o governante aveva valore di legge assoluta e senza vincoli, furono alcuni imperi dell'antichità, come l'Impero persiano, l'Antico Egitto, l'Impero macedone e l'Impero romano nel periodo del dominato (dopo il 235); lo furono, inoltre, i citati Impero bizantino e Impero russo, il Sacro Romano Impero in certi periodi, la Francia assolutistica (a partire da Luigi XIV, il "Re Sole"), alcune dittature recenti come la Germania nazista di Hitler. Per quanto ci si riferisca agli Stati comunisti come l'Unione Sovietica di Stalin o la Cina di Mao Zedong come autocrazie, in realtà in questi casi il potere era spartito, seppur di fatto molto limitatamente, tra le varie cariche del governo e del partito.

 

 

La scellerata guerra di Putin

avrà conseguenze sugli autocrati

di tutto il mondo.

inkiesta.it-Redazione-LaPresse-(2 aprile 2022) -ci dice:

 

I leader sovranisti e nazionalisti seguono a distanza l’invasione russa in Ucraina, rifiutandosi di condannare le nefandezze del Cremlino. Un lungo articolo del Financial Times spiega perché l’esito di questo conflitto avrà un impatto sul futuro di un’intera generazione di dittatori, o aspiranti tali.

L’invasione dell’Ucraina è sembrata una naturale conseguenza delle politiche autoritarie di Vladimir Putin. A quasi un mese e mezzo dall’inizio del conflitto, i discorsi sulla «denazificazione» e sulla necessità urgente di interrompere un «genocidio», la venerazione della forza e della violenza, il disprezzo per il liberalismo e la legge, appaiono sempre più come deliri d’onnipotenza dell’uomo forte che non ha opposizione in patria.

Negli ultimi anni Putin è diventato l’archetipo dell’autocrate che governa con pugno di ferro. I suoi metodi sono stati emulati, o sono stati d’ispirazione, per molti altri leader autoritari. Narendra Modi in India, Jair Bolsonaro in Brasile, Viktor Orbán in Ungheria, Mohammad bin-Salman in Arabia Saudita, Xi Jinping in Cina sono entrati nel solco tracciato dal capo del Cremlino.

Sono leader nazionalisti e conservatori, con tolleranza nulla per minoranze, dissenso e immigrati. In casa loro si vantano di difendere i cittadini da presunti assalti delle élite globaliste; all’estero si presentano come l’incarnazione delle nazioni che rappresentano.

I tanti punti di contatto tra i regimi autoritari creano un fronte comune in cui i destini politici dei diversi leader sembrano tutti connessi.

 «È possibile che un’eventuale catastrofe russa in Ucraina screditi definitivamente lo stile politico dell’uomo forte», si legge sul Financial Times, in un lungo articolo firmato da Gideon Rachman, il quale però sottolinea che prima di decretare il fallimento su tutta la linea di questo attacco bisogna tenere a mente che questo «stile politico» ha messo radici profonde negli ultimi 20 anni.

L’età dell’uomo forte in epoca recente è iniziata il 31 dicembre 1999, quando Putin ha prestato giuramento come presidente della Russia: da quel momento è diventato il prototipo per un nuovo tipo di “sovrano” che avrebbe rimodellato la politica globale per una generazione.

Dopo di lui sarebbe arrivato, nel 2003, Recep Tayyip Erdogan, diventato primo ministro della Turchia. In poco più di un decennio hanno preso il potere nei loro Paesi anche Orbán, Modi, Bolsonaro. E ovviamente anche Xi Jinping in Cina, che è riuscito a rendere il suo mandato praticamente eterno nel 2018, quando ha rinnovato e rafforzato la sua leadership abolendo i limiti del mandato presidenziale.

«Il rifiuto di lasciare il potere è uno dei marchi di fabbrica dell’uomo forte», scrive il Financial Times. Anche Erdogan e Putin hanno anche cambiato le costituzioni dei loro Paesi per prolungare il loro periodo al vertice.

«Una caratteristica dell’uomo forte è che deve essere considerato indispensabile. L’obiettivo di questi leader è convincere le persone che solo loro possono salvare la nazione. In questo modo distinzione tra lo Stato e il leader viene erosa, rendendo pericolosa o inconcepibile la sostituzione dell’uomo forte con un mortale inferiore», si legge nell’articolo del Financial Times. Insomma, deve crearsi una distanza netta tra i leader autoritari e i cittadini comuni: Putin, Xi Jinping, Modi, Edorgan, hanno incoraggiato un culto della personalità che va ben oltre gli standard dei partiti personali che ci sono in Italia o in altri Paesi europei.

Durante la sua campagna di rielezione del 2019, Modi ha fatto leva proprio su un’immagine machista, vantandosi delle dimensioni del suo petto e della sua volontà di usare la violenza contro i nemici dell’India. Un giorno si è rivolto così agli elettori: «Quando si vota per Lotus (il suo simbolo del partito, ndr), non si preme un pulsante su una macchina, ma si preme un grilletto per sparare ai terroristi».

Sembrava una cifra stilistica estranea alle democrazie mature dell’Occidente. Invece l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca ha cambiato questo paradigma.

Ha ripetuto più volte – a metà tra il serio e il faceto – che anche la più grande democrazia del mondo dovrebbe cambiare la sua costituzione per permettergli di governare più a lungo rispetto al limite dei due mandati. E nel 2015, quando era ancora solo un candidato, Trump elogiò Putin anche di fronte alle accuse di omicidio di giornalisti e oppositori: «Penso che anche il nostro Paese uccida parecchio».

Un presidente americano disposto a dire, in buona sostanza, che anche le democrazie mentono, uccidono, hanno media ingannevoli, truccano le elezioni e hanno tribunali disonesti, fa il gioco degli autocrati. «La cancellazione di una linea di separazione tra la leadership nei sistemi democratici e autoritari è stata per decenni un obiettivo chiave degli autoritari», scrive il Financial Times.

L’uomo forte di queste dittature spesso giustifica i suoi metodi spietati dipingendo la patria come una nazione in crisi così profonde da non poter più permettersi di rispettare gli ideali liberali; spesso gioca sulla paura che la maggioranza del Paese stia per essere spodestata da nuove minoranze, al costo di enormi perdite culturali ed economiche.

È quello che Gideon Rachman nel suo articolo definisce «nazionalismo nostalgico». È il “Make America Great Again” di Trump; il «grande ringiovanimento del popolo cinese» voluto da Xi Jinping; l’orgoglio indù sbandierato da Modi; la riconquista dei territori persi dall’Ungheria dopo la Prima Guerra Mondiale reclamata da Orbán; i continui richiami all’Impero Ottomano di Erdogan.

I governi autoritari hanno anche una predilezione per la violenza, la conquista e l’anarchia internazionale: l’era dell’uomo forte degli anni ’30, con Mussolini, Franco, Stalin e Hitler portò il mondo intero – o quasi – in guerra.

 

Putin ora sta ripetendo questo schema. La sua invasione dell’Ucraina ha finalmente spinto gli Stati Uniti e l’Unione europea a tentare di combattere l’autoritarismo degli uomini forti. L’invocazione forse sbadata ma sincera di Joe Biden in Polonia, «per l’amor di Dio quest’uomo non può rimanere al potere», è stata molto criticata. Ma riflette l’idea di un mondo che si ritrova, una volta di più, bloccato in una lotta sanguinosa autocrazia e democrazia.

Non è un caso che molti leader autoritari in tutto il mondo siano rimasti strategicamente neutrali sulla guerra, forse rifiutandosi di condannare Putin ma tenendosi alla larga dall’impegno nelle sanzioni internazionali.

«Ci sono buone ragioni per credere che il mondo democratico liberale alla fine prevarrà», scrive il Financial Times. «La regola dell’uomo forte – si legge ancora nell’articolo – è che il modello è intrinsecamente imperfetto», quindi destinato a sgretolarsi prima o poi.

Uno Stato governato da Putin o Xi Jinping o Modi non può affrontare il problema della successione, è carente in tutti quei proverbiali pesi e contrappesi che consentono alle democrazie di liberarsi di politiche e governanti fallimentari. Ed è altrettanto evidente che più a lungo un autocrate è al potere, più è probabile che sia sopraffatto dalla paranoia o alla megalomania.

«La criticità di questi giorni – è la conclusione dell’articolo – è che gli uomini forti sono molto difficili da rimuovere dal potere: questa nuova generazione di leader ha messo le radici nel corso di un ventennio e potrebbero esserci molte altre turbolenze e sofferenze prima che si chiuda questo capitolo di storia».

 

 

 

La gabbia Globalista del

Draghistan e l’attacco alla democrazia.

Ilparagone.it- Giulia-Gandolfo Dominici-(03/08/2022) ci dicono:

 

(Gandolfo Dominici, Professore Associato di Business Systems e Marketing – Università di Palermo – esperto di Cibernetica Sociale – Editor in Chief della rivista scientifica Kybernetes – gandolfodominici.it/)

 

È ormai chiaro a chiunque abbia ancora un minimo di senso critico che oggi esistano solo oligarchie e che i princìpi della Democrazia occidentale siano ormai decaduti.

Non fa eccezione il Draghistan – fu Repubblica Democratica Italiana fondata sul Lavoro (R.I.P.) che – oggi – è di fatto tra le più tiranniche e allineate al trend politico economico e sociale delle élite globaliste occidentali che sanciscono i comandamenti del “politically correct”.

 

Il predominio incontrastato di queste oligarchie è in atto da tempo, ma negli ultimi due anni di “crisi pandemica” – e ora anche di “guerra alla Russia” – assistiamo al suo pieno compimento e all’implementazione del “Great Reset” già annunciato negli atti del World Economic Forum e dal suo fondatore Klaus Schwab (il nuovo Dio terreno.Ndr) , attraverso i suoi libri.

Occorre precisare che dichiarare che il mondo odierno sia governato da élite sovranazionali non sia annoverabile tra le “teorie della cospirazione”; già decenni orsono, ne scriveva Zygmunt Bauman, così come tanti altri sociologi di fama mondiale, che descrivevano queste élite come una vera e propria Super-Class, cioè una super élite, globale ed apolide, non soggetta ai meccanismi nazionali di controllo istituzionale e democratico, ma in grado di influenzare – anche in modo sostanziale – attraverso leve finanziarie, lobby e potere mediatico, le politiche dei paesi di tutto il mondo.

Il ruolo degli Stati nazionali si riduce, dunque, a quello di meri esecutori dell’ordine deciso da queste “aristocrazie” globali.

Si ricorda che il termine aristocrazia deriva dal greco antico ἀριστοκρατία, composto da ἄριστος «ottimo – migliore» e -κρατία «-crazia: governo/comando» dunque il “governo dei migliori”.

Non a caso dunque Super-Mario Draghi ed il suo “governo dei migliori” (aristocrazia) proviene da questa medesima Super Class, e da essa è stato nominato (mai eletto) ed acclamato quale indiscusso sultano del Draghistan.

Sembra vano ribadire come il termine “aristocrazia” (governo dei migliori) sia sintatticamente e incontrovertibilmente contrapposto a quello di “democrazia”, cioè governo del popolo. Nelle aristocrazie la sovranità appartiene ai presunti “migliori” (leggasi oligarchie plutocratiche) e non del popolo come vorrebbe l’art.1 della Costituzione della fu Repubblica Democratica Italiana, quella stessa Carta Costituzionale che è stata – ormai – declassata al rango di cavillo, tanto dall’essere scavalcata (nel silenzio o con il consenso di illustri costituzionalisti di regime) persino da atti amministrativi come DPCM e circolari ministeriali con la connivenza della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato, entrambi opportunamente infestati ed inquinati da amici del regime draghistano.

D’altro canto abbiamo visto come il “governo dei migliori” (aristocrazia) del Draghistan abbia reso permanente un (presunto) stato di eccezione, e questo ignobile traviamento del diritto ha come corollario e diretta conseguenza la truce possibilità di ignorare le norme costituzionali in nome di decisioni prese altrove e fuori dal controllo dei sistemi istituzionali nazionali (ma anche europei). 

Il Parlamento ha ormai perso, per abdicazione o perché gli è stato strappato, il suo ruolo legislativo, e la sola funzione cui ritiene aspirare è adempiere al mero passaggio formale delle Norme da quelle Aule per ratificare le decisioni del governo (tramite Decreti) che – a loro volta – sono prese dalle sopracitate élite nell’attesa di maturare il diritto di poter legalmente rubare una pensione parlamentare.

Se, da un lato, i meccanismi di controllo democratico vengono elusi, dall’altro i dettami globalisti di ciò che viene distortamente presentato alle masse come “politicamente corretto” assumono le modalità proprie di un regime totalitario dove tutto è dello Stato (ritenuto – peraltro – coincidente con il potere esecutivo del governo), che può liberamente disporre del corpo e della vita dei sudditi come un allevatore con i polli in batteria! (ma, forse, con meno vincoli).

Questo stato di cose è conseguenza dell’implosione subita dal sistema neo-liberista occidentale. Infatti, dopo il 1991, anno in cui è avvenuto il crollo del regime comunista in URSS, ci siamo trovati di fronte ad un ordine mondiale unipolare guidato dalla egemonia culturale, economica e militare delle élite sedicenti “progressiste” statunitensi (ma anche europee).

Questo strapotere delle élite plutocratiche occidentali ha sterilizzato e reso inutili quegli stessi “valori fondativi” del sistema occidentale che si basavano su due pilastri:

lo stato di diritto e l’inalienabilità dei diritti;

la neutralità politica e la fiducia nel sistema finanziario.

Non può negarsi, da parte di chiunque sia ancora capace di onestà intellettuale, come “patto sociale” su cui si era retto l’Occidente durante la (prima) guerra fredda sia stato violato e tradito dalle illegittime (e per lo più illegali) restrizioni e dalle discriminazioni draconiane (o per meglio dire “dragoniane”) imposte, prima con il pretesto del Covid, e ora anche con quello della mai dichiarata guerra alla Russia.

Occorre, a questo punto, chiedersi quali siano oggi i valori dell’Occidente?

La “libertà”, che lo stesso Presidente della Repubblica ha dichiarato “non si può invocare”?

La “democrazia” dei governi non eletti e del folle e retrogrado pensiero unico “politically correct”, dedito alla più becera ed imperante “cancel culture”?

Oppure l’inclusione sociale e la società aperta, come nel caso ancora drammaticamente attuale degli insegnanti, che prima sono stati sospesi senza stipendio, e ora vengono mobbizzati e rinchiusi negli stanzini –  come per una sadica punizione – perché non hanno stolidamente obbedito alle disposizioni sanitarie del regime Draghistano?

Lo “Stato di Diritto” cammina sulle gambe degli uomini, mentre i princìpi cardine dello stato di diritto vengono stravolti da chi comanda.

Secondo questa nuova normalità draghistana il diritto – effettivamente – esiste soltanto quando e nella misura in cui le élite al potere lascino che possa essere applicato, ed è sufficiente che la costruzione mediatica della realtà venga cambiata dalla propaganda governativa, per far sì che i sudditi dormienti non si accorgano nemmeno di tali stravolgimenti.

Ed è così che il suddito dimentica e i neo-nazisti con svastiche tatuate che gli stessi media tre anni fa definivano pericolosi fanatici ora diventano eroi e filosofi “lettori di Kant” così come la svastica torna ad essere un grazioso simbolo solare asiatico come prima del nazismo. 

E pochi hanno protestato, sentendo il sultano del Draghistan passare dal suo già esemplare “non ti vaccini, muori e fai morire” all’altrettanto conciso “Preferite la pace o l’aria condizionata?”, e poco importa l’infondatezza scientifica della prima affermazione o la manifesta illogicità della seconda. Il sultano della colonia del Draghistan – insieme ai suoi omologhi europei – obbedisce ai suoi padroni di oltre oceano, incurante delle disastrose conseguenze che patiscono i sudditi ormai privi di qualunque parvenza di sovranità. 

In Draghistan, ma non solo, la guerra viene denominata pace e il liberalismo è degenerato nel totalitarismo del sempre più stringente “politically correct”. Tutto è trasformato nel suo opposto.

Questa inversione – semantica e valoriale – è potuta impunemente avvenire grazie alla “brandizzazione delle idee” voluta dalle aristocrazie plutocratiche globaliste. Se oggi un “Dem” dice qualcosa di (evidentemente) anti-democratico quello che dice viene comunque considerato democratico perché lo ha detto chi detiene il brand “democratico”.

In una società in cui le persone sono diventate spettatori e consumatori, incapaci di capire ciò che vedono e consumano, non conta più la sostanza di ciò che si fa o si dice, ma il “brand” di chi lo fa e lo dice.

 La verità stessa è diventata brand, poiché viene spacciata per tale solo se certificata da chi ha il brand di “fact checker”, e poco importa se il certificatore sia un adolescente studente di scuola superiore e il censurato – invece – sia un premio Nobel.

 Il marchio vale più della sostanza, e ogni qualvolta ci sia il percolo di libertà di espressione gli orwelliani Ministeri della Verità – amministrati da organismi in palese conflitto di interesse lautamente prezzolati a spese dei contribuenti – vengono attivati.

Elon Musk compra Twitter e minaccia di ripristinare la libertà di espressione, ed ecco che i medesimi leader globalisti Dem che predicavano la libertà di censurare amministrata da Zuckerberg su una piattaforma social privata come Facebook, ora urlano di un presunto “pericolo per la democrazia”, e si preparano ad istituire un Ministero della Verità Federale per impedire la libertà di espressione.

Chi viola il copyright del brand sotto cui è stata posta la verità viene bollato come complottista, se non addirittura un pericoloso “terrorista delle idee” e, ovviamente, “nemico della democrazia” che deve essere zittito ad ogni costo.

Come nel caso dell’emergenza (o per meglio dire “stato di eccezione”) Covid, è stato necessario generare un nemico di cui avere paura e odio affinché – per combatterlo – bisognava obbedire agli arbitrari (e quasi sempre illogici) dettami del regime.

Nel caso del Covid il nemico additato era i cosiddetti “no-vax” – categoria aperta idonea a ricomprendere chiunque deviasse dal Pensiero di Stato. Ora il nuovo nemico è un paese “avversario” (ma non nemico) che è da indicarsi come tale per volontà di chi comanda.

Ovviamente, nulla più conta la Costituzione della fu Repubblica Italiana che – al compianto art. 11 – sancisce che: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Poiché è caduto il pilastro della certezza del diritto.

Come abbiamo descritto, nella colonia atlantista del Draghistan impera la neolingua orwelliana, di conseguenza la guerra si chiama pace e, per ottenerla, basta spegnere i termosifoni e l’aria condizionata.

Così la paura generata dal Covid viene rinnovata con la paura per la Russia. L’odio per i vari capri espiatori del “covidismo” dai podisti alla movida, ai c.d. no-vax, viene riorientato in odio per la cultura russa e per i russi, esclusi pure dalla cultura e dallo sport del regime globalista.

Pertanto, le bombe su Belgrado – di cui era orgoglioso mandante Biden – erano “petalose bombe di pace”. Quelle che cadono sull’Ucraina, russe e a volte ucraine (ma comunque russe per la propaganda atlantista), sono invece un orrendo massacro voluto dal criminale Putin e delle quali l’occidente – ovviamente – proclama di non avere colpa.

  Il suddito draghistano, ormai rassegnato, ha rinunciato alla sua scomoda capacità critica e non ha tempo – tra un aperitivo e uno show televisivo – di notare che entrambe sono guerre ed entrambe fanno schifo!

Assunto che, secondo i dettami della neolingua draghistana, i miliardari russi siano da definirsi “oligarchi”, mentre i loro omologhi occidentali siano da definirsi “filantropi”, appare evidente come gli scomposti interventi sanzionatori operati dall’onnipotente e ineffabile governo del Draghistan nei confronti del “nemico russo” attraverso il sequestro dei beni agli “oligarchi” russi sanciscano la caduta di un ulteriore pilastro del sistema dei valori occidentali: la neutralità politica e la fiducia nel sistema finanziario.

Difatti, sequestrare arbitrariamente e senza alcuna discriminazione i beni ai russi, come bloccare gli investimenti di capitale che siano riconducibili alla Russia, crea un grave precedente minando, allo stesso tempo, la fiducia nei mercati da parte degli investitori.

Non può, infatti, comprendersi quale colpa o responsabilità possa avere nel conflitto chi (anche in tempi non sospetti) abbia investito in rubli o chi, perché russo di nascita, abbia investito in occidente, magari avendo abbandonato il suo paese perché dissidente dell’attuale governo.

Ampliando la portata di questo perverso pensiero, a rigor di (il)logica draghistana, sarebbero da sequestrare i beni dei siciliani in quanto in Sicilia c’è la Mafia.

Alla luce di queste azioni sconsiderate da parte di che è stato messo a governarci, oggi, quale fiducia potrà avere nei nostri mercati un investitore?

 Chi porterebbe i propri risparmi in Italia (ma anche nella ormai non più neutrale Svizzera), sapendo che per via di un conflitto (per lui non prevedibile e non certo causato da lui) potrebbe vederseli bloccati e/o sequestrati?

Ma la miopia governativa draghistana – non credo a caso – non prende in considerazione (o preferisce non farlo) come i sequestri dei beni ai cittadini russi e le altre sanzioni commerciali – non ultimo nell’ambito degli idrocarburi – creino più danno alle colonie atlantiste europee, piuttosto che al “nemico” russo ed al rublo che secondo i grandi esperti di Moody’s doveva crollare, e invece si è ampiamente ripreso.

Secondo lo stesso paradigma, il consenso dei cittadini russi per il governo di Putin sarebbe dovuto crollare, ed è invece cresciuto e la Russia ha creato e rafforzato le sue alleanze in oriente come in Africa e Sudamerica.

 Le sconsiderate sanzioni euroamericane hanno, infine, dimostrato come i russi possano perfettamente sopravvivere senza i-phone, McDonald e borse di Chanel, mentre in Europa – senza le materie prime russe – le fabbriche che producono beni di consumo saranno costrette a chiudere i battenti e i lavoratori e le loro famiglie si troveranno (e già si trovano) senza lavoro e, quindi, senza risorse economiche.

Appare, quindi, ovvio che sarebbe stato più utile per l’Europa – ma anche per la stessa Ucraina – l’assunzione di un atteggiamento neutrale.

Ma essere “neutralista” non è considerato “politically correct” da parte delle aristocrazie globaliste e suprematista occidentali, e le sanzioni masochisticamente (auto)inflitte sono il pegno da pagare ai “filantropi” dell’élite unipolare globalista ottimamente rappresentata dal Draghistan, come dal Kazakistan e dal Tagikistan, che continuano a spingere nell’imposizione di sanzioni boomerang alla Russia invocando il “Whatever it takes” per obbedire a chi comanda l’occidente e mantenere l’ordine mondiale unipolare statunitense.

 

 

 

Siamo Entrati formalmente

nella “Fase 2” della Fiction

Conoscenzealconfine.it-(1° Settembre 2022) - Redazione-ci dice:

 

Fase 2” della Fiction… quella in cui si comincia lentamente a “svelare” la narrazione a ritardati, ipocondriaci e disturbati a vario titolo, a patto però che la si “tenga in vita” (tra varianti, contagi, farmaci, vaccini per fragili e anziani, sieri aggiornati, tamponi, positività, ecc.).

(Un popolo che elegge corrotti, impostori, ladri, traditori non è vittima, ma complice. George Orwell.)

La “Fase 2” serve per mantenere ancora alta l’attenzione su “un virus” che non è mai esistito.

Questa fase (come la prima) è fortemente propedeutica alla sostituzione del modello sociale che necessita del “battesimo” del voto.

Infatti, il dibattito politico pubblico viene consentito – solo ed esclusivamente – a chi accondiscende a tenere ancora in vita “il virus” (in primis, quindi, alla destra ed al cosiddetto “anti-sistema”) proprio in virtù dell’imminente “competizione” elettorale che, se avrà effettivamente luogo, servirà sia a conferire (ancora una volta) forza e legittimità al piano diabolico, sia a portare alle urne gli ovini che, con il voto, si illuderanno di poter cambiare qualcosa, mentre in realtà alimentano la narrazione.

La fiction si demolisce sradicandone le fondamenta. Invece, avete visto che fine hanno fatto i vostri “eroi”? Come bravi circensi – con le loro dichiarazioni – sono diventati esperti di equilibrismo (politico).

Ecco perché io non voto… (t.me/Luce e Tenebre).

L’ideologia globalista dell’élite

di Davos: conoscere per intervenire.

Revoluzione.unoeditore.com- D'Andreta Mario-(18-4-2019)- ci dice:

 

Migliorare la comprensione per pianificare il cambiamento.

I risultati della ricerca sociale di orientamento costruttivista e psicoanalitico evidenziano come il comportamento umano sia guidato dai significati condivisi dell’esperienza sociale soggettiva (Blumer 1969, Mead 1934, Berger and Luckmann 1966, Moscovici 1961, Matte Blanco 1975, Carli 1993). Questa prospettiva di analisi dei fenomeni sociali può essere utilizzata per comprendere i fattori culturali alla base dell’azione politica ed economica delle élite globali, che ci ha portato all’attuale stato di crisi sociale, economica ed ambientale.

La comprensione di questi significati, infatti, può consentire di identificare possibili efficaci strategie di intervento per indurre un cambiamento mirato dello status quo, orientato a sviluppare una maggiore democrazia nei processi di governance globale, una maggiore giustizia economico-sociale e qualità della vita, volte a rafforzare i processi di convivenza civile a livello globale.

Questo tipo di conoscenza orientata all’intervento per il cambiamento, come evidenziato dalla recente letteratura di matrice psicosociologica (Carli e Paniccia 2002), può essere ottenuta attraverso l’analisi dei discorsi socialmente prodotti intorno a temi di rilevanza collettiva, come in questo caso quello della globalizzazione, considerabile come il comune orizzonte di senso (weltanschauung) che guida l’azione sociale nel mondo di oggi.

Sulla base di questi presupposti, ho condotto un’analisi del discorso sulla globalizzazione del World Economic Forum.

La rappresentazione della globalizzazione nell‘élite di Davos che emerge da questa ricerca non appare univoca e monolitica, ma piuttosto composta da quattro differenti dimensioni culturali corrispondenti ai raggruppamenti (cluster) di parole dense ottenuti attraverso l’analisi statistica dei testi in esame.

La prima dimensione è caratterizzata dai seguenti elementi:

una rappresentazione negativa dell’altro da sé come una massa anonima di persone che agisce esclusivamente sulla base di fattori emotivi, invece che razionali, sulla base di parole dense quali people e believe;

la proposizione di tre principali frame simbolici per l’attribuzione di significato alle esperienze di vita nell’era della globalizzazione, espressi dalle parole dense world, time e growth;

l’impatto concreto che la globalizzazione ha sulla vita delle persone e soprattutto su quella dei giovani (in relazione a parole dense quali impact e young people);

una forma di pensiero basata sul determinismo genetico e una conoscenza pragmatica orientata a prendere possesso della realtà attraverso la tecnologia (sulla base di parole dense quali engineer, think, history, ready, accelerate, life, industry)

La seconda dimensione ruota attorno ai seguenti tre aspetti:

la speranza messianica nella dimensione della grandezza o grandiosità, espresse dalle parole dense big e hope, in relazione a istituzioni finanziarie internazionali quali l’African Development Bank e l’International Monetary Fund);

la dinamica di dipendenza che queste istituzioni istituiscono con i loro interlocutori, in funzione di un obbligo a pagare (in termini di “condizionalità” ed interessi per restituire i prestiti ricevuti) che appare quasi come un dono riparatore volto a placarne le possibili ritorsioni, rappresentate dalla minaccia dell’inflazione e dell’imposizione di condizioni di vita al limite della sopravvivenza (l’austerity), che tengono costantemente sotto pressione i paesi europei (in relazione a parole dense quali stress, European countries, inflation, growth, strong, pay, price, Greece, shock);

il predominio del fattore economico nella definizione delle politiche pubbliche, secondo i dogmi del libero mercato e del vantaggio personale (relativi a parole dense come policy, interest, GDP, economy).

La terza dimensione è focalizzata sui seguenti punti:

 Il perseguimento del rafforzamento della capacità di fornire, investire e gestire budget e fondi (relativo a parole dense come strengthen, invest, budget, fund, manage, provide);

 una visione distorta della competizione, basata sulla ricerca di condizioni di privilegio per battere i propri concorrenti attraverso l’eliminazione di ogni costrizione alla propria espansione, quali ad esempio le tasse, vissute come un’imposizione autoritaria che limita la soddisfazione dei propri bisogni (legata alle parole dense competition, advantage, need, tax);

la conseguente esigenza di sviluppare un ordine sociale basato su un’idea di libertà concepita come assenza di restrizioni alla continua espansione e sviluppo di potere delle élite, ai danni però dei suoi interlocutori, rappresentati ad esempio da lavoratori posti in condizioni di sempre maggiore precariato (espressa dalle parole dense freedom, forecast, rule¸boost, employee);

l’importanza chiave degli strumenti cognitivi riguardo a capacità come percepire, riconoscere, distinguere, scegliere e stabilire, nel perseguimento di questo ideale di successo (relativi alle parole dense know, crisis, solve);

La quarta dimensione comprende i seguenti elementi fondamentali:

il ruolo delle istituzioni finanziarie sovranazionali (esemplificate in questo caso dall’InterAmerican Development Bank Group) nella creazione di un nuovo tipo di colonialismo attraverso la pratica degli aiuti allo sviluppo, che di fatto si traduce in uno scambio tra la condizione di sicurezza (psicologica, oltre che economica) fornita ai paesi beneficiari (qui esemplificati dalla parola densa Latin America & Caribbean) mediante i finanziamenti e la graduale espropriazione del potere politico ed economico di questi ultimi, che li pone in una condizione di dipendenza e sudditanza (sempre psicologica, oltre che economica) nei confronti dei propri finanziatori (in relazione alle parole dense sure, respect¸establish, make decisions, benefit);

gli effetti di schemi di finanziamento innovativi, come l’impact investment, che pur essendo mirati a generare benefici sociali (insieme ai rendimenti finanziari), diventano di fatto un modo per impossessarsi degli ultimi campi di intervento pubblico restanti quali il welfare, la salute, l’istruzione e l’energia (relativi alle parole dense impact-investors, tool, investor, finance, impact-investing);

la necessità di integrare i paesi beneficiari degli aiuti allo sviluppo nel mito di fare soldi nelle loro regioni, che però potrebbe anche essere letto come fare soldi delle/o attraverso le loro regioni (rispetto alle parole dense making money e Region);

la tendenza a interfacciarsi esclusivamente con l’élite imprenditoriale di questi paesi, quale strategia efficace per perseguire i propri obiettivi e tenersi al riparo dal rischio di crisi (espressa dalle parole dense vis à vis, CEO, seek, approve, full, completely).

 La caratteristica centrale della cultura della globalizzazione dell’élite di Davos emersa da questa analisi è la carenza di democrazia nei processi decisionali, sia a livello relazionale che organizzativo.

A livello relazionale, questo è espresso da specifici modelli di dinamiche intersoggettive emozionali e motivazionali. Le prime si caratterizzano per i seguenti elementi: la provocazione rappresentata dalla pretesa di imporre una visione dogmatica della realtà, il controllo dell’adempimento degli obblighi che ne derivano, la sfiducia verso l’altro da sé (per la sua connotazione negativa ed il rischio di mancato rimborso dei finanziamenti ricevuti), la preoccupazione e la lamentela contro i limiti.

Queste dinamiche emozionali rivelano un approccio alle relazioni sociali orientate al possesso dell’altro piuttosto che a uno scambio produttivo e creativo con lui, che può essere letto come espressione della paura nei confronti dell’altro e della sua ignota imprevedibilità, derivante dalla sua rappresentazione come nemico. Ciò porta alla tendenza di tentare di trasformare l’altro sconosciuto in un amico noto, dato per scontato e assimilato alle proprie categorie, nel tentativo di eliminare la sua imprevedibilità ed il rischio delle sue possibili manifestazioni di ostilità. Ciò, tuttavia, implica inevitabilmente la negazione delle differenze e la perdita delle opportunità che esse offrono.

Lo schema motivazionale risulta caratterizzato dalla prevalenza del bisogno di potere come motivazione sociale dominante, articolata in tre dimensioni: un modello gerarchico che contrappone l’élite ai suoi interlocutori, la dimensione di grandiosità a chi spera in essa, gli amministratori delegati ai lavoratori, i finanziatori ai beneficiari dei finanziamenti; una dinamica polarizzata di appartenenza/esclusione dal sistema di potere, basata sulla dipendenza affettiva verso l’altro (espressione del bisogno motivazionale di affiliazione nel modello di Mc Clelland), indotta dalla logica del sostegno finanziario ai programmi di sviluppo;

ed una dinamica manipolativa basata sulla contrapposizione tra apparenza e realtà, come evidenziato dal contrasto tra l’immagine positiva delle politiche di assistenza allo sviluppo e l’espropriazione del potere politico ed economico locale prodotto dalla sua logica esclusivamente finanziaria.

Per quanto riguarda il livello organizzativo, la carenza di democrazia è espressa da una concezione dogmatica e aprioristica delle istituzioni finanziarie internazionali, radicata in una dimensione mitica che le fa percepire come immutabili e poco inclini al cambiamento e al miglioramento.

 Il funzionamento di queste organizzazioni appare infatti basato quasi esclusivamente su un mandato sociale legato al rispetto di sistemi di valori socialmente fondati, conformi ai loro fini, e su una funzione sostitutiva nella fornitura dei loro servizi (aiuto allo sviluppo e gestione delle crisi del debito sovrano), legata alla dimensione fortemente tecnocratica che le caratterizza, in virtù della quale i tecnici (gli esperti) si sostituiscono agli utenti dei loro servizi, espropriandoli del loro potere decisionale. In tal modo, queste organizzazioni operano senza una vera committenza da parte dei loro beneficiari e quindi non rispondono né sembrano ritenersi responsabili delle esigenze, aspettative e obiettivi di questi ultimi, né dell’efficacia dei servizi ad essi forniti.

Sulla base di queste considerazioni, possono essere ipotizzate diverse strategie di intervento per mutare lo scenario sin qui evidenziato.

 

L’implementazione di queste strategie richiede tuttavia un coinvolgimento attivo e responsabile di tutti gli interlocutori delle élites globali.

 L’obiettivo principale legato alla dimensione relazionale concerne la definizione e la messa in atto, in maniera partecipativa, di nuove regole di gioco per la convivenza sociale che consentano di contenere le possibili manifestazioni di ostilità entro la relazione tra sistemi di appartenenza e l’ignota alterità dell’estraneo.

Questo richiede di configurare l’altro non più come nemico o amico noto, ma come amico sconosciuto, da conoscere in una relazione di scambio reciproco, producendo creativamente insieme per il bene comune.

Questo modello di relazioni sociali permette di liberare il proprio potere creativo (potere del fare), evitando il rischio di trasformare la propria eventuale impotenza creativa e produttiva in forme di potere su qualcuno o qualcosa (inteso come una forma di possesso). Per quanto riguarda la motivazione al potere, il passaggio da un modello relazionale basato sul potere sull’altro a quello caratterizzato dallo scambio produttivo con lui, consente di aggirare il modello gerarchico di relazione, dirigendo l’attenzione su obiettivi e prodotti del rapporto con l’altro e sullo sviluppo delle competenze necessarie per perseguirli in modo efficace.

Di conseguenza, anche la dinamica dell’appartenenza, radicata nelle emozioni del potere e dell’appartenenza, può cambiare, passando dal modello del possesso dell’altro a quello dello scambio con l’altro. In tal modo, superando il possesso dell’altro come espressione dominante del potere, si possono anche contrastare le forme manipolative del potere (come le attuali forme di assistenza allo sviluppo che portano all’esproprio del potere locale), poiché il potere viene indirizzato verso una più creativa costruzione del bene comune.

A livello organizzativo, l’obiettivo principale del miglioramento riguarda il passaggio da una logica di azione basata sull’adempimento ad una orientata ad obiettivi e prodotti concordati, considerati come mezzi di verifica dell’efficacia dell’azione sociale.

Ciò consentirebbe di passare da una modalità organizzativa interamente basata sulla legittimazione sociale ad una guidata dalla committenza di prodotti e servizi verificabili da parte dei loro destinatari, in base alle loro esigenze e ai loro obiettivi. Di conseguenza, i destinatari potrebbero aumentare il loro ruolo attivo nella relazione con la funzione tecnica, che quindi potrebbe essere orientata ad integrare il loro potere decisionale, facilitando lo sviluppo delle loro competenze nel raggiungimento autonomo dei propri obiettivi.

Questo richiede la messa in discussione, in modo sempre più dialettico e argomentativo, del dogma della visione di sviluppo proposta dall’élite e di lavorare sulla definizione e l’attuazione di ipotesi e modelli alternativi, ad esempio volti a re-inglobare l’economia nella società e nella cultura, come proposto da Polanyi (1944) e Granovetter (1985).

Per promuovere questo processo di cambiamento della cultura organizzativa dell’élite di Davos, è necessario, ad esempio, che i beneficiari delle istituzioni finanziarie internazionali cambino il loro atteggiamento nei confronti di queste organizzazioni, proponendosi come committenti che richiedono loro servizi, sulla base di specifiche esigenze, obiettivi e prodotti attesi.

Questi ultimi rappresentano, infatti, i mezzi di verifica per valutare l’efficacia di queste organizzazioni nel realizzare gli obiettivi proposti e promuovere il cambiamento ed il miglioramento delle loro modalità di funzionamento. La precondizione per procedere efficacemente in questa direzione è il cambiamento dell’immagine sociale degli interlocutori dell’élite, superando la connotazione negativa ad essi attribuita dall’élite con la parola densa people, (etimologicamente riconducibile all’idea della classe infima della popolazione), attraverso il recupero del senso della parola greca démos, che si riferisce invece al potere di governo democratico dei cittadini.

Così riconfigurati in termini di cittadinanza globale, gli interlocutori dell’élite possono riacquistare autonomia decisionale e di autogoverno e promuovere la democratizzazione dal basso dei sistemi politici di governo (in termini sia di democrazia partecipativa che rappresentativa), in una prospettiva di costruzione collettiva e condivisa del futuro comune.

 Ciò comporta il recupero del senso del bene pubblico, concepito come appartenente alla collettività, in contrasto con il bene privato, che si riferisce a un possesso esclusivo, che priva qualcuno di qualcosa.                                  Il perseguimento di questo processo di trasformazione culturale richiede lo sviluppo di competenze specifiche, orientate allo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole; il che può diventare anche l’obiettivo e il prodotto su cui ricostruire il senso dello scopo sociale dell’educazione pubblica e della sua efficacia produttiva.

 

 

 

Siamo manipolati? Si,

Marco Della Luna spiega come.

Ilgiardinodeilibri.it- Marco Della Luna-(16-1-2020) - ci dice:

 

Come i poteri forti ci controllano di nascosto.

La rivoluzione non ha bisogno del popolo.

Complottismo e cospirazionismo.

Dove stiamo andando?

La rivoluzione oggi in corso è quella del passaggio dal controllo dei popoli mediante il loro indebitamento, al loro controllo - e in prospettiva al loro soppiantamento - mediante strumenti tecnologici.

Questa rivoluzione, che procede sempre più veloce verso quell'esito, ispira la massima in epigrafe, "homo infine velocior" (l'uomo accelera nel finire), derivata dal detto "motus infine velocior".

Questo libro tratta del potere nella società o sulla società, e ne tratta dal punto di vista strutturale, ossia del suo funzionamento, del rapporto tra forze e interessi, dei fattori di cambiamento e di instabilità, di come si organizza il potere dentro di essa e su di essa.

 Per intenderci, pur facendo ampi riferimenti anche a determinati fatti e processi recenti e attuali, è un libro sistematico e non aneddotico, del tipo de II Principe di Niccolò Machiavelli e de II Capitale di Karl Marx, non di quelli di un Marco Travaglio.

 Cerca di comprendere in modo organico (e per mantenere i collegamenti fra i concetti, ho dovuto ricorrere a ripetizioni) i fattori e le dinamiche di tipo economico-finanziario, socio-politico e giuridico, perché se non si integrano tra loro queste diverse prospettive, si finisce sempre in concezioni fallaci e peregrine, capaci di ispirare soltanto proposte velleitarie e sterili.

Parla dell'oligarchia dominante, dei suoi piani e dei suoi strumenti: l'Italia è Paese leader nel predicare di essere effettivamente uno Stato democratico, e che chiunque lo nega sarebbe un bieco qualunquista, ma ormai anche un suo politologo tra i più affermati, Giorgio Galli, riconosce apertamente che le cose non stanno così, che il potere effettivo, decisionale, su scala globale, è sempre di più nella mani di poche decine di persone (nel 2010 metà delle ricchezze del pianeta era posseduta da 338 super-ricchi, ristrettisi a 62 nel 2015), che lo trasmettono dinasticamente e che non rendono conto ad alcuno.

 

Dal punto di vista della strutturazione sociale, recentemente si è fatta ben visibile l'esistenza di due differenti livelli di azione politica:

Un livello superiore, tecno-plutocratico, non esposto all'opinione pubblica, al pubblico voto e al pubblico dibattito (manda avanti "teste di legno" politiche del livello inferiore) e che non ha bisogno di essere eletto o rieletto. Un livello già svelato agli inizi del secolo scorso dai sociologi italiani Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto e Roberto Michels, e successivamente analizzato negli anni Cinquanta, in ambito USA, dal sociologo Charles Wright Mills col suo saggio The Power Elite: un livello capace di costruirsi uno Stato nello Stato, oggi chiamato "Stato ombra", fatto di apparati sostanzialmente segreti.

Questo livello elabora e porta avanti, dietro porte chiuse, piani di lunghissimo termine per intere nazioni e gruppi di nazioni; piani che hanno portato non solo a trasformazioni di cultura, gusti, moralità, ma anche e soprattutto al termine di un'azione secolare che ha avuto molti passaggi esecutivi ai quali nostri inconsistenti statisti hanno puntualmente cooperato: la riduzione degli Stati a una condizione di indebitamento inestinguibile e sottomissione politica nei confronti del cartello dei grandi banchieri intemazionali - onde lo svuotamento degli Stati nazionali parlamentari in favore di organizzazioni sovranazionali burocratico-finanziarie (ONU, UE, BCE, FMI) - una strategia che ho analizzato dalle sue origini nel saggio Euroschiavi. In questo tipo di strategie rientrano la c.d. costruzione europea e la c.d. moneta unica, assieme alle narrazioni con cui esse vengono presentate all'opinione pubblica.

Un livello inferiore, politico, che si espone pubblicamente, sottoposto al voto e alla critica dei mass media, all'intervento della magistratura, all'azione dei mass media, operante sul breve termine e per obiettivi circoscritti (i politici eletti operano soprattutto per farsi rieleggere alla scadenza), sostanzialmente e nel suo complesso esecutore, in parte consapevole, dei piani del livello superiore; le poche eccezioni che cercano di sottrarsi ai detti piani usando la forza del consenso democratico vengono o piegate immediatamente con mezzi materiali, giudiziari, finanziari (ultimamente: Gheddafi, Berlusconi, Tsipras, Varoufakis), oppure neutralizzate nel medio-lungo termine attraverso l'evoluzione del contesto, spesso sfruttando le loro ingenuità e i loro errori. Il livello superiore può costruire e lanciare in brevissimo tempo nuovi leader come suoi fiduciari (Renzi, Macron); può anche, dando forza, carisma e impulso ad alcune istituzioni (in Italia, alla magistratura e al Quirinale) e a certi processi di trasformazione culturale, eliminare intere classi politiche non più consone ai suoi piani (come avvenuto in pochi anni in Italia con Mani Pulite, e in tempi più lunghi in Francia).

Complottismo e cospirazionismo.

Apro qui una parentesi sul complottismo o cospirazionismo. La politica nazionale e internazionale, come pure la politica economica e finanziaria, e quella militare, da quando esistono, sono attività competitive, i cui soggetti agiscono non certo con la trasparenza e la sincerità, bensì coi metodi della segretezza, della dissimulazione, della menzogna, del bluff, dei falsi scopi, del tradimento, dello spionaggio, del complotto - appunto - ecc.; e le dichiarazioni pubbliche (promesse, minacce, proclami etici, informazione e disinformazione, propaganda), in tali attività, si fanno strumentalmente ai fini, spesso non dichiarati, che si vogliono raggiungere (si pensi al diritto alla segretezza e alla criptazione riservato alle banche centrali). Niccolò Machiavelli descrisse questa realtà ne Il Principe, basandosi su esempi storici a lui disponibili.

Pertanto, l'analizzare e interpretare le varie operazioni (scelte, mosse, leggi, atti giudiziari) dei poteri costituiti e degli uomini politici tenendo conto di tale realtà, dei metodi suindicati, è semplicemente il modo realistico di studiarli; mentre il fermarsi alle intenzioni dichiarate dai suddetti è insensato e ingenuo, anche se confacente agli interessi dei medesimi poteri.

Il problema è che oggi, anche grazie al web, si dedicano a queste analisi e interpretazioni molte persone sprovviste delle necessarie basi culturali soprattutto in campo storico, economico, giuridico; e che quindi esse frequentemente formulano congetture fantasiose, arbitrarie e ridicole, da cui altri restano affascinati e conquistati. Ciò dà al potere costituito apparenti ragioni per liquidare come complottismo delirante e fake news ogni e qualsiasi analisi realistica dei suoi atti e ogni fuga di notizie riservate che possa danneggiare i suoi piani.

Nella presente fase storica, stanno cadendo non solo di fatto, ma anche nelle leggi e sul piano dei valori, una dopo l'altra, tutte le colonne portanti della civiltà europea, via via che dall'alto vengono calati principi incompatibili con esse, in nome di libertà dei capitali e dei mercati e persino di una sorta di posticcia religione dei diritti dell'uomo. Cadono così la pluralità dei pensieri sotto il peso del pensiero unico, la libertà scientifica sotto l'impero della ricerca finanziata e secretata delle corporations e dal settore militare, la piccola proprietà privata sotto il peso del fisco, e assieme ad essa il generale ed europeissimo principio di legalità e pubblica sindacabilità delle decisioni del potere, della responsabilità dei suoi detentori, della certezza-conoscibilità delle regole, della partecipazione politica dei cittadini, il diritto a essere una nazione e a una democrazia rappresentativa della nazione, responsabile dinnanzi ad essa. Vengono meno la stessa natura pubblica dello Stato, l'inviolabilità biologica e genetica del corpo umano: l'élite globalista ha iniziato a modificare bio-geneticamente la gente (vaccini, farmaci, additivi, radioonde, nanopolveri, aeresol...) per gestirla nella crisi dei mutamenti climatici, dell'esaurimento delle risorse, del disastro ecologico.

Va considerata la possibilità che la storia sia concretamente arrivata alla fine - ma non di se stessa, bensì dell'Uomo, come adombra la Postfazione filosofica di Luigi Tedeschi:

«Nel 1984, all'inizio dell'era del capitalismo finanziario, The Minimal Self: Psychic Survival in Troubled Times, di Christopher Lasch, già descriveva un'umanità che, di fronte alla nuova precarietà della vita, al crescendo del riarmo, del crimine, del terrorismo, del deterioramento ambientale, e nella prospettiva di un declino economico di lungo termine, si stava ritirando dagli impegni, dai rapporti e dai progetti che presuppongono un mondo rassicurante e ragionevolmente stabile. Quindi cominciava il processo di sfaldamento delle tradizionali identità culturali, delle comunità e aggregazioni, della famiglia e di tutti i legami esistenziali. Tramontava la fede nel progresso, nella bontà della vita, di un generale movimento ascendente della storia; idea nata dall'illuminismo, già entrata in crisi nella prima metà del secolo scorso, ma potentemente ravvivata dalla straordinaria crescita tecnologica ed economica del secondo dopoguerra, che sembrava costruire una democrazia di consumatori. La minimalizzazione del sé, chiaramente, rende l'uomo più passivo e più malleabile per un nuovo ordine sociale e politico».

Alcuni soggiungono, cupamente: «Dire la verità non è difficile, bensì improduttivo (pointless)». Dissento da questo tranchant assioma, in quanto riconosco una certa potenza nel dire la verità, sebbene, di fatto, anche di fronte ad essa, alla dimostrazione evidente dei soprusi, gli interessi diffusi, cioè il popolo, siano evidentemente incapaci di coordinarsi e mobilitarsi per difendersi, rispetto all'alta capacità di coordinamento e mobilitazione delle élite globali e in generale dei gruppi di interesse organizzati, quali sono, a un livello inferiore e locale, i magistrati, i burocrati e i parlamentari.

 

Karl Marx aveva pronosticato che le persone sfruttate, cioè i "proletari", niente avendo da perdere "se non le proprie catene", avrebbero sviluppato solidarietà internazionalista, coscienza e lotta di classe, ardimentosa intraprendenza, al contrario della classe capitalista dominante, la quale pertanto sarebbe stata rovesciata. Ma le cose stanno andando nel senso esattamente opposto. Le classi sottomesse e impoverite in buona parte sostengono il sistema capitalistico-finanziario perché hanno affidato ad esso (al mercato) i loro risparmi e investimenti previdenziali, e da esso dipende la incerta stabilità dei loro redditi e dei loro rimanenti risparmi, nonché le loro future e altrettanto incerte pensioni. Al contempo, la coscienza di classe (anche per effetto di una penetrante educazione consumistica all'evasione e all'edonismo amorale, che abbassa la forza cognitiva e morale) si affievolisce e non assume un carattere internazionalista, ma piuttosto diviene egoisticamente nazionalista: il ceto lavoratore tedesco o francese vota per governi e politiche che fanno il suo interesse a scapito dei lavoratori dei Paesi periferici.

Questo libro parla delle condizioni necessarie alla coesione e al funzionamento delle società moderne, e di ciò che avviene quando quelle condizioni si deteriorano, come ora stanno deteriorandosi; e di come dalla crisi di un ordine può scaturire un nuovo assetto. Parla di dottrine economiche forgiate mendacemente per legittimare riforme politiche e una diversa, sempre più sperequata, suddivisione dei redditi e dei diritti tra capitale e lavoro. Parla di due grandi processi in corso: la strategia finanziaria speculativa, liberista (ma è il falso liberismo dell'imperante scuola di Chicago, non quello di Von Mises e Von Hayek), che mira al profitto di breve termine attraverso ampie e frequenti oscillazioni, quindi attraverso l'alternarsi di bolle e di crisi (metodo del pump-and-dump, cioè prestare molta liquidità all'economica per farla espandere e indebitare, per poi tirare i cordoni, mandarla in insolvenza e rastrellare gli asset da essa prodotti), che essa chiaramente preordina e scarica sulla gente usando le subornate istituzioni politiche; e attraverso un'ingegneria sociale di lungo termine, che mira alla concentrazione del potere in forma autocratica e irresponsabile sopra una società globale amorfo-passivizzata. La prima strategia, con i suoi effetti disgreganti sulle solidarietà e sulle identità, dissoda il terreno per l'avanzata della seconda.

Dove stiamo andando?

Per comprendere dove stiamo andando, occorre analizzare strumenti, strutture, pianificazioni, processi storici e ordinamenti relativi all'acquisizione e all'esercizio del potere, con particolare attenzione all'attuale fase storica, caratterizzata da una specifica costellazione di grandi rivoluzioni in atto sotto il segno della libera volpe in libero pollaio: capitalismo incondizionato e libero mercato in cui tutto e tutti hanno un prezzo ma niente e nessuno ha valore:

a)- Dalla centralizzazione su scala globale del potere decisionale e operativo reale in pochi organismi autocratici e insindacabili, che deliberano autoreferenzialmente a porte chiuse sulle grandi scelte, le grandi riforme e sulle regole per le nazioni, disponendo in autonomia delle leve finanziarie - sicché i fatti dimostrano utopistica l'idea di un possibile potere politico regolatore al di sopra degli interessi forti e del mercato: il potere politico non impedisce il massiccio ricorso alle esternalità, ossia allo scarico sulla gente e sull'ambiente dei "danni collaterali" o "esternalità" del business, che spesso è lontano, come lo sono i consumatori, dai luoghi dove avviene la lavorazione inquinante e lo sfruttamento della manodopera, quindi né l'uno né gli altri sono toccati da essi, ossia li esternalizzano - e addirittura permette, per dirne solo una, che l'industria alimentare lucri producendo espressamente per i bambini una completa gamma di dolciumi e bevande notoriamente obesizzanti, diabetizzanti e neurotossici, che preparano una clientela fissa per l'industria farmaceutica; similmente lascia che l'industria finanziaria smerci alla popolazione generale i suoi prodotti tossici - e ciò mina la civiltà occidentale al suo livello biologico: la sacralità-inalterabilità fisica della persona umana.

b-) Dalla privatizzazione degli Stati e delle repubbliche (sempre più orientati nelle loro politiche dai "mercati" anziché dai o ai popoli, e sempre più governati da personaggi provenienti e imposti dalle grandi banche globali), che quindi cessano di essere tali e di essere legittimati all'esercizio del potere, come si dirà; e - si badi bene - i mercati che dirigono la politica non sono più quelli classici dell'economia reale, cioè della produzione, del consumo, dell'occupazione, della distribuzione del benessere (in cui si guadagna aumentando la produzione e il consumo, quindi gli operatori hanno interesse alla stabilità e alla crescita e a porre fine alle crisi); sono bensì quelli finanziari (i cui operatori lucrano con la speculazione finanziaria e con le bolle, cioè sulle forti oscillazioni, socialmente devastanti, senza produrre e distribuire ricchezza reale, che si concentra sempre più nelle loro mani: economia estrattiva: l'arricchirsi togliendo alla società).

 

c) Dal fatto che il produrre e distribuire crescente benessere reale (redditi, beni, servizi) per ottenere consenso e coesione sociale non è più necessario al potere costituito, perché l'ottemperanza (compliance, obbedienza) sociale viene ormai ottenuta direttamente con l'uso della paura e con la potenza tecnico-amministrativa (vedi punto e); onde viene meno la classica dialettica tra modelli di sviluppo (cioè modello socialista contro modello capitalista) perché viene meno lo stesso sviluppo (sostituito con la decrescita infelice) e con esso il progresso, sia economico che civile che sociale, in quanto non più necessario al funzionamento dell'apparato del potere. Siamo cresciuti nei lunghi decenni del miglioramento economico costante, congiunto al progresso tecnologico e civile; perciò in noi, subconsciamente, si è consolidato il sentire che il graduale miglioramento nel progresso sia la normalità; ma la storia dice diversamente. Oggi, piuttosto, dovremmo parlare di modelli e scenari alternativi di declino nel regresso. Modelli in cui alle classi governate si dice che il progresso esige l'accettazione del peggioramento delle condizioni di vita e del livello dei diritti.

 

d) Dal fatto che, per il funzionamento del potere, i singoli popoli (le masse) e i loro territori sono divenuti superflui, intercambiabili, dunque sacrificabili (vedi il mio saggio Oligarchia per popoli superflui. L'ingegneria sociale della decrescita infelice) per effetto dell'evoluzione e smaterializzazione dei processi e degli strumenti del profitto e del potere nonché dell'esaurimento del ruolo portante della crescita dell'economia produttiva nel passaggio a quella finanziaria improduttiva. La robotizzazione e l'informatizzazione (algoritmi, intelligenza artificiale in vertiginosa crescita) da una parte, la globalizzazione dall'altra (cioè la libera circolazione dei capitali e delle imprese alla ricerca del lavoro a basso costo), stanno rendendo inevitabilmente superflue crescenti masse di lavoratori (soprattutto i non giovani), precari gli impieghi, calanti i salari. Il lavoro è sempre meno richiesto, i lavoratori di livello medio e basso sono sempre più sostituiti dall'automazione e dai computer, ma lo stesso inizia ad accadere anche a quelli di livello superiore. Ogni robot introdotto riduce l'occupazione netta di 6,2 unità mediamente. I fatti hanno dimostrato falsa la promessa che la tecnica e la globalizzazione avrebbero creato altrettanti nuovi impieghi per quelli che avrebbero estinto. Per tutti i suddetti fattori, i popoli hanno perduto quasi tutta la forza di contrattazione con la classe dominante; conseguentemente, la loro condizione giuridica, economica e morale sta radicalmente peggiorando: perdono costantemente diritti politici ed economici, come cittadini, elettori, lavoratori, pensionati, malati... a dispetto del parziale mantenimento delle forme giuridiche di democrazia, libertà e dignità.

 

e) Dal fatto che il potere costituito, dopo una fase in cui ha affidato il controllo, l'irreggimentazione e lo sfruttamento del corpo sociale a strumenti propagandistici e finanziari che agiscono indirettamente sulle persone e sulla società, cioè condizionando la loro comprensione della realtà e la loro condotta economica pubblica (politica) e privata, sta iniziando una fase in cui agisce influenzando direttamente la vita e la biologia delle persone attraverso i nuovi strumenti tecnologici (biochimici, elettronici, elettromagnetici, ingegneria genetica, impianti di microchip, smart dust). E altresì mediante macchine molecolari (nano-robot detti DNA cargo-sorting) in grado di modificare il DNA (senza che gli interessati se ne accorgano): una realizzazione tecnologica annunciata alla fine del 2017. Insomma, rispetto al paradigma liberale, si è invertito il rapporto: lo Stato-apparato controlla e modifica i cittadini anziché essere da loro democraticamente modificabile a seconda delle loro esigenze. Farmaci e cibi geneticamente modificati non si limitano a influenzare la fisiologia e lo sviluppo, soprattutto se raggiungono gli embrioni, ma mutano il DNA umano. Da decenni sono divulgate tecnologie di controllo psico-comportamentale, sviluppate da agenzie governative USA, mediante impianti cerebrali radiocomandati, e retrostanti progetti di regolare la società con tali mezzi, esposte dapprima dal professor Manuel José Delgado nel suo Controllo fisico della mente - verso una società psicocivilizzata (1969). Oggi ciò sembra tecnologicamente possibile soprattutto grazie alle interfacce neurali, ai microchip sottocutanei ed encefalici, e ai nano-robot. L'impianto di tali congegni può esser fatto di nascosto o venir reso una necessità pratica per accedere a molti servizi anche di diagnosi e cura, nonché per potenziare facoltà cognitive, specialmente la memoria.

Si avvera il sogno del generale Markus Wolf, il comandante della Stasi: non è più necessario convincere metà della popolazione a sorvegliare l'altra metà, perché lo fanno i computer. E non è quasi più necessario ricorrere alla forza per ottenere l'ottemperanza della gente: i comportamenti desiderati possono essere indotti per suggestione o limitazione mentale o manipolazione neurofisiologica (non solo contingente, ma anche strutturante, neuroplastica, come descritta da Doidge).

L'attuale sistema educativo e didattico, rispetto a quello durato fino a qualche decennio fa, è congegnato in modo da non sviluppare facoltà cognitive e metacognitive, quali l'attenzione sostenuta, la memorizzazione, l'analisi computazionale dei testi, e in genere l'auto-dominio, la capacità di imporsi qualcosa di non gratificante e di contenere gli impulsi differendo le gratificazioni e sopportando le frustrazioni. È congegnato per produrre persone passive, deboli, dipendenti, condizionabili, incapaci di opporsi e reagire. Una società rigidamente dipendente per i servizi essenziali (comunicazioni e pagamenti compresi) e per i beni essenziali, quindi per vivere, da reti globali gestite da monopolisti soprastanti al controllo delle pubbliche istituzioni, i quali pertanto dettano le condizioni, gli standard e i limiti di diritti e libertà, e "scremano" la ricchezza reale generata dai settori produttivi, che essi indebitano inestricabilmente. Il non aver bisogno di usare la forza per mantenere il dominio sociale rende la dominazione meno percepibile, abbassa il rischio che la gente reagisca, ma anche che capisca. Il cittadino delle "democrazie" liberiste reali è l'opposto di quel che dovrebbe essere per la teoria liberale, ossia è completamente passivizzato e impotente, salvo che si ribelli alle regole, rispetto alle pretese del fisco, ai tagli dei servizi, a chi decide i prezzi dei beni, le tariffe dei servizi, le condizioni di lavoro, la rischiosità delle banche, i dogmi e recinti culturali, per non parlare delle politiche economiche. Ma se denuncia il sistema è un estremista, o perlomeno un populista.

 

 

 

Report Tecnocrazia: Le Regole

del Sistema Operativo del NWO.

Megachiroptera.com-(22-2-2022) -Iain Davis-ci dice:

 

L’International Rules-Based Order (IRBO) è minacciato e il potere globale sta cambiando. Mentre Est e Ovest riaccendono vecchie inimicizie, siamo portati a credere che questa lotta determinerà il futuro delle relazioni internazionali e la direzione degli stati nazione.

Tuttavia, la trasformazione globale non è guidata dai governi nazionali, ma da una rete globale di parti interessate e la tecnocrazia globale è il loro obiettivo.

In questo articolo, esploreremo la vera natura dell’ordine internazionale basato su regole (IRBO) ed esamineremo le forze che lo modellano. Valuteremo se le narrazioni di cui siamo comunemente nutriti si accumulano.

È ampiamente accettato che l’IRBO stia subendo un cambiamento dirompente. Quella trasformazione è spesso segnalata come uno spostamento verso est negli equilibri di potere tra gli stati nazionali.

Si dice che questo nuovo ordine internazionale emergente sarà fondato su un sistema multipolare globale di Stati sovrani e diritto internazionale. Questo nuovo sistema si oppone presumibilmente al modello occidentale “basato su regole” in dissolvenza.

Questa volta, invece di fare affidamento sull’imperialismo occidentale, il nuovo sistema basato sul diritto internazionale enfatizzerà la cooperazione multipolare, il commercio e il rispetto della sovranità nazionale. Sarà invece guidato da un power-block economico e tecnologico eurasiatico.

L’apparente, in corso, antagonismo della geopolitica sembra in grado di mantenere il divario est-ovest che conosciamo.

Tuttavia, ciò che ora viene inquadrato come l’ordine multipolare è, in realtà, l’ordine multi-stakeholder.

Come scopriremo, gli stati nazione non sono la forza trainante dell’attuale ristrutturazione della governance globale. Le narrazioni geopolitiche che ci vengono fornite sono spesso superficiali.

Coloro che guidano la trasformazione non hanno fedeltà a nessuno stato nazionale, ma solo alla propria rete globalista e alle aspirazioni collettive. Nelle loro mani, il diritto internazionale non è più un ostacolo alle loro ambizioni che un vago impegno per le “regole”.

I governi nazionali sono partner all’interno di questa rete formata da attori sia statali che non statali. Nonostante le animosità dichiarate, hanno collaborato per decenni per modellare il complesso di governance globale che sta emergendo.

Non importa chi si dice che lo guidi, l’IRBO è destinato a continuare in una nuova forma. Mentre il sistema del secondo dopoguerra si ritira, il quadro imposto per prendere il suo posto è completamente estraneo alle persone che vivono nelle ex democrazie liberali occidentali.

Quindi, anche noi dobbiamo essere trasformati se vogliamo accettare il riallineamento. Siamo condizionati a credere nelle promesse del nuovo IRBO e nella tecnocrazia globale su cui è costruito.

L’ordine mondiale basato su regole (IRBO).

Nel 2016, Stewart Patrick del Council on Foreign Relations (CFR) ha pubblicato World Order: What, Exactly, are the Rules? In esso, ha descritto l’era del secondo dopoguerra come “l’ordine internazionale basato su regole” (IRBO).

 

Radicato saldamente nell’eccezionalismo americano, Patrick ha descritto come il cosiddetto IRBO abbia agito come meccanismo per il controllo egemonico della politica globale, dell’economia mondiale e del sistema monetario e finanziario internazionale (IMFS):

“Ciò che distingue l’ordine occidentale successivo al 1945 è che è stato plasmato in modo schiacciante da un’unica potenza, gli Stati Uniti. Operando nel più ampio contesto del bipolarismo strategico, ha costruito, gestito e difeso i regimi dell’economia mondiale capitalista […] Nella sfera del commercio, l’egemone preme per la liberalizzazione e mantiene un mercato aperto; nella sfera monetaria fornisce una valuta internazionale liberamente convertibile, gestisce i tassi di cambio, fornisce liquidità e funge da prestatore di ultima istanza; e nella sfera finanziaria funge da fonte di investimenti e sviluppo internazionali.”

Sebbene il diritto internazionale sia una componente dell’IRBO, non è di per sé diritto. Il professor Malcolm Chalmers, scrivendo per il Royal United Services Institute (RUSI) del Regno Unito, ha descritto l’IRBO come una combinazione di sicurezza universale e sistemi economici combinati con accordi internazionali e processi di risoluzione dei conflitti.

L’attuale IRBO è presumibilmente un sistema occidentale di norme e istituzioni internazionali. Basato sugli insediamenti del dopoguerra e della seconda guerra mondiale, ciò che viene suggerito come ordine è poco più che una realizzazione del “potere è giusto” sulla scena internazionale.

Azioni non parole.

In Occidente, siamo stati educati ad avere fiducia nell’IRBO.                        Ci viene venduto come un accordo che stabilisce un comportamento normativo per gli stati nazione. Una base per le relazioni internazionali dovrebbe essere concordata e ordinato un comportamento accettabile.

 

Lungi dall’essere un insieme di regole per facilitare la convivenza pacifica tra stati nazione, l’IRBO è sempre stato uno strumento di manipolazione. La domanda è chi lo esercita?

La recente dichiarazione congiunta tra la Federazione Russa e la Repubblica popolare cinese sembrava ridefinire esplicitamente l’attuale IRBO. L’accordo tra i presidenti Vladimir Putin e Xi Jinping recitava, in parte:

“Oggi il mondo sta attraversando cambiamenti epocali e l’umanità sta entrando in una nuova era di rapido sviluppo e profonda trasformazione. Vede lo sviluppo di processi e fenomeni come la multipolarità, la globalizzazione economica, l’avvento della società dell’informazione, la diversità culturale, la trasformazione dell’architettura di governance globale e l’ordine mondiale. [. . .] è emersa una tendenza alla ridistribuzione del potere nel mondo. [. . .] l’ordine mondiale basato sul diritto internazionale, cercano un’autentica multipolarità con le Nazioni Unite e il suo Consiglio di sicurezza che svolgono un ruolo centrale e di coordinamento.”

Al contrario, il discorso pronunciato dal ministro degli Esteri britannico Liz Truss al Lowy Institute, un think-tank politico australiano sostenuto dai Rothschild con un focus sulla regione Asia-Pacifico, ha illustrato la posizione occidentale. Lei disse:

“La Russia e la Cina stanno lavorando insieme sempre di più, mentre si sforzano di stabilire gli standard in tecnologie come l’intelligenza artificiale, affermando il loro dominio sul Pacifico occidentale. [. . .] Stanno destabilizzando l’ordine internazionale basato sulle regole e stanno minando i valori che lo sostengono. [. . .] Crediamo nella libertà e nella democrazia. [. . .] Come ha detto il primo ministro Scott Morrison, “sappiamo dalle prove della storia umana che le democrazie sono la sala macchine del cambiamento”. [. . .] La tecnologia ha conferito potere alle persone consentendo un’incredibile libertà, ma sappiamo che può essere sfruttata da altri per promuovere la paura. [. . .] Unendo le forze con gli Stati Uniti dimostriamo la nostra determinazione a proteggere la sicurezza e la stabilità in tutta la regione.”

Preso alla lettera, concluderemmo inevitabilmente che, mentre l’asse è in evoluzione, lo stallo contraddittorio continua. In larga misura, questa è una fabbricazione.

Discutendo l’IRBO, ci imbattiamo immediatamente in un problema di nomenclatura. A volte indicato come “ordine internazionale basato su regole”; altre volte l'”ordine internazionale” o il “sistema basato su regole”; o occasionalmente il “sistema internazionale basato sulle regole”, ora sembra che dobbiamo aggiungere “l’ordine mondiale basato sul diritto internazionale”.

Sebbene non esista una definizione definitiva per questo presunto sistema di governance globale, tutto equivale alla stessa cosa. Il fulcro potrebbe essersi spostato, ma lo stratagemma rimane intatto.

Questo problema di definizione illustra il difetto principale di qualsiasi nozione di ordine globale basato su regole. È mal definito e transitorio. Si basa più sulla realpolitik del giorno che su qualsiasi genuino precetto morale, legale o politico.

Mentre Truss ha accuratamente delineato come quel cosiddetto ordine può essere sequestrato e sfruttato, ha fuorviato il suo pubblico riguardo a chi sono gli abusatori. Né l’IRBO esistente è fondato su democrazia e libertà. Le sue affermazioni erano un inganno.

Di recente il Dipartimento per la sicurezza interna (DHS) degli Stati Uniti ha affermato che minare la fiducia nel governo è stato voluto da individui che diffondevano narrazioni “false” e che ciò equivaleva al terrorismo. In altre parole, nessun cittadino statunitense ha il diritto di mettere in discussione la politica del governo. Se lo fanno, stanno diffondendo disinformazione. Di conseguenza, il DHS suggerisce che non fidarsi del governo dovrebbe essere perseguito come reato.

 

Questa è la giustificazione rivendicata per il focus della nuova unità di terrorismo interno che lavora a fianco della Divisione di sicurezza nazionale del Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti. Il vice procuratore generale Matthew Olsen ha detto a una commissione giudiziaria del Senato che l’unità è stata creata per combattere la crescente minaccia di “estremismo”, che apparentemente include “ideologie anti-governative e anti-autorità”.

Mettere in discussione “autorità” o “governo” è una posizione estremista, secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e il DHS. Non c’è spazio per la libertà di parola nell’ideologia estremista del governo. Senza la libertà di parola, la democrazia statunitense è finita.

Allo stesso modo, in Nuova Zelanda, il primo ministro Jacinda Ardern (una giovane leader globale del World Economic Forum) ha ammesso l’intenzione del suo governo di ignorare il diritto inalienabile delle persone a vagare a meno che non si sottopongano alla vaccinazione. Così anche con la Commissione Europea, il cui certificato COVID digitale UE limita la libertà di movimento solo ai cittadini che non hanno i giusti prodotti farmaceutici iniettati nel loro corpo.

Questi “certificati” di vaccino sono la porta di accesso all’ID digitale completo per tutti i cittadini conformi. Intervenendo nel giugno 2021, la presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen, ha dichiarato:

“Vogliamo offrire agli europei una nuova identità digitale. Un’identità che garantisce fiducia e protegge gli utenti online. [. . .] Consentirà a tutti di controllare la propria identità online e di interagire con governi e                                             imprese in tutta l’UE “

 

In altre parole, per l’accesso a beni e servizi sarà richiesto anche lo status di vaccino del cittadino dell’UE, che costituirà una parte fondamentale dell’identità digitale secondo i piani dell’UE. Senza l’apposita autorizzazione, saranno esclusi dalla società.

Di recente, alcuni governi sembra abbiano fatto marcia indietro sui loro piani per il passaporto (certificato) dei vaccini. Questa è semplicemente una breve cessazione di fronte alla crescente protesta pubblica.

L’impegno per l’identità digitale, che controlla ogni aspetto della nostra vita, è inerente all’obiettivo di sviluppo sostenibile 16.9 delle Nazioni Unite. La traiettoria politica verso l’identità digitale è globale, indipendentemente da chi presumibilmente guida l’IRBO.

Nessuna di queste politiche indica, come ha affermato Truss, una convinzione di fondo nella “libertà e democrazia”. Tra le nazioni Five Eyes e in tutta l’UE, tutto ciò che vediamo è un impegno per la dittatura autoritaria.

Nel Regno Unito, dove Truss è una figura di spicco del governo, i piani per una dittatura sono in fase avanzata. Lo stato del Regno Unito ha sfruttato la pseudo pandemia per progredire ed emanare una sfilza di leggi dittatoriali.

Il Covert Human Intelligence Sources (Criminal Conduct) Act 2020 autorizza lo stato a commettere qualsiasi crimine gli piace e rimuove ogni responsabilità legale dai suoi operativi; il disegno di legge sulla polizia, sui crimini, sulle sentenze e sui tribunali mette fuori legge tutte le proteste pubbliche e, sebbene attualmente bloccato dopo che la Camera dei Lord ha respinto il disegno di legge, alcuni emendamenti minori quasi certamente lo vedranno convertito in legge; il disegno di legge sulla sicurezza online, una volta emanato, porrà fine alla libertà di parola online e alle modifiche proposte ai segreti ufficiali, al controspionaggio; e la legislazione antiterrorismo rimuoverà la difesa del giornalista di agire nell’interesse pubblico, ponendo effettivamente fine al giornalismo investigativo e di denuncia di irregolarità nel Regno Unito.

Tutti questi cambiamenti tirannici sono esemplificati dalle proposte di riforma della legge sui diritti umani del governo del Regno Unito. Il loro comunicato stampa dimostra come la loro pretesa di rispettare i diritti individuali, le libertà e la democrazia non sia altro che propaganda progettata per ingannare un pubblico ignaro.

Mentre parlano di diversità e di un impegno storico per la libertà, infarcendo il loro comunicato stampa con soffici morsi, le loro azioni smentiscono il loro intento. Essi affermano:

“Il governo vuole introdurre una Carta dei diritti in modo da proteggere i diritti fondamentali delle persone salvaguardando il più ampio interesse pubblico [. . .] [La] crescita di una “cultura dei diritti” [. . .] ha spostato la dovuta attenzione sulla responsabilità personale e sull’interesse pubblico. [. . .] Sebbene i diritti umani siano universali, una Carta dei diritti potrebbe richiedere ai tribunali di prendere in maggiore considerazione il comportamento dei ricorrenti e il più ampio interesse pubblico nell’interpretazione e nel bilanciamento dei diritti qualificati. [. . .] Lo spostamento del potere legislativo dal Parlamento ai tribunali, nella definizione dei diritti e nella ponderazione degli stessi rispetto al più ampio interesse pubblico, ha portato a un deficit democratico. [. . .] [La] libertà di espressione non può essere un diritto assoluto se bilanciata con la necessità di proteggere la sicurezza nazionale, mantenere i cittadini al sicuro e adottare misure per proteggere dai danni alle persone “

 

Mentre lo stato del Regno Unito afferma che “i diritti umani sono universali”, chiaramente non lo sono se si tratta di “diritti qualificati” basati su qualsiasi cosa il governo decida di essere più importante. Gli individui che fanno valere i propri diritti in tribunale hanno ostacolato i programmi del governo. Questo è considerato un “deficit democratico”. Pertanto, la Nuova Carta dei diritti proteggerà il potere e l’autorità del governo al di sopra delle libertà delle persone.

Il governo del Regno Unito definirà “sicurezza nazionale”. Proteggerlo, come ritengono opportuno, prevarrà su tutti i diritti individuali. La libertà di movimento, di parola e di espressione non sarà tollerata dallo stato del Regno Unito. Invece un impegno per il “pubblico interesse”, la “sicurezza” e la protezione della popolazione da qualche nebulosa nozione di “danno”, sostituirà la libertà e la democrazia.

Su entrambe le sponde dell’Atlantico, e nel sud del mondo Five Eyes, sta emergendo un nuovo sistema che facilita quello che Mussolini ha descritto come lo Stato fascista:

“La concezione fascista della vita sottolinea l’importanza dello Stato e accetta l’individuo solo nella misura in cui i suoi interessi coincidono con quelli dello Stato. [. . .] Il liberalismo ha negato lo Stato in nome dell’individuo; Il fascismo riafferma i diritti dello Stato come espressione della vera essenza dell’individuo. [. . .] La concezione fascista dello Stato è onnicomprensiva; al di fuori di essa non possono esistere valori umani o spirituali, tanto meno avere valore. Così inteso, il fascismo è totalitario e lo Stato fascista — sintesi e unità inclusiva di tutti i valori — interpreta, sviluppa e potenzia l’intera vita di un popolo “

 

È l’alleanza guidata dagli Stati Uniti tra le nazioni Five Eyes e l’Unione Europea che affermano di essere i protettori dell’ordine internazionale basato sulle regole. Con il loro impegno per una nuova forma di fascismo globale, l’idea che l’IRBO ci tenga al sicuro è discutibile. In verità, l’attuale IRBO non ha mai promosso né la libertà né la democrazia.

È consuetudine che i presunti leader dell’IRBO pratichino i doppi standard. Guerre illegali, prolungate campagne terroristiche contro la propria popolazione, sostegno alle insurrezioni terroristiche straniere, sanzioni economiche crudeli e coinvolgimento in operazioni internazionali di contrabbando di stupefacenti caratterizzano le attività degli stati nazione che rivendicano la proprietà dell’IRBO.

Mentre l’egemonia occidentale insiste sul fatto che tutti seguano le loro regole, non si attengono allo stesso modo. Alcuni esempi recenti, tra i tanti, hanno visto il ritiro unilaterale degli Stati Uniti dal Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), spesso indicato come Iran Nuclear Deal; La NATO ha rinunciato alle assicurazioni, date all’ultimo presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, che non si sarebbe espansa “di un pollice verso est”; e la detenzione dei giornalisti.

Questo non vuol dire che i presunti oppositori dell’attuale IRBO, in particolare Russia, Cina e Iran, siano essi stessi irreprensibili. Tuttavia, è insostenibile per le “nazioni guida” dell’IRBO esistente requisire qualsiasi supremazia morale. Politici come Truss promuovono l’IRBO come pietra angolare della pace e della sicurezza internazionali, ma queste sono banalità senza senso. Non c’è nulla di intrinsecamente pacifico o sicuro al riguardo.

Il vero IRBO.

L’attuale IRBO è descritto come un progetto di stati occidentali, un tempo liberali e democratici che hanno capitalizzato il dominio economico e militare degli Stati Uniti. Tuttavia, nonostante questo sia il modo in cui i media mainstream (MSM), il mondo accademico e i gruppi di riflessione lo presentano, non è quello che è oggi l’ordine internazionale basato su regole.

 

L’IRBO può essere descritto più accuratamente come un veicolo per una rete capitalista di stakeholder mondiali per manipolare gli stati nazione nel perseguimento della propria agenda aziendale prevalentemente privata. In effetti, potremmo sostenere che è tutto ciò che è mai stato fatto.

Una rete veramente globale di aziende, gruppi di riflessione, fondazioni private, organizzazioni intergovernative, ONG e governi lavora in collaborazione per convertire i programmi politici globali in politiche e leggi a livello di governo nazionale e locale. Possiamo vedere la mappa politica globale come un mosaico di Questa è la Global Public-Private Partnership (G3P) e la sua portata si estende a ogni nazione.

Nazioni sovrane, esistenti in uno stato di anarchia (nessuno le governa), ma il G3P no. Ciò che vede la rete capitalista degli stakeholder globali (G3P) è una struttura autoritaria e compartimentata da manipolare per raggiungere il loro obiettivo, con quell’obiettivo che è quello di creare un sistema coeso di governance globale sotto il loro dominio.

Durante la pseudo pandemia, il World Economic Forum (WEF) ha collaborato con il governo e le organizzazioni intergovernative per promuovere la sua agenda politica Great Reset. Il G3P è l’incarnazione di quello che il WEF chiama il modello multi-stakeholder di governance globale.

Nell’ottobre 2019, poco prima dell’inizio della pseudo-pandemia, il WEF ha pubblicato Global Technology Governance: A Multistakeholder Approach.

Assumendo l’autorità di chiedere che il mondo accetti l’intrusione della sua pianificata 4a rivoluzione industriale, il G3P, rappresentato dal WEF, si è lamentato di quella che considerava la mancanza di progressi verso la governance globale.

In questo sistema multi-stakeholder, i governi eletti sono solo uno tra i tanti stakeholder. La maggior parte dei partner principali del G3P sono società private, come la Bank for International Settlements, o rappresentano interessi aziendali privati, ad esempio il World Business Council for Sustainable Development.

La nostra supervisione democratica arriva solo fino a quando l’influenza del nostro governo nazionale come stakeholder del G3P lo consente. Possiamo apprezzare la portata di questa responsabilità democratica se consideriamo i commenti di Dominic Cummings, ex consigliere capo del Primo Ministro britannico. In una testimonianza resa a una commissione parlamentare nel maggio 2021 (vai al 14:02:35), Cummings ha detto:

“A marzo ho iniziato a ricevere telefonate da varie persone che dicevano che questi nuovi vaccini mRNA avrebbero potuto distruggere la saggezza convenzionale. Persone come Bill Gates e quel tipo di rete dicevano. In sostanza, quello che è successo è che c’è una rete di persone, tipo Bill Gates, che dicevano di ripensare completamente al paradigma di come lo fai […] Quello che Bill Gates e persone del genere mi dicevano, e altri nel numero 10, se dovevi pensare a questo molto più come i classici programmi del passato… il Progetto Manhattan nella seconda guerra mondiale, il programma Apollo […] Ma quello che Bill Gates e la gente stavano dicendo […] era che il reale ritorno previsto su questo è così in alto che anche se si rivelano tutti miliardi sprecati, è comunque una buona scommessa, ed è essenzialmente quello che abbiamo fatto.“

Cummings stava parlando della risposta della politica sanitaria pubblica del governo del Regno Unito a una presunta pandemia globale. Queste erano decisioni che avrebbero avuto un impatto sulla salute di ogni uomo, donna e bambino nel paese.

I suoi commenti rivelano che il governo del Regno Unito stava semplicemente seguendo gli ordini emessi dalla rete di “persone tipo Bill Gates”.

Lo stato del Regno Unito ha progettato una politica nazionale cruciale per volere della Bill and Melinda Gates Foundation (BMGF). Stavano agendo sotto l’istruzione di una fondazione privata esente da tasse.

I BMGF sono tra i principali stakeholder all’interno del G3P. Come il WEF, le loro collaborazioni con il governo e le organizzazioni intergovernative sono estese.

Come ora sappiamo, le presunte affermazioni sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino fatte dal BMGF e dai politici che hanno implementato la politica di salute pubblica per loro non erano nemmeno lontanamente accurati. Sappiamo anche che questo fallimento è irrilevante per il BMGF perché il “ritorno su questo è così alto” non importa.

I centri di riflessione sulle politiche sono al centro del G3P. Collaborano con altri partner delle parti interessate del G3P per elaborare le agende politiche che i governi poi impongono alle loro popolazioni.

I think-tank, come il Royal Institute for Interantional Affairs (RIIA – Chatham House), sono invariabilmente formati da rappresentanti di società multinazionali (comprese le banche centrali), istituzioni finanziarie, ONG, fondazioni filantropiche, donatori privati, organizzazioni intergovernative, istituzioni accademiche e governi, ecc.

Ad esempio, i membri di Chatham House includono le Nazioni Unite, la Bill and Melinda Gates Foundation, la Open Society Foundation, la Bank of England, Astrazeneca, GlaxoSmithKline, Bloomberg, The Guardian, The City of London, The European Commission & Union, BAE systems, Goldman Sachs, De Beers, BlackRock, China International Capital Corporation, Huawei, Kings College London, London School of Economics (LSE), Oxfam, British Army e governi di tutto il mondo. L’elenco continua.

Immaginare che queste organizzazioni globaliste siano effettivamente impotenti ed esistano semplicemente per aiutare i governi a elaborare politiche è estremamente ingenuo. Una sintesi più accurata è stata offerta da alcuni accademici. Il Prof. Hartwig Pautz ha scritto:

“Cercano di influenzare i responsabili politici e il pubblico in generale, e cercano di farlo attraverso canali informali e formali e sfruttando la loro posizione ben collegata in reti politiche spesso transnazionali che comprendono partiti politici, gruppi di interesse, società, organizzazioni internazionali, organizzazioni della società civile e burocrazie del servizio civile. [. . .] [I politici] hanno sempre più bisogno di curatori, arbitri o filtri che li aiutino a decidere quali informazioni, dati e competenze politiche utilizzare nei loro processi decisionali “

Tuttavia, abbiamo solo bisogno di guardare i commenti di persone come Dominic Cummings o Hillary Clinton per riconoscere che anche le osservazioni di Pautz non sono all’altezza. Come l’allora Segretario di Stato americano, Clinton ha affermato che il ruolo del Council on Foreign Relations (CFR) – come think tank sulla politica estera degli Stati Uniti – era di dire al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti “cosa dovremmo fare e come dovremmo pensare al futuro”.

I governi, compresi quelli di Stati Uniti, Russia e Cina, sono parti interessate del G3P. Nel 2017, parlando a un seminario di Harvard, il fondatore e presidente esecutivo del WEF, Klaus Schwab, ha dichiarato:

“Signora Merkel, anche Vladimir Putin e così via, sono stati tutti Young Global Leaders del World Economic Forum.

Ma ciò di cui siamo davvero orgogliosi ora con le giovani generazioni come il Primo Ministro Trudeau, il Presidente dell’Argentina e così via, è che entriamo nei gabinetti. Quindi ieri sono stato a un ricevimento per il Primo Ministro Trudeau e so che metà di questo gabinetto, o anche più della metà di questo gabinetto, sono per i nostri… in realtà Young Global Leaders del World Economic Forum “

Questo non era un vanto inutile. Leader politici come Tony Blair, Jacinda Ardern, Emmanuel Macron, Alexander De Croo (primo ministro belga), Sanna Marin (primo ministro finlandese) e molti altri pesi massimi politici hanno partecipato al programma YGL. Questo è il motivo per cui, in un discorso alla nazione canadese nel novembre 2020, in diretto riferimento al cosiddetto Great Reset del WEF, il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato:

 

“Recuperare meglio significa ottenere supporto per i più vulnerabili mantenendo allo stesso tempo lo slancio sull’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli SDG. [. . .] Questa pandemia ha fornito un’opportunità per un ripristino. Questa è la nostra occasione per accelerare la nostra pre-pandemia sforzi per reimmaginare i sistemi economici che affrontano effettivamente sfide globali come la povertà estrema, la disuguaglianza e il cambiamento climatico.”

Trudeau è uno dei tanti Young Global Leaders (YGL) del WEF e membri del suo programma precedente chiamato Global Leaders of Tomorrow, che hanno plasmato la risposta politica globale alla pseudo-pandemia. Come laureato YGL, il suo compito era convincere il pubblico canadese ad abbracciare l’agenda politica del G3P Great Reset.

Nonostante le affermazioni di Schwab, il presidente russo Vladimir Putin non sembra essere stato tra i protetti YGL del WEF. Eppure, parlando nel 2019 al presidente Quesada del Costa Rica, Klaus Schwab ha ripetuto la sua dichiarazione su Putin:

“Signora Merkel, Tony Blair, erano tutti, anche il presidente Putin, erano tutti giovani leader globali.“

 

Nel 1993, quando iniziò il programma Global Leaders of Tomorrow, Putin aveva 41 anni e il limite massimo di età per l’ingresso nel programma era presumibilmente 38. Sembra improbabile che Putin fosse “ufficialmente” un tirocinante WEF YGL.

Dopo 16 anni di servizio nel KGB sovietico, Putin si stava costruendo la reputazione di politico nel 1993, agendo come vice del sindaco di San Pietroburgo, Anatoly Sobchak. Sobchak successivamente è stato coautore della Costituzione della Federazione Russa.

Putin è stato determinante nell’incoraggiare gli investimenti stranieri nella città ed è stato durante la sua permanenza a San Pietroburgo che Putin ha apparentemente sviluppato uno stretto rapporto con Klaus Schwab.

Nel suo discorso al raduno virtuale di Davos del 2021 del WEF, Putin ha detto:

“Sig. Schwab, caro Klaus, [. . .] Sono stato a Davos molte volte, partecipando agli eventi organizzati dal Sig. Schwab, anche negli anni ’90. Klaus ha appena ricordato che ci siamo incontrati nel 1992. In effetti, durante la mia permanenza a San Pietroburgo, ho visitato molte volte questo importante forum. [. . .] [È] difficile trascurare i cambiamenti fondamentali nell’economia globale, nella politica, nella vita sociale e nella tecnologia. La pandemia di coronavirus [. . .] ha stimolato e accelerato i cambiamenti strutturali.”

In termini di partnership G3P, quella russa è forse una delle più vicine al WEF.

L’esercizio annuale di formazione sulla sicurezza informatica globale Cyber-Polygon del WEF è orchestrato da Bi.Zone, una sussidiaria di Sberbank.

Bi.Zone è responsabile della progettazione e dell’esecuzione degli scenari e degli esercizi di Cyber ​​Polygon. Sberbank è una banca russa a maggioranza statale ed è tra i membri fondatori del WEF Center For Cybersecurity (CCS).

Altri partner del CCS includono il principale think tank statunitense sulla politica estera, il Carnegie Endowment for International Peace (CEIP), Europol (che rappresenta i governi dell’UE), INTERPOL, l’Organisation of American States (che rappresenta i governi dei subcontinenti nordamericani e sudamericani) e centri di sicurezza informatica di Israele, Regno Unito, Corea, Arabia Saudita e Svizzera (sede della BRI).

Tra le molte società coinvolte in Cyber ​​Polygon 2021, le società russe hanno formato il contingente più numeroso di una singola nazione. Inoltre, il WEF collabora con il Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF.)

La Fondazione Internazionale SPIEF è stata costituita a San Pietroburgo nel 1998 sotto la direzione di Herman Gref. All’epoca era vice governatore della città.

Nel 1993, Gref era anche uno stretto collaboratore di Anotoly Sobchak a San Pietroburgo, dove Putin era il consigliere senior di Sobchak. Gref è attualmente l’amministratore delegato e presidente di Sberbank.

Nel 2017, Schwab ha riconosciuto che lo SPIEF e la Russia erano leader globali sulla regolamentazione internazionale e ha dichiarato:

“Nel nuovo contesto economico e nel rispetto delle ultime scoperte tecnologiche, ci troviamo di fronte alla necessità di nuovi formati di cooperazione. [. . .] Sono assolutamente convinto che la Russia, in quanto leader nella regolamentazione globale responsabile, debba svolgere un ruolo centrale nel determinare nuove forme di convivenza nell’era della quarta rivoluzione industriale

La Russia e lo SPIEF fanno parte della rete G3P e sono fortemente coinvolte nella cybersecurity globale e, in particolare, nella regolamentazione della tecnologia. È chiaro che, attraverso partner come CFR, BMGF e WEF, il partenariato pubblico-privato globale sta portando avanti un’agenda politica globale supportata da entrambe le parti del divario est-ovest.

Le risorse del WEF, come Trudeau e altri funzionari compromessi, sono posizionate per garantire che la distribuzione delle politiche sia il più agevole possibile. Il governo russo e, come vedremo, quello cinese sono parti interessate ugualmente attive negli sforzi di governance globale del G3P.

Se credessimo all’MSM occidentale, ciò presenterebbe un enigma apparentemente insondabile. Sebbene questi stati nazione siano partner del G3P, ci viene detto che stanno anche minando l’IRBO. Qualcosa non torna.

Secondo Reuters, le banche europee devono prepararsi agli attacchi informatici russi. La CBS afferma che il DHS è in piena allerta per l’incombente guerra informatica, mentre i media britannici hanno riportato le stesse storie spaventose. Forbes ha riferito che la Russia ha condotto una guerra informatica contro l’Occidente per 20 anni e il Guardian ha affermato che questo era un modus operandi tipico per la Federazione Russa.

Tutto ciò sembra estremamente strano dato che le società globali occidentali come IBM, Deutsche Bank e Santander erano impegnate in esercizi di preparazione ai poligoni informatici che erano in gran parte gestiti da una banca statale russa. Se una qualsiasi delle affermazioni di MSM fosse anche solo lontanamente plausibile, il solo rischio di spionaggio industriale sembrerebbe essere fuori scala.

I governi di tutto il mondo occidentale partecipano al WEF Cyber ​​Security Center, fondato, in parte, da Sberbank. Allo stesso tempo, continuano ad avvertire le loro popolazioni del pericolo degli attacchi informatici russi.

Francamente, queste storie russe di minacce informatiche sono puerili. I governi e le società occidentali, che sembrano seguire alla lettera gli ordini del G3P, sembrano accontentarsi di essere guidati dalla valutazione e dalle raccomandazioni sulla sicurezza informatica di una banca statale russa.

Una motivazione molto più credibile per queste storie di MSM e la paura del governo è che sono progettate per prepararci e fornire giustificazione per la trasformazione digitale del settore finanziario. Nel rapporto sulle minacce informatiche del 2020, il Carnegie Endowment for International Peace (CEIP) ha affermato che la pseudo-pandemia aveva reso necessario questo cambiamento.

In un riferimento a malapena nascosto a Russia e Cina, il CEIP ha affermato che gli attacchi informatici da parte degli stati nazionali erano inevitabili. Hanno quindi previsto che la risposta a questo presunto attacco inevitabile sarebbe stata quella di fondere le attività delle banche, delle autorità finanziarie e dell’apparato di sicurezza nazionale degli stati nazionali.

L’autorità centralizzata, soprattutto sui sistemi finanziari, è sempre la soluzione per quanto riguarda il G3P. In primo luogo perché si assumono il diritto di esercitare tale autorità.

Sulle questioni principali, i governi non formano la politica e la politica è invece curata dai think tank del G3P come il CEIP. Non dobbiamo illuderci che i think-tank offrano semplicemente suggerimenti. Hanno il potere finanziario, economico e politico per prendere decisioni sulla scena globale e lo fanno da generazioni.

Nessuno vota per i think-tank. In questa misura, la cosiddetta democrazia rappresentativa è una farsa.

 Noi, le persone, non abbiamo mai avuto voce in capitolo sui “grandi problemi”. Per quelli di noi che vivono nelle democrazie occidentali, la magnificenza del governo serve semplicemente a convincerci che siamo in qualche modo rappresentati nelle deliberazioni. È essenzialmente un trucco di fiducia.

Questo è il contesto entro il quale possiamo arrivare a comprendere l’ordine internazionale basato su regole. Sebbene attualmente si basi su quella che sembra essere l’egemonia occidentale e stia passando a un sistema multipolare guidato dall’Eurasia, entrambi sono solo convenienti meccanismi attraverso i quali il G3P esercita potere e autorità.

Come notato da molti commentatori, incluso il WEF, l’IRBO sta cambiando. In questo modo, ci avviciniamo sempre di più a un IRBO basato sul modello cinese di tecnocrazia.

Tecnocrazia: una relazione amorosa G3P.

I think tank del G3P, forse in particolare, ma non esclusivamente, la Commissione Trilaterale, perseguono il sogno di creare un Technate globale da quasi un secolo. Il mantra pseudo-pandemico spesso ascoltato di “guidato dalla scienza” esemplifica la tecnocrazia.

La tecnocrazia è nata dal movimento per l’efficienza durante l’era progressista degli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Ha sfruttato i principi della gestione scientifica suggeriti da Frederick Winslow Taylor e le idee economiche di economisti sociali come Thorstein Veblan, che ha coniato notoriamente il termine “consumo cospicuo”.

Veblan è stato tra i membri fondatori di un’iniziativa di ricerca privata a New York finanziata da John D. Rockefeller chiamata New School For Social Research. Ciò portò presto alla creazione dell’Alleanza Tecnica.

Howard Scott, il leader della Technical Alliance, si unì successivamente a M. King Hubbert alla Columbia University. Nel 1934 pubblicarono il corso di studio Technocracy Inc…

Questo era un progetto per un Technate nordamericano. Ha proposto una società guidata dalla scienza, dall’ingegneria e dal mondo accademico piuttosto che dalla politica. Hubbert ha scritto:

 

“La tecnocrazia ritiene che la produzione e la distribuzione di un’abbondanza di ricchezza fisica su scala continentale per l’uso di tutti i cittadini continentali può essere realizzata solo da un controllo tecnologico continentale, un governo delle funzioni, un tecnate “

La tecnocrazia richiede che l’attività di ogni cittadino sia continuamente registrata e controllata. Richiede una sorveglianza costante della popolazione.

Ciò consente di calcolare in tempo reale il dispendio energetico totale del Technate. I dati vengono quindi raccolti e analizzati in modo che il comitato centrale dei tecnocrati gestisca e distribuisca le risorse del Technate fino al livello dell’individuo.

Scott e Hubbert progettarono un nuovo sistema monetario basato sul consumo di energia, con beni e servizi valutati in base al costo energetico di produzione. Ai cittadini verrebbe assegnata la nuova valuta sotto forma di “certificati energetici”.

Negli Stati Uniti degli anni ’30, questo era un compito tecnologicamente impossibile. Sebbene popolare per circa un decennio, la gente si rese conto che il technate suggerito era una sorta di assurdità.

Nonostante il sistema apparentemente assurdo proposto da Scott e Hubbert, i Rockefeller in particolare potevano vedere il potenziale per utilizzare la tecnocrazia per migliorare il loro controllo sulla società. Hanno continuato a finanziare il movimento tecnocratico e i programmi associati, per molti anni, indipendentemente dal declino dell’interesse pubblico.

Nel 1970, il professor Zbigniew Brzezinski pubblicò Between Two Ages: America’s Role In The Technetronic Era. A quel tempo, era professore di scienze politiche alla Columbia University, dove Scott aveva incontrato Hubbert nel 1932. Era già stato consigliere per entrambe le campagne di Kennedy e Johnson e sarebbe poi diventato consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter (1977 – 1981).

Attraverso un sottile velo di cautela, Brzezinski ha scritto con entusiasmo di come un’élite scientifica globale non solo potrebbe utilizzare la propaganda onnipervasiva, la manipolazione economica e politica per determinare la direzione della società, ma potrebbe anche sfruttare la tecnologia e le scienze comportamentali per lavare il cervello e alterare le popolazioni  il comportamento. Descrivendo la forma di questa società e il potenziale di controllo autoritario, ha scritto:

“Una tale società sarebbe dominata da un’élite la cui pretesa al potere politico riposerebbe su un presunto know-how scientifico superiore. Non ostacolata dalle restrizioni dei valori liberali tradizionali, questa élite non esiterebbe a raggiungere i suoi fini politici utilizzando le ultime tecniche moderne per influenzare il comportamento pubblico e mantenere la società sotto stretta sorveglianza e controllo “

Sebbene non usasse la parola “tecnocrazia”, ​​Brzezinski descrisse comunque un tecno. Rendendosi conto che la tecnologia si stava avvicinando rapidamente al punto in cui la tecnocrazia sarebbe stata fattibile, ha descritto come la tecnologia digitale avrebbe dominato l ‘”era tecnotronica” per trasformare la società, la cultura, la politica e l’equilibrio globale del potere politico.

Nel 1973, Brzezinski si unì a David Rockefeller per formare la Commissione Trilaterale. Il loro scopo dichiarato non avrebbe potuto essere più chiaro:

“[Lo] scopo più immediato era quello di riunire [. . .] il gruppo ufficioso di più alto livello possibile per esaminare insieme i principali problemi comuni. [. . .] .[L] qui era la sensazione che gli Stati Uniti non fossero più in una posizione di leadership così singolare come lo erano stati nei primi anni del secondo dopoguerra. [. . .], e che una forma di leadership più condivisa [. . .] sarebbe necessario affinché il sistema internazionale affronti con successo le grandi sfide dei prossimi anni. [. . .] La “crescente interdipendenza” che tanto ha impressionato i fondatori della Commissione Trilaterale all’inizio degli anni ’70 si è approfondita nella “globalizzazione”. [. . .] Dubbi su se e come cambierà questo primato [. . .] hanno intensificato la necessità di tener conto della drammatica trasformazione del sistema internazionale. [. . ] La nostra adesione si è ampliata per riflettere i più ampi cambiamenti nel mondo. Pertanto, il Japan Group è diventato un gruppo dell’Asia del Pacifico, includendo nel 2009 membri sia cinesi che indiani “

Già nel 1973 i Trilateralisti avevano identificato che il primato degli Stati Uniti sarebbe stato radicalmente trasformato.                           Ciò derivava dalla consapevolezza di Brzezinski che le società globali nell’era tecnotronica avrebbero superato gli stati nazionali non solo in termini di potere finanziario ed economico, ma anche nella loro capacità di innovare e dirigere le attività di miliardi di cittadini. In Between Two Ages scrisse:

 

“Lo stato-nazione come unità fondamentale della vita organizzata dell’uomo ha cessato di essere la principale forza creatrice: le banche internazionali e le multinazionali agiscono e pianificano in termini molto più avanzati rispetto ai concetti politici di stato-nazione “

Pienamente impegnati nel processo di globalizzazione, i Trilateralisti hanno iniziato a creare il nuovo IRBO.                                  Piuttosto che la potenza economica e militare degli Stati Uniti, il nuovo ordine mondiale sarebbe basato su un impegno comunitario per la gestione efficiente delle risorse e, attraverso quel meccanismo, il controllo sociale.

Gli stati nazione cederebbero il passo a una rete globale formata dalla fusione di stato e corporazione. Questa rete gestirebbe le popolazioni e le attività economiche attraverso un nuovo sistema monetario basato sulle risorse e una pianificazione economica centrale.

I singoli cittadini e le imprese sarebbero costantemente monitorati e il loro comportamento limitato e ordinato. Ciò consentirebbe al G3P la capacità di governance globale che cercavano.

Brzezinski ha suggerito come garantire questo futuro. La tecnocrazia consentirebbe la trasformazione:

 

“Sia la crescente capacità di calcolo istantaneo delle interazioni più complesse sia la crescente disponibilità di mezzi biochimici di controllo umano accrescono la portata potenziale di una direzione scelta consapevolmente. [. . .] Nella società tecnotronica la tendenza sembra essere quella di aggregare il sostegno individuale di milioni di cittadini disorganizzati [. . .] e sfruttando efficacemente le ultime tecniche di comunicazione per manipolare le emozioni e controllare la ragione. [. . .] Sebbene l’obiettivo di formare una comunità delle nazioni sviluppate sia meno ambizioso dell’obiettivo del governo mondiale, è più raggiungibile. [. . .] In Cina il conflitto sino-sovietico ha già accelerato l’inevitabile Sinificazione del comunismo cinese. [. . .] Questo può sia diluire la tenacia ideologica del regime che portare a una sperimentazione più eclettica nel plasmare la strada cinese verso la modernità “

La modernizzazione della Cina è stata vista come un’opportunità per sviluppare una società tecnocratica avanzata che, pur sviluppandosi sia economicamente che tecnologicamente, sarebbe rimasta una dittatura. Questo ha presentato il G3P con un banco di prova perfetto per la costruzione di un Technate.

La tecnocrazia fornisce autorità centralizzata su un sistema capitalista gestito. Permette agli affari di prosperare fintanto che aderisce ai diktat dei tecnocrati.

Il nuovo IRBO non si baserà sul primato degli stati nazione o sulla loro imposizione di valori o norme concordati. Piuttosto, sarà fondato sul sistema multistakeholder, dove soluzioni nominalmente pragmatiche a una crisi dichiarata costituiscono l’imperativo morale.

Multi stake-holding significa fusione tra stato e società.

Questa trasformazione dell’IRBO è stata sottolineata dal WEF nel suo white paper sulla politica del 2019 Globalizzazione 4.0. Dare forma a una nuova architettura globale nell’era della quarta rivoluzione industriale.

“Dopo la seconda guerra mondiale, i leader hanno lavorato insieme per sviluppare nuove strutture istituzionali e quadri di governance. [. . .] Il mondo è cambiato radicalmente da allora. [. . .] [Il] contesto per la governance e la cooperazione sta cambiando a causa della Quarta Rivoluzione Industriale. [. . .] Siamo entrati in un’era decisamente nuova in cui molte delle ipotesi di periodi precedenti non sono più valide. [. . .] Poiché le tecnologie emergenti trasformano i nostri sistemi di salute, trasporto, comunicazione, produzione, distribuzione ed energia, solo per citarne alcuni, dovremo costruire una nuova sinergia tra le politiche pubbliche e le istituzioni da un lato, e il comportamento e le norme aziendali dall’altra. [. . .] In qualità di Organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privato, il Forum prevede di utilizzare la sua piattaforma per promuovere tale pensiero e azione collettiva attraverso il dialogo multistakeholder. Questo approccio dal basso verso l’alto o induttivo che coinvolge attori governativi nazionali, nonché attori non statali e subnazionali può aiutare ad accelerare il ritmo delle innovazioni di governance necessarie nel 21° secolo, oltre a rafforzare la legittimità e il grado di fiducia del pubblico in esso “

La fiducia è un prodotto della fede e ci viene chiesto di credere nel nuovo IRBO resiliente e sostenibile, basato non sul predominio degli stati nazione che rivendicano l’autorità morale, ma su un’alleanza globalista multistakeholder tra i governi nazionali e gli interessi privati ​​che lo faranno tecnici “al sicuro”.

Il WEF sottolinea la necessità che le persone abbiano fiducia nel progetto globalista del G3P. Uno dei temi chiave dell’incontro di Davos 2021 è stato ricostruire la fiducia e per il 2022 ripristinare la fiducia. Riferendosi alla presunta crisi della fiducia globale, Klaus Schwab ha affermato:

“[Noi] vediamo un degrado della fiducia nel mondo, e la fiducia si costruisce solo attraverso le relazioni personali. [. . .] [Abbiamo] bisogno di uno slogan. Lo slogan è “Lavorare insieme, ripristinare la fiducia

 

La fiducia è fondamentale perché le decisioni che hanno un impatto su di noi a livello locale saranno prese a livello globale da un organismo decisionale che è prevalentemente un progetto di società private non elette. Dobbiamo mettere da parte qualsiasi nozione di responsabilità o supervisione democratica e accettare che il G3P ne sappia di più.

Questa struttura globalista e multistakeholder utilizzerà la tecnocrazia per condurre le sue politiche. Ci sarà offerta l’illusione della democrazia sotto forma di società civile. Tuttavia, attraverso la tecnocrazia, verremo derubati di tutti i mezzi politici e di rappresentanza.

La Cina come motore per il nuovo IRBO.

Nel 1977 la Commissione Trilaterale scrisse un documento intitolato Paper n.15 sulle relazioni est-ovest (pubblicato nel 1978) in cui annotava:

 

“La Cina è una potenza con un enorme potenziale in termini di risorse umane e non, e i suoi leader hanno intrapreso un percorso di modernizzazione razionale volto a trasformarla in una potenza mondiale leader […] La Cina non ha mai acquisito una sfera di influenza corrispondente alla sua forza […] L’Occidente non dovrebbe accontentarsi di difendere i suoi valori fondamentali […] Dovrebbe porsi l’obiettivo di influenzare i processi naturali di cambiamento […] in una direzione favorevole piuttosto che sfavorevole a quei valori. […] Sembra che esistano modi sufficienti per aiutare la Cina in forme accettabili con una tecnologia civile avanzata […] Garantire alla Cina condizioni favorevoli nelle relazioni economiche è sicuramente nell’interesse politico dell’Occidente.”

Un fiorente mercato di esportazione in Cina e l’allargamento della divisione Sino-Sovietica erano nell’interesse politico ed economico degli stati nazionali occidentali. Tuttavia, costruire una nuova superpotenza per rivaleggiare con l’Unione Sovietica significava anche costruirne una in grado di sfidare l’IRBO esistente.

In quanto think-tank G3P, la Commissione Trilaterale è tra coloro che affermano di essere poco più che negozietti per gli individui più potenti della Terra.

Come con tutti i gruppi di riflessione, si presentano come fondamentalmente reattivi piuttosto che proattivi. Affermano di offrire programmi politici suggeriti, ma di non avere l’autorità per imporre l’adozione di tali politiche.

Tuttavia, queste agende politiche raccomandate spesso si svolgono esattamente come “suggerito” dai gruppi di riflessione.

Le multinazionali (MNC) di tutto il mondo hanno apparentemente risposto all’agenda dei Trilateralisti impegnandosi in uno sforzo concertato per “influenzare il naturale processo di cambiamento” in Cina e per consentirle di acquisire “una sfera di influenza corrispondente alla sua forza”.

La rivoluzione economica, industriale e tecnologica in Cina è stata notevole, ma non è avvenuta per caso. La Cina è ora il primo Technate del mondo e le democrazie liberali occidentali sono destinate alla stessa trasformazione.

I media statali cinesi hanno riferito che, tra il 1983 e il 1991, gli investimenti diretti esteri in Cina sono aumentati da 920 milioni di dollari a 4,37 miliardi. Nel 2019 aveva eclissato $ 2,1 trilioni. Nel 1994, in termini di investimenti all’estero degli Stati Uniti, la Cina si è classificata al 30° posto. Nel 2000 era l’11° posto, poiché le multinazionali hanno quadruplicato i loro IDE in Cina tra il 1994 e il 2001.

La pseudo-pandemia ha visto un iniziale rallentamento del 42% degli IDE globali. Tuttavia, gli investimenti in Cina sono effettivamente aumentati del 4%, perché ha superato gli Stati Uniti diventando il principale destinatario mondiale di investimenti diretti esteri. Data l’enorme crisi del 2020, gli IDE globali si sono inevitabilmente ripresi nel 2021. Secondo quanto riferito, gli IDE, esclusi i servizi finanziari, sono aumentati di un ulteriore 20% (in termini di dollari) per raggiungere un record annuale di 178,48 miliardi di dollari in Cina.

Nel 1979, gli Stati Uniti hanno concesso alla Cina il pieno riconoscimento diplomatico; nel 1982 l’impegno fu riaffermato nel terzo comunicato congiunto; nel 1984 a Pechino fu permesso di acquistare hardware militare statunitense; nel 1994 la Clinton Whitehouse è intervenuta per abolire l’embargo della guerra fredda sull’esportazione di “tecnologie sensibili” verso la Cina (e la Russia); il 2000 US – China Relations Act è stato firmato dal Presidente Clinton (membro della Commissione Trilateralista), che stabilisce ulteriori miglioramenti alle relazioni commerciali; e, nel 2005, l’allora vicesegretario di Stato Robert B. Zoellick, ha invitato la Cina a prendere il suo posto come “stakeholder responsabile”. Poi, nel 2008, la Cina è diventata il principale creditore statunitense del mondo.

Questo non vuol dire che la relazione tra l’egemonia occidentale e la superpotenza nascente fosse del tutto semplice. Ad esempio, la notizia dell’colpo “accidentale” della NATO del 1999 all’ambasciata cinese a Belgrado non è stata accolta bene in Cina. Ci sono stati anche periodi marcati di apparente inimicizia politica tra gli Stati Uniti, i suoi alleati occidentali e la Cina.

Nel 2001, mentre i media mainstream riportavano scontri per aerei spia abbattuti e taglienti accuse dalla Cina di aiutare e favorire i suoi nemici, il progetto Trilateralist (G3P) è rimasto sulla sua strada. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno sostenuto l’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio e subito dopo l’amministrazione Bush ha stabilito relazioni commerciali normali permanenti (PNTR) con la Cina.

Tuttavia, uno sguardo superficiale ai media mainstream occidentali (MSM) e la persistente retorica di politici come il ministro degli Esteri del Regno Unito, suggeriscono che dovremmo avere paura e che la Cina è una minaccia per l’ordine occidentale. Come possiamo conciliare queste accuse mentre, allo stesso tempo, l’ordine occidentale ha investito e trasferito tecnologia per realizzare la trasformazione della Cina?

Nonostante l’iperbole superficiale, gli occasionali scambi al vetriolo e i presunti incidenti militari, la traiettoria politica, in ambito politico, economico e persino militare, è stata coerente. Proprio come “consigliato” dalla Commissione Trilateralista, l’ordine egemonico occidentale tendeva a consentire l’ascesa della Cina sia come tecnocrazia che come superpotenza.

George Soros è un insider trader condannato, gestore di hedge fund, speculatore valutario e investitore. La sua Open Society Foundation esente da tasse ha finanziato per decenni campagne politiche, movimenti di attivisti e colpi di stato in tutto il mondo. Sebbene oggi stia invecchiando, in precedenza era un membro della Commissione Trilaterale.

In quanto tale, Soros è stato tra i “leader di pensiero” politici, finanziari e aziendali globali che hanno incoraggiato la modernizzazione della Cina. In un’intervista del 2009 al Financial Times, ha dichiarato:

“Ha davvero bisogno di portare la Cina nella creazione di un nuovo ordine mondiale; un ordine mondiale finanziario […] Penso che tu abbia bisogno di un nuovo ordine mondiale in cui la Cina deve far parte del processo di creazione e devono accettare. Devono possederlo allo stesso modo, diciamo, degli Stati Uniti possiede il consenso di Washington […] Un calo del valore del dollaro è necessario per compensare il fatto che l’economia statunitense rimarrà piuttosto debole […] La Cina sarà il motore che la farà avanzare e gli Stati Uniti saranno in realtà un freno questo viene trascinato attraverso un graduale calo del valore del dollaro “

Anni dopo, l’amministrazione Trump statunitense del 2016-2020 ha assunto quella che sembrava essere una posizione aggressiva nei confronti della Cina. Di particolare presunta preoccupazione è stato il disavanzo commerciale bilaterale degli Stati Uniti fino a $ 500 miliardi all’anno. Ne seguì una guerra commerciale e furono scambiate le tariffe.

Parlando a Pechino nel 2017, l’allora presidente Trump ha detto:

“L’America ha un enorme deficit commerciale annuale con la Cina [. . .] sorprendentemente, centinaia di miliardi di dollari ogni anno. Le stime arrivano a 500 miliardi di dollari l’anno. Dobbiamo affrontare immediatamente le pratiche commerciali sleali che guidano questo deficit, insieme agli ostacoli al successo del mercato. Dobbiamo davvero considerare l’accesso, il trasferimento forzato di tecnologia e il furto della proprietà intellettuale, che di per sé sta costando agli Stati Uniti e alle loro aziende almeno 300 miliardi di dollari l’anno “

 

L’amministrazione Trump si è lamentata amaramente dei cosiddetti trasferimenti di tecnologia forzata (FTT) stipulati dalla Cina in cambio dell’accesso al loro mercato. Parlando della presunta guerra commerciale tra i leader dell’attuale IRBO e la Cina, il gruppo di esperti del CFR è stato tra coloro che hanno criticato l’apparente protezionismo della Cina e suggerito il furto di proprietà intellettuale.

Queste accuse e la dichiarata ostilità commerciale sembravano essere poco più di un diversivo progettato per il consumo pubblico occidentale. In verità, sia gli accordi pubblici che quelli privati ​​con la Cina sono stati costantemente basati su accordi FTT.

Nel 2018, l’amministrazione Trump ha iniziato a imporre dazi fino al 25% sulle importazioni dalla Cina. I cinesi presto ricambiarono. In quanto più grande creditore unico degli Stati Uniti, recentemente eclissato dal Giappone, gli Stati Uniti hanno corso il rischio che la Cina scarichi trilioni di dollari di titoli del tesoro statunitensi: un’opzione nucleare, in termini economici, che significherebbe anche enormi perdite per la Cina.

Sebbene nel 2019 sia stata ottenuta una piccola riduzione del disavanzo commerciale degli Stati Uniti con la Cina, le tensioni commerciali globali hanno aumentato il disavanzo degli Stati Uniti rispetto al resto del mondo. All’inizio della pseudo-pandemia, il disavanzo commerciale complessivo degli Stati Uniti non era cambiato. Nel 2020 ha raggiunto livelli record. Durante il crollo degli IDE nel 2020, gli unici vincitori degli investimenti sono stati Cina e India.

Oltre ad approvare continuamente i trasferimenti di tecnologia, le principali nazioni IRBO hanno notevolmente aumentato le loro partnership di ricerca e sviluppo (R&S) con la Cina nello stesso periodo. Indipendentemente dal circo mediatico di Trump, un rapporto del 2019 della Banca Mondiale, che fa riferimento agli investimenti pubblici-privati ​​di ricerca e sviluppo delle nazioni occidentali in Cina, osservava:

“I governi di altri paesi ad alto reddito hanno sostenuto tecnologie e industrie specifiche, in particolare mirando alla ricerca e sviluppo (R&S). Negli Stati Uniti, le agenzie governative come la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) del Dipartimento della Difesa e il National Institutes of Health hanno fornito finanziamenti fondamentali per le tecnologie chiave. [. . .] Queste politiche sono integrate dal sostegno alle principali tecnologie e industrie abilitanti, come l’industria spaziale, della difesa, automobilistica e siderurgica, anche attraverso vari fondi, come i Fondi strutturali e di investimento europei (cinque fondi per un valore di oltre 450 miliardi di euro) e Orizzonte 2020 (77 miliardi di euro per il 2014-20).”

Il governo cinese ha dichiarato apertamente la sua intenzione che la Cina diventi una superpotenza manifatturiera. Il degrado dell’influenza degli Stati Uniti e il rafforzamento di quella cinese erano stati cablati nella politica economica e industriale estera occidentale e nelle strategie di investimento delle multinazionali per più di una generazione. È difficile vedere come un’attuale nazione IRBO, o società occidentale, sia stata “costretta” a condividere tecnologia o diritti di proprietà intellettuale contro la sua volontà.

Sebbene l’MSM e i politici occidentali abbiano costantemente affermato che la Cina stesse agendo contro l’IRBO, chiaramente non era vero. Gli stati occidentali e i loro partner aziendali erano pienamente coinvolti in un processo di modernizzazione della Cina e di trasformazione dell’ordine internazionale.

In risposta all’annuncio della Cina del 2015 della strategia “Made In China 2025”, Klaus Schwab ha affermato che la Cina sarebbe diventata “il leader della quarta rivoluzione industriale”. Questo è proprio come avevano pianificato Soros e i suoi compagni Trilateralisti.

Il WEF, non i governi nazionali, è stato il principale sostenitore della 4a rivoluzione industriale (4IR). Con la Cina chiaramente impostata come il “motore” che guida la trasformazione tecnologica globale e la Russia che guida la regolamentazione, è evidente che, nonostante il tintinnio dei politici, i governi e le società occidentali sono stati complici volenterosi.

Cina: il primo stato tecnocratico al mondo.

La tecnocrazia è un sistema di governo dittatoriale basato sull’allocazione delle risorse. Nel 1938, Technocrat Magazine lo descrisse come segue:

“La tecnocrazia è la scienza dell’ingegneria sociale, il funzionamento scientifico dell’intero meccanismo sociale per produrre e distribuire beni e servizi all’intera popolazione “

Proprio come il feudalesimo, la distribuzione delle risorse è controllata da un’autorità centralizzata, che fornisce l’accesso alle risorse dipendenti dal comportamento del cittadino. Questo è il metodo preferito del “credito sociale” per il controllo della popolazione in Cina. Un numero crescente di cittadini cinesi ha bisogno di un buon punteggio di credito sociale per accedere alle risorse e alla società.

L’intero sistema è amministrato da pianificatori centrali all’interno di un organismo politico subordinato al Consiglio di Stato chiamato National Development and Reform Commission (NDRC). Supervisionano un’operazione di data mining, raccolta e analisi su vasta scala.

Senza alcun controllo democratico, la tecnocrazia in Cina prevede che il popolo si fidi degli editti dei tecnocrati.

Sono tenuti a credere, o almeno affermare pubblicamente, che le decisioni sono prese nell’interesse del bene generale. Se non rispettano, il Technate può utilizzare i suoi sistemi di sorveglianza per identificare i trasgressori e punirli per il loro comportamento egoistico.

 

Nel suo documento del 2014 Pianificazione di un sistema di credito sociale, la Repubblica popolare cinese (RPC) ha parlato della propria intenzione di “costruire un ambiente di credito sociale di onestà, autodisciplina, affidabilità e fiducia reciproca”. Hanno annunciato:

“Il nostro Paese si trova attualmente in un periodo chiave di trasformazione economica e sociale. Le entità degli stakeholder sono più diversificate [. . .] le forme di organizzazione e gestione sociale stanno subendo profonde trasformazioni. Promuovere in modo completo l’istituzione di un sistema di credito sociale è un metodo efficace per rafforzare l’affidabilità creditizia della società, promuovere la fiducia reciproca nella società e ridurre le contraddizioni sociali, ed è un requisito urgente per rafforzare e innovare nella governance sociale. [. . .] L’istituzione di un sistema di credito sociale è una base importante per l’attuazione globale del punto di vista scientifico dello sviluppo. [. . .] Accelerare e far progredire l’istituzione del sistema del credito sociale è un presupposto importante per promuovere l’allocazione ottimizzata delle risorse.”

Questo è l’epitome della tecnocrazia. È una monocultura in cui tutti sono sottomessi allo stato tecnocratico.

Ci sono due armi nel sistema del credito sociale in Cina. Sia i singoli cittadini che le aziende ricevono una valutazione basata sull’aggregazione e sull’analisi dei dati raccolti dalle loro vite e dalle loro pratiche commerciali.

Circa l’80% delle province cinesi ha implementato una qualche forma di sistema di credito sociale. Mentre sono ancora in fase di sviluppo, i sistemi di sorveglianza e controllo individuali sono più pervasivi nelle città.

Le persone possono essere inserite in una “lista nera”, limitando le loro libertà, o in una “lista rossa” che consente loro di impegnarsi nella società in un modo ritenuto appropriato dal Technate. Le punizioni includono il divieto di accesso ai trasporti pubblici, pagamenti rifiutati, vergogna pubblica o opportunità di lavoro limitate.

A livello nazionale, l’attenzione si è concentrata sulla costruzione del Corporate Social Credit System (CSCS). Milioni di aziende in Cina sono tenute a dimostrare il loro impegno per il bene generale, come definito dal Tecno-Stato. Finché lo faranno, potranno prosperare. Se non obbediscono, non lo faranno.

Per numerose ragioni, esplorate dal Prof. Liu Yongmou nei Benefici della tecnocrazia in Cina, il sistema politico cinese si è prestato bene alla creazione del primo Technate del mondo:

“In Cina oggi esiste un atteggiamento più favorevole nei confronti della tecnocrazia che altrove. [. . .] Nella misura in cui si tratta di scientismo applicato alla politica, i cinesi tendono ad avere un atteggiamento positivo nei confronti della tecnocrazia. [. . .] La tecnocrazia si adatta anche alla tradizione cinese della politica d’élite e all’ideale, per fare riferimento a una frase confuciana, di “esaltare i virtuosi e i capaci”. [. . .] la conoscenza era più importante della rappresentazione degli interessi di coloro che erano governati. [. . .] Sullo sfondo dell’eredità cinese di una lunga cultura feudale, la tecnocrazia è un modo migliore per affrontare i problemi sociali rispetto a una politica autoritaria separata dalla competenza tecnica “

Il WEF, la Commissione Trilaterale e altri gruppi di riflessione del G3P hanno incoraggiato lo sviluppo necessario affinché l’NDRC del Consiglio di Stato della RPC costruisca il nascente Technate. Gli investimenti esteri e un’infusione di tecnologia, dalle attuali nazioni leader dell’attuale IRBO, hanno portato la Cina a una posizione in cui fornirà lo slancio economico, politico e culturale per un nuovo ordine mondiale.

La tecnocrazia, come sperimentata in Cina, viene ora lanciata a livello globale. La sovranità e le libertà individuali, la pretesa base morale dell’attuale IRBO, vengono sostituite da un impegno per l’efficienza e la gestione delle risorse nell’interesse del “bene generale”. In Occidente lo conosciamo come “sviluppo sostenibile “.

Un tale sistema è perfetto per coloro che vogliono esercitare il potere autocratico supremo, motivo per cui il G3P desidera da tempo installare la tecnocrazia a livello globale.

È il motivo per cui hanno assistito alla costruzione di un Technate in Cina. Il nuovo IRBO sarà guidato dal tecnocrate e servirà il partenariato pubblico-privato globale.

Tecnocrazia: un sistema operativo per il nuovo IRBO.

Il nuovo IRBO non ha nulla a che vedere con i principi democratici rappresentativi. È completamente estraneo a concetti come libertà di parola ed espressione, responsabilità democratica, libertà di stampa, libertà di vagabondare e rifugge tutti i diritti inalienabili.

Si basa su una fusione tra lo stato politico e le corporazioni globali. Abbiamo recentemente visto questo mettere in atto effetti devastanti nella nazione canadese dei Five Eyes.

Il 14 febbraio 2022, in risposta alle proteste in corso a livello nazionale del Truckers Freedom Convoy, il vice primo ministro canadese e ministro delle finanze Chrystia Freeland ha dichiarato che il governo aveva arbitrariamente deciso “di ampliare la portata delle norme canadesi contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo”. A partire dalle piattaforme di crowdfunding e di pagamento, inclusi gli scambi di criptovalute, queste società private dovevano segnalare tutte le transazioni “sospette” al governo.

Ciò è rapidamente passato al congelamento dei conti bancari dei manifestanti. Freeland ha affermato che le società private stavano “collaborando in modo corretto ed efficace”.

Questo è esattamente il modo in cui il modello di credito sociale tecnocratico cinese è progettato per funzionare. Coloro che mettono in dubbio l’autorità del G3P saranno schiacciati. Chrystia Freeland è un amministratore fiduciario del World Economic Forum Board.

Come accennato in precedenza, questa sintesi governo-impresa riecheggia lo Stato fascista descritto da Mussolini. In particolare, l’uso della tecnocrazia per gestire i comportamenti sia del singolo che delle società incarna i principi da lui descritti:

 

“Lo Stato fascista pretende di governare in campo economico non meno che in altri. [. . .] Lo Stato fascista organizza la nazione, ma lascia all’individuo un adeguato margine di manovra. Ha ridotto le libertà inutili o dannose preservando quelle essenziali. In tali materie non può essere giudice l’individuo, ma solo lo Stato “

La tradizione democratica degli individui sovrani, che esercitano i propri diritti e si uniscono per perseguire i propri interessi condivisi è ciò che il governo del Regno Unito chiama il “deficit democratico”. La loro intenzione, con la loro proposta per la loro nuova Carta dei diritti, è quella di consentire a coloro che rispettano i loro diktat un po’ di “spazio per i gomiti” di vivere un’esistenza relativamente “normale”.

 

Tuttavia, definendo ciò che è nel “più ampio interesse pubblico”, ridurranno le libertà che ritengono inutili o dannose. “[L]’individuo non può essere il giudice, ma solo lo Stato”.

Ad esempio, le note esplicative per l’imminente legge sulla sicurezza online, il governo del Regno Unito ha annunciato:

“Il disegno di legge sulla sicurezza online stabilisce un nuovo regime normativo per affrontare i contenuti illegali e dannosi online, con l’obiettivo di prevenire danni alle persone “

L’attuale disegno di legge definisce tutto ciò che il governo ritiene essere disinformazione o disinformazione come “contenuto dannoso per gli adulti”.

La libertà di parola e di espressione online sarà effettivamente abolita dalla prossima legislazione. Lo stato del Regno Unito non consentirà agli utenti dei social media di condividere alcuna informazione senza l’approvazione ufficiale. Ciò equivale alla situazione attuale in Cina.

Proprio come il CSCS cinese, al recente vertice COP26, il presidente della Fondazione International Financial Reporting Standards (IFRS), Erkki Liikänen, ha annunciato l’International Sustainability Standards Board (ISSB).

Questo supervisionerà gli standard contabili per le aziende di tutto il mondo che dovranno presentare la propria informativa sulla sostenibilità per soddisfare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

L’ISSB afferma:

Gli investitori internazionali con portafogli di investimento globali richiedono sempre più rapporti di alta qualità, trasparenti, affidabili e comparabili da parte delle aziende sul clima e su altre questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). [. . .] L’intenzione è che l’ISSB fornisca una linea di base globale completa di standard di divulgazione relativi alla sostenibilità che forniscano agli investitori e ad altri partecipanti al mercato dei capitali informazioni sui rischi e le opportunità legati alla sostenibilità delle aziende per aiutarli a prendere decisioni informate

 

Gli standard ISSB richiedono alle aziende di impegnarsi per gli SDG, con investimenti valutati utilizzando le metriche di capitalismo degli stakeholder del WEF. Queste metriche assegneranno una valutazione ambientale, sociale e di governance (ESG) ai potenziali investimenti. Qualsiasi azienda che desideri raccogliere capitali avrà bisogno di un buon rating ESG.

Si potrebbe immaginare che le multinazionali sarebbero contrarie a questi regolamenti aggiuntivi. Tuttavia, come con il sistema CSCS in Cina, coloro che lavorano in collaborazione con il governo se la caveranno molto bene in questo accordo. Parlando nel 2019, l’inviato speciale delle Nazioni Unite per l’azione e la finanza per il clima Mark Carney ha dichiarato:

“Le aziende che non si adattano, comprese le società del sistema finanziario, falliranno senza dubbio. [Ma] ci saranno grandi fortune fatte lungo questo percorso allineato con ciò che la società vuole.”

Il G3P decreta “ciò che la società vuole”, proprio come i suoi beni governativi determinano ciò che è “nell’interesse pubblico più ampio”.

Promuovendo la collaborazione tra stato e società, come tutti i bravi tecnocrati, i leader del G3P possono assicurare che coloro che sono fedeli a loro e alla loro agenda prospereranno, mentre quelli che non lo sono falliranno.

In risposta all’annuncio di Liikänen, il Ministero delle Finanze cinese si è offerto di ospitare l’ISSB. Questo controllo centralizzato su affari ed economia esemplifica la tecnocrazia che il G3P ha coltivato in Cina. Il ministro delle Finanze, Liu Kun, ha dichiarato:

“Lo sviluppo di un unico insieme di standard di sostenibilità di alta qualità, comprensibili, applicabili e accettati a livello globale dall’ISSB è di grande importanza “

 

Lo sviluppo di un’autorità di governance globale e la definizione dell’agenda politica in ogni sfera dell’attività umana è stato l’obiettivo del G3P per generazioni. La tecnocrazia consentirà loro di gestire la transizione globale a quel sistema e la tecnocrazia sarà lo strumento attraverso il quale imporre il proprio governo.

L’elemento chiave per il successo della tecnocrazia è la riforma del sistema monetario.

 Nel 1934, Scott e Hubbert suggerirono che i “certificati energetici” avrebbero dovuto sostituire il dollaro. Stavano cercando un modo per utilizzare il denaro sia come mezzo di sorveglianza che come mezzo per controllare il comportamento dei cittadini.

La Cina ha condotto prove operative della sua versione di Central Bank Digital Currency (yuan digitale – e-RMB) nella città di Shenzhen nel 2020. Da allora, afferma di aver condotto transazioni per miliardi di dollari utilizzando l’e-RMB. La People’s Bank of China ha ora emesso il suo portafoglio digitale (e-CNY) sia per dispositivi Android che iOS.

Cina e Russia sono all’avanguardia nella corsa all’introduzione della Central Bank Digital Currency (CBDC) a livello globale.                       Di recente, la Bank of America ha affermato che una CBDC statunitense era “inevitabile” poiché la Federal Reserve statunitense ha esplorato la possibilità. La Banca d’Inghilterra e la Banca Centrale Europea stanno cercando di introdurre lo stesso e la Banca di Russia è un po’ avanti, avendo lanciato il suo pilota CBDC nel giugno 2021.

 

CBDC è una passività delle banche centrali (è sempre il loro denaro, non gli utenti) ed è programmabile. Ciò significa che le transazioni possono essere consentite o negate dalla banca centrale emittente al momento del pagamento.

In un mondo CBDC, i partner G3P, come il governo canadese, non avranno bisogno di estendere la legislazione oppressiva per sequestrare i conti bancari dei manifestanti. Disabiliteranno semplicemente la loro capacità di acquistare qualsiasi cosa. La BBC ha accennato al tipo di impatto che ciò avrebbe sulla società:

“I pagamenti potrebbero essere integrati con gli elettrodomestici a casa o le casse nei negozi. I pagamenti delle tasse potrebbero essere indirizzati a HM Revenue and Customs presso il punto vendita [. . .] contatori elettrici che pagano direttamente i fornitori [. . .] consentendo pagamenti come pochi pence ogni volta per leggere singoli articoli di notizie “

La valutazione della BBC ha a malapena toccato il grado di controllo che CBDC offre ai tecnocrati G3P. Se il CBDC dovesse diventare l’unica forma di valuta a nostra disposizione, non avremo soldi nostri.

Tutto il denaro sarà controllato dalle banche centrali del G3P. Decideranno cosa possiamo acquistare con i loro CBDC.

Mentre la tecnocrazia era un sogno impossibile negli anni ’30, oggi è assolutamente realizzabile. Proprio come previsto da Brzezinski, ora esiste la capacità tecnologica richiesta.

Quando Klaus Schwab e George Soros hanno affermato che la Cina sarebbe stata il motore del nuovo IRBO e i leader della 4a rivoluzione industriale, non volevano dire che la Cina sarebbe diventata il centro di un’egemonia politica, come lo sono stati gli Stati Uniti. Piuttosto, la Cina è l’esempio della tecnocrazia, fornendo un modello operativo per il nuovo sistema globale insieme alla crescita economica presumibilmente necessaria.

 

Questo nuovo IRBO è l’ordine mondiale progettato dal G3P. È una tecnocrazia globale neofeudale, tecno-fascista, guidata da una rete mondiale e multistakeholder di interessi privati ​​e costituiti.

I governi che eleggiamo applicheranno l’agenda politica del G3P. Il compito di MSM, che sono sia partner che propagandisti per il G3P, è convincerci ad accettarlo.

Il nostro è assicurarci di non cascarci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quale futuro per il mondo?

Co2 per produrre alimenti.

Caos e dazi.