FERMARE LE FOLLIE GREEN DEI GLOBALISTI.

 

FERMARE LE FOLLIE GREEN DEI GLOBALISTI.

 

 

Case green, il sindaco di Siena:

“Il Governo fermi questa follia”

   Quotidianodelcondominio.it – Redazione – (21 marzo 2023) – ci dice:

(Agenzia Ansa)

“Siena rischia conseguenze disastrose dalla folle direttiva europea sulle cosiddette Case green:

 chiediamo al Governo di fare tutto il possibile per fermare o modificare una scelta che potrebbe svalutare in modo significativo i valori immobiliari del nostro territorio.

Chiedo anche ai parlamentari nazionali senesi e toscani di farsi parte attiva per evitare un danno colossale alle famiglie e alle imprese.

 Sulla casa non si scherza”.

Così il sindaco di Siena Luigi De Mossi, commentando l’approvazione da parte del Parlamento europeo dell’avvio dell’iter negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici.

Secondo il testo approvato dal Parlamento Ue, spiega una nota, gli edifici residenziali dovrebbero raggiungere almeno la classe di prestazione energetica “E” entro il 2030 e “D” entro il 2033, mentre gli edifici non residenziali e pubblici le stesse classi entro il 2027 e il 2030.

“Nessuno ama il territorio, l’ambiente e la qualità della vita più di noi toscani, e vorrei dire di noi senesi in particolar modo – aggiunge De Mossi.

Qui non è in discussione una spinta, anche giusta, verso la transizione energetica e la sostenibilità.

Sono cose sacrosante.

 Ma c’è modo e modo”.

Per De Mossi “per raggiungere prima gli obiettivi ambientali non si può imporre alle famiglie, ai condomini, alle imprese un carico spaventoso.

Molte delle case del nostro territorio sono antiche, o hanno i loro anni.

 La loro classificazione energetica è penalizzante.

Possiamo imporre ai proprietari di investire decine di migliaia di euro per migliorarne le prestazioni energetiche in pochi anni?”.

 “Per questo – conclude – chiedo ai nostri rappresentanti nel Parlamento nazionale e in quello europeo, di tutti i partiti, di dichiarare subito la propria posizione, e di fare tutto il possibile per fermare o modificare la direttiva.

L’Italia difenda il diritto alla casa e i bilanci delle famiglie”.

 

 

 

Case green: costo potenziale di 540 miliardi.

  Quotidianodelcondominio.it – Ansa – Redazione – (14 febbraio 2023) – ci dice:

 

La direttiva sulle ‘Case Green’ approvata in via preliminare in Commissione al Parlamento europeo ha un costo stimato di 540 miliardi in Italia, pari a 20 finanziarie: tali sarebbero i costi – secondo MutuiOnline – perché tutti gli immobili residenziali raggiungano la classe energetica” E” e quella “D” entro il 2033.

Con 27 milioni di abitazioni interessate, “entro il 2033 bisognerebbe ristrutturare 7.400 case al giorno”, stima MutuiOnline.

“Le possibili sanzioni per chi non rispetta le normative verranno lasciate a discrezione dei singoli governi ma di sicuro si andrà incontro a una perdita notevole di valore degli immobili che non rientrano in queste classi energetiche”.

Per finanziare un simile esborso – ricorda MutuiOnline – è possibile richiedere un mutuo green, che come tutti i prestiti risente dell’aumento dei tassi d’interesse da parte della Bce.

 Se a gennaio 2022 il costo medio di un mutuo green a tasso fisso da 140 mila euro a 20 anni per un immobile da 200 mila euro era dell’1,2%, pari a una rata da 658 euro, oggi per la stessa richiesta si spenderebbero 821 euro al mese, con un tasso del 3,6%.

(Agenzia Ansa)

 

 

 

LA COERENZA DEI “SOCIALISTI” EUROPEI

IN MEZZO AL GUADO SULLA VIA DELLA SETA.

  Nuovogiornalenazionale.com - Silvano Danesi – (27 Febbraio 2022) - ci dice:

Possiamo gridare a gran voce tutti gli improperi e le condanne nei confronti di Vladimir Putin, ma se guardiamo la realtà, che ci viene incontro con tutta la sua drammaticità, dobbiamo constatare che il presidente russo ha colpito esattamente mentre l’Occidente è al massimo della sua debolezza, è in mezzo al guado e dimostra di non sapere nemmeno nuotare.

Dopo la caduta del Muro di Berlino (1989), come ha pubblicato “Der Spiegel”, i leader dei maggiori paesi della” Nato” avevano promesso a Mosca che l'”Alleanza atlantica” non sarebbe avanzata verso Est «neppure di un centimetro».

Promessa smentita dai fatti, visto che da allora ben 14 paesi sono passati dall'ex impero sovietico all'alleanza militare atlantica.

Da qui le contromosse di Putin:

la guerra in Georgia, l'occupazione della Crimea, l'appoggio ai separatisti del Donbass, lo schieramento di oltre centomila soldati al confine ucraino e, ora, l’occupazione manu militari dell’Ucraina.

Per capire il baratro nel quale siamo precipitati non è sufficiente alzare alte grida di condanna della guerra, ma cercare di capire cosa ci sia alla base delle scelte drammatiche di Putin e quanto siano state frutto di una politica ideologica, che ha alla base l’ideologia dei “Dem Usa”, condivisa dai mondialisti del “Gop”, di esportare la democrazia, con i risultati che vediamo e che abbiamo visto recentemente in Afghanistan.

L’idea di un Nuovo Ordine Mondiale risale a George H.W. Bush, con l’avvio del globalismo caro alla finanza e con l’idea di fare della Cina la fabbrica del mondo, comprimendo diritti e welfare nell’Occidente, soprattutto nell’Occidente europeo.

Poi è arrivato Bill Clinton, con annessa moglie, che ha aperto il Wto alla Cina.

George Bush junior ha devastato il Medio Oriente e Barack Obama, con Hillary Clinton, ha favorito le primavere arabe, devastando il Magreb.

 

In questo quadro, i socialisti europei (e non solo) hanno venduto il welfare e l’anima alla finanza internazionale e alla politica Usa dei Bush, dei Clinton e degli Obama e hanno favorito due delle più evidenti falle nel sistema europeo:

 la politica cinese della Merkel, con la conseguente distruzione progressiva di diritti e di welfare e la svolta green della Germania, che ha reso impotente energeticamente l’Europa, rendendola quasi totalmente dipendente dalla Russia.

L’idea di allargare Nato e Unione Europea all’Ucraina ha dato il destro a Putin, proprio nel momento di maggiore confusione dell’Unione Europea e di maggiore dipendenza, di cogliere il vecchio continente in mezzo al guado e di fare i conti con un’America che ha un presidente in calo vertiginoso di consensi e prossimo ad essere ingessato dalle elezioni di medio termine.

La vicenda dell’Afghanistan, con la fuga precipitosa di Biden e il finanziamento dei talebani, è stato ed è un altro elemento del quale tenere conto.

 I talebani hanno tentato di destabilizzare poche settimane fa il Kazakistan, con una rivoluzione arancione simile a quella dell’Ucraina del 2004 e poi del 2014.

Ora, del tutto in mezzo al guado, l’Europa cinguetta e tentenna, al di là delle frasi roboanti, perché si dimostra impotente energeticamente, grazie alle scelte ideologiche del green e a anni di politiche di delocalizzazione nella fabbrica del mondo.

I socialisti, che avrebbero dovuto essere un argine nei confronti dell’impoverimento del welfare, sono stati proni alle politiche della finanza internazionale, alle logiche dei vari Soros, alla ideologia green, che poco ha a che fare con l’ecologia e molto con i certificati verdi.

 

Ed eccoci giunti alla farsa.

Dopo aver impaurito Putin con un cinguettio, dove diceva che i russi non avrebbero più fatto compere a Milano e feste a Saint Tropez, il socialista spagnolo Borrell, Alto commissario europeo, chiede ai cinesi di usare la loro influenza per salvare la sovranità territoriale ucraina.

 Il New York Times rivela che per ben sei volte l’amministrazione di Joe Biden ha supplicato la Cina di bloccare Putin.

In buona sostanza, per bloccare un dittatore, l’Occidente impotente chiede supplice l’intervento di un altro dittatore.

 Ovviamente la Cina ha fatto sapere che sta dalla parte di Putin.

L’aspetto sconcertante di tutta la vicenda è che la politica dei “Dem americani”, da sempre guerrafondaia e incapace di guardare al mondo con le lenti della realpolitik, dopo aver demotivato l’Occidente con la “cancel culture”, gli “Antifa”, i “Black Lives Matter” e tutte le amenità oicofobiche delle élite debosciate del pensiero unico politicamente corretto, supplica Xi Jinping di salvare l’integrità ucraina dopo aver spinto il governo ucraino a chiedere l’adesione alla Nato.

L’aspetto sconcertante della vicenda europea è che dopo anni di sudditanza dell’Unione Europea ai disegni della Germania, che ha stabilito legami stretti con la Cina per le sue convenienze, conculcando il welfare e i diritti civili, proprio mentre la Germania filo cinese si allinea ad Occidente, Borrel chiama la Cina a mediare.

L’aspetto sconcertante di questa vicenda è che i capi di Stato, compreso il nostro, dopo essersi inginocchiati davanti ad una ragazzina affermando la loro svolta green, con smantellamento di centrali nucleari e a carbone, ora si accorgano che sono alla canna del gas, impotenti e brancolino nella loro nullità per aver dato ascolto alle follie ecologiste giocate in chiave ideologica.

La follia dei Dem americani ci ha regalato le primavere arabe e il caos in Libia, che abbiamo favorito da utili idioti.

Ora dalla Libia petrolio e gas arrivano se lo vogliono russi e turchi.

Non avendo rigassificatori ci sogniamo il gas americano in arrivo con le navi.

Il “Tap”, osteggiato dai grillini, dipende comunque da un paese amico della Russia.

Abbiamo gas in abbondanza nell’Adriatico, ma abbiamo dato ascolto a chi voleva chiudere le trivellazioni e i pozzi e siamo “grillinamente” cornuti e mazziati.

Abbiamo detto no al nucleare e importiamo elettricità dal nucleare francese.

La Francia, peraltro, non sta facendo figure migliori. Abbandonando il Mali lascia campo libero a russi e cinesi nel Sahel.

In buona sostanza l’Europa non esiste, è alla canna del gas, grida la sua impotenza e chiede ai cinesi di fermare Putin.

Per anni la Merkel ha imbambolato l’Unione Europea e i socialisti di tutte latitudini e longitudini del vecchio continente si sono abbeverati al pensiero unico della finanza globalista e ora, acerebrati, chiedono alla Cina, alleata della Russia, di fermare la Russia per fare gli interessi dell’Europa ridotta alla canna del gas.

Siamo oltre il penoso, siamo alla disfatta dell’intelligenza.

La disfatta dell’intelligenza ha un nome: “swift”.

 

I nostri eroi da tastiera, dotatosi di elmetti social, invocano dure sanzioni, ben sapendo che usare il blocco delle transazioni interbancarie impedirebbe a chi deve pagare alla Russia le forniture del gas non potrebbe farlo, attivando ritorsioni facilmente immaginabili, ossia il blocco delle forniture.

Putin è esecrabile, condannabile, sanzionabile, ecc. ecc.?

 Sicuramente sì, ma ancor più esecrabili e condannabili sono gli attori della politica europea da Maastricht ad oggi, che hanno messo l’Europa in mutande, cantando Bella Ciao e consegnandoci e Russia e Cina.

Inutile piangere sul latte versato.

Ora si tratta di gestire l’emergenza, riattivando nucleare, carbone, gas nell’Adriatico e via discorrendo ma, per farlo, la vera emergenza è di chiudere la fase del socialismo prono alle politiche della finanza globalista e alle follie green degli inginocchiati ad una ragazzina.

Draghi, per quanto riguarda l’Italia, dopo aver privato gli italiani della libertà in omaggio a logiche anti-Covid provenienti dal circolo del “New England” e attuate dal ministero della Salute, dovrebbe usare l’emergenza per chiudere la fase del circolino filo cinese che opera costantemente in Italia e provvedere a rimediare, per quanto possibile, alle follie green, attuando una politica che, sia pure orientata all’ecologia, sappia coniugare un progetto ecologico con la realtà e con i tempi che la realtà impone.

Putin è sicuramente un autocrate deprecabile, ma chi ha posto l’Europa e l’Italia in mezzo al guado non è il presidente russo, ma chi ha governato l’Europa e l’Italia negli ultimi decenni.

Perché per quest’autunno-inverno

si prospetta un “lockdown energetico”

ed i rischi per l’Italia.

 Fondazionehume.it – (12 Settembre 2022) - Mario Menichella – ci dice:

 

“Nei momenti di pericolo, non esiste peccato più grave dell’inerzia”.

(Dan Brown)

 

L’invasione russa dell’Ucraina ha sconvolto i mercati energetici globali, generando il più grande aumento dei prezzi del petrolio dagli anni ’70.

Parallelamente, i prezzi del carbone e del gas hanno tutti raggiunto i massimi storici in termini nominali.

 In termini reali, tuttavia, solo i prezzi europei del gas naturale hanno raggiunto i massimi storici e rimangono notevolmente al di sopra del picco precedente del 2008.

Le conseguenze di tutto ciò per la crescita mondiale saranno significative:

è probabile che l’aumento dei prezzi dell’energia, da solo, riduca la produzione globale di quasi l’1% entro la fine del 2023, come suggerisce una recente analisi della Banca Mondiale.

 Ma per l’Europa – e in particolare per l’Italia – l’impennata dei prezzi del gas e dell’energia elettrica, e quindi delle relative bollette, verosimilmente imporrà la necessità di una sorta di “lockdown energetico” nel prossimo autunno-inverno.

Le conseguenze di questo nuovo lockdown sono difficili da stimare, ma poiché l’aumento dei prezzi dell’energia ha un impatto sproporzionato sulle attività imprenditoriali più energivore e sulle famiglie con i redditi più bassi, qualora si superassero determinate soglie critiche si potrebbe lacerare in modo irreparabile il tessuto economico e sociale, innescando una spirale di effetti a catena difficile da arginare e con effetti potenzialmente sistemici.

In questo articolo cercherò di illustrare tali rischi alla luce dei nuovi dati oggi disponibili, evidenziando in particolare alcune questioni chiave largamente sottovalutate dal Governo italiano.

I motivi geopolitici della recente impennata dei prezzi dell’energia in Europa.

Già prima dell’inizio della guerra, i prezzi del petrolio greggio sono aumentati notevolmente a causa della ripresa economica dalla crisi del Covid, mentre l’offerta non era tornata del tutto al livello pre-crisi.

La guerra ha rafforzato questo movimento al rialzo dei prezzi, poiché l’offerta russa è diminuita prima a causa delle difficoltà di trasporto e di pagamento in relazione alle sanzioni, poi per la parziale “chiusura dei rubinetti” da parte di Gazprom, che è controllata dalla Federazione Russa.

Prima della guerra, il prezzo all’esportazione della Russia seguiva da vicino il prezzo del mercato globale per il petrolio Brent, indice di alta sostituibilità di questa materia prima.

 Dato che la Russia è solo uno dei molti fornitori di petrolio dell’Unione Europea (l’incidenza delle importazioni dalla Russia era del 12,5% per l’Italia, del 22,8% per la UE), il petrolio mancante per le importazioni dell’UE dalla Russia venute meno può essere sostituito da importazioni fatte da altrove;

 mentre, per la Russia, le mancate esportazioni di petrolio verso l’Occidente possono essere in parte compensate dagli acquisti di India e Cina.

A differenza del petrolio, il mercato del gas è regionale.

Esistono, a grandi linee, tre grandi mercati del gas a livello globale: Europa, Nord America e Asia.

 I prezzi su questi mercati normalmente sono correlati, poiché il gas naturale liquefatto (GNL) può essere spedito a ognuno di essi, tuttavia possono differire fra loro in modo significativo.

 A partire dal 2021, l’elevata domanda in Asia ha portato a una crescita importante della divergenza tra il prezzo del gas nordamericano (più basso) ed i prezzi in Asia ed Europa (più alti).

 

Il caso del gas si differenzia da quello del petrolio perché le importazioni europee vengono consegnate principalmente tramite gasdotti: a causa dei vincoli di trasporto, il mercato del gas non è globale (cioè con prezzi allineati fra loro a livello mondiale), ed i prezzi dei 3 mercati regionali non sono unificati, come si può vedere molto bene dal una figura.

 In essa risulta evidente come l’impennata dei prezzi del gas sia un problema prettamente europeo, non riguarda aree lontane come USA, Giappone, etc.

Il prezzo del gas naturale è espresso in dollari USA) in diverse zone del mondo.

 Si noti come solo in Europa si sia avuta un’abnorme impennata del prezzo.

20 mmbtu sono equivalenti a circa 6 MWh. (fonte: World Bank and IEA)

 

I prezzi del gas sono fortemente aumentati in Europa già a partire dal 2021, poiché il forte aumento della domanda legato alla ripresa economica ha incontrato un’offerta meno dinamica da parte di Paesi Bassi e Russia, con quest’ultima che a seguito delle note vicende belliche ha gradualmente smesso di servire i mercati a breve termine (onorando per un certo tempo solo i suoi contratti a lungo termine già firmati, per poi ridurre ulteriormente i flussi di gas con motivazioni di comodo).

 E, come succede in questi casi, il prezzo della materia prima che scarseggia si è letteralmente impennato.

Nel 2020 la Russia ha prodotto il 22% del gas mondiale, mentre l’Europa ha consumato il 13% del gas naturale prodotto nel mondo (dati Enerdata).

Poiché la Russia rappresenta circa il 40% del gas consumato in Europa (e per l’Italia il 43%), la totale scomparsa di questa fornitura rappresenterebbe uno shock del 13% x 40% = 5% a livello mondiale ma molto di più a livello regionale, poiché la fornitura alternativa è limitata dalla capacità di trasporto e di rigassificazione del Gas Naturale Liquefatto importato (GNL), che oggi rappresenta soltanto il 20% della fornitura europea di gas (secondo i dati forniti da Bruegel).

Sostituire interamente le importazioni russe di gas con GNL significherebbe triplicare le forniture europee di GNL, cosa che nel breve termine non è né tecnicamente possibile (per l’offerta limitata sul mercato mondiale, e per la bassa capacità di rigassificazione aggiuntiva in Europa) né economicamente fattibile (l’Europa è in concorrenza con l’Asia sul mercato del GNL e il reindirizzamento dei flussi verso l’Europa è costoso).

 L’AIE prevede quindi la sostituzione con GNL solo del 13% del gas russo mancante.

Per questo, a partire dal 2021, il prezzo del gas è aumentato molto di più del prezzo del petrolio per i Paesi europei: circa +60% a marzo 2022 rispetto a febbraio; e di ben 5 volte ad aprile 2022 rispetto ad aprile 2021.

Ed è per tale ragione che, specie in caso di rilevante o totale interruzione delle forniture di gas russo, gli esperti prevedono per quest’autunno-inverno un prezzo estremamente alto della materia prima (e delle relative bollette), o addirittura un razionamento quantitativo di gas e luce sul suolo europeo.

D’altra parte, l’Unione Europea non può, nel corso di quest’anno e del prossimo, sostituire del tutto le importazioni di gas naturale russo.

 Quindi, nel breve periodo la domanda di gas dell’UE è relativamente anelastica.  In regime di monopolio, un’elasticità così bassa porterebbe la Russia a fissare un prezzo molto alto, anche in assenza di guerra.

 Il motivo per cui la Russia non l’ha fatto in passato è che l’elasticità sul lungo periodo è sicuramente assicurata, e quindi deve affrontare un compromesso intertemporale:

un prezzo molto alto aumenta i ricavi nel breve termine, ma li diminuisce nel lungo termine.

La guerra, tuttavia, ha due effetti evidenti e importanti su questo tipo di calcolo.

 Il primo è un’esigenza ancora maggiore di maggiori entrate oggi, portando ad un aumento del prezzo.

 La seconda è che la permanenza futura o l’inasprimento delle sanzioni, nonché la chiara decisione dell’Unione Europea di svezzarsi dalle importazioni di gas russo, riducono gli effetti di un aumento del prezzo sui ricavi futuri, portando ancora una volta la Russia ad aumentare il prezzo mentre la domanda è ancora lì.

 

In breve, ignorando le sanzioni, la Russia potrebbe voler aumentare le entrate delle esportazioni di energia.

Ma mentre per il petrolio ciò implicherebbe un aumento del volume delle esportazioni (dato il prezzo mondiale), per il gas comporterebbe un aumento dei prezzi (e quindi volumi di esportazione in diminuzione).

I veri contratti di gas a lungo termine normalmente precludono tale comportamento, in quanto specificano l’indicizzazione dei prezzi sul petrolio o sulla borsa del gas olandese (TTF).

Ma la Russia ha una certa flessibilità per spostare parte della sua offerta dalle consegne nell’ambito di contratti esistenti a vendite sul mercato non regolamentato.

In altre parole, i contratti possono essere rivisti o interrotti.

Per cercare di rimpiazzare una parte del gas russo, il Governo italiano si è mosso rapidamente, attraverso gli accordi con Algeria, Angola e Congo, ma il grosso delle forniture aggiuntive non arriverà fino al 2023.

L’import di gas annuale dalla Russia verso l’UE prima della guerra era di circa 155 miliardi di metri cubi.

È possibile rimpiazzarne poco meno della metà attraverso maggiori forniture da Stati Uniti, Norvegia, Africa.

 L’Italia può inoltre contare sulla riattivazione di alcune centrali a carbone.

Di conseguenza, quest’inverno il deficit di gas per il nostro paese dovrebbe arrivare, al più, al 13-18% del fabbisogno pre-crisi.

 

Altri shock per l’Europa collegati alla situazione attuale.

Oltre al greggio e al gas naturale, la Russia esporta carbone (che viene trasportato via nave, il che lo rende altamente sostituibile con altri fornitori) e prodotti petroliferi raffinati (in particolare il gasolio), dai quali l’Europa occidentale è particolarmente dipendente poiché le capacità di raffinazione sono specifiche e difficili da sostituire a breve termine.

La Russia esporta anche metalli rari (nichel, palladio, di cui è il primo produttore mondiale) per i quali la sostituzione è invece delicata, e altri prodotti (fertilizzanti, grano, legno, etc.) che vengono scambiati su un mercato mondiale.

Oltre a questi shock dell’offerta e dei relativi prezzi, gli europei devono aggiungere la perdita di mercati in Russia a causa delle restrizioni alle esportazioni, che a maggio è arrivata a raggiungere circa il 60% dei volumi esportati in quel paese nel 2021, ovvero circa lo 0,4% del PIL europeo.

Inoltre, secondo l’interessante analisi di Blanchard & Pisani-Ferry , relativa alle implicazioni della guerra Russia-Ucraina per la politica economica dell’Unione Europea, il ritiro delle grandi aziende europee dal territorio russo rappresenterebbe da solo una perdita di circa l’1 per cento del PIL per l’economia europea.

Infine, l’invasione dell’Ucraina potrebbe innescare comportamenti precauzionali da parte di famiglie e imprese in Europa, portandole a rivedere al ribasso i propri investimenti, a risparmiare di più ed a indirizzare i propri risparmi verso asset a basso rischio.

Potrebbe anche aumentare l’incertezza sui mercati finanziari, nonché accrescere ulteriormente il deprezzamento dell’euro (che nei confronti del dollaro USA è stato di quasi il 20% nell’ultimo anno), il che potrebbe sostenere le esportazioni extra-UE nel breve termine, aumentando però al contempo le pressioni inflazionistiche.

In realtà, gli shock dei prezzi dell’energia influenzano l’attività economica e l’inflazione attraverso una varietà di canali, con effetti diretti e indiretti sulle economie importatrici ed esportatrici di energia.

Gli effetti indiretti possono verificarsi attraverso il commercio e altri mercati delle materie prime, attraverso le risposte di politica monetaria e fiscale e attraverso l’incertezza degli investimenti.

 Attraverso questi canali, i prezzi dell’energia possono anche avere ripercussioni immediate sui saldi fiscali ed esterni.

 

In Italia, l’aumento dei prezzi dell’energia e dei beni ha spinto l’inflazione fino al +8,4% di agosto, ed essa è per quasi l’80% dovuta proprio all’impennata dei prezzi delle materie prime energetiche.

 Tali valori sono ben al di sopra dell’obiettivo del 2% che la Banca Centrale Europea si era a suo tempo posta.

È probabile che i prezzi aumentino più velocemente del reddito per molte persone. Ciò significa che il costo della vita per un gran numero di italiani sta pesando fortemente sul budget personale e familiare.

L’inflazione in Italia, è arrivata in poco tempo a livelli record che non si raggiungevano da 37 anni. (fonte: La Verità)

I prezzi più elevati per i beni che acquistiamo dall’estero sono uno dei motivi principali di ciò.

Poiché le restrizioni Covid si sono allentate in molti paesi, le persone hanno iniziato a comprare più cose, avendo accumulato livelli record di risparmi nel corso della pandemia.

 Ciò ha generato un’impennata della domanda globale di beni di consumo durevoli e non durevoli, portando a carenze sul mercato di alcuni semilavorati e prodotti finali, a “colli di bottiglia” senza precedenti nella produzione e nel commercio, e di conseguenza a prezzi più elevati, in particolare per le merci importate dall’estero.

Anche l’aumento dei prezzi dell’energia ha svolto un ruolo importante.

I forti aumenti dei prezzi del petrolio e del gas hanno spinto verso l’alto i prezzi della benzina e le bollette dell’energia, e questi aumenti sono iniziati ben prima dello scoppio della guerra fra Russia e Ucraina.

Poiché i prezzi dell’energia verosimilmente continueranno a crescere sul breve termine (e potenzialmente anche sul medio termine, specie se i paesi dell’UE non adottassero misure adeguate o il conflitto nel frattempo si estendesse ad altri paesi), ci si aspetta che l’inflazione salga ulteriormente quest’anno e che l’economia rallenti.

 

Infine, l’invasione russa dell’Ucraina ha portato ad aumenti assai più accelerati e più consistenti del prezzo di cose come energia e cibo.

Come se non bastasse, sia la guerra che i lockdown per Covid in Cina stanno rendendo più difficile importare cose, oltre ad allungare i tempi di consegna.

 È probabile che ciò faccia in futuro aumentare ulteriormente i prezzi di alcuni beni. Come risultato di questi fattori, prevediamo un aumento dell’inflazione, che potrebbe far addirittura rimpiangere i valori attuali.

A questo quadro, va aggiunto lo “shock” legato al fenomeno dell’immigrazione irregolare, che, dal punto di vista dell’impatto negativo sul tessuto sociale dovuto alla “male gestio” dello stesso, riguarda principalmente l’Italia, e che è tale soprattutto per i numeri assoluti e senza precedenti che si vanno raggiungendo.

 Gli immigrati clandestini rappresentano ormai una vera e propria “quinta colonna” in Italia, per questo in qualsiasi paese occidentale serio (Australia, Giappone, Stati Uniti, etc.) tale problema viene considerato una questione di sicurezza nazionale ed è affrontato con metodi assai decisi e risolutivi.

Nei primi 8 mesi di quest’anno, secondo i dati del Viminale, sono sbarcati in Italia circa 57.000 migranti (principalmente di nazionalità egiziana, bengalese, tunisina, afghana e siriana), cioè ben tre volte quanti ne erano sbarcati – nello stesso periodo – due anni prima, cioè nel 2020;

e potrebbero sfiorare i 100.000 entro la fine dell’anno, da confrontarsi con gli appena 11.500 del 2018.

Inoltre, secondo i dati Istat relativi al 2021, gli stranieri che in Italia vivono in povertà assoluta sono oltre 1.600.000, con un’incidenza pari al 32,4%, oltre quattro volte superiore a quella degli italiani in stato di povertà assoluta (7,2%).

 

L’impatto dello shock energetico sull’economia di un Paese.

Una volta definiti gli shock, occorre guardare alle loro conseguenze.

Ci limitiamo qui al versante energetico, cominciando dalle conseguenze dell’aumento del prezzo del petrolio sulle famiglie e sulle aziende e passando poi ad analizzare quelle dell’aumento dei prezzi del gas naturale.

Ricordo che i prodotti petroliferi possono essere trovati in qualsiasi cosa: dai dispositivi di protezione individuale, plastica, prodotti chimici e fertilizzanti fino all’aspirina, vestiti, carburante per il trasporto e persino pannelli solari.

Per un paese importatore netto, un aumento del prezzo del petrolio porta a un trasferimento di reddito al resto del mondo, e quindi all’impoverimento delle famiglie, in quanto i derivati del petrolio che pesano molto sul budget familiare sono i carburanti per i veicoli e il gasolio da riscaldamento (per chi ha il riscaldamento centralizzato).

Se i salari non si adeguano immediatamente all’aumento dei prezzi, il potere d’acquisto e quindi il consumo diminuiranno nel breve termine.

Le aziende, dal canto loro, non possono trasferire immediatamente sui loro prezzi di vendita i maggiori prezzi del petrolio (che incidono sui prezzi dei carburanti, su quelli del trasporto e quindi sui costi di approvvigionamento delle materie prime e di distribuzione dei prodotti finiti o semi-lavorati).

 Quindi i loro margini si riducono, a scapito degli investimenti.

D’altra parte, quando le aziende aumentano i prezzi, preservano i loro margini ma perdono quote di mercato.

Le 5 componenti di prezzo di un prodotto.

 Gli aumenti di prezzo in atto stanno agendo su ben 3 di essi, riducendo di conseguenza in misura notevole il margine di guadagno per l’imprenditore.

Inoltre, il calo dei redditi in altri paesi europei importatori di petrolio riduce meccanicamente la domanda estera e quindi le esportazioni del nostro Paese verso di essi.

Tuttavia, l’aumento dei prezzi del petrolio, a differenza di quello del gas, è uno shock globale.

Poiché tutte le aziende devono far fronte a costi più elevati, gli effetti sulla competitività delle nostre aziende sono relativamente limitati.

Veniamo ora invece all’impatto dei prezzi del gas naturale.

Nei modelli macro econometrici standard, il gas non è identificato come tale e si presume che il suo prezzo segua quello del petrolio.

A fortiori, un’interruzione della fornitura di gas è difficile da simulare.

 In questi modelli, la produzione di beni e servizi dipende dal lavoro, dal capitale e da una cosiddetta “Produttività Totale dei Fattori” (PTF) esogena, definibile come la parte residua di output eccedente gli input di lavoro e capitale.

Un’interruzione nella fornitura di gas importato potrebbe essere vista come una diminuzione esogena della PTF.

Tuttavia, in questi modelli keynesiani, la PTF è rilevante solo a lungo termine.

Nel breve periodo, il PIL è determinato dalla domanda, sebbene i prezzi rispondano agli shock dell’offerta.

Pertanto, un modello macro econometrico standard non è in grado di tenere adeguatamente conto dell’interruzione delle catene del valore (non c’è solo il problema gas: si pensi ad es. alla scarsità di microchip, etc.).

Pertanto, si deve invece utilizzare un modello di equilibrio generale che descriva come lo shock colpisce non solo le industrie che utilizzano direttamente la materia prima che viene meno – in questo caso il gas – ma anche le industrie a valle (chimica, vetro, etc.);

e come il relativo impatto sulla filiera può essere attutito dalle sostituzioni e dall’uso delle importazioni a tutti i livelli delle catene del valore.

A seconda delle assunzioni del modello, si può arrivare così a stimare un determinato calo del PIL.

Tuttavia, in un’economia rigida, il riequilibrio dei mercati dopo un forte shock implica altrettanto forti variazioni dei prezzi relativi, e quindi un costo economico significativo quando alcuni prezzi si adeguano solo con ritardo.

Ad esempio, le aziende del settore del vetro e ceramica, ma anche le fonderie, le cartiere, alcune aziende del settore chimico e alimentare – o comunque molte delle aziende energivore – non riescono a trasferire i costi più elevati sui propri clienti e alcune interrompono la produzione, il che si ripercuote, a cascata, su altre aziende energivore e non che utilizzavano i loro prodotti.

Perciò, è necessaria una combinazione di approcci diversi per arrivare a una stima realistica degli effetti della crisi energetica.

Si possono poi aggiungere altri elementi:

 calo delle esportazioni verso la Russia, deprezzamento di alcuni beni, comportamenti precauzionali, politiche pubbliche, ecc.

 Data la complessità di queste stime, dubito che l’Europa abbia deciso di rinunciare al gas e al petrolio russo dopo aver fatto – come invece avrebbe dovuto – opportune analisi del rapporto rischi-benefici.

Blanchard & Pisani-Ferry hanno stimato il drenaggio dei redditi europei dovuto a un aumento del 25% del prezzo del petrolio e del gas importato a circa 1 punto di PIL.

L’aumento anno su anno del prezzo del gas è stato però assai più alto: circa 5 volte, pari al 500%, per cui l’impatto sul PIL si preannuncia assai elevato.

 Questa cifra costituisce una forma di costo economico sottovalutato della guerra per gli europei, un costo che potrebbe aumentare a causa di:

ulteriori interruzioni dell’offerta, ricadute internazionali sfavorevoli, chiusure di imprese chiave o di intere filiere e/o “fallimenti” di massa delle famiglie più povere.

L’aumento impressionante del prezzo del gas in Italia negli ultimi mesi, all’interno di un arco di quasi 3 anni.

Sono riportati i prezzi medi mensili dell’indice della Borsa italiana del gas, ovvero del PSV (che sta per “Punto di Scambio Virtuale”).

Il prezzo del gas è aumentato di quasi 10 volte rispetto ai livelli pre-crisi. (fonte: elaborazione dell’Autore su dati del Gestore dei Mercati Energetici)

 

L’impatto teorico del caro-energia sui consumi e sul potere d’acquisto.

La politica può – e deve – affrontare lo squilibrio tra domanda e offerta di gas e di petrolio.

 I responsabili politici devono dare priorità alle politiche che incoraggino una maggiore efficienza energetica e accelerino la transizione verso fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, come il fotovoltaico e l’eolico (in particolare quello off-shore).

Il conseguente miglioramento dell’equilibrio tra domanda e offerta di energia può aiutare a ridurre il rischio di stagflazione e superare i venti contrari alla crescita.

Poiché la domanda di energia è – come si dice in gergo – “anelastica” nel breve periodo, i forti aumenti di prezzo dell’energia implicano un calo significativo del potere d’acquisto delle famiglie, che dovrà essere assorbito attraverso:

 (i) un consumo ridotto di beni e servizi non energetici,

 (ii) una riduzione del risparmio o

(iii) un aumento di reddito.

Sul breve termine, per attutire gli effetti negativi delle famiglie, il sostegno temporaneo mirato ai gruppi vulnerabili può quindi avere la priorità rispetto ai sussidi energetici che potrebbero ritardare la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio.

Ma in realtà la partita è assai più grossa.

La crisi energetica, come scritto dal Financial Times, è una delle principali cause che hanno portato gli hedge fund a realizzare la più grande scommessa contro il debito italiano dal 2008.

Secondo Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società di consulenza finanziaria T-Commodity, “il prossimo governo, pur rimanendo all’interno della cornice delle regole europee, dovrà agire per ottenere le necessarie compensazioni per far fronte agli inevitabili razionamenti energetici. I prezzi dei beni energetici sono infatti destinati a rimanere estremi per molto tempo”.

In effetti, le variazioni del prezzo del petrolio e del gas possono riflettere sia gli shock dell’offerta di materia prima che quelli della domanda globale.

 L’aumento dei prezzi dell’energia non sempre porta a una contrazione dei consumi:

 infatti, possono anche essere una conseguenza di un aumento dei consumi a livello globale.

Tuttavia, l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas trasferisce ricchezza dai paesi importatori di tali materie prime ai paesi esportatori e quell’effetto ricchezza, a sua volta, ha un impatto negativo sul consumo nei paesi importatori come il nostro, attraverso effetti moltiplicatori.

Secondo un’analisi pubblicata dalla Banca Centrale Europea (a cui hanno contribuito due italiani), “l’impatto economico di una variazione del prezzo del petrolio causata da uno shock imprevisto della domanda globale aggregata è molto diverso da quello di un aumento del prezzo del petrolio causato da una carenza imprevista nella produzione di petrolio. Pertanto, è importante comprendere fino a che punto gli aumenti del prezzo del petrolio sono guidati da diversi tipi di shock prima di formulare risposte politiche”.

Quando, ad esempio, i prezzi del petrolio salgono a causa di un aumento della domanda aggregata, aumentano anche i salari e la politica monetaria dovrà diventare più restrittiva.

 Al contrario, se i prezzi del petrolio aumentano a causa di interruzioni nell’offerta di petrolio e non ci sono effetti di secondo impatto sui salari, la politica monetaria non ha bisogno di inasprirsi per stabilizzare l’inflazione.

 Tuttavia, è difficile pensare che un’inflazione galoppante non contribuisca a creare un mix socialmente esplosivo.

Infatti, come osservano gli autori dello studio in questione, “poiché spendono una percentuale relativamente elevata del loro reddito per l’energia, le famiglie povere sono particolarmente colpite in termini di inflazione quando i prezzi dell’energia aumentano. In caso di un forte shock dei prezzi dell’energia, l’impatto negativo su alcune famiglie potrebbe essere così ampio da superare facilmente qualsiasi impatto positivo visto attraverso i canali macroeconomici (ad es. l’occupazione)”.

Inoltre, va sottolineato che secondo la teoria economica i prezzi dell’energia più elevati incidono sui consumi privati ​​attraverso canali sia diretti che indiretti. Un aumento dei prezzi dell’energia incide direttamente sul potere d’acquisto delle famiglie attraverso l’aumento dei prezzi dei prodotti energetici (elettricità, gas, benzina, olio combustibile, ecc.).

 Nell’area dell’euro, circa il 30% di tutto il consumo di energia assume la forma del consumo finale da parte dei consumatori.

 Il resto riguarda invece l’energia utilizzata nella produzione di beni e servizi non energetici (cioè i “consumi intermedi”).

Al tempo stesso, un aumento dei prezzi dell’energia comporta un aumento dei costi di produzione dei settori non energetici e, nella misura in cui i produttori di beni e servizi non energetici adeguano i loro prezzi finali, un’ulteriore riduzione diretta del potere d’acquisto delle famiglie (l’effetto è dunque, in questo caso, indiretto).

Infatti, se tali costi non possono essere trasferiti sui prezzi finali dei beni in questione, ci sarà inevitabilmente un impatto sul potere d’acquisto delle famiglie, poiché i produttori nei settori interessati taglieranno i salari o avranno minori profitti da distribuire.

Non è facile contrastare l’aumento dell’inflazione, che è determinato da molti fattori diversi:

dall’aumento dei costi energetici derivanti dagli sviluppi geopolitici, dagli effetti temporanei delle formazioni dei prezzi non supportate dai fondamentali economici, dai forti shock negativi dell’offerta causati dall’aumento dei prezzi globali dell’energia (che incidono sui prezzi alla produzione e sul trasporto di materie prime e prodotti finiti), ma anche dei generi alimentari e delle materie prime agricole e non, dalle continue interruzioni nelle catene di approvvigionamento, etc.

 

Di fronte a questi problemi e rischi crescenti, secondo gli economisti la politica fiscale di un paese deve essere flessibile e pronta a fornire maggiore sostegno alle famiglie vulnerabili via via che la situazione peggiora.

In un grave scenario al ribasso con carenza di gas e costi in aumento per i consumatori di gas, potrebbe essere necessario posticipare il ritorno alla regola europea del freno all’indebitamento affinché i governi nazionali possano assumere ulteriori prestiti per sostenere l’economia.

L’impatto reale su famiglie ed imprese e sul tessuto economico.

I modelli macro econometrici, per quanto sofisticati possano essere, non sono in grado di simulare in modo realistico una situazione così complessa come quella fin qui illustrata, in cui per l’Italia si sommano una serie di shock, non ultimo quello da cui siamo appena usciti, legato ai lockdown prima fisici e poi “virtuali” imposti nell’emergenza pandemica, che rappresentano peraltro solo due dei 10 grandi fattori che hanno impoverito imprese e famiglie durante la pandemia.

Sebbene l’aumento dell’inflazione – e quindi del costo della vita – impatti apparentemente sull’intera popolazione, l’aumento dei prezzi dell’energia, in realtà, ha un impatto sproporzionato sulle attività imprenditoriali più energivore e sulle famiglie con i redditi più bassi.

 In altre parole, la spesa per gas ed elettricità in proporzione al reddito disponibile è più alta per le famiglie più povere, e rappresenta un fattore crescente nella compressione dei bilanci delle famiglie, e non solo di quelle italiane.

Nell’UE, i prezzi dell’energia per le abitazioni colpiscono il 20% più povero delle famiglie più di quanto non colpiscano le famiglie a reddito più elevato.

Per quanto riguarda i costi di trasporto, invece, il loro aumento colpisce più le famiglie ad alto reddito che le famiglie a basso reddito in diversi paesi.

 In effetti, in un terzo dei paesi europei, le famiglie a reddito più elevato spendono quote maggiori del proprio reddito per la guida della propria auto rispetto alle famiglie a reddito più basso, il che riflette generalmente il possesso di un’auto che è meno comune e si concentra tra le famiglie a reddito più alto in questi paesi.

Il rapporto tra il reddito speso per il trasporto dal 20% delle famiglie di reddito più alto e il 20% delle famiglie con il reddito più basso.

100 indica che entrambi i gruppi spendono parti uguali dei loro budget.

Ad esempio, in Bulgaria, la quota di reddito dedicata ai costi di trasporto dal 20% delle famiglie più ricche è del 280% la quota del 20% delle famiglie con i redditi più bassi.

Nel nostro Paese, però, l’impatto dell’aumento dei costi di energia elettrica, gas e carburanti è stato molto più alto che in altri Paesi europei per una serie di ragioni: (1) non abbiamo l’energia nucleare e l’eolico off-shore nel mix delle fonti energetiche;

(2) eravamo già prima della pandemia uno dei Paesi dell’UE che paga di più l’elettricità e il gas;

(3) le misure di mitigazione prese dal Governo negli scorsi mesi sono state largamente insufficienti e, in parte, mal concepite.

Non deve quindi stupire il fatto che la cronaca ci racconti una realtà del tutto diversa da quella fredda, edulcorata e spesso fatta di semplici “medie” dei modelli macro econometrici.

Non c’è giorno che a un gran numero di aziende italiane arrivino bollette “monstre” che le costringono – nel migliore dei casi – a fare a meno di qualche dipendente e, nel peggiore, a chiudere i battenti temporaneamente (come ad es. nel caso di alcuni hotel o di attività più energivore) oppure per sempre.

Ripeto, per sempre.

Non è facile quantificare, al momento, l’impatto del caro-bollette sulle aziende in termine di “sofferenze” e di cessate attività.

Tuttavia, quest’estate gli aumenti raggiunti dagli importi delle bollette luce e gas sono stati così elevati (da 3 a 5 volte più alti, se non addirittura di più, rispetto ai livelli dell’anno precedente) che non solo i settori industriali più energivori, ma anche la filiera della ristorazione, il settore alberghiero, gli allevamenti di bestiame e perfino la vendita al dettaglio ne sono stati fortemente colpiti.

Secondo un’analisi effettuata ad agosto da Confcommercio-Imprese, già solo per l’impennata dei prezzi delle materie prime energetiche e per l’inflazione, “di qui ai primi mesi del 2023 in Italia potrebbero “saltare” ben 120.000 aziende del terziario di mercato e 370.000 posti di lavoro”.

Complessivamente, la spesa in energia per i comparti del terziario nel 2022 ammonterà a 33 miliardi di euro, il triplo rispetto al 2021 (11 miliardi) e più del doppio rispetto al 2019 (14,9 miliardi).

Tra i settori più esposti, il commercio al dettaglio – in particolare la media e grande distribuzione alimentare, che a luglio ha visto quintuplicare le bollette di luce e gas – la ristorazione e gli alberghi, i trasporti (che oltre al caro carburanti, si trovano ora a dover fermare i mezzi a gas metano per i rincari della materia prima);

ma sono colpiti anche i liberi professionisti, le agenzie di viaggio, le attività artistiche e sportive, i servizi di supporto alle imprese e il comparto dell’abbigliamento.

 E le aziende manifatturiere non possono far lievitare i prezzi dei loro prodotti per non perdere competitività rispetto a quelle estere.

“Intere filiere produttive, fra cui quella del legno-arredo, saranno costrette a fermare la produzione, a mettere i lavoratori in cassa integrazione ed a perdere competitività sui mercati.

 In pratica, già ad ottobre ci sarà il ‘black out’ della nostra filiera”.

È questo il grido d’allarme lanciato da Claudio Feltrin, presidente di Federlegno Arredo, che rappresenta una delle filiere più importanti del made in Italy nel mondo.

Non è difficile prevedere, quindi che nei prossimi mesi la richiesta di cassa integrazione avrà un “boom”.

Ciò succederà perché – i politici sembrano ignorare questo aspetto – lo stop delle aziende energivore si ripercuoterà a cascata sull’intera filiera.

E un discorso del tutto analogo si potrebbe fare per le filiere della chimica, dell’alimentare e di tanti altri settori merceologici.

Quindi, se si fermano le aziende energivore, che sono il “canarino del minatore”, non si ferma solo la percentuale di aziende interessate direttamente dal caro-bolletta, ma anche l’indotto, per cui vi è una sorta di inquietante “effetto moltiplicatore”.

E questo effetto sembra essere del tutto ignorato anche dagli studi degli organismi statali preposti!

Come raccontato a fine agosto da Piero Scandellari, presidente del Center gross di Bologna (la più grande area commerciale B2B europea della Moda Pronta italiana e dell’ingrosso), “abbiamo al nostro interno 680 aziende e già il 15 per cento di queste ci ha chiesto di staccare loro il gas.

Sicuramente, molte devono ancora riaprire e siamo già a queste percentuali destinate a crescere.

Ci aspettiamo sicuramente un intervento del Governo, ma è certo che il gas non ci sarà per tutti”.

Questi numeri rappresentano, però, solo la classica “punta dell’iceberg”, se si considera il fatto che per il prossimo autunno-inverno si presenta sempre più concretamente la necessità di un “lockdown energetico”, del quale peraltro poco trapela dal Governo, per quanto riguarda i dettagli operativi per famiglie e aziende, con una mancanza di programmazione, di comunicazione e, in generale, con una “mala gestio” che ricorda maledettamente quella della pandemia, già portata alla luce dal prof. Ricolfi nel suo saggio “La notte delle ninfee” e dal sottoscritto nelle analisi pubblicate dalla Fondazione Hume.

 

Inoltre, a causa degli insoluti di molte aziende, sempre più gli stessi fornitori di luce e gas o si rifiutano tout court di contrattualizzarle – nel qual caso finiscono alimentate, con sovraprezzi notevoli, dal cosiddetto “fornitore di ultima istanza” – oppure richiedono al cliente una fideiussione a garanzia, come racconta il già citato Scandellari:

“l’ENI ci ha chiesto una fideiussione sulla metà di quelli che sono i nostri consumi medi annui, cioè 2,5 miliardi di metri cubi.

 E la vogliono nel giro di una settimana!”.

L’impennata dei prezzi del gas colpisce soprattutto chi compra a spot, “ma sono saltate anche fonderie che avevano contratti fissi, per il fallimento di fornitori”, spiega Dario Zanardi di Assofond.

In questa tempesta, il rischio di fermo produttivo è reale:

“Dipende da tre variabili: non ci fermiamo se la domanda tiene, se i clienti accetteranno gli aumenti e se non saranno imposti razionamenti.

 Siamo in balia degli eventi e rischiamo molto, proviamo una grande frustrazione, in nostro potere non c’è nulla”.

 Insomma, è sempre più chiaro che il tessuto economico italiano questa volta rischia davvero di saltare.

Il “lockdown energetico” atteso per aziende, famiglie e Comuni.

I siti di stoccaggio del gas quasi pieni consentono un qualche margine di sicurezza per i mesi invernali ma non sono risolutivi.

 Il Governo Draghi sta perciò preparando un piano su tre livelli di emergenza a seconda dell’aggravarsi della situazione e, come altri paesi europei, si prepara al razionamento dell’energia, che verrebbe attuato sotto forma di una sorta di “lockdown energetico”, volto (si spera) a scongiurare l’incubo di blackout prolungati, che provocherebbero danni economici e sociali ancor maggiori.

Tra le misure del piano già scattate, c’è la riduzione della temperatura negli uffici pubblici, che non potrà essere superiore ai 19°C in inverno e inferiore ai 27°C in estate, cui si aggiungerà il taglio di un’ora nella durata di esercizio degli impianti ma, in caso di peggioramento della situazione, i tagli dovrebbero essere più drastici. Tuttavia, il contributo effettivo di tali misure è del tutto marginale, poiché è ben noto (fonte DOE [15]) che a una riduzione di 1°C sul termostato corrisponde un risparmio di appena l’1%!

Il piano potrebbe poi introdurre una riduzione di 2°C della temperatura nelle case limitando l’orario di accensione del riscaldamento in inverno (una misura nella pratica assai difficile da far rispettare, se non nei condomini dotati di riscaldamento centralizzato) e chiedendo ai Comuni di ridurre l’illuminazione pubblica nelle strade e sui monumenti fino al 40% dei consumi totali (anche in questo caso il contributo effettivo di questa misura è relativamente ridotto, e limitato praticamente ai soli orari notturni).

Al tempo stesso, gli uffici pubblici potrebbero chiudere in anticipo e anche ai negozi potrebbe essere chiesto di chiudere entro le 19 mentre i locali non dovrebbero rimanere aperti oltre le 23.

In questo caso, quindi, si tratterebbe di un vero e proprio “lockdown” che non avrebbe nulla da invidiare a quello messo in atto durante la pandemia e che economicamente tanto male ha fatto a tutte le attività imprenditoriali.

 Reiterarlo, quindi, rende più facile immaginare il possibile disastro che si va prospettando.

E tutto ciò potrebbe essere perfino insufficiente, in caso di chiusura totale del flusso di gas russo.

I rischi maggiori, tuttavia, riguarderebbero le industrie energivore, con la possibilità di subire un’interruzione della fornitura per un periodo limitato di tempo.

 Infatti l’Italia – come del resto altri paesi europei e non – ha da tempo implementato dei sistemi di incentivazione per aziende con grandissimi consumi, che accettano l’attivazione di un sistema transitorio di “interrompibilità energia elettrica” e “interrompibilità gas”.

A fronte dell’eventualità di un’interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica e gas, l’azienda riceve dal Ministero un rimborso proporzionale al consumo.

 

L’esistenza di un piano siffatto, però, non vuol dire che le aziende e le famiglie, il prossimo autunno-inverno, siano al sicuro da guai ancora peggiori.

 Infatti, oltre al previsto ulteriore raddoppio degli importi delle bollette e al razionamento dell’energia, vi è comunque il rischio di possibili blackout elettrici improvvisi o imprevisti.

Questo perché le reti di distribuzione sono complesse e non facili da gestire, sia per quanto riguarda l’interrompibilità (del gas) sia per quanto riguarda il distacco e il ripristino (dell’elettricità), in caso di squilibrio fra la potenza elettrica richiesta e quella disponibile in un dato momento.

Di recente, la premier francese Elisabeth Borne, intervistata dal canale tv TMC, ha avvertito che, se l’inverno sarà molto freddo, sarà necessario staccare la corrente a rotazione – per periodi di “non più di due ore” – alle abitazioni.

 E, se ciò è quanto succederebbe in un Paese dotato di decine di centrali nucleari (dalle quali dipende per la produzione di circa il 67% della propria elettricità, mentre dal gas dipende appena per il 7%, da confrontarsi con il circa 40% dell’Italia), non è difficile immaginare per il nostro Paese uno scenario di blackout programmati del tutto simile o potenzialmente ben peggiore.

L’aumento impressionante del prezzo dell’elettricità in Italia negli ultimi mesi, all’interno di un arco di 3 anni (in alto) e degli ultimi 12 anni (in basso), a cui i due grafici si riferiscono.

Sono riportati i prezzi medi mensili dell’indice Ipex della Borsa elettrica italiana.

 Si noti come anche in questo caso, come per il gas, l’aumento sia stato di quasi 10 volte rispetto ai livelli pre-crisi. (fonte: elaborazione dell’Autore su dati del Gestore dei Mercati Energetici)

In Kosovo, uno dei paesi più poveri d’Europa, i blackout programmati sono già una realtà:

la corrente si interrompe per 120 minuti (ovvero 2 ore) ogni 6 ore, risparmiando solo infrastrutture critiche come ospedali e alcune industrie.

Ciò potrebbe rivelarsi un preludio di quanto accadrà in seguito per le zone più ricche d’Europa.

“Mantenere le luci accese quest’inverno sarà molto più impegnativo di quanto i governi europei ammettano”, ha dichiarato di recente un esperto.

Chi è coinvolto nel settore sa che purtroppo ormai “è questione di quando, e non se, si verificherà un’escalation della crisi”.

“Il gestore della rete finlandese, in un raro esempio del tipo di trasparenza di cui c’è assolutamente bisogno, già ad agosto ha detto ai cittadini di prepararsi alle carenze quest’inverno.

 I governi europei hanno il dovere di chiarire con i loro elettori l’entità della crisi in arrivo.

Ridurre al minimo la portata del problema o, peggio, fingere che non ci sia un problema, non manterrà la corrente in funzione questo inverno”, osserva Javier Blas, che scrive di energia e materie prime per Bloomberg.

Tuttavia, non è detto che in Italia si arrivi al razionamento ed ai blackout programmati.

Questa potrebbe sembrare una buona notizia, ma non lo è, perché probabilmente significherebbe che siamo finiti nello scenario peggiore:

quello per cui un grande numero di aziende, oltre a quelle più energivore, sono costrette a chiudere i battenti per sempre o, quanto meno, a fermare la produzione per alcuni mesi, con tutto quello che ciò comporta.

Insomma, paradossalmente, il conseguente calo dei consumi di gas e di elettricità, insieme a quello delle famiglie costrette a consumare meno, potrebbe forse evitarci il lockdown.

Non è fantasia: già a luglio, in Italia i consumi elettrici industriali sono crollati del 12%.

Nelle proiezioni macro economiche per l’economia italiana fornite a giugno dalla Banca d’Italia, le conseguenze per le attività economiche, nello scenario della sospensione della fornitura del gas dalla Russia a partire dai mesi estivi, sono esaminate nello “scenario avverso”.

Poiché per l’Italia tale sospensione sarebbe solo parzialmente compensata ricorrendo ad altre fonti, nel documento si assumono inoltre le seguenti ipotesi:

un impatto diretto di tale interruzione, in particolare sulle attività manifatturiere più energivore; un significativo aumento dei prezzi delle materie prime energetiche.

Ebbene, in queste ipotesi, per il PIL la Banca d’Italia prevede una crescita media praticamente nulla nel 2022, ed in calo di oltre 1 punto percentuale nel 2023.

 E probabilmente – come vedremo fra poco – queste stime sono perfino ottimistiche, poiché verosimilmente non tengono conto di tutta una serie di fattori, alcuni dei quali accennati nel presente articolo.

 È chiaro che più si riuscirà a limitare l’impiego di gas e più si riuscirà a contenere anche l’ascesa dei prezzi, ma nel frattempo le aziende rischiano di andare gambe all’aria una dopo l’altra, come in un domino; per cui, altro che -1% di PIL!

Infine – per completare il quadro – il presidente dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), Decaro, e quello dell’Upi (Unione province italiane), De Pascale, hanno affermato in una dichiarazione congiunta che “è indispensabile che fra i provvedimenti urgenti del Governo sia compresa una misura di sostegno per i Comuni e le Province, in assenza della quale i bilanci degli enti locali sono destinati a saltare.

 È necessario uno stanziamento straordinario di almeno altri 350 milioni di euro per compensare l’impennata delle nostre spese energetiche, altrimenti i sindaci saranno costretti a tagli dolorosi dei servizi pubblici”.

I rischi socio-economici legati al possibile superamento di “soglie critiche”.

La fornitura dell’energia nei 27 paesi dell’Unione Europea (escluso il Regno Unito) dipende essenzialmente da petrolio (33%, praticamente tutto importato), gas (24%, principalmente importato) e carbone (12%, principalmente importato).

Altre fonti includono le rinnovabili (domestico), nucleare (essenzialmente domestico, poiché il combustibile stesso è una piccola parte del costo totale) ed elettricità importata.

 La Russia è per l’UE un importante fornitore di tutti e tre: petrolio, gas e carbone.

La discussione precedente ha chiarito che, a seconda di molti fattori – sia quelli che influenzano le decisioni russe sia quelli che influenzano la scelta e l’intensità delle sanzioni – vi è una sostanziale incertezza sulla futura evoluzione dei prezzi del gas, del petrolio e, di conseguenza, dei carburanti nell’Unione Europea.

 Il nostro Paese, però, anche a causa della pessima gestione della pandemia da parte degli ultimi due Governi (di cui ho analizzato l’impatto sulle imprese in un mio precedente articolo) non può permettersi ulteriori shock economici per aziende e famiglie, perché le prime rischierebbero l’estinzione.

Anzi, ora si rischia sul serio un’“estinzione di massa” come quelle verificatesi in passato sulla Terra, portando alla scomparsa di una frazione rilevante delle specie animali.

Ma, nel caso dell’Italia, il danno non si fermerebbe alle estinzioni in sé di imprese e attività commerciali (ed alla perdita di occupazione associata), bensì si accompagnerebbe a maggiori rischi sistemici e ad una maggiore povertà.

 Infatti, i sussidi del Governo Conte alle imprese hanno comportato un enorme aumento del debito pubblico e, al tempo stesso, i prestiti garantiti dallo Stato hanno prodotto un forte aumento del debito privato.

Attualmente, come osservato da Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione bancaria italiana, “è in corso un gravissimo terremoto finanziario, perché il prezzo del gas sta continuamente moltiplicandosi, il che rischia presto di creare una grave esplosione dei costi per le imprese, con il conseguente rischio di una spirale di crisi aziendali, quindi finanziarie e occupazionali”.

Né più né meno di quanto avevo prospettato già nell’aprile 2021, a un livello di dettaglio molto più spinto, in un altro mio articolo sul “boom dei prezzi” e sulla “tempesta perfetta” per l’Italia , al quale rimando dunque il lettore interessato.

 

Oggi il rischio di fallimenti a catena di imprese e di istituti bancari è tutt’altro che irrealistico, e un ulteriore shock bancario e creditizio sarebbe per l’Italia insostenibile.

Il successivo downgrade del rating dei Titoli di Stato italiani potrebbe completare l’opera, poiché sarebbe di fatto come il crollo di una diga.

 Del resto, già a ottobre 2020, il Governatore della Banca d’Italia Visco metteva in guardia gli Istituti di credito dalla nuova ondata di credi deteriorati.

Ed a novembre 2020 la BCE dichiarava: “Probabili fallimenti bancari dopo la pandemia”.

Ora, con la crisi energetica, il rischio è rinnovato, ma è anche moltiplicato di entità.

 

Si può fare un confronto tra la rapida successione di fasi che ha portato nel 2007-08 dalla crisi dei mutui subprime alla Grande Recessione e la possibile crisi catastrofica che potrebbe essere innescata da un grande numero di fallimenti fra imprese e soggetti economici privati sommato al downgrade del rating dei Titoli di stato italiani.

 In questo scenario, si rischierebbe il default di banche sistemiche e il “contagio” (principalmente via derivati) ad altri Paesi, per cui si potrebbe precipitare rapidamente in una situazione da incubo, potendosi attivare la “bomba nucleare” dei derivati a cui farebbero da “detonatore” i precedenti default bancari. (illustrazione dell’Autore, licenza Creative Commons).

Se il Governo non interviene, le aziende o scaricano i costi sui clienti o sospendono l’attività.

Perciò Confcommercio ha chiesto al Governo di potenziare immediatamente il credito d’imposta anche per le imprese non energivore e non gasivore.

Un credito d’imposta del 15% per l’energia elettrica non è assolutamente adeguato agli extra-costi che le imprese stanno sostenendo ora.

Occorre portarlo al 50%, ma presto, altrimenti si rischia d’innescare anche una spirale inflazionistica destinata a gelare i consumi.

Il Governo, però, partorisce solo “pannicelli caldi”, e intanto qualcuno guadagna alle spalle di altri.

Infine, sebbene tutti gli italiani stiano sperimentando un aumento del costo della vita, l’energia rappresenta una quota maggiore dei budget di alcune famiglie rispetto ad altre, quindi lo shock energetico rischia di amplificare le disuguaglianze esistenti.

 Se a ciò si aggiunge l’aumento della criminalità e del degrado portato dalla “mala gestio” dell’immigrazione clandestina, è facile capire come il tessuto sociale italiano si avvicini sempre più pericolosamente verso livelli di lacerazione, o “punti di rottura”.

E purtroppo nessuno sa dove si collochino esattamente le soglie critiche nei sistemi sociali ed economici.

Peraltro, pochi italiani sanno – perché nessuno glielo dice – che chi è in regola con le bollette elettriche deve oggi pure coprire alcuni buchi lasciati dai morosi:

si tratta del cosiddetto “Cmor” o “corrispettivo morosità”.

È questo, in sintesi, il contenuto di una delibera, la 50/2018, emanata dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), che il 1° febbraio 2018 ha emanato un provvedimento che assegna ai consumatori – e non ai fornitori dell’energia – l’onere di rifondere i debiti per gli oneri generali di sistema accumulati dai morosi verso le aziende fornitrici a partire dal 1° gennaio 2016.

Gli oneri di sistema, dunque, devono sempre essere pagati dai fornitori di energia elettrica all’Authority che li ha decisi, anche sulle bollette non pagate per morosità o per altri motivi.

 Per ora, l’Authority ha deciso di accollare a tutti i consumatori solo una parte degli oneri non pagati, pari a 200 milioni.

 E quindi, su bollette elettriche già cariche di oneri, da qualche anno si è aggiunto un nuovo prelievo a carico di chi paga regolarmente.

 Certo, in questi mesi gli oneri di sistema sono stati tagliati dalle bollette elettriche di famiglie e aziende con i decreti del Governo, ma questa misura è solo temporanea.

Già nel 2018, si stimava attorno al miliardo di euro l’insoluto totale delle bollette elettriche non pagate dai morosi.

Prima di allora, diverse aziende elettriche erano entrate in crisi, e qualcuna aveva addirittura dovuto chiudere i battenti, per questo il Governo intervenne introducendo il Cmor.

D’altra parte, poiché la coperta evidentemente è corta, qualcuno dovrà pur pagare i crescenti insoluti dei clienti:

se non i consumatori, le aziende fornitrici di elettricità (sempre più a rischio fallimento, come dimostravano già i numerosi default dello scorso anno in Cina, in Gran Bretagna e in altri paesi) o il Governo.

I leader europei dovrebbero dunque prendere atto del fatto che applicare sanzioni contro la Russia sul gas e sul petrolio è stata una scelta “improvvida”, per usare un gentilissimo eufemismo.

L’Europa occidentale ha deciso di suicidarsi, in un senso che appare sempre meno metaforico e sempre più letterale.

 I nostri politici devono scegliere: o due anni di recessioni e probabili default a catena (forse pure di paesi) o addio sanzioni.

 E intanto l’Ungheria, membro dell’UE, si accorda con Gazprom  per avere 5,8 milioni di metri cubi al giorno in più (poco meno di un terzo di quanti ne riceveva l’Italia a fine agosto!).

 

Cosa potrebbe succedere e perché vedo il futuro dell’Italia assai “nero”.

Credo che a questo punto risulti piuttosto evidente al lettore che, qualora si superassero determinate soglie critiche per il perseverare di scelte improvvide, e nell’incapacità di rimediare in tempi brevi agli errori fatti in precedenza, si potrebbe lacerare in modo irreparabile il tessuto economico e sociale del nostro Paese, innescando una spirale di effetti a catena difficile da arginare e con effetti potenzialmente sistemici.

Peccato, però, che l’Italia sia “too big to fail”, non sia la piccola Grecia condannata da Draghi & Co.!

Le avvisaglie di ciò che nel giro di un anno potrebbe succedere nel nostro Paese in questa situazione sempre più potenzialmente esplosiva all’estero ci sono già.

 E non mi riferisco al movimento contro il caro-vita Don’t pay UK, nato nel Regno Unito e che spinge affinché le famiglie si rifiutino di pagare le bollette a partire da ottobre.

Infatti, il mancato pagamento comporterebbe seri rischi, tra cui l’accumulo di debiti e l’impatto sui punteggi di credito dei clienti;

pertanto, un’iniziativa del genere “funzionerebbe” solo se vi aderisse un numero di persone elevato, ben più dei circa 100.000 del Regno Unito.

Lo spread BTP-Bund è in forte risalita, dopo un breve periodo di stabilizzazione su bassi livelli.

Che valori raggiungerebbe se si verificassero gli scenari più pessimistici a seguito della crisi energetica o se le famiglie italiane smettessero in massa di pagare le bollette luce e gas per i costi insostenibili?

Infine, è da considerarsi un caso che lo spread abbia toccato il minimo degli ultimi 5 anni con il Governo Conte e abbia iniziato un’inversione di tendenza (cioè una salita) da quel minimo proprio in coincidenza con l’insediamento del Governo Draghi?

 

Penso, piuttosto, alle dimostrazioni di massa e rivolte che ci sono in diversi paesi sudamericani, in Egitto e perfino in Olanda, nel silenzio dei giornali italiani.

Ma, come spiegano Becchi & Zibordi, “l’esempio più eclatante dell’effetto distruttivo sulle vite umane delle politiche delle élite occidentali lo si è visto nello Sri Lanka, che oggi è nel caos.

 La ragione dichiarata è che la nazione è in bancarotta, soffrendo la peggiore crisi finanziaria degli ultimi decenni e milioni di persone stanno lottando per trovare cibo, medicine e carburante.

La carenza di energia e l’inflazione sono stati i principali fattori alla base della crisi”.

Come raccontano gli autori del pezzo, “i manifestanti hanno fatto irruzione nelle residenze ufficiali del Primo Ministro e del Presidente, che per paura sono fuggiti”.

I leader politici del Paese avevano seguito alla lettera le direttive delle élite “verdi” occidentali che chiedevano agricoltura biologica sostenibile, seguendo criteri ambientali, sociali e di governance rivolti a ridurre la CO2 (di cui sono pieni anche i piani dell’UE).

Inoltre, là il lockdown dovuto al Covid-19 è stato imposto in modo drastico (vi ricorda qualcosa?), sempre perché i leader del Paese erano allineati con le direttive dell’OMS e degli Stati Uniti.

In pratica, nell’aprile 2021 in Sri Lanka sono stati vietati i fertilizzanti sintetici, usati dal 90% degli agricoltori locali, e così successivamente l’85% di questi ha subito perdite di raccolto, con un crollo nella produzione di riso e un aumento dei prezzi del 50% in sei mesi.

Il prezzo di carote e pomodori è aumentato di cinque volte.

Alla fine dello scorso agosto, il presidente Rajapaksa aveva dichiarato lo stato di emergenza e, dopo di allora, il caos e la violenza sono aumentati fino a quando i leader sono tutti dovuti scappare e nelle loro ville campeggiano ora i manifestanti.

La miccia di tutto? Una scelta politica improvvida.

Come, del resto, improvvide sono le sanzioni attuate nei confronti della Russia dai paesi europei, che non hanno valutato il rapporto rischi-benefici delle singole misure che stavano andando ad applicare, esattamente come – non molti mesi prima – non avevano neppure lontanamente valutato il rapporto rischi-benefici (che oggi sappiamo essere certamente sfavorevole per le persone non anziane e prive di co-morbidità) dei vaccini anti-Covid, di fatto imposti ai cittadini europei ed in particolare a quelli italiani.

Insomma, di questa Europa c’è davvero da avere paura quando si tratta di questioni vitali.

Peraltro, la Russia ha guadagnato moltissimo dalle sanzioni dell’UE sul gas e sul petrolio, dato che queste hanno fatto impennare i relativi prezzi di mercato, e di certo gli acquirenti asiatici che possano sostituire in buona parte quelli europei non mancano.

Quindi, anche da un punto di vista strettamente logico, perseverare con queste sanzioni dimostra la totale mancanza di buon senso di chi prende queste decisioni.

Del resto, la mancanza di buon senso – e un notevole livello di ignoranza – si nota anche nel dibattito della politica su questi temi, il che non fa certo ben sperare nella soluzione dei problemi impellenti.

L’Italia si distingue sempre nel panorama europeo.

Ho ancora nella mente un articolo in cui i ristoratori di Lucca esprimono la loro rabbia per il caro-bollette, ma non per l’aumento in sé – o meglio non solo per quello – ma soprattutto per il fatto che, a causa di vincoli della Soprintendenza, viene loro impedito di installare i pannelli fotovoltaici che permetterebbero di salvare le loro attività.

Ma è veramente incredibile vedere come in tutti questi mesi il Governo e il Ministro competente in materia non abbiano trovato il modo di rimuovere tali ostacoli, favorendo concretamente la transizione alle rinnovabili.

Ancora una volta, in effetti, si è vista la cecità del Governo nell’affrontare un maxi-problema, già vista con la pandemia.

Esattamente come in quel caso si è scelta una gestione una gestione “centralizzata” e in sostanza monotematica – somministrazione di vaccini ignorando praticamente del tutto l’esistenza di farmaci efficaci in fase di prevenzione e di cura, snobbando così le cure domiciliari – oggi con il caro-bollette Governo e Ministero non fanno informazione sulle possibili soluzioni di risparmio energetico, né spingono la popolazione ad adottarle, pensando che siano sufficienti le soluzioni “calate dall’alto”.

Già nel caso del Covid abbiamo visto che puntare solo sulle soluzioni calate dall’alto – vaccini e anticorpi monoclonali, questi ultimi soltanto per Massimo Galli ed i pochi fortunati che hanno potuto usufruirne – non solo non ha evitato un gran numero di morti per Covid e per effetti avversi, ma addirittura si è rivelato un boomerang, se si considera che gli effetti avversi dei vaccini potrebbero essere anche largamente sottostimati perché a lungo termine, se non addirittura trans-generazionali.

 Con l’energia si sta ripetendo “pari pari” lo stesso errore, invece di coinvolgere la popolazione per un’azione anche dal basso.

Eppure, basta leggere il mio precedente articolo sul tema per avere già alcuni esempi delle tante cose che le persone potrebbero fare per risparmiare notevolmente sulla spesa energetica (ad es. su quella per il riscaldamento invernale, che ne costituisce la voce principale).

Ma se le persone non le si informa, come potranno mai contribuire alla rapida soluzione del problema energetico, che non lascerà a famiglie e ad aziende il tempo per attendere molte delle soluzioni “calate dall’alto”?

 In tale mancanza di informazione, purtroppo, anche i media hanno un ruolo, poiché sono quasi del tutto latitanti.

I meccanismi di formazione dei prezzi e le soluzioni adottate in altri Paesi.

La struttura del mercato del gas può oggi essere vista come costituita da una Russia monopolista di fronte a un gran numero di acquirenti dell’UE che possono acquistare gas da altre fonti, ma solo a un costo in forte aumento.

Come detto, anche in assenza di sanzioni, la Russia potrebbe voler aumentare il suo prezzo e ridurre l’offerta.

Ciò, però, non spiega perché gli italiani paghino ora delle bollette gas e luce salatissime, quando il gas venduto loro – o usato per produrre elettricità – è stato in buona parte acquistato dai big player con contratti a medio o lungo termine, cioè a prezzi ben più bassi di quelli attuali.

Il gas è utilizzato fondamentalmente nella generazione di elettricità (per circa 1/3), per industria e servizi (circa 1/3) e per famiglie (un po’ meno di 1/3).

È molto sostituibile in alcuni dei suoi usi (l’elettricità generata dal gas può essere sostituita da elettricità generata da altre fonti), ma assai meno per alcuni altri (un sistema di riscaldamento a gas non può bruciare petrolio o carbone).

 In media, Il gas russo rappresenta l’8,4% della fornitura di energia primaria nell’UE, ma ci sono ampie variazioni tra gli Stati:

il Portogallo non importa gas dalla Russia, mentre l’Italia nel 2021 ne importava circa il 40% del suo fabbisogno.

Rispetto alla media della UE, il mix energetico italiano nel periodo pre-crisi si contraddistingueva per una quota maggiore di energia prodotta con il gas naturale e un peso minore di quella prodotta con il carbone e altri combustibili fossili solidi, oltre che per l’assenza di energia nucleare.

 Con particolare riferimento alla generazione elettrica, dal gas naturale si ottiene fino al 50% dell’elettricità prodotta nel Paese, contro il 20% circa dell’UE.

Pertanto, il nostro Paese dipende fortemente dal prezzo del gas, ed è interessante capire il meccanismo attraverso il quale esso si ripercuote sulle maxi-bollette di gas e luce.

A Rotterdam, esiste un mercato (il TTF) in cui viene trattata solo una piccola percentuale del gas consumato in Europa:

quello che arriva per nave liquefatto (ad es. dagli USA) e che in buona parte non è soggetto a contratti a lungo termine.

Questo è un mercato cosiddetto “spot”, cioè dove compri e vendi ogni giorno.

 È solo il prezzo al TTF che nell’ultimo anno è esploso, ma esso rappresenta una piccola parte del gas totale che ci arriva ed è consumato.

Tuttavia, anche tutto il resto del gas (e di conseguenza) l’elettricità venduti all’ingrosso sono esplosi di prezzo seguendo il piccolo mercato olandese.

Perché?

Semplice, poiché è in atto una speculazione bella e buona (specie da parte di grossisti e big player), come messo in evidenza sia dal sottoscritto in una lunga e dettagliata analisi, sia da Becchi & Zibordi , i quali osservano come “il prezzo dell’80 o 90% del gas che ci arriva via gasdotto non sia in realtà variato” (in quanto acquistato anni prima con contratti a medio o lungo termine).

Ma è difficile – oltre che del tutto insufficiente per mettere un freno a questo andazzo – ottenere un tetto europeo al prezzo del gas come ha chiesto l’Italia.

Le resistenze della Germania e dell’Olanda, infatti, non sembrano superabili.

 

Nel caso dell’elettricità, a questo effetto speculativo si somma poi il meccanismo di formazione del prezzo sulla Borsa elettrica, che è il cosiddetto criterio del prezzo marginale:

le offerte di energia elettrica vengono accettate in ordine di prezzo crescente, fino a quando la loro somma in termini di kWh arriva a soddisfare la domanda, dopodiché il prezzo del kWh dell’ultimo offerente accettato (quindi quello più alto) viene attribuito a tutte le offerte.

Questo meccanismo andava bene trent’anni fa, quando le rinnovabili avevano una quota marginale, ma certamente non più oggi;

oltretutto, anche i costi di produzione delle centrali idro-elettriche sono ora molto più bassi di quello del gas.

Il perverso criterio del prezzo marginale nella formazione del prezzo giornaliero alla Borsa elettrica, che fa piacere soprattutto ai produttori di elettricità che posseggono grandi impianti a fonti rinnovabili ma molto meno al consumatore finale. (fonte: G.B. Zorzoli / Quale Energia )

L’Unione Europea – seppure con grande e colpevole ritardo – sta perciò lavorando al “disaccoppiamento” dei prezzi dell’energia elettrica da quelli del gas, come da tempo richiesto da Spagna, Portogallo (che usano pochissimo gas e molte rinnovabili per produrre energia elettrica), Francia (che usa soprattutto il nucleare), e ora anche dalla Germania.

Così si impedirebbe alla Russia di dettare all’Europa i prezzi dell’elettricità con l’interruzione parziale o totale delle forniture di gas, sebbene non ci si potesse certo ingenuamente aspettare che Putin reagisse in modo diverso alle durissime sanzioni inflitte al proprio Paese.

Oltretutto, per le aziende esiste un tema di competitività sia rispetto alle imprese europee che extra-europee, che godono di prezzi energetici inferiori ai nostri.

Alcuni Paesi hanno introdotto importanti agevolazioni che noi invece non abbiamo.

Ad es. la Bormioli ha uno stabilimento in Spagna che, grazie al tetto al prezzo del gas introdotto dal Governo spagnolo, si rifornisce a prezzi molto più bassi di quelli italiani.

L’unica soluzione di rapida attuazione sarebbe quella di introdurre un tetto al prezzo del gas.

In assenza di interventi, sia a livello europeo che nazionale, avremo un autunno di forti tensioni sociali.

Sia la Spagna che il Portogallo traggono oggi i frutti di un tetto massimo del costo del gas che è stato di recente introdotto in entrambi i paesi.

Il prezzo massimo è stato concordato dalla Commissione Europea (ottenendo allo stesso tempo l’Autorizzazione a disconnettere temporaneamente la Penisola iberica dal mercato elettrico dell’UE) e il prezzo del gas utilizzato per la produzione di energia elettrica è stato fissato a 40 euro per MWh.

Tenendo conto degli aumenti in corso, che probabilmente saranno necessari, si prevede che il limite di prezzo raggiungerà una media di 50 € nei prossimi 10 mesi. Il governo spagnolo si è assicurato un accordo sul fatto che rimarrà in vigore fino al 31 maggio 2023.

Spagna e Portogallo occupano una posizione unica all’interno dell’UE, perché non dipendono dalle forniture russe per il loro gas naturale come altre nazioni.

La loro posizione geografica significa che importano la maggior parte delle loro forniture di gas dall’Algeria e da altri paesi.

Altri vantaggi unici di Spagna e Portogallo sono che la Spagna è il paese con la più grande capacità di stoccaggio e rigassificazione del gas in Europa (ha ben 6 rigassificatori) e che il Portogallo è un leader nel settore delle energie rinnovabili nel mercato europeo.

 Producono una notevole quantità di energia solare, idraulica ed eolica.

Entrambe le nazioni hanno forniture energetiche incredibilmente autosufficienti.

A causa della loro posizione vantaggiosa, si sono definiti un’“isola dell’energia”.

Sia il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez che il suo omologo portoghese António Costa hanno utilizzato proprio questo termine.

I due paesi rappresentano dunque un esempio virtuoso da seguire (la Spagna, fra l’altro, lo è stato anche nella gestione della pandemia, dove ha avuto molti meno morti e contraccolpi economici non introducendo alcun Green Pass). Dunque, questi due paesi oggi risentono ben poco della crisi energetica.

Anche la Francia si è mossa con intelligenza per risolvere il problema.

Ha chiesto alla principale società elettrica di limitare l’aumento dei prezzi al 4% per il 2022 e fino a soddisfare la domanda a quel prezzo, chiedendo così all’azienda di assorbire una buona parte del costo, determinando una forte diminuzione anticipata dei flussi di cassa e una grande diminuzione del valore di mercato.

Ciò comporta un’inefficienza, in quanto il prezzo è inferiore al costo marginale, ma consente un aumento ampio del surplus del consumatore, a costo di una maggiore diminuzione del surplus del produttore.

L’Italia, invece, ha scelto strade inadeguate sia rispetto al tipo sia alla portata del problema.

Infatti, ha puntato, da una parte, su una sorta di “sussidi” (peraltro non automatici) per le fasce più povere – ma i sussidi non diminuiscono la domanda di energia, contribuendo così a mantenere alti i prezzi dell’energia  – e, dall’altra, sulla tassazione del 25% degli “extraprofitti” delle società del settore energetico, rivelatasi un vero e proprio “flop”, con solo 1 miliardo incassato a fronte dei circa 5 previsti.

Peraltro, un’aliquota del 25% è ridicolmente bassa.

E meno male che quello di Draghi era il Governo dei “migliori”!

Qualche suggerimento non richiesto ai nostri futuri governanti.

I rischi per il nostro Paese credo che siano stati ben illustrati in questo mio articolo, e dipenderanno dalle soluzioni attuate o meno nel frattempo.

Nel breve periodo, come sottolineato dalla Relazione annuale della Banca d’Italia , “la possibilità di ricorrere a fornitori alternativi è limitata ai paesi già collegati attraverso gasdotto (Algeria, Azerbaigian, Libia, Norvegia e Paesi Bassi) e alle importazioni via nave di gas naturale liquefatto, tenendo conto della capacità di rigassificazione degli impianti esistenti. Nel medio periodo, un contributo essenziale potrà derivare da maggiori investimenti in fonti rinnovabili”.

In realtà, gli investimenti e gli investitori nelle rinnovabili in Italia ci sarebbero, ma sono bloccati a livello autorizzativo.

La soluzione per aumentare l’indipendenza energetica e ridurre la bolletta elettrica è l’installazione di 60 GW di nuovi impianti da fonti rinnovabili nei prossimi tre anni, come spiegato dal presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo, il quale chiede al Governo di “autorizzare 60 GW di nuovi impianti da rinnovabili, pari a solo un terzo delle domande di allaccio già presentate a Terna. Essi faranno risparmiare 15 miliardi di Smc di gas ogni anno, ovvero il 20% del gas importato!”.

Questi 60 GW di nuove installazioni – che, darebbero un contributo oltre 7 volte superiore rispetto a quanto il Governo stima di ottenere con l’aumento dell’estrazione di gas nazionale – potrebbero provenire per 12 GW da eolico, idroelettrico e bioenergie e per 48 GW dal fotovoltaico.

Se poi per ipotesi i 48 GW di fotovoltaico fossero tutti realizzati su superficie agricola, si utilizzerebbe appena lo 0,3% della superficie totale, oppure l’1,3% della superficie agricola già oggi abbandonata.

 Peraltro, gli impianti agro voltaici previsti non sottrarrebbero neanche un metro quadrato di terreno!

Ciò in attesa degli accumuli elettrici (2025) e dell’eolico off-shore per aumentare la stabilità della rete.

 I costi di produzione di energia attraverso le rinnovabili, fra l’altro, sono calati moltissimo nell’ultimo decennio:

Tra il 2010 e il 2021 i costi di produzione dell’elettricità degli impianti fotovoltaici si sono ridotti dell’88 %, mentre nello stesso periodo i costi di produzione degli impianti eolici si sono ridotti del 68%. Dati gli elevati costi di produzione dell’energia legati all’aumento del prezzo del gas, in Europa nel 2022 la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata nettamente meno costosa”.

Già oggi le aziende che hanno investito per aumentare l’autosufficienza energetica, puntando sull’autoproduzione di energia attraverso il solare, “stanno godendo di un guadagno di competitività clamoroso verso i concorrenti”.

 Chi menziona il nucleare di nuova generazione come soluzione del problema energetico probabilmente non sa che una centrale nucleare impiega in media circa 14 anni e mezzo per essere costruita, dalla fase di progettazione fino alla messa in funzione.

Pertanto, occorre puntare forte sulle rinnovabili, rimuovendo soprattutto i vincoli burocratici e amministrativi.

Da gennaio a giugno, invece, in Italia – come spiega un esperto  – “sono stati autorizzati grandi impianti per appena 2 GW, mentre avrebbero dovuto essere come minimo 10 volte tanto.

Nel nostro Paese c’è ancora un grave problema di iter amministrativo e autorizzazioni.

 Questo stallo dipende prevalentemente dall’incapacità dello Stato di conciliare lo sviluppo delle rinnovabili con le strutture amministrative regionali e con il Ministero dei beni culturali.

La procedura ‘VIA’ nazionale è di fatto bloccata, e le Regioni approvano a macchia di leopardo in maniera umorale.

 Gli unici impianti eolici di grande taglia sono stati autorizzati direttamente per firma del presidente del Consiglio.

Vogliamo affrontare la crisi così?”.

 

Non c’è più spazio per il gas nel nostro sistema energetico verso la neutralità climatica:

il gas continuerà a ricoprire un ruolo di accompagnamento della transizione energetica ma dovrà ridursi del 30% entro il 2030, in tutte le tipologie di consumo (per il riscaldamento, per i processi industriali, etc.) ma soprattutto nella generazione elettrica, perché è lì che disponiamo già in abbondanza di una alternativa sicura, efficace ed economica:

le fonti rinnovabili, appunto, cui si aggiungeranno in futuro le rinnovabili basate sulle LENR (Low Energy Nuclear Reaction), che sembrano uscite da un libro di fantascienza ma sono reali.

Inoltre, non è pensabile di risolvere il problema energetico italiano agendo su solo uno o due fattori.

 Come illustrai a suo tempo in un mio lungo articolo, esistono ben 10 fattori che già prima della pandemia rendevano le bollette delle aziende e delle famiglie italiane fra le più care dell’Unione Europea.

Frutto in molti casi di “favori” alle lobby di turno, negli anni sono state introdotte anche delle riforme che hanno disincentivato il passaggio alle fonti rinnovabili degli utenti.

Quindi, se si vuole realmente prendere di petto la questione, occorre studiarsi per bene quelle 10 cause e intervenire sul maggior numero possibile.

Come osservato da Matteo Leonardi, co-fondatore e direttore esecutivo di “ECCO”, il” think tank” indipendente per il clima, il Governo Draghi ha tolto gli oneri di sistema dalle bollette elettriche “indipendentemente dai livelli di consumo e anche per le seconde case. Le misure per le famiglie sono quindi generiche e non selettive, mentre quelle per le imprese non sono sufficienti né pensate per soluzioni strutturali, di efficienza e produzione rinnovabile, anche impiegando le risorse del PNRR.

 Inoltre, il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’elettricità ha senso, ma solo se viene fatto non come misura di emergenza ma nell’ottica di una riformulazione complessiva del disegno del mercato elettrico”.

 

Si noti che il lockdown energetico (o “lockdown produttivo”) non si avrebbe solo in caso di futuri blackout programmati, ma si ha già ora per quelle attività produttive i cui costi dell’energia sono tali che esse sono costrette a fermarsi per non lavorare in perdita.

Purtroppo, mi è capitato in più occasioni di rendermi conto che il dibattito pubblico su questi argomenti è viziato da una conoscenza della materia generalmente molto scarsa, il che rende difficile ai decisori politici di intervenire in maniera corretta, come abbiamo visto negli scorsi mesi con le misure adottate dal Governo, che non stanno evitando la morìa di imprese.

In più, abbiamo una carta stampata omologata (con poche lodevoli eccezioni), social network con la censura sempre pronta se non sei allineato, politiche sempre più coercitive e restrittive delle libertà, povertà in costante aumento, immigrazione incontrollata che aumenta la criminalità, il degrado delle città ed alimenta lo scontro sociale.

 Da arma di “distrazione di massa”, le fake news e le veline di regime veicolate dai media mainstream rischiano ora di diventare un’arma di “distruzione di massa” per il nostro Paese.

 Il tempo stringe, urge un’inversione di rotta, o arriverà presto la fine che tutti temiamo.

(Mario Menichella).

 

 

 

Chi sono i nuovi fascisti:

vecchi, irrazionali e depressi.

  Ilriformista.it – Franco Bifo Berardi – (14 Ottobre 2021) ci dice:

 

Da Hitler all’assalto alla Cgil: cos’hanno in testa?

Per gentile concessione delle Edizioni Tlon e dell’autore, anticipiamo qui di seguito ampi stralci della postfazione a “Come si cura il nazi”, saggio di Franco «Bifo» Berardi, ormai diventato un classico, che torna in libreria in versione aggiornata per la stessa casa editrice.

Quando scrissi questo libretto, nel 1992, stavano emergendo due processi sulla scena del mondo:

il primo era la proliferazione della rete digitale destinata nel medio periodo a mutare nel profondo l’economia e le forme di vita.

Il secondo era la ricomparsa di una belva che per mancanza di concetti migliori definivamo fascista, e si era ripresentata nel continente europeo, in un Paese un tempo chiamato Iugoslavia, e si delineava all’orizzonte delle subculture anche in Gran Bretagna e perfino in Italia, che col fascismo credevamo avesse chiuso i conti per sempre.

 In apparenza i due fenomeni erano eterogenei, del tutto indipendenti.

Ma non lo erano affatto a uno sguardo più attento, e a me interessava proprio l’interdipendenza che lavorava nel profondo della cultura, della psicologia sociale, della psicopatia di massa.

A questa relazione fra i due processi allora emergenti è dedicato in gran parte questo libretto.

Oggi che entrambe le tendenze si sono pienamente sviluppate, la loro interdipendenza appare più visibile.

Nelle sue varie forme, spesso contraddittorie, l’ondata neo-reazionaria ha preso uno spazio centrale con il fiorire dei movimenti razzisti, nazionalisti, suprematisti che hanno avuto il loro punto più alto nella vittoria di Trump alle elezioni del 2016, ma non sono certo finiti con la sconfitta dell’uomo arancione nel 2020.

Ma le manifestazioni di questa ondata neo-reazionaria sono talmente diverse, sorprendenti e assurde che spesso rischiamo di confondere le diverse figure del dramma, e di usare parole vecchie per parlare di fenomeni nuovi.

 Il movimento trumpista, ad esempio, ha dato vita a enunciazioni talmente assurde e a manifestazioni talmente demenziali che spesso si può supporre di trovarsi di fronte a messe in scena rituali, a grottesche rappresentazioni di consapevole disprezzo per la ragione.

 Ma proprio questa enigmatica sfida alla ragione è uno dei caratteri salienti di un movimento che esprime la progressiva (e forse irreversibile) discesa nella demenza di larga parte della società.

Riconoscere il carattere demente e grottesco delle enunciazioni e delle azioni del movimento neo-reazionario non significa affatto sottovalutarne la pericolosità.

 Al contrario, dobbiamo capire che la demenza non è affatto un fenomeno marginale e provvisorio, ma è probabilmente un carattere destinato a espandersi poiché l’umanità sperimenta l’impotenza della Ragione di fronte agli effetti devastanti della Ragione medesima.

La potenza della ragione umana ha generato mostri spaventosi come la bomba atomica, e quindi ci sentiamo umiliati dai prodotti della nostra stessa potenza, a tal punto che l’abbandono della ragione sembra essere la sola via d’uscita.

Ai tempi in cui scrivevo questo libretto mi chiedevo come curare il nazi.

Dunque consideravo il riemergere della belva come un effetto psicopatologico, e non ho alcuna ragione di ripensarci.

I trumpisti col berrettino rosso e le corna da bisonte sono essenzialmente degli idioti, come lo sono i leghisti con lo spadone indignati per l’invasione dei marocchini, come lo sono i popolani inglesi che riaffermano l’orgoglio imperiale britannico barcollando di ritorno dal pub.

Ma non possiamo considerare irrilevante la moltiplicazione del numero di idioti, perché anche le folle che marciavano nelle notti tedesche del 1933 erano folle di idioti.

 Forse piuttosto che di idioti dovremmo parlare di sonnambuli, come nella scena iniziale e in quella finale del film di Ingmar Bergman “L’uovo del serpente”: una folla di persone normalissime in bianco e nero cammina per strada, ma il loro incedere si fa sempre più barcollante e automatico, come se la folla metropolitana perdesse coscienza del suo esistere medesimo, trasformata in una folla di zombie.

Il serpente è il capitalismo, e il suo uovo si schiude per generare la violenza di folle che hanno perduto il senso della propria esistenza, che non sono più capaci di percepire la collettività solidale né la singolarità della persona, e quindi si trasformano in indifferenziato “popolo”, in nazione, corpo collettivo solo capace di riconoscersi in un’origine, in una identità, in un’appartenenza, che per lo più è solo immaginaria, mitologica.

Dunque non mi allontano dall’intuizione che ebbi nel 1992, ma adesso è tempo di mettere in chiaro alcune questioni terminologiche e concettuali che trent’anni fa erano difficili da focalizzare.

 Dobbiamo davvero definire “nazisti” o “fascisti” gli attori inconsapevoli della tragica farsa che si sta svolgendo in larga parte del mondo?

La farsa del nazionalismo che ritorna, del razzismo che si incarognisce, la farsa delle retoriche militaresche e patriottarde?

E inoltre: cosa è stato davvero il nazismo nella sua versione storica, e che rapporto c’è stato in passato tra nazismo e fascismo, e in che misura quel rapporto si ripresenta oggi?

 

La sconfitta militare tedesca nel 1918 e l’impoverimento sociale conseguente generarono un sentimento di impotenza che nella Germania del primo dopoguerra prese la forma dell’odio contro coloro che erano considerati traditori della nazione (ebrei, comunisti) e che l’avevano consegnata all’umiliazione di Versailles.

Dall’umiliazione collettiva emerse un Führer capace di riaffermare il destino del popolo tedesco:

sottomettere il continente ed eliminare la malattia razziale e ideologica dal corpo sano della nazione.

Similmente in Italia la convinzione di essere stati privati di una vittoria conquistata sui campi di battaglia alimentò l’ascesa di Mussolini.

Non importa che la vittoria italiana fosse una menzogna assoluta, perché l’Italia era entrata in guerra con un tradimento delle alleanze preesistenti, e aveva accumulato una disfatta dopo l’altra.

 Come non importa che il mito tedesco della pugnalata alle spalle fosse una menzogna per nascondere il fallimento della vecchia classe militare prussiana.

Non conta niente la storia, quando le folle si eccitano per la mitologia.

 Ma allora il problema è: in quale orizzonte si delinea la mitologia?

Quale soggettività sociale esprime la mitologia?

 La soggettività sociale che esprime la mitologia del nazionalismo aggressivo nel XX secolo è quella di una popolazione prevalentemente giovane, e di nazioni emergenti nella scena dell’imperialismo occidentale.

Germania, Italia, e, non dimentichiamolo, il Giappone, avevano questo in comune: erano nazioni giovani che ambivano ad affermare la propria potenza con la conquista militare e l’espansione imperialistica, come la Francia, e la Gran Bretagna avevano fatto nei secoli precedenti.

Le folle che seguirono il duce italiano e il Führer tedesco, per parte loro, erano composte da giovani reduci, disoccupati, aspiranti conquistatori che credevano in un futuro garantito dall’esuberanza fisica e mentale di un popolo giovane.

La follia del fascismo novecentesco era una follia euforica, esuberante.

L’identitarismo aggressivo del XXI secolo, al contrario, è espressione di un mondo declinante, di popolazioni senescenti.

 Perciò nel movimento neo reazionario del XXI secolo emerge l’espressione di una demenza senile, di una depressione psichica senza speranze eroiche, ma piuttosto sordida, rancorosa, ossessionata dall’impotenza politica e dall’impotenza sessuale.

La tesi del mio libretto di trent’anni fa appare dunque in qualche misura confermata:

 all’origine delle varie forme di identitarismo aggressivo ci sta la sofferenza.

Ma i caratteri della sofferenza psichica non sono gli stessi oggi rispetto al Novecento.

Questi caratteri sono mutati perché l’Occidente è entrato nel suo declino irreversibile, e perché l’esaurimento si disegna come prospettiva generale del pianeta: esaurimento delle risorse, esaurimento delle possibilità di espansione economica, esaurimento dell’energia psichica.

Questa è solo la prima parte della storia.

Poi c’è la seconda, che nel mio libretto d’antan manca completamente e che ora emerge invece con brutale chiarezza.

 Di che sto parlando?

Sto parlando del fatto che l’esperienza che abbiamo fatto nei primi decenni del XXI secolo ci obbliga a rivedere la periodizzazione del secolo passato.

Siamo stati abituati a pensare che nel Novecento si sia svolta una battaglia gigantesca nella quale si distinguono tre attori principali: il comunismo, il fascismo e la democrazia.

 Questa visione della storia novecentesca è legittima, se ci poniamo dal punto di vista degli anni Sessanta, del trentennio glorioso in cui borghesia e classe operaia realizzarono un’alleanza progressiva.

 Ma da quando, nel 1973, un colpo di Stato nazista venne ordito contro il presidente cileno Salvador Allende con la collaborazione attiva del segretario di Stato degli Stati Uniti, e con la consulenza scientifica degli economisti della scuola di Chicago, da quando quel colpo di Stato spianò la strada all’affermazione dapprima locale, poi occidentale, poi globale dell’assolutismo capitalistico, autoproclamatosi democrazia liberale, le cose hanno cominciato a presentarsi sotto un’altra luce.

 

Nella nuova luce a me pare di vedere che gli attori non sono mai stati tre, ma sempre due:

 il dominio assoluto del capitale (in forme democratico-liberali o in forme nazional-suprematiste) è il primo attore,

 il secondo è l’autonomia egualitaria della società, il movimento del lavoro contro lo sfruttamento.

Certo, è vero che il nazismo e la democrazia liberale si scontrarono tra loro nella più cruenta delle guerre, ed è vero che dalla seconda guerra mondiale in poi la democrazia liberale ha dovuto incorporare forme economiche e culturali del socialismo.

 Certo, i trent’anni dell’alleanza socialdemocratica tra capitale progressivo e movimento sindacale e politico dei lavoratori sono stati una parentesi lunga di contenimento degli istinti animali del capitalismo.

Ma non era che una parentesi, appunto, e non appena il capitale ha intravisto il pericolo di un diffondersi del potere operaio, e dell’autonomia sociale egualitaria, il suo istinto si è manifestato nella sola maniera in cui si poteva manifestare: ristabilendo il patto di acciaio con il nazismo.

Il contrasto fra democrazia liberale e sovranismo aggressivo, che sembra fortissimo negli anni della presidenza Trump, non è in effetti che una messa in scena piuttosto labile.

Certamente gli elettori di Trump o di Salvini si sentono umiliati dalla violenza economica del capitale assolutistico finanziario.

 Ma non vi è alcuna strategia di fuoriuscita dal capitalismo nel sovranismo delle destre, e infatti coloro che abusivamente si definiscono come “populisti” una volta al governo perseguono politiche di totale dipendenza dal capitale finanziario, di riduzione delle tasse per i ricchi, di piena mano libera sulla forza lavoro.

 Credo che non si sia mai tentata un’analisi spregiudicata di ciò che accomuna profondamente nazismo e neoliberismo, parola edulcorata ed equivoca con cui si intende l’assolutismo del capitale.

 Il cosiddetto “neoliberismo” infatti afferma che la dinamica economica è autonoma dalla regola giuridica, perché la legge della selezione naturale non può essere contenuta da nessuna volontà politica.

 Naturalmente in questa pretesa arrogante c’è un nucleo di verità scientifica che la sinistra ha generalmente sottovalutato, e prende nome di darwinismo sociale.

 

Ma proprio in questo nucleo di verità scientifica, riducibile alla formula “nell’evoluzione naturale prevale il più forte, o meglio il più adatto all’ambiente”,

si trova la ragione di un’alleanza obiettiva tra neoliberismo e pulsione nazista mai definitivamente cancellata.

Come negare la verità dell’assunto evoluzionista, che in fondo è un puro e semplice truismo, una verità auto-evidente?

L’ovvia constatazione che il più forte vince, viene tradotto in una strategia politica per effetto di un paralogismo, di una dimenticanza, o di una menzogna.

Si omette semplicemente il fatto che la civiltà umana si fonda proprio nello spazio aperto dal salto dalla natura alla sfera della cultura.

 E si omette il fatto che Darwin non ha mai preteso di estendere il suo modello esplicativo alla società umana.

 E infatti la civiltà umana si trova in estremo pericolo nel momento attuale, dopo quaranta anni di dominio neoliberale, di devastazione sistematica dell’ambiente planetario, di impoverimento sociale e decadimento delle infrastrutture della vita pubblica.

In questa situazione di estremo pericolo per la civiltà umana stessa, nel momento in cui la dimensione della libertà politica scompare nelle maglie sempre più strette dell’automatismo tecnico e dell’assolutismo capitalistico, ecco emergere di nuovo la soggettività rabbiosa, un tempo euforica e oggi depressa, un tempo isterica e oggi demente che solo a prezzo di una imprecisione (perdonabile) possiamo chiamare “fascismo”.

 Si rimodula quindi anche la relazione tra fascismo e nazismo.

Già nel XX secolo il nazismo fu la manifestazione organizzata di una volontà di potenza suprematista, l’espressione di una cultura che si considerava superiore per ragioni storiche, etniche, ma anche per ragioni culturali, e tecniche.

Il nazismo, come il cosiddetto “neoliberismo”, sono espressione dell’arroganza dei vincitori.

 Il fascismo novecentesco aveva un carattere diverso, perché era espressione, talora petulante talora rabbiosa, di una cultura considerata inferiore (gli italiani e i mediterranei in generale occupavano una posizione intermedia tra la razza eletta e i popoli decisamente inferiori, nell’immaginario razzista del Terzo Reich).

 La potenza tecnica ed economica del Paese di Mussolini non era paragonabile alla potenza dei Paesi “demoplutocratici”, e neppure della Germania di Krupp e di Thyssen.

Allo stesso modo nel movimento neo reazionario del XXI secolo si deve distinguere il nazismo dei vincitori, che si incarna particolarmente nella cultura del ceto tecno-finanziario, dal Fascismo dei perdenti.

Razzismo e xenofobia si manifestano in maniere diverse nella cultura dei vincenti nazi-liberisti e in quella dei perdenti sovranisti e fascistoidi.

Per questi ultimi è volontà di esclusione, di respingimento se non di sterminio, mentre nuove ondate di migrazione sono continuamente suscitate dalle guerre, dalla miseria, dai disastri ambientali provocati dal colonialismo passato e presente.

 I vincenti nazi-liberali (globalisti) vedono di buon occhio le migrazioni, purché i migranti non pretendano di istallarsi nei quartieri alti, e accettino le condizioni di lavoro che vengono loro imposte dai tolleranti liberal à la Benetton.

 Per i fascistoidi identitari delle periferie i migranti sono un fattore di concorrenza sul lavoro e un pericolo quotidiano.

La classe dirigente democratico-liberale globalista predica la tolleranza ma costruisce alloggi per migranti nelle periferie povere, non certo ai Parioli o in via Montenapoleone.

Per questo il razzismo attecchisce tra i miserabili delle periferie, mentre ai quartieri alti si tratta con cortesia la serva filippina.

Il razzismo non è un cattivo sentimento dei maleducati rasati a zero che si ritrovano negli stadi a gridare slogan dementi, ma qualcosa di molto più profondo e di molto più organico:

esso si radica nella storia di secoli di colonizzazione, sottomissione schiavistica, estrazione delle risorse dei Paesi colonizzati.

E quella storia non è affatto conclusa.

Non è possibile emanciparsi dal razzismo fin quando non si riconosce che la miseria dei Paesi del Sud è il prodotto dello sfruttamento bianco, e che questa miseria continuerà a provocare miseria, disperazione, emigrazione fin quando non saranno state rimosse le conseguenze del colonialismo e dell’estrattivismo.

Ma rimuovere quelle conseguenze non sarà possibile fin quando l’assolutismo del capitale continuerà a essere la forma generale dell’economia del mondo.

 Forse dunque non sarà possibile mai.

Trent’anni fa mi chiedevo come sia possibile curare il nazi.

Ora mi sembra di dover dire che è stato il nazi a curare noi, per guarirci dell’infezione che ci rendeva umani.

Al punto che se un tempo pensavamo che non avremmo accettato di convivere con il fascismo, ora siamo tentati di chiederci se il fascismo vorrà convivere con noi. (Franco Bifo Berardi).

Content Revolution.

Incidente di Ciro Immobile, si indaga sui cellulari di calciatore e autista del tram: giallo su dinamica e testimoni.

A quasi una settimana dall’incidente avvenuto domenica 16 aprile su Ponte Matteotti a Roma, coinvolgendo il Suv dell’attaccante della Lazio Ciro Immobile e un tram Atac, ancora non è chiara la dinamica dell’impatto che ha provocato il ferimento di 12 persone, tra cui lo stesso bomber, le figlie di 10 e 8 anni e il conducente del mezzo più alcuni passeggeri.

Mancanza di chiarezza anche perché i due protagonisti principali dell’incidente, lo stesso Immobile e il macchinista dell’Atac, hanno fornito versioni opposte.

 Il conducente del tram ha spiegato alla polizia municipale che il tram è stato colpito dall’auto “dopo che ero partito con il semaforo verde, ci è arrivata addosso come un missile”.

Il bomber della Lazio, assistito dal legale Erdis Doraci, sostiene invece che il mezzo pubblico sia “passato col rosso”.

 

Non aiutano neanche le versioni dei fatti ‘proposte’ da tre testimoni oculari che si sono recati dai vigili urbani del gruppo Prati, delegati all’indagine, due giorni dopo lo scontro.

 La Municipale sta verificando l’attendibilità dei loro racconti: potrebbero essere sentiti nuovamente e, nel caso dovessero emergere contraddizioni nei loro racconti, rischierebbero la denuncia per false dichiarazioni.

Gli investigatori vogliono chiarire innanzitutto se i tre fossero realmente presenti su Ponte Matteotti la mattina dell’incidente:

tutti hanno riferito in una memoria scritta, scrive Repubblica, di aver visto il Land Rover di Immobile partire con il verde.

Doraci, avvocato del calciatore della Lazio, d’altra parte ha rimarcato allo stesso quotidiano che “noi non abbiamo cercato o presentato nessun nuovo testimone”.

Da chiarire anche la velocità al momento dell’incidente dell’auto di Immobile.

Il calciatore ha sempre sostenuto che procedeva a una velocità inferiore ai 50 chilometri orari, ma per conferme definitive servirà una perizia tecnica.

Secondo gli esperti del sito “Cityrailways”, la Land Rover del calciatore quando ha colpito il tram viaggiava invece ad almeno 80 chilometri orari.

Al momento appare chiaro invece, al contrario di quanto evidenziato subito dopo l’incidente, che lo scontro non è avvenuto per un malfunzionamento dell’impianto semaforico: la Roma servizi per la mobilità ha infatti assicurato che al momento dell’incidente erano perfettamente funzionanti.

Altra carta che si stanno giocando gli investigatori del gruppo Prati è l’accertamento sugli smartphone di Immobile e del macchinista.

Un atto dovuto, sottolinea Repubblica, consentito dalla legge 689 e che prevede la possibilità di “procedere ad ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica”.

Chiaro ovviamente il motivo di tali accertamenti: scoprire se l’incidente di domenica scorsa sia stato provocato da una eventuale disattenzione alla guida di uno tra il calciatore e il tranviere.

In ogni caso, malgrado le versioni contrastanti sulle eventuali responsabilità dello scontro, nei giorni scorsi Immobile ha fatto recapitare un telegramma distensivo al tranviere: “Che incidente, per fortuna non ci siamo fatti male.

Ti abbraccio.

Content Revolution.

Balneari e Pnrr, è il governo delle proroghe: si scrive, si approva e non si fa.

Concessioni spiagge? Rinviato. Concessioni ambulanti? Prorogate. Pnrr? Rinvii “necessari”.

Case green e auto elettriche? Vedi sopra.

Maggiori permessi per i lavoratori stranieri?

Si scrive, si approva ma non si fa.

Taglio degli sgravi fiscali per finanziare la riforma del fisco o le nascite?

 Se ne parla ma non si fa.

Mettiamoci anche le nomine in Rai, faccenda dolente per non dire dolentissima visto che si parla dell’informazione.

Le ricette ci sono.

 Ed è anche vero che la bacchetta magica non ce l’ha nessuno.

E però il governo dei “pronti” è pronto soprattutto in una cosa: rinviare e prorogare.

Cercare compromessi fra tre fronti tutti ugualmente impegnativi: gli slogan della campagna elettorale e di un consenso cresciuto stando all’opposizione;

gli impegni istituzionali, internazionali e le regole condivise che nessuno, neppure Meloni, una volta a palazzo Chigi può esimersi da rispettare e onorare;

le pulsioni di rivincita degli alleati, uno soprattutto, quel Matteo Salvini che avendo accettato negli ultimi cinque anni di stare per ben due volte al governo ha visto precipitare il consenso dal 33 al 9 per cento.

L’andamento opposto a Fratelli d’Italia che è stato sempre all’opposizione.

Intanto Bruxelles ci bacchetta e si fida sempre meno dell’Italia.

Nonostante gli sforzi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, vero Stakanov della nostra agenda esteri.

In questa cornice vanno letti i fatti degli ultimi giorni.

 E alcune scelte comunicative della premier: giovedì ha dirottato il dibattito pubblico sulla ormai famosa vignetta di Natangelo che aveva come protagonista Arianna Meloni.

Era il giorno in cui Bruxelles ci ha stangato due volte -balneari e diritti Lgbt – ma il grande pubblico ne ha saputo poco o nulla.

 Ieri palazzo Chigi ha annunciato un consiglio dei ministri straordinario il Primo maggio, festa dei lavoratori, in cui saranno annunciate misure straordinarie per i lavoratori.

Che si dà il caso quel giorno, giornalisti compresi, non dovrebbero lavorare.

Ma soprattutto, poiché in quel pacchetto ci sarà anche la revisione del Reddito di cittadinanza e il destino di migliaia di famiglie che da fine luglio restano senza sussidio, forse quel Cdm andrebbe fatto prima.

 

Giovedì sera il Consiglio dei ministri ha finalmente approvato – dopo due rinvii e parecchie turbolenze – il disegno di legge sulla concorrenza (quella annuale e che spesso non riusciamo a fare).

Il ministro titolare Adolfo Urso avrebbe ottenuto il “placet della Commissione Ue” e, soprattutto, il via libera di tutta la maggioranza.

Il motivo del rinvio nelle ultime settimane erano state le concessioni per gli ambulanti (anche loro, come tutte le concessioni, nel perimetro Bolkestein) grazie ad un blocco trasversale a tutti i partiti della maggioranza che diceva no alla messa in gara delle licenze.

 E così è andata infatti:

gli ambulanti possono stare tranquilli per altri dodici anni.

L’articolo 6, su undici, del ddl dice che “le concessioni già in essere per il commercio sulle aree pubbliche saranno prorogate per altri dodici anni”.

Dodici anni non sono un tempo che può andare d’accordo con il concetto di concorrenza e trasparenza.

Le associazioni di categoria, a suo tempo rassicurate sul punto, hanno ottenuto quello che volevano: una sanatoria.

“E’ una salvaguardia del legittimo affidamento degli attuali concessionari” è stata la spiegazione.

 Gli altri ambulanti che legittimamente ambiscono ad avere i posti fissi ed assegnati, possono attendere.

Bruxelles è stata “soddisfatta” con i parcheggi (concessioni per 10 anni tetto massimo di licenze per ogni operatore).

 La legge sulla concorrenza è uno dei milestone del Pnrr:

dobbiamo farla e adeguarla ogni anno (quella di ieri è del 2022).

Il problema è che anche quella del 2021 (governo Draghi) è stata approvata ma poi si è persa per strada.

 Insieme con l’allora premier: catasto, taxi, balneari, le potenti lobby che tradizionalmente fanno capo della destra.

 Dei primi due non si sa più nulla.

Sulle concessioni balneari ieri è arrivata l’ennesima e definitiva mazzata:

la sentenza della Corte di giustizia ha bocciato i rinnovi automatici delle licenze balneari e chiede all’Italia di applicare la direttiva Bolkestein.

 Senza sé, senza ma e senza ulteriori rinvii.

Come stabilisce del resto le legge sulla concorrenza del governo Draghi per cui a gennaio 2024 i comuni devono mettere a gara le concessioni.

Nel Milleproroghe la maggioranza è riuscita ad ottenere un rinvio fino alla fine del 2025.

 Oltre la sentenza, è avviata dal 2020 anche la procedura d’infrazione:

 la lettera della commissione, quella che dà il via alla multa, è già pronta ma è stato deciso di inviarla il prossimo mese “per dare il tempo al governo italiano di adeguarsi”.

 Questo significa che la premier ha promesso di trovare una soluzione.

Quale, però, non si sa. Intanto si rinvia.

Salvini, che come controparte per aver ceduto qualcosa sul decreto immigrati ieri ha ottenuto la nomina a “Commissario per la siccità”, chiede che ora si faccia la mappatura dei siti.

Una scusa per prendere alto tempo: quella mappatura esiste già.

Potremmo qui parlare anche di Mes, la prossima settimana il ministro Giorgetti dovrà giustificare i nostri rinvii per la ratifica. E di altri rinvii, quelli sui “flussi legali” per i lavoratori stranieri:

 c’è una domanda di mano d’opera per 300 mila persone ma l’ultimo flusso si è fermato a 82 mila.

Eppure anche questa è una promessa/impegno del decreto Cutro approvato l’altro giorno.

Con queste premesse speriamo che Bruxelles ci conceda la proroga sul Pnrr.

 

Content Revolution.

Giorgia Castriota, la giudice arrestata per corruzione tra gioielli e viaggi: “C’è una marea di soldi da spartirsi.”

“C’è una marea di sordi da spartirsi”, in quello che il gip di Perugia Natalia Giubilei definisce “un gruppo ben strutturato”.

Il gruppo in questione è quello capitanato dal giudice per le indagini preliminari di Latina Giorgia Castriota, arrestata giovedì 20 aprile insieme ai consulenti Silvano Ferraro, con cui la gip aveva una relazione, e Stefania Vitto, i primi due in carcere e la terza posta invece ai domiciliari.

Parole intercettate dalla guardia di finanza nell’ambito dell’inchiesta che ha portato all’arresto della 45enne Castriota: le accuse nei confronti dei tre sono a vario titolo di corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio, corruzione in atti giudiziari e induzione indebita a dare o promettere utilità.

Indagine nata dalla denuncia sporta dal rappresentante legale pro tempore di alcune società, tutte riconducibili allo stesso gruppo operante nel settore della logistica, sotto sequestro per reati tributari nell’ambito di un’inchiesta portata avanti proprio dalla Procura di Latina.

L’imprenditore ha evidenziato, nella sua denuncia, “condotte non trasparenti e irregolarità nella gestione dei compendi aziendali” sequestrati da parte dei consulenti con l’avanzo del gip.

L’attività di indagine, portata avanti anche con intercettazioni, ha permesso di ricostruire rapporti amicali molto stretti tra il giudice e i due consulenti, un rapporto che, sottolinea la Procura di Perugia, “dovrebbe impedire, per legge di accettare o conferire incarichi di amministratore giudiziario e coadiutore, nel caso in cui il rapporto amicale con il magistrato è caratterizzato da assidua frequentazione “.

Secondo l’indagine della Procura di Perugia guidata da Raffaele Cantone “la personalità che è emersa relativamente alla Castriota è quella di una donna che ha bisogno di soldi, ma non perché il suo stipendio sia oggettivamente basso, ma perché si ostina a voler vivere al di sopra delle proprie possibilità economiche né la stessa sembra voler rinunciare all’acquisto di oggetti di lusso, come gioielli o orologi.

 In questo ambito ha quindi pensato di sfruttare il proprio ruolo per lucrare sulle nomine del compagno e di amici, dai quali farsi poi remunerare quale atto dovuto”.

Come emergerebbe anche dalle intercettazioni riportate dall’Agi: “La chiarezza delle intercettazioni è lampante – scrive il gip -, arrivando a domandare alla domestica che “interceda” presso Ferraro per farsi dare ‘qualche soldino in più’”.

In violazione della legge, nonostante il rapporto sentimentale con Ferraro e quello amicale con Vitto, la gip di Latina non avrebbe esitato a nominarli amministratori giudiziari e coadiutori.

Dai due consulenti Castriota avrebbe in cambio ricevuto una sorta di stipendio mensile, ma anche un lungo elenco di beni e altre utilità.

Tra questi denari, un Rolex da 6mila euro, l’affitto di una casa a Roma dove viveva nonostante l’incarico a Latina, un abbonamento alla Roma presso lo stadio Olimpico in tribuna autorità dal valore di oltre 4mila euro, oltre a vestite e borse di note marche.

Stile di vita rimarcato in una conversazione intercettata con una amica, riportata dal Corriere della Sera: “Volevo comprarmi il dado di Bulgari che costa intorno ai 1800 euro… ho detto quasi quasi… Poi se mi avanza qualche soldino, te lo dico, me volevo compra? un Rolex di secondo polso. Magari sui 20mila, ed estinguo le rate della macchina”.

A spese di Ferraro Castriota e una amica vanno anche New York e progettano una seconda trasvolata a Los Angeles o una crociera sul Nilo.

 

 

 

 

La Russia lascia l'Occidente neoliberista

per unirsi alla maggioranza mondiale.

Unz.com - MICHAEL HUDSON – (14 APRILE 2023) – ci dice:

 

In questo episodio del loro programma “Geopolitical Economy Hour”, gli economisti “Radhika Desai” e “Michael Hudson” discutono della transizione economica della Russia dall'Occidente neoliberista e dell'integrazione con quella che chiama la "maggioranza mondiale" nel Sud del mondo.

Trascrizione:

RADHIKA DESAI: Ciao a tutti, benvenuti alla settima Ora dell'Economia Geopolitica, un programma sull'economia politica e geopolitica del mondo in rapida evoluzione di oggi.

( 'm Radhika Desai.)

 

MICHAEL HUDSON: E io sono Michael Hudson.

RADHIKA DESAI: E come alcuni di voi sanno sono appena tornata dalla Russia, motivo per cui stiamo facendo questo show con una settimana di ritardo.

Naturalmente è stato un periodo davvero interessante lì. Ho partecipato a molte conferenze, ho parlato con un sacco di persone: economisti, osservatori politici, commentatori, ecc.

Michael e io abbiamo pensato che quello che avremmo fatto oggi sarebbe stato parlare delle mie impressioni, e anche intrecciarle in una discussione più ampia su come l'ordine mondiale sta cambiando verso il multipolarismo.

Sono successe tante cose.

Il presidente Xi è andato in Russia e il presidente Macron è andato in Cina, e stanno succedendo così tante cose.

Quindi intrecceremo tutto questo in una discussione più ampia sulle mie impressioni dalla Russia.

Quindi quello che Michael e io abbiamo pensato di fare è concentrarci su due punti particolari che pensavamo fossero interessanti e che ho colto quando ero in Russia è che durante il vortice di conferenze a cui ho partecipato, in cui hanno parlato alcuni russi molto importanti, l'unica cosa che ho sentito che è stata davvero interessante è una dichiarazione decisiva proveniente da alcuni dei relatori più influenti, che essenzialmente la Russia si sta allontanando dall'Occidente e non tornerà mai più.

E la seconda idea, anch'essa molto affascinante, è che sempre più spesso i russi ora pensano a sé stessi come parte di una "maggioranza mondiale".

Giusto, Michael? Per noi queste sono le due cose più interessanti.

MICHAEL HUDSON: Il punto importante è che una volta che ti stacchi dall'Occidente, a cosa ti rompi?

E mentre eri in Russia a parlare di come volevano qualcosa di nuovo, l'intero Occidente era in subbuglio.

Siamo davvero a un punto di svolta di una civiltà, probabilmente il più grande punto di svolta dalla prima guerra mondiale.

Dove, per non seguire l'Occidente, ci deve essere un intero nuovo insieme di istituzioni che non sono occidentali.

 Un nuovo tipo di Fondo Monetario Internazionale (FMI), che significa una sorta di mezzo per finanziare il commercio e gli investimenti tra i paesi non occidentali.

Una specie di nuova Banca Mondiale. Bene, finora abbiamo la “Belt and Road Initiative” per un nuovo tipo di investimento.

E quello di cui stiamo davvero parlando, dal momento che un tema del nostro discorso è sempre stato Biden che ha detto che questa scissione andrà avanti per vent'anni, stiamo davvero parlando della divisione tra il capitalismo finanziario occidentale e la maggioranza globale che si muove verso il social-nazismo.

 

RADHIKA DESAI: Esattamente. E sembra che ci sia stata una crescente consapevolezza di questo in Russia. Quindi, solo per approfondire il primo punto, che è della Russia che si allontana dall'Occidente.

Ero a una conferenza alla “Scuola Superiore di Economia”, ed è importante sottolineare che si tratta di un'istituzione post-comunista molto prestigiosa, progettata per sviluppare e radicare essenzialmente il neoliberismo in Russia.

E nelle sacre sale di questa istituzione, che tra l'altro è molto bella. Era un'ex accademia militare. Ogni anno si tiene una conferenza annuale sulla politica economica e così via.

Ed è qui che, in un [panel] sulla "Maggioranza Mondiale", come era intitolato, ho sentito Dmitri Trenin fare una dichiarazione davvero interessante.

Ora, anche Demitri Trenin è interessante e importante.

Era, di nuovo, parte di questo più ampio gruppo di persone filo-occidentali e pro-neoliberiste.

 Ha diretto la Carnegie Institution di Mosca ed è interessante notare che in particolare dopo il 2014, e dopo il 2022, quando molte persone del suo genere avevano lasciato la Russia, ha deciso di rimanere ed è ancora molto in prima linea nei commentatori in Russia.

Ha detto: "Quando la guerra sarà finita, la Russia non si sforzerà di far parte dell'Occidente". Quel capitolo, ha detto, è finito.

Quindi è davvero affascinante. Che qualcuno come lui dovrebbe dirlo. E solo come un dato di fatto.

E questo è interessante perché se si torna con la mente indietro, si conosce, Lenin, dai primi giorni della rivoluzione russa, e anche prima di rendersi conto che il destino della Russia era legato all'Est.

Ma poi in particolare, dopo la seconda guerra mondiale e Krusciov tutto ciò, hai visto una crescente svolta verso l'Occidente e la Russia è rimasta molto orientata verso l'Occidente.

 E ora questo è finito.

E il presidente della sessione era un anziano professore di nome Sergei Karaganov. Ed era stato uno dei fondatori del Valdai Club. Ancora una volta, il Valdai Club, che è una specie di equivalente del “Council on Foreign Relations” negli Stati Uniti.

Il “Valdai Club” è stato anche istituito come un modo in cui gli intellettuali russi avrebbero incontrato gli intellettuali occidentali e pensato alla Russia come parte dell'Occidente.

Ma anche Sergei Karaganov ha concluso la sessione ribadendo, e ha detto: "La Russia non tornerà mai più in Occidente. È fatto lì", ha detto. Quindi ho pensato che fosse davvero affascinante.

 

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa interessante è che mentre si parla di quale sia il futuro della Russia con la Cina, l'Iran e il resto dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, c'è stata una sorta di frenetico discorso a Washington, specialmente negli incontri di questa settimana con il FMI e la Banca Mondiale su – beh, se l'Eurasia va in quella direzione, cosa accadrà a quello che chiamiamo il Sud del mondo. Cosa succederà all'America Latina e all'Africa?

Beh, avete avuto il primo signor Blinken degli Stati Uniti, e poi il vicepresidente Harris andare in Africa e dire:

"Vogliamo assicurarci di avere il vostro cobalto, abbiamo le vostre materie prime, e che lasciate tutti gli investimenti degli Stati Uniti e della NATO sul posto e non date nulla di cobalto o litio o altre materie prime alla Cina, alla Russia e all'Eurasia".

Quindi, essenzialmente, i paesi dell'emisfero meridionale si trovano di fronte a una scelta.

Ciò che è così interessante è ciò che rende questa scelta diversa da quella che era, diciamo, nel 1945.

Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti avevano ogni sorta di argomenti economici sul perché il capitalismo avrebbe offerto prosperità al mondo intero, incluso l'emisfero meridionale.

 E la Russia sovietica in quel momento stava spingendo il comunismo.

Beh, oggi non c'è discussione ideologica.

Da un lato, l'Occidente non ha alcun tentativo di giustificare l'adesione al blocco degli Stati Uniti e della NATO.

Tutto ciò che dice è: "Se non ti unisci a noi, faremo a te quello che abbiamo fatto alla Libia, e faremo a te quello che abbiamo fatto all'Ucraina.

Usa la forza pura.

La domanda ora è cosa dirà la maggioranza globale e cosa dirà l'Eurasia.

"Beh, non ti forzeremo. Non ti attaccheremo. Non avremo una rivoluzione colorata. Ma ecco il futuro economico e il modo di organizzare il commercio internazionale e il mercato degli investimenti che ti aiuterà.

 

Beh, potete solo immaginare se Gesù fosse entrato e avesse cercato di fondare il cristianesimo dicendo: "Uccideremo tutti coloro che non sono d'accordo con questo”.

 

Che non sarebbe mai decollato.

Penso che il piano neoliberista oggi abbia più o meno altrettante possibilità di decollare.

Non riuscirai a far sì che il mondo ti segua solo minacciando di bombardarlo, ma questo è tutto ciò che l'America e la NATO hanno da offrire: astenersi dal bombardare altri paesi se non lasciano le cose come erano prima.

RADHIKA DESAI: Esattamente. Tutto ciò che l'Occidente ha da offrire sono bastoni. Mentre la Cina viene caricata con tutte le carote che puoi immaginare. Le carote più succose che puoi immaginare.

Quindi questo concetto di Maggioranza Mondiale che è venuto fuori è essenzialmente tutto il mondo non occidentale, la Maggioranza Mondiale, può vedere queste carote, stanno rispondendo a queste carote.

E l'altra cosa interessante è che queste carote non sono carote neoliberiste. Questa è l'altra cosa che è molto chiara.

Ma permettetemi di affrontare prima questa cosa della maggioranza mondiale, perché ancora una volta, alla stessa conferenza, si è scoperto che la sessione era intitolata "Sviluppo per la maggioranza del mondo".

E così il presidente della riunione, il professor Karaganav, ha anche detto che questa idea era effettivamente emersa alla “Scuola Superiore di Economia” in una sorta di sessione di brainstorming in cui lo scopo era quello di dire:

"Ok, la Russia non è il Terzo Mondo, la Russia non è il mondo in via di sviluppo, quindi la Russia fa parte del mondo post-comunista, quindi, come possiamo concepire una singola entità di cui la Russia è ora parte molto attiva, e sarà uno dei leader di questo?

E così, dopo aver fatto un sacco di brainstorming, qualcuno ha avuto questa idea della Maggioranza Mondiale.

Quindi, sempre più spesso, i russi pensano a sé stessi, non come parte dell'Occidente, la cui attrattiva si sta riducendo e i cui confini sono anche piuttosto piccoli se ci pensate.

La maggior parte del PIL e delle persone nel mondo sono al di fuori dell'Occidente. E anche questo sta diventando sempre più chiaro.

L'Occidente rappresenta ora circa il 30% del PIL mondiale, quindi questo è il resto del 70%. E non potrà che crescere.

Nel frattempo, le politiche neoliberiste dell'Occidente stanno accelerando il declino di questo.

E Michael, parleremo di queste istituzioni tra un secondo, ma lasciatemi dire solo un'altra cosa sulla politica interna che avete toccato.

Poi passeremo alle istituzioni che le maggioranze mondiali lavorano per creare.

E cioè che abbiamo partecipato anche a un'altra conferenza all'inizio, è lì che siamo arrivati, il Forum economico di San Pietroburgo.

 

E il San Pietroburgo [Forum economico internazionale] è un altro evento annuale.

 E ciò che ci ha davvero colpito questa volta, abbiamo partecipato alla sessione plenaria in cui sono intervenute molte persone molto importanti, tra cui Sergei Glazyev, che sta guidando il processo di integrazione eurasiatica in Russia.

Ha parlato il presidente della “Società economica libera della Russia”. Sono intervenuti anche alcuni importanti ministri e altri.

E in questa conferenza, ciò che è stato notevole è che, escludendo uno o due neoliberisti irriducibili che hanno anche parlato alla sessione plenaria principale, la stragrande maggioranza degli oratori ha espresso un consenso anti-neoliberista.

Il neoliberismo è finito in Russia.

Il consenso schiacciante è che dietro una sorta di stato di sviluppo che si impegnerà in un grado abbastanza efficace e alto di intervento statale per garantire che la Russia non rimanga indietro tecnologicamente.

 Che l'industria russa è rivitalizzata.

Che la Russia, in termini commerciali, è in una situazione vincente.

Fondamentalmente, su tutta la linea c'era un consenso contro il neoliberismo che mi sembrava davvero notevole.

 

MICHAEL HUDSON: Beh, il problema in quello che dici è la parola "finito".

Una cosa è dire: "Avremo un nuovo ordine non neoliberista".

E naturalmente questo è ciò che Russia, Cina e Iran, e gli altri paesi, l'India, stanno tutti cercando di fare.

Ma il problema è che c'è ancora “un ordine mondiale neoliberista” che copre gran parte della maggioranza mondiale.

E cosa faremo per la sopravvivenza di queste istituzioni neoliberiste?

 Cosa faremo di tutto l'enorme debito estero che è dovuto all'Occidente da quello che possiamo chiamare qui il Sud del mondo, perché è davvero quello che deve il debito, non la maggioranza mondiale.

E questo è davvero ciò di cui si è discusso negli Stati Uniti mentre eri in Russia.

Come usano questo riporto, questa eredità di debito, come una morsa sui paesi del Terzo Mondo?

 

Bene, ci sono stati molti articoli su ciò che la Cina ha da dire su questo.

Gli americani e la NATO sono tutti d'accordo.

Il Sud America e l'Africa possono ovviamente pagare i loro debiti se non pagano la Cina. Stanno incolpando la Cina di tutto, che è l'ultimo nuovo arrivato di tutti ed è il meno neoliberista.

La Cina dice: "Beh, aspetta un minuto, non abbiamo intenzione di svalutare i nostri debiti verso l'Africa e il Sud America solo perché possano permettersi di pagare voi, gli obbligazionisti, per i vostri prestiti che sono andati male. Un prestito che è andato male è un cattivo prestito e dovrebbe essere cancellato".

Ma non c'è alcun sistema per la bancarotta del governo perché l'intero scopo di avere un ordine mondiale finanziarizzato e un capitalismo finanziario è, non lasciare mai che altri paesi dichiarino bancarotta e cancellino i loro debiti come si può fare in America, in Canada e in altri paesi nazionali.

Volete mantenere questo debito per sempre come un peso irreversibile in modo che un paese indebitato non possa mai staccarsi dagli Stati Uniti e dalla NATO.

Quindi la domanda è: come faranno queste nuove organizzazioni, queste alternative al neoliberismo per il commercio e gli investimenti, di cui le avete sentite parlare, come affronteranno la lotta contro questa eredità?

Il presidente Biden dice: "O sei con noi o sei contro di noi".

Quindi, come faranno gli altri paesi a scegliere a quale blocco vogliono aderire?

RADHIKA DESAI: Beh, penso che l'intera questione del debito, del debito mondiale in particolare, sia diventata una questione davvero importante a questo punto, ed è diventata una questione importante perché proprio ora la Cina è una parte così grande della scena.

Ricordo di essere tornato ai primi giorni della pandemia, quando anche il debito del Terzo Mondo era considerato un problema importante.

Già a quel punto, la ragione principale per cui le questioni del debito non sarebbero state risolte è perché l'Occidente non poteva venire a patti con il fatto che doveva trattare con la Cina e che doveva trattare equamente con la Cina.

Perché ciò che l'Occidente vuole fare è precisamente convincere la Cina a rifinanziare il debito che le è dovuto in modo che i rimborsi del debito del Terzo Mondo vadano a creditori privati.

E la Cina sta fondamentalmente mettendo in discussione i termini di tutto questo, perché per esempio la Cina sta dicendo: "Perché il FMI e la Banca Mondiale dovrebbero avere la priorità? Perché il suo debito non dovrebbe essere cancellato?"

E l'Occidente sta dicendo: "Ma è sempre stato così".

E la Cina sta dicendo: "Beh, se non volete riformare il FMI e la Banca Mondiale, allora non accetteremo la loro priorità. Se dobbiamo prendere un taglio di capelli, anche loro dovranno prendere un taglio di capelli. "

Semplicemente non accettano che queste istituzioni, le istituzioni di Bretton Woods, abbiano alcun tipo di priorità.

E questo fa parte dell'indebolimento, come dicevi lei. Questo è uno dei più grandi cambiamenti dalla prima guerra mondiale.

 E parte di questi cambiamenti è che il mondo creato alla fine della seconda guerra mondiale dalle potenze imperialiste, che sono ancora molto potenti, sta ora scomparendo sempre più.

 

MICHAEL HUDSON: Tu ed io ne parliamo da quando il Covid è iniziato nel 2020, ed è solo ora che finalmente le riunioni del FMI e della Banca Mondiale si stanno avvicinando per scoprirlo, con tre anni di ritardo.Non volevano affrontare il fatto che il capitalismo finanziario ha un problema.

I debiti alla fine non possono essere pagati. I debiti aumentano più velocemente, soprattutto nel Terzo Mondo.

E la ragione per cui ne abbiamo discusso e loro non l'hanno fatto è che non volevano che l'Africa e il Sud America affrontassero il problema.

Volevano che il problema continuasse e peggiorasse sempre di più.

Così ora il FMI ha pubblicato grafici che dicono: "Aspetta un minuto, la maggior parte dei paesi del Terzo Mondo sono ora in crisi".

Non attribuiscono la crisi alle sanzioni contro le esportazioni russe di petrolio e cibo.

 Non lo attribuiscono all'aumento del tasso di cambio del dollaro da parte della Federal Reserve.

 Stanno solo incolpando lo statalismo.

Beh, ovviamente, l'unica cosa che caratterizza il nuovo ordine globale della maggioranza mondiale è un'economia mista in cui altri paesi faranno ciò che la Cina ha fatto.

Faranno soldi e terreni, cioè abitazioni, e occupazione in diritti pubblici e servizi pubblici invece di mercificarli e privatizzarli e finanziarizzarli come è accaduto in Occidente.

 

Quindi stiamo davvero parlando, per allontanarci dalla sfera dollaro-NATO, non stiamo davvero parlando solo di una valuta nazionale o di un'altra.

Non sarà una questione di yen cinese e rublo russo e altre valute che sostituiranno il dollaro. È un sistema economico completamente diverso.

Questa è l'unica cosa che non è permesso discutere nei media mainstream. Sono ancora sullo slogan di Margaret Thatcher "There Is No Alternative", invece di parlare: quale sarà l'alternativa?

 

Perché ovviamente le cose non possono durare come sono ora.

 

RADHIKA DESAI: Assolutamente. E penso che vogliamo parlare esattamente di cosa sono queste nuove istituzioni, perché il fatto è che si vedono accadere due cose molto diverse.

Da un lato, ci sono una serie di accordi bilaterali e multilaterali fatti su base regionale, che si tratti dei BRICS o della Cooperazione di Shanghai [Organizzazione] e cosa hai. Questi accordi sono in fase di elaborazione.

Ma d'altra parte, la gente parla anche di cercare di creare una sorta di sistema universale, una sorta di bancor o accordi dell'”International Clearing Union”.

Ma il problema con loro è che, naturalmente, al momento, proprio perché l'Occidente sta prendendo la posizione che sta prendendo, non coopererà in nulla di universale, e senza questo non avremo un accordo universale.

E in questo senso, ciò che vedremo è necessariamente l'emergere di accordi regionali, forse piuttosto sostanziali, ma comunque saranno ancora regionali.

MICHAEL HUDSON: Beh, la domanda allora è: che tipo di rivoluzione ci sarà?

Pepe Escobar ha appena scritto un articolo pochi giorni fa dicendo che ciò che sta accadendo ora è, il mondo è in un altro 1848, il che significa una rivoluzione.

Ma la rivoluzione del 1848 fu una rivoluzione borghese.

 Era la forza progressista del capitalismo industriale contro i proprietari terrieri, contro le banche e contro la classe dei rentier che era sopravvissuta al feudalesimo.

 

Ciò che era necessario è un'ulteriore rivoluzione, ovviamente, una rivoluzione del 20° secolo, al fine non solo di liberare il capitale dal proprietario terriero e dalla classe bancaria, ma di liberare l'intera popolazione dalla classe capitale in generale.

Questo è ciò di cui nessuno osa parlare.

E ovviamente non stai facendo fare proselitismo con la Cina.

Non sta uscendo allo scoperto e dicendo: "Ecco il nostro sistema economico in contrapposizione al vostro”.

Eppure tutta questa filosofia sarà implicita in qualsiasi tipo di ristrutturazione che avranno.

E quindi la domanda è: quali saranno le linee guida alla base di questo?

Fino a che punto si spingono così lontano nelle discussioni che avete ascoltato?

RADHIKA DESAI: Questo è un punto davvero interessante. Volevo anche dire che, l'impressione che si ha avuto quando si è in Russia è stata: non si ha avuto l'impressione che questa sia una nazione in guerra.

Non c'era sciovinismo. Non c'era quasi mai nessuno di quei segni "Z" da vedere.

Forse ne ho visti un totale di due o tre, forse tutti in totale durante i miei viaggi in Russia.

E in molti modi, il sostegno alla guerra c'è, ed è un tipo di supporto molto silenzioso.

Qualunque sia l'opinione che si possa avere, tutti possono vedere che la vittoria russa è assolutamente essenziale, che una vittoria della NATO sarebbe disastrosa per la Russia e il resto del mondo.

Tutto questo è molto chiaro.

E per molti versi è una critica all'amministrazione Putin fatta da coloro che sono alcuni partigiani del suo stato di sviluppo.

 È che il governo Putin non ha sfruttato l'opportunità creata dalle sanzioni per muoversi in modo più deciso.

Da un lato, mobilitarsi per la guerra in modo più deciso, sia in termini di mobilitazione delle truppe che di mobilitazione economica, al fine di vincere la guerra.

E poi, come parte della mobilitazione economica, il punto che la gente farebbe, e alcuni critici economici hanno fatto, è che l'amministrazione Putin si sta ancora inclinando un po' troppo nella direzione del neoliberismo.

Ad esempio, i controlli sui capitali non sono così estesi come dovrebbero essere. La politica monetaria è molto più restrittiva di quanto dovrebbe essere. Lo Stato non ha cercato di intervenire in settori diversi dalla produzione della difesa per cercare di aumentare la produzione.

In tutti questi modi c'è una critica all'amministrazione Putin. Deriva dal fatto che non è stato abbastanza decisivo.

Quindi direi che da questo sono emerse un paio di cose.

Da un lato, le sanzioni hanno sicuramente creato le condizioni oggettive in cui la direzione politica anti-neoliberista e la direzione politica dello stato di sviluppo sono diventate una necessità.

E penso che questo sia molto importante da ricordare: penso che la maggior parte dei paesi scoprirà che, se vogliono creare qualsiasi tipo di sviluppo, dovranno adottare politiche di sviluppo anti-neoliberiste.

Quindi, in questo senso, ci sono effetti residui del neoliberismo, ma le circostanze assicureranno che il neoliberismo sia essenzialmente finito, perché qualsiasi tentativo riuscito di creare sviluppo dovrà coinvolgere il tipo di interventismo statale che è una specie di "così lontano" dal socialismo.

 

MICHAEL HUDSON: Beh, mentre eri lì, sia il presidente Putin che il ministro degli Esteri Lavrov hanno usato la stessa parola più e più volte, e questo è "multipolarismo".

Ma il multipolarismo, questo è il tipo di mondo moderno per la Pace di Westfalia del 1648 che pose fine alla Guerra dei Trent'anni.

Il sistema westfaliano prevedeva che nessuna nazione dovesse interferire con le politiche di altre nazioni.

E questa era la legge che governava praticamente tutte le relazioni internazionali fino al 1945, quando gli Stati Uniti dissero:

"Beh, possiamo interferire con ogni altra nazione, ma nessuna nazione ha alcuna autorità su di noi.

E non apparterremo mai a nessuna organizzazione in cui non abbiamo potere di veto, come l'America ha nelle Nazioni Unite, nel FMI e nella Banca Mondiale.

Puoi vedere la prima fase di questo. I paesi commerciano tra loro.

I recenti accordi tra Arabia Saudita, Cina, Russia, per denominare il loro commercio nelle proprie valute.

Bene, questo significa che i paesi deterranno, nelle loro riserve estere, le rispettive valute.

E la prima domanda è: quale sarà questo mix di valute estere?

Beh, penso che la soluzione naturale sarebbe che il mix di valute riflettesse le proporzioni in cui si trova il commercio estero di un paese.

Poiché la Cina è il principale commerciante di così tanti paesi, ovviamente la valuta cinese giocherà un ruolo importante.

Ma come abbiamo detto prima, questo non significa che la valuta cinese sostituirà il dollaro. Nessuna valuta sostituirà il dollaro perché non ci sarà mai più uno standard del dollaro.

Non ci sarà mai nulla come un paese che controlla altri paesi con la capacità di afferrare i loro soldi a volontà per causare una crisi tagliandoli fuori dal sistema di compensazione bancaria SWIFT, dal fare le cose che il dollaro ha fatto.

Ma molto più che tenere la valuta l'uno dell'altro, c'è l'intera sovrastruttura di come l'economia sarà strutturata dietro di essa.

Voi ed io abbiamo già parlato in precedenza, dato che molti paesi ora hanno difficoltà, per usare un eufemismo, a pagare i loro debiti esteri, i paesi che accettano di unirsi con la Russia, la Cina e l'Eurasia avranno accesso a un nuovo tipo di banca internazionale.

E questa banca internazionale creerà qualcosa che, in un certo senso, è come l'oro, nel senso di essere una valuta, un veicolo, che i paesi possono usare per pagare i debiti gli uni agli altri.

Che i governi possono usare l'uno con l'altro.

 Da non spendere a livello nazionale.

Sotto il “gold exchange standard,” nessuno pagava [a livello nazionale] in oro negli anni 1930 e '40, o 1950 e '60, ma l'oro era usato tra le banche centrali.

Quindi vedremo qualcosa come la moneta “bancor” di Keynes di cui voi ed io abbiamo discusso così tanto, o come i” DSP” del Fondo Monetario Internazionale, tranne per il fatto che il “nuovo bancor internazionale” non sarà creato solo per dare ai paesi militari di fare la guerra contro paesi che non piacciono agli Stati Uniti.

RADHIKA DESAI: Esattamente. Muoversi verso questo tipo di situazione, la situazione simile al bancor, sarebbe molto utile. Perché se si pensa ai principi che Keynes ha preso in considerazione quando ha progettato l'Unione Monetaria Internazionale e il bancor e così via, quali sono state alcune delle cose chiave?

Direi che la prima e più importante cosa è che i paesi attuino controlli sui capitali.

Questo è il motivo per cui le banche centrali manterrebbero il loro potere di regolare i conti con questa valuta internazionale concordata multilateralmente, che non è la valuta nazionale di nessun paese.

Quindi anche i controlli sui capitali sono importanti perché guardateli in questo modo.

Uno dei motivi principali per cui una sorta di politica economica sensata del tipo che voi ed io appoggiamo, una politica economica di sviluppo, una politica che è progettata per creare un'economia produttiva e una prosperità su larga scala, uno dei principali ostacoli a questo è l'eccessiva finanziarizzazione del sistema del dollaro, e tutte le élite in vari paesi del Terzo Mondo e dei paesi a maggioranza mondiale, compresa la Russia, che partecipa a questo sistema del dollaro.

Quindi direi che l'imposizione di controlli sui capitali sarebbe fondamentale.

Un'altra cosa veramente importante che viene fuori da questo sistema è che il sistema di Keynes, l'Unione Monetaria Internazionale, è stato progettato per ridurre al minimo gli squilibri, gli squilibri persistenti.

I paesi non avrebbero mai squilibri persistenti in termini di commercio o investimenti o altro.

Non ci sarebbero eccedenze persistenti delle esportazioni, né deficit commerciali persistenti.

Questo è anche l'opposto di ciò che abbiamo adesso. Il sistema basato sul dollaro USA si basa infatti sulla creazione sistematica di squilibri in cui gli Stati Uniti devono avere deficit delle partite correnti per fornire liquidità al mondo.

E naturalmente gli Stati Uniti e la Federal Reserve hanno anche, al fine di rendere il dollaro più accettabile, sponsorizzato la massiccia finanziarizzazione del sistema del dollaro in generale. E sarebbe quindi anche un sistema più stabile, e sarebbe anche uno in cui lo sviluppo di alcune parti del mondo, e il sottosviluppo di altre parti del mondo, non diventa una parte perpetua del sistema.

Perché cosa significa commercio equilibrato?

Se un paese inizia a generare eccedenze di esportazioni eccessive, e questo viene scoraggiato tassando i propri guadagni a livello dell'”Unione internazionale di compensazione”, allora si crea un incentivo per il paese che ha più successo a investire nel successo di altri paesi in modo che il commercio aumenti, ma lo fa in modo equilibrato.

Questo è un altro principio.

E un ultimo punto che vorrei fare è che questo nuovo ordine monetario che verrà creato, e sono sicuro che quando sta già nascendo la domanda è solo: fino a che punto può diventare un ordine universale?

Ma questo nuovo ordine valutario avrà un vantaggio molto importante, che è che il sistema del dollaro si è sempre basato sulla svalutazione sistematica delle valute di altri paesi, il che significa che il resto del mondo deve lavorare il suo fegato per esportare grandi volumi nei paesi del Primo Mondo, che è naturalmente una delle ragioni principali per cui l'inflazione è stata così bassa nei paesi occidentali nel periodo del neoliberismo.

Quindi devono lavorare sempre più duramente per esportare grandi volumi e guadagnare piccole quantità in termini di valore.

Quindi la discrepanza nel volume e nel valore delle esportazioni del Terzo Mondo, o delle esportazioni della maggioranza mondiale, è enorme.

Se il resto del mondo, se la “maggioranza mondiale”, inizia a ottenere un valore migliore per le loro esportazioni e inizia a godere di un tasso di cambio migliore, in sostanza, allora sarà meglio remunerato per i suoi sforzi.

 

E penso che questo sarà molto importante per così tanti paesi a” maggioranza mondiale”.

MICHAEL HUDSON: Beh, hai fatto il punto chiave proprio lì. Il sistema del dollaro ha prodotto austerità. Il risultato del sistema finanziario internazionale è l'austerità, e un modo in cui ha bloccato questo è costringere altri paesi a svalutare.

Cercano di gettare sempre più valuta sul mercato mondiale per pagare il loro debito estero.

Ora, quando un paese svaluta, cosa è veramente svalutato?

Il prezzo delle materie prime non è svalutato.

C'è un prezzo mondiale comune per tutte le materie prime. C'è un prezzo mondiale comune per il petrolio e l'energia.

C'è un prezzo mondiale comune per il cibo.

C'è un prezzo mondiale comune per macchinari e beni capitali.

Quando si svaluta, solo una cosa viene svalutata: i salari del lavoro e gli affitti domestici.

Quindi, quando il FMI parla di austerità, ciò che intende veramente è la nostra guerra di classe contro il lavoro per assicurarci di poter aumentare i profitti nel nucleo USA-NATO riducendo continuamente ciò che dobbiamo pagare per il lavoro pagato all'estero.

E naturalmente il peccato della Cina non è stato lasciare che il suo lavoro fosse svalutato, ma invece usare l'industrializzazione, e anche i suoi legami finanziari con l'Occidente, per costruire e aumentare gli standard di vita, non abbassarli.

Quindi, se ti rendi conto che l'intero punto del sistema finanziario è: come si fa a creare un sistema finanziario che non si traduca in peonaggio del debito e degrado del lavoro?

 

Bene, allora potresti non voler usare le banche centrali.

Le banche centrali sono create dalle banche commerciali, contro il resto della società.

Sono le banche centrali che hanno contribuito a distruggere il capitalismo industriale in Occidente.

Hai davvero bisogno solo del tesoro, che è quello che avevi prima delle banche centrali, e quello che usa la Cina.

La sua Bank of China è in realtà un'estensione del tesoro.

 Non è una banca centrale in stile americano o europeo il cui compito è sostenere i prezzi degli immobili e rendere le abitazioni più costose in modo che il lavoro domestico debba indebitarsi per acquistare sempre più abitazioni indebitate, e questo non è quello di spingere al rialzo i prezzi delle azioni e delle obbligazioni dell'1%.

Il tesoro rappresenterebbe la popolazione nel suo insieme.

Ora, questa si chiamava democrazia.

Ma il presidente Biden la chiama autocrazia.

Quindi "l'autocrazia" sta sostenendo il lavoro.

Ciò che chiama "democrazia" è la guerra finanziaria contro il lavoro, solo per chiarire il vocabolario orwelliano.

RADHIKA DESAI: Assolutamente. Michele, tu sai meglio di me che l'origine stessa della parola "tiranno" deriva dal fatto che le crisi del debito a Roma portavano regolarmente all'elezione di governanti che governavano nell'interesse della maggioranza del popolo, dei debitori, e contro gli interessi del piccolo numero di creditori, motivo per cui i creditori finirono per chiamarli tiranni.

 

In effetti, apparentemente la parola tiranno non significa nulla di male, ma è arrivata a significare qualcosa di brutto perché fondamentalmente viviamo in un mondo in cui il nostro vocabolario ci dice che tutto ciò che è contro gli interessi di una piccola minoranza è in qualche modo contro l'interesse di tutti.

 Ma ovviamente non è così.

 

Michael, quello che dici mi fa pensare a diverse cose.

Solo una piccola precisazione, e questo è ovviamente che hai assolutamente ragione sul fatto che le banche centrali, come abbiamo negli Stati Uniti e nella maggior parte dei paesi europei, sono totalmente agenti dei grandi capitalisti finanziari.

Sono completamente d'accordo ed è così che si sono comportati.

In un certo senso, l'idea di una banca centrale è precisamente quella di fungere da cuscinetto tra l'economia interna e l'economia esterna in modo che agisca come una sorta di ammortizzatore, che se ci sono shock esterni che la stragrande maggioranza della popolazione non deve subirli.

E dovrebbe essere così.

Naturalmente, questo è sovvertito, ma quindi le banche centrali sono importanti.

Come lei dice, dovrebbero diventare le braccia di un sistema finanziario più ampio che mira a creare crescita produttiva, crescita stabile, naturalmente nel nostro tempo una crescita ecologicamente sostenibile.

Quindi solo una piccola precisazione sulle banche centrali.

Ma poi tre punti veloci.

Numero uno, lei stava indicando come il sistema del dollaro induce l'austerità nel nostro sistema, e naturalmente, ancora una volta, il disegno di Keynes dell'”International Clearing Union” e del “bancor” era interessante anche da questa prospettiva perché la sua spinta era l'opposto.

Naturalmente, i controlli sui capitali erano una chiave di volta del sistema.

Bisogna avere controlli sui capitali, e lo scopo di farlo era quello di garantire che tutti i governi, se lo desideravano, vale a dire, se fossero così inclini, possano gestire le loro economie per la piena occupazione con tutto l'intervento statale necessario con un ruolo importante per il governo e l'economia quanto necessario. E questo potrebbe essere fatto a causa dei controlli sui capitali.

E questo mi porta anche al mio secondo punto.

È stato molto di moda, nella nostra era neoliberista, parlare del cosiddetto trilemma della politica, che è che ci sono tre obiettivi che sono considerati desiderabili dal neoliberismo, vale a dire, avere un tasso di cambio stabile, avere una politica monetaria autonoma e flussi di capitali liberi.

Dicono che puoi ottenere solo due di questi alla volta. Ma il mio punto è che in realtà non è affatto un trilemma.

È un gioco da ragazzi assoluto.

Se hai controlli sui capitali, puoi avere sia una politica monetaria autonoma che un tasso di cambio stabile. Non c'è bisogno di preoccuparsene.

È solo aggiungendo flussi di capitale liberi come fine desiderabile a questo mix che si crea questo trilemma artificiale.

È un trilemma completamente artificiale.

E la mia ultima osservazione.

 Se le valute fossero davvero valutate realisticamente piuttosto che questa strana sopravvalutazione del dollaro di cui tutti abbiamo sofferto per così tanto tempo, allora in realtà ci sarebbe ancora meno bisogno, anche tra i ricchi di qualsiasi paese, di non sentire una pressione così grande di tenere i loro soldi in dollari come fanno oggi, perché lo desiderano solo perché le loro valute sono così soggette ai capricci del sistema del dollaro.

La FED decide di alzare i tassi di interesse, poi tutto il denaro che finora è fluito in queste economie non occidentali fluisce fuori, creando crisi valutarie, crisi del debito, crisi commerciali e tutto questo genere di cose.

Anche le valute del resto del mondo, dei paesi della” maggioranza mondiale”, sarebbero più stabili e ciò diminuirebbe effettivamente l'attrattiva dei dollari anche per le élite di queste società.

MICHAEL HUDSON: Beh, penso che tu abbia ragione sui controlli sui capitali.

Quando sono andato a lavorare nella finanza internazionale nel 1960, c'erano tassi di cambio duali.

 Il FMI pubblicherebbe ogni mese il tasso di cambio per il normale commercio di beni e servizi, e un tasso di cambio diverso per le transazioni di capitale, per il debito e gli investimenti.

Quindi avevi due tassi di cambio. E questo perché c'erano controlli sui capitali.

Gli Stati Uniti, attraverso il FMI, si sono sbarazzati dei controlli sui capitali in modo che altri paesi non potessero proteggersi.

 Solo gli Stati Uniti potevano proteggersi. Questo è il doppio standard.

Inoltre, come abbiamo discusso prima, Keynes voleva risolvere questo problema con qualcosa di molto interessante che gli Stati Uniti hanno combattuto come qualsiasi cosa per non accettare.

Keynes disse: "Come si fa a creare un sistema finanziario internazionale che non sarà dominato dalla valuta più forte, da una valuta che sommerge le altre? In altre parole, come possiamo evitare il disastro e la depressione mondiale che gli Stati Uniti hanno provocato?"

 

Ha detto: "Se un paese continua ad avere un surplus della bilancia dei pagamenti e ha enormi crediti nei confronti di altri paesi, e altri paesi accumulano un deficit, non possiamo lasciare che siano semplicemente messi in un angolo o torneremo alla posizione di Germania e Francia nel 1920".

Il paese che ha la valuta principale ce l'ha perché si rifiuta di importare da altri paesi.

Si rifiuta di contribuire a creare un ordine mondiale internazionale ed equo, e quindi le rivendicazioni della valuta dominante saranno messe per iscritto.

Beh, naturalmente gli Stati Uniti sapevano che Keynes stava parlando del dollaro che sarebbe cresciuto.

Ma immaginate oggi se la Cina potesse dire: "Abbiamo pensato alle discussioni che hanno avuto luogo alla fine della seconda guerra mondiale che hanno plasmato il modo in cui il sistema finanziario mondiale si è sviluppato e, sì, so che gli Stati Uniti e la NATO dicono, - Beh, la Cina dominerà l'intera area e finirà per essere un'altra America”.

Bene, la Cina può dire: "Siamo d'accordo con il principio di Keynes. Se davvero otteniamo così tante eccedenze di esportazioni e così tante richieste di risarcimento nei confronti del resto del paese che non possono pagare, ovviamente lo scriveremo per mantenere la stabilità.”

Immaginate se gli Stati Uniti avessero fatto questo nel 1945 e accettato ciò che Keynes ha fatto. Immaginate come lo sviluppo del mondo intero sarebbe stato diverso negli ultimi 75 anni.

Questo, penso, sarebbe un grande stratagemma da parte della Cina.

RADHIKA DESAI: Assolutamente. Ricordate che alla conferenza di Bretton Woods del 1944, Keynes era andato lì con queste proposte per il bancor, per l'International Clearing Union, e furono stroncate dagli Stati Uniti perché gli Stati Uniti volevano imporre il dollaro al resto del mondo.

Al contrario, a proposito, dovresti sapere che in Cina c'è molto interesse per le proposte di Keynes per il bancor e così via, per un paio di ragioni diverse.

Una cosa che ricordo molto vividamente è che stavo scrivendo proprio un articolo su Keynes e il bancor e così via nel periodo della crisi finanziaria del 2008.

Così l'ho scritto nell'autunno del 2008, ed è stato pubblicato all'inizio del 2009, e poco prima che andasse in stampa, il governatore della Banca popolare cinese ha pubblicato un breve documento in cui ricordava che Keynes aveva proposto un bancor e che dobbiamo tornare a quei principi, e così via.

E per fortuna sono riuscito a inserire un riferimento a questo nell'articolo poco prima che andasse in stampa, il che è stato davvero fortunato.

Quindi i cinesi hanno molto interesse. E questa è una cosa.

Penso che si debba capire che i cinesi conoscono il prezzo che le economie occidentali, l'economia americana in particolare, hanno pagato per fare del dollaro il denaro del mondo, il che è un indebolimento della propria capacità produttiva, la finanziarizzazione del suo sistema finanziario in modo tale che sia orientato verso attività predatorie e speculative piuttosto che essere orientato al finanziamento di investimenti produttivi.

Quindi, in tutti questi modi, in realtà tutti gli americani hanno pagato un prezzo enorme per rendere il dollaro la valuta del mondo, che è solo una buona cosa per la crema dell'élite americana e non per nessun altro.

La seconda cosa che volevo dire è che questa idea che la valuta nazionale di qualsiasi paese possa essere facilmente, stabilmente, in modo affidabile, in senso buono, la valuta del mondo è stata naturalizzata nel nostro tempo, ma è un'idea completamente falsa.

E vedete, la carriera di Keynes è molto interessante da questo punto di vista. Ho scritto anche di questo.

Quando Keynes ha iniziato la sua carriera da adolescente, era appena uscito dal college, è andato a lavorare per l'India Office, e lì ha imparato come funzionava il sistema finanziario britannico, perché, come abbiamo detto prima, era così dipendente dall'India britannica.

Così il suo primo libro, pubblicato nel 1913, si intitolava "Indian Currency and Finance", ed è ampiamente considerato come il primer.

Se vuoi capire come funzionava il gold standard, leggi "Valuta indiana e finanza".

E, naturalmente, perché un libro come "Indian Currency and Finance" dovrebbe essere il primer sul gold standard?

Perché l'India britannica era fondamentale per il suo funzionamento.

Ad ogni modo, se leggi questo libro, è pieno di elogi per come funziona meravigliosamente il sistema.

Keynes era completamente acritico.

E poi nel corso del resto della sua vita che, se ci pensate, la carriera di Keynes ha attraversato la prima guerra mondiale, la crisi dei trent'anni. La prima guerra mondiale lo ha iniziato, e la seconda guerra mondiale più o meno l'ha conclusa. Morì nel 1946.

Così, in questo periodo, Keynes fu testimone del più forte calo della posizione internazionale e dell'economia di qualsiasi paese avesse mai visto.

 La Gran Bretagna è passata dall'essere il capo dell'impero su cui il sole non tramontava mai, ad essere essenzialmente sul punto di perdere quell'impero e di essere trasformata in un'economia debole, industrialmente in declino, di medie dimensioni.

Così Keynes progettò il bancor. Keynes, nel corso della sua vita, divenne un critico del gold standard, del suo carattere deflazionistico, dei costi che esige da altri paesi.

Ha assorbito tutto questo.

E, naturalmente, verso la fine della sua vita, propose un sostituto per quello che era questo standard di cambio oro-sterlina, che era un completo disastro.

 Il che non imporrebbe l'austerità. Il che non creerebbe finanziarizzazione.

Il che consentirebbe ai paesi di gestire le loro economie per lo sviluppo, per la prosperità, per la piena occupazione.

 

MICHAEL HUDSON: Beh, si può dire che l'Eurasia oggi sta riprendendo la tensione della storia mondiale dove il mondo si era interrotto nel 1913 e nel 1914.

La prima guerra mondiale ha cambiato l'intera direzione del mondo.

 Ha fermato l'evoluzione del capitalismo industriale in socialismo, con la rivoluzione russa e la grande lotta contro l'Unione Sovietica.

E ha sostituito il capitalismo industriale con il capitalismo finanziario.

E oggi, più di un secolo dopo, ora finalmente l'Eurasia sta prendendo l'iniziativa nel rifiutare questa regressione nel capitalismo finanziario neo-feudale e riprendendo dove il mondo si stava evolvendo dal capitalismo industriale al socialismo, che sembrava essere l'onda del futuro per tutti coloro che scrivevano fino alla prima guerra mondiale è stato un tale shock che ha traumatizzato la storia.

Lo stiamo superando solo ora con l'Europa e l'America che combattono contro di esso.

Non vogliono che il mondo continui come stava andando nel 1914.

Ecco perché hanno inviato tutte le truppe in Russia per cercare di rovesciare la rivoluzione.

 Stanno facendo tutto il possibile per impedirlo e il compito del resto del mondo è quello di combattere per la civiltà contro le forze della reazione.

 

RADHIKA DESAI: È così interessante. E direi, Michael, che anche l'Europa probabilmente uscirà da questa folle pista filo-americana che ha percorso dall'inizio dell'anno scorso da quando sono iniziate le operazioni militari in Ucraina.

Voglio dire, la posizione dell'Europa è decisamente suicida, penso che stiano emergendo sempre più voci che lo sconsigliano.

Non è una sorpresa che Macron, durante la sua visita in Cina, abbia detto le sue parole, non le nostre:

l'Europa dovrebbe smettere di essere un vassallo degli Stati Uniti.

Penso che sia molto possibile, anche se certamente la mentalità sanguinaria e le politiche folli dei leader europei non ci danno molta speranza, ma comunque dichiarazioni come quella di Macron indicano il fatto che l'Europa non è in un posto molto confortevole e dovrà, se non altro per la propria sopravvivenza economica, rompere questi folli attaccamenti alla politica degli Stati Uniti.

Questa è una cosa. Ma dirò un paio di altre cose perché probabilmente dovremmo chiuderci presto.

Una cosa è che sono completamente d'accordo con te. Ho anche scritto cose su questo, ad esempio in questo articolo su Keyes e bancor.

L'ultima sezione, che esamina il ruolo degli Stati Uniti in tutto questo, ad esempio nel respingere le proposte di Keynes e cercare di esercitare il suo dominio sul resto del mondo, che ho sostenuto non ha mai avuto successo.

L'ho sostenuto nella mia "Economia geopolitica".

 

Ad ogni modo, il punto è che la sezione era intitolata "Lo strano aldilà dell'imperialismo", nel senso che gli Stati Uniti, nel loro desiderio di ricreare il tipo di dominio che la Gran Bretagna aveva goduto nel 19° secolo, il 20° secolo, che gli Stati Uniti avrebbero goduto dello stesso tipo di dominio.

Questo tentativo è riuscito, naturalmente, a influenzare la storia del mondo, ma anche se non ha avuto successo.

Ma ora anche la storia di quel tentativo è finita. Non può più realisticamente nemmeno tentare di creare questo tipo di dominio.

E questo significa che l'ondata antimperialista che era iniziata con lo scoppio della prima guerra mondiale e nella crisi trentennale del 1914-1945, quella tendenza antimperialista sta ora riprendendo in modo più grande dopo essere stata un po' frenata dai tentativi americani.

Ma dovete capire che anche se gli Stati Uniti volevano esercitare il loro potere sul mondo, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale non hanno mai avuto pieno successo per la semplice ragione che il mondo comunista esisteva.

Il mondo comunista si estendeva da Praga a Pyongyang.

 Era enorme.

Gli Stati Uniti non erano i padroni di questo mondo.

 La sua esistenza poneva seri limiti a ciò che gli Stati Uniti potevano fare.

In questo senso, quello che avete visto è che solo dopo la fine dell'Unione Sovietica avete visto questo tentativo arrogante da parte degli Stati Uniti di cercare di esercitare finalmente il loro dominio sul mondo, ma che, come sappiamo, è finito davvero male.

Non c'è unipolarismo.

 Invece c'è il multipolarismo, e gli Stati Uniti hanno reagito molto male a questo e quindi sono stati impegnati in guerre senza sosta da allora.

MICHAEL HUDSON: Beh, hai ragione a sottolineare l'affermazione di Macron secondo cui l'Europa è presa nel mezzo.

È una specie di Donald Trump francese.

 Dirà tutto ciò che pensa sarà popolare, e poi si girerà e dirà all'altra parte l'esatto contrario.

Ma l'Europa era nel mezzo dopo la prima guerra mondiale. Ha accettato di pagare i debiti inter-alleati, e questo è ciò che l'ha costretta a imporre le riparazioni alla Germania che hanno distrutto tutto il suo sviluppo.

Era così rigido nel mantenere il vecchio sistema finanziario in cui un debito deve essere pagato, che non poteva rompersi.

Ma in questo momento l'Europa è di nuovo nel mezzo, la guerra dell'America contro la Russia è combattuta in Ucraina.

Penso che quando Macron ha fatto la sua dichiarazione, che forse l'Europa dovrebbe andare per la sua strada, sta cercando di togliere il potere di voto all'ala destra della Francia.

L'ironia è che è l'ala destra in quasi tutti i paesi europei, l'ala nazionalista, che si sta staccando dagli Stati Uniti, lasciando la sinistra alle spalle.

Quindi l'ironia è che la “sinistra” non sta giocando un ruolo nella creazione di un'alternativa al neoliberismo.

 La “sinistra” ha abbracciato il “neoliberismo” fin dai tempi di Tony Blair e Bill Clinton.

Quindi è davvero unico che stiamo vedendo la civiltà, un nuovo percorso di civiltà, sviluppato senza alcun riferimento alle discussioni passate.

 

Penso che sarebbe bello avere una discussione sull'economia classica, sull'economia politica di Adam Smith e John Stewart Mill e Marx sul valore e sul prezzo.

Penso che fossero sulle cose importanti nel 19 ° secolo.

È come se ci fosse una specie di classe tecnocratica che sta cercando di rianalizzare il mondo senza alcun riferimento alla storia, e penso che sia quello che tu ed io stiamo cercando di fare nelle nostre lezioni qui.

Stiamo cercando di fornire una base nella storia per dire: "Tutto questo è già successo prima. Cosa possiamo imparare dall'esperienza di cosa fare e cosa evitare?

 

RADHIKA DESAI: Assolutamente. E Michael, forse dovremmo porre fine a tutto questo, ma sono totalmente d'accordo con te.

E in effetti questo è gran parte dell'argomento del mio libro "Capitalismo, coronavirus e guerra".

Cerca di spiegare perché la sinistra ha essenzialmente fallito nel capire l'imperialismo, e questo fallimento oggi spiega il fatto che è diventata uniformemente una “cheerleader” per le disastrose politiche dell'Occidente contro la Russia, contro la Cina.

Mentre ciò che trovo davvero interessante, in particolare nelle recenti dichiarazioni di politica estera, importanti dichiarazioni che sono uscite dalla Cina e dalla Russia, è che hanno messo l'imperialismo e la comprensione dell'imperialismo al centro della loro comprensione.

Ogni volta che li ho letti mi sono detto, questo è sorprendente. Questo è ciò che sosteniamo da così tanto tempo. E ora i leader di questi grandi paesi, i governi di questi grandi paesi, sono essenzialmente dietro questo, che è davvero così importante.

 

Penso che se l'Occidente finalmente si sveglia e si rende conto di ciò che deve fare, penso che questa possa essere solo una cosa molto positiva per noi qui, perché altrimenti ci troveremo in una sorta di spirale di disfunzione politica per molto tempo.

 

MICHAEL HUDSON: Beh, l'Occidente può svegliarsi, ma la leadership occidentale dei politici non si sveglierà.

L'America ha avuto la sua rivoluzione colorata da Wall Street qui, e si può dire che l'Europa ha avuto la sua rivoluzione colorata.

RADHIKA DESAI: Mi piace. Questo è stato un ottimo modo di esprimere ciò che sta accadendo in Europa in questo momento. L'Europa è stata oggetto di una rivoluzione colorata da parte degli Stati Uniti.

Siamo arrivati a quasi un'ora. Questa è stata una grande discussione Michael.

La prossima volta decideremo di cosa parlare esattamente, ma abbiamo un paio di argomenti in sospeso.

Uno di questi è naturalmente quello di esaminare più in dettaglio l'economia politica e geopolitica del conflitto in Ucraina, i suoi effetti sulle varie parti del mondo, tra cui la Russia e l'Ucraina e gli Stati Uniti e l'Europa.

E, naturalmente, dobbiamo ancora finire il nostro programma finale di de dollarizzazione.

 

 

 

Domenica 23 Aprile alle Ore 15

Tutti i Cellulari e Tablet Inglesi

Suoneranno l’Allarme…

Conoscenzealconfine.it - (22 Aprile 2023) - Marcello Pamio – ci dice:

 

Avete presente le storie distopiche di George Orwell?

 Bene, quello che stiamo vivendo neppure lo scrittore britannico

(vero nome Arthur Blair) poteva immaginarlo.

Domenica pomeriggio tutti i telefonini e tutti i tablet dei britannici inizieranno a suonare (usando la sirena della polizia) e vibrare per 10 secondi!

Sarà il primo test mondiale del nuovo strumento per le emergenze “estreme” del governo!

Dovrebbe servire ad avvertire la popolazione in caso di gravi emergenze ambientali (nubi tossiche, inondazioni, esplosione centrale atomica, sbarco degli alieni, attacco nucleare, arrivo di Brunetta a Londra, ecc.) e ovviamente sta suscitando polemiche (per fortuna).

L’allarme scatterà anche se i dispositivi sono stati silenziati.

 L’unica accortezza il governo l’ha avuta per gli schiavi del calcio (ricordate “panem et circenses”?), non facendo coincidere il test con la semifinale di Coppa tra Manchester United e Brighton!

Come mai un simile test? Cosa i criminali mondialisti prevedono?

E se possono inviare una notifica contemporaneamente ai vari operatori significa che sono tutti centralizzati!

(Marcello Pamio)

(t.me/marcellopamio)

 

 

 

 

Il Siero al Grafene Attacca

la Ghiandola Pineale.

Conoscenzealconfine.it – (21 Aprile 2023) Redazione -Prof. Stefano Salvatici – ci dice:

Lo psicologo Stefano Salvatici svela al grande pubblico il segreto inconfessabile: nella Ghiandola Pineale c’è la chiave per vedere tutti i mondi.

Più volte abbiamo parlato di Evoluzione.

Tutto è frequenza, vibrazione, attorno a noi.

Queste frequenze, per essere decodificate, hanno bisogno della corretta chiave. Altrimenti, restano presenti, ma sono a noi nascoste.

Ci sono due informazioni da dare, una buona e una cattiva.

 Quella cattiva è che l’Uomo è stato sabotato.

Meglio: la sua Ghiandola Pineale ha subito sabotaggi e pertanto è stata parzialmente calcificata.

Quella buona è che molti studiosi stanno arrivando alla Verità:

stanno comprendendo appieno la Grandezza Divina di questo piccolo organo.

 La ghiandola pineale (detta anche “Terzo Occhio”) è la chiave che ci permette di accedere a tutte le frequenze.

Il film “Matrix”, nel 1999, ha spiegato questi concetti in modo abbastanza esplicito.

In molti non hanno compreso che questo non è propriamente un film: è un documentario.

Non è un caso che il Potere sia letteralmente terrorizzato dal fatto che l’Uomo possa accedere a tutto lo spettro di frequenze e vedere il Mondo per quello che è realmente. Infatti, cerca in tutti i modi di calcificare e sabotare la ghiandola pineale per mezzo del fluoro, elettrosmog (5G?), alluminio, glifosato e sieri genici.

Ufficiale: il Siero al Grafene attacca la Ghiandola Pineale.

Qualche mese fa, un medico veneto, Valerio Petterle, facendo le autopsie ai morti di malore improvviso causato dal siero grafenato, aveva notato che quasi in tutti, questa ghiandola era praticamente sparita.

 In un articolo apparso su la Verità il 1° febbraio 2023:

afferma che in tutti i morti “è visibile un danno alla ghiandola pineale.”

La dimensione della ghiandola pineale (o epifisi) è inversamente proporzionale alla sua importanza.

Che ruoli ha? Vediamone alcuni:

– Regolazione dei ritmi cardiaci (giorno/notte);

– Secerne melatonina;

– La mancanza di melatonina può avere effetti negativi sullo sviluppo di ovaie, testicoli e ciclo mestruale;

– Influenza il metabolismo osseo;

– Senso dell’orientamento.

Per le persone che non si basano solo sull’aspetto materialistico delle cose, aggiungiamo un altro punto.

La ghiandola pineale è anche storicamente definita come “il terzo occhio” (o sesto chakra). Questo perché, semplicemente, è la connessione fra il mondo materiale e quello spirituale.

Rudolf Steiner disse che con i vaccini del futuro le persone sarebbero diventate immuni dalla “follia” spirituale, esseri molto intelligenti ma senza anima. Insomma, degli automi.

Se l’Uomo apre la Pineale, Evolve.

 Se l’Uomo Evolve, per il Potere, è Finita per Sempre.

Per concludere: la guerra all’Umanità, per chi non lo avesse ancora capito, è a 360 gradi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quale futuro per il mondo?

Co2 per produrre alimenti.

Caos e dazi.