Guerra come potere.
Guerra
come potere.
Israele
dà a Biden i suoi
ordini
di marcia.
Unz.com
- Philip Giraldi – (13 dicembre 2024) – ci dice:
La
terra siriana sarà annessa al "Grande" Israele.
Il mio
ex collega della CIA “Larry Johnson” ha una reale capacità di chiarire il
significato del profondo buco nero in costante crescita in cui Joe
"Mumbles" Biden, lui dalle capacità mentali insufficienti, ha gettato
il popolo americano.
“Larry
ha scritto” il 12 dicembre esimo che "C'è ancora molto tempo prima che
Donald Trump venga inaugurato per la squadra di cretini di Joe Biden per
iniziare la Terza Guerra Mondiale.
Penso
che il rischio più grande sia che Israele possa essere incoraggiato ad
attaccare l'Iran e a cercare di distruggere i siti, e possa essere incoraggiato
a farlo dai lacchè di Biden.
In
breve, l'interferenza americana, per volere dell'Israele di Netanyahu, ha
lasciato il Medio Oriente in rovina, con oltre un milione di morti e guerre
aperte che imperversano in Libia, Sudan, Somalia, Libano, Siria e Palestina, e
con l'Iran sull'orlo di un arsenale nucleare, spinto contro le sue stesse
inclinazioni a questa eventualità.
Il
crollo del regime di Assad ha provocato una risposta militare punitiva da parte
di Israele, che ha lanciato attacchi aerei contro obiettivi militari in tutta
la Siria e ha schierato truppe di terra sia all'interno che all'esterno di una
zona cuscinetto demilitarizzata per la prima volta tra 50 anni.
Data
la distruzione e la divisione della Siria, è diventato impossibile considerare
la politica estera degli Stati Uniti senza accettare in qualche modo che è
guidata e, in un certo senso, diretta da Israele e dalla formidabile lobby
interna di Israele negli Stati Uniti.
"La
lobby", come viene comunemente chiamata, controlla sia il Congresso che la
Casa Bianca su questioni chiave e gestisce la narrazione dei media in modo tale
da rendere Israele la vittima permanente, mai l'aggressore.
Anche se Israele sta ora marciando in trionfo
su ciò che resta della Siria e ha indicato che rimarrà come occupante, la mossa
viene descritta come "temporanea" e "difensiva" dai
portavoce della Casa Bianca.
Il successo della lobby si basa sulla
corruzione che un sacco di soldi può comprare, ovvia a quasi tutti in politica,
ma un argomento proibito, a volte definito un "tropo" antisemita,
ovvero "ebrei e denaro".
Il
ruolo di Israele nella gestione dei “Joe Biden” e dei “Donald Trump “è
ampiamente esercitato nel più ampio Medio Oriente, ma include anche il sostegno
appassionato all'Ucraina di “Volodymyr Zelensky”, un processo derivato in parte
dalla mitizzazione ebraica e dall'ottenimento di vendetta per i presunti
"pogrom" compiuti nella Russia imperiale.
Il
successivo predominio ebraico sui servizi segreti e di sicurezza sovietici, che
ha visto l'uccisione di milioni di cristiani in Russia, Ucraina ed Europa
orientale, è accuratamente escluso dalla narrazione.
Nell'ultimo
"taglio dell'erba" da parte dell'esercito israeliano, il nuovo
ministro della Difesa del paese,” Israel Katz”, ha dichiarato alla stampa che
l'aeronautica militare israeliana (IAF) ha effettuato più di 480 attacchi in
Siria nei due giorni successivi all'invasione iniziale, distruggendo
deliberatamente la maggior parte delle scorte di armi strategiche della Siria.
Nel
frattempo, la marina israeliana ha completamente distrutto la flotta siriana di
base a Latakia durante la notte.
Katz
ha salutato l'operazione come "un grande successo".
Il
primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il giorno prima, aveva definito
la rapida sconfitta del regime di Bashar al-Assad come "un nuovo e
drammatico capitolo...
Il
crollo del regime siriano è un risultato diretto dei duri colpi con cui abbiamo
colpito Hamas, Hezbollah e l'Iran... stiamo cambiando il volto del Medio
Oriente".
Quando
è stato informato dell'invasione iniziale della Siria di al-Assad da parte
delle forze israeliane, turche, insorte e statunitensi, Donald Trump ha detto
che il conflitto non era affar nostro e che sarebbe stato meglio starne fuori.
Speriamo che questa sia la politica dopo
l'insediamento del 20 gennaio, ma si ricordi che il record di Trump di
assecondare Israele è quasi pessimo quanto quello di Biden, ed è stato lui a
decidere (certamente sotto pressione del Pentagono) di continuare nel 2017
l'occupazione militare di un terzo della Siria che includeva le sue risorse
petrolifere e la sua migliore terra agricola.
Aggiungete
le paralizzanti sanzioni statunitensi ed europee a Damasco e si potrebbe
sostenere che da allora i siriani sono stati poveri e affamati, causando flussi
di rifugiati e ostilità verso il governo di al-Assad che hanno contribuito al
successo della recente rivolta.
Di
sicuro, molti siriani stanno celebrando la caduta di un governo di Bashar
al-Assad, notoriamente repressivo, autoritario e corrotto.
Ma altri siriani, in particolare appartenenti
a gruppi minoritari finora protetti come cristiani, alawiti e sciiti, ora
vivono nella paura o fuggono dai violenti insorti settari che hanno preso il
posto del presidente al-Assad.
Le chiese cristiane sono già state
saccheggiate e profanate e sono state avvertite di non tenere servizi natalizi,
di non sponsorizzare sfilate natalizie e di non esporre l'immagine di San
Nicola.
Di
sicuro, temere ciò che accadrà è legittimo, in quanto il leader
"ribelle" del gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham (HTS) derivato
da al-Qaeda, Abu Mohammad al-Jolani, che ora usa il suo nome di battesimo Ahmed
al-Shara, è un fondatore di al-Qaeda in Siria, al-Nusra, ed ex vice del leader
dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi.
Il Dipartimento di Stato americano lo ha
inserito nell'elenco dei terroristi, così come HTS come gruppo terroristico, e
ha messo una taglia di 10 milioni di dollari sulla testa di al-Jolani, che
presumibilmente verrà presto rimossa da Joe Biden.
C'è molto sangue sulle mani di al-Jolani e
poche prove che non sceglierà di massacrare coloro che considera i suoi nemici,
gran parte delle uccisioni sono guidate dai gruppi religiosi estremisti che
compongono i suoi seguaci.
In
effetti, ci sono già segnalazioni di omicidi di gruppo, tra cui numerosi
soldati dell'esercito arabo siriano che si sono arresi piuttosto che combattere
gli insorti.
Al-Jolani
ora sostiene che il suo estremismo era solo una "fase" e ha più volte
confermato di volere buoni rapporti con Israele, chiaramente una condizione
imposta dagli Stati Uniti per consentirgli di rimanere al potere.
Ha
persino suggerito che il supporto aereo israeliano ha permesso ai suoi
guerrieri di spostarsi rapidamente dalle loro basi nel nord a Damasco.
Ma
al-Jolani non si è mai scusato o ha rinnegato le atrocità commesse sotto la sua
sorveglianza nel 2011-3 quando stava attivamente uccidendo altri siriani.
Ciò
include i massacri dell'agosto 2013 in alcune delle aree alawite di Latakia,
che includevano "l'uccisione sistematica di intere famiglie", come
stabilito in seguito da un'indagine internazionale.
Un
osservatore ha anche riferito che gli insorti erano devoti a "omicidi di
massa settari".
Questa
è l'eredità del nuovo governo "inclusivo" in Siria.
Secondo
un altro rapporto inquietante, sembra che la legge della Sharia sia già stata
annunciata dal neo-insediato ministro della giustizia, “Shadi Alwaisi”.
Quindi,
cosa ci guadagnano gli Stati Uniti?
Nient'altro che un secco ringraziamento da
parte del primo ministro Benjamin Netanyahu, che è chiaramente connivente con
l'inviato speciale di Joe Biden, “Amos Hochstein”, israeliano di nascita, per
far girare la palla verso la Siria attraverso un abile uso di un attacco al sud
del Libano per disarmare Hezbollah seguito da un falso cessate il fuoco in
Libano che ha dato a Netanyahu mano libera e ha dato a Israele il potere di
invadere e rovesciare la sua vicina Siria.
parti delle quali saranno senza dubbio annesse
per aiutare a creare “Eretz” o "Grande" Israele.
Faceva ed è tutto parte di un piano degli
Stati Uniti e di Israele per rimodellare il Medio Oriente a beneficio dello
Stato ebraico e si può scommettere che l'Iran è il prossimo obiettivo.
E un delirante Joe Biden si è preso il merito
di tutto nel suo solito modo casuale, sostenendo dopo il cambio di regime che i
"principali alleati" di Assad – Iran, Hezbollah e Russia – "sono
molto più deboli oggi di quanto non fossero quando sono entrato in
carica".
La
loro incapacità di salvare Assad è stata "un risultato diretto dei colpi
che l'Ucraina e Israele hanno sferrato alla loro autodifesa, con l'instancabile
sostegno degli Stati Uniti".
Certo
Joe, che alla fine della giornata, per abbattere la Siria, gli Stati Uniti
hanno speso miliardi di dollari per armare un'insurrezione che sapevano essere
dominata da al-Qaeda in uno schema di sostituzione del governo di cui
beneficiavano solo Israele e Turchia e che prendeva di mira un paese che non
minacciava in alcun modo gli Stati Uniti.
Sicuramente
ha senso per me e spero che ne sarete confortati quando sarete trascinati in
prigione dopo aver lasciato l'incarico e sarete perseguiti per aver superato la
vostra autorità costituzionale coinvolgendo gli Stati Uniti in due guerre
inutili.
Qualcuno
potrebbe chiamarlo tradizionale!
(Philip
M. Giraldi, Ph.D., è direttore esecutivo del Council for the National Interest,
una fondazione educativa deducibile dalle tasse 501(c)3.)
Trump
Win 2.0 nei confronti della Cina
e il
suo ruolo nell'ipercapitalismo
in
fase terminale.
Unz.com - Richard Solomon – (10 dicembre 2024)
– ci dice:
Per
evitare le insidie economiche del marxismo, la Cina ha studiato con grande
interesse il crollo dell'ex Unione Sovietica, che ha portato al
"socialismo con caratteristiche cinesi".
Allo stesso modo, la Cina deve esaminare
l'affondamento dell'impero anglo-sionista statunitense e il ruolo del
capitalismo predatorio nel declino dell'egemone per anticipare meglio il
secondo mandato di Trump e imparare dagli errori letali dell'America.
Come
il cartello affisso nel complesso residenziale di Jim Jones in Guyana che
recita:
"Coloro che non ricordano il passato sono
condannati a ripeterlo".
(Per i
lettori cinesi meno familiari con la storia culturale degli Stati Uniti: “Jim
Jones” era un leader di una setta religiosa americana che si è suicidato in
massa con i suoi seguaci nel 1978.
Il
riferimento al cartello di Jonestown è ironico perché ovviamente non hanno
imparato dalla storia.
È
passato abbastanza tempo dalla tragedia da rendere accettabile ridere
dell'ironia - ah ah ah.
Per
ribadire, non stiamo ridendo della tragedia, solo dell'ironia.)
Per
inciso, usando l'ex Unione Sovietica come esempio di impero fallito, non
intendo offendere il nobile popolo russo, la sua grande nazione o il suo leader
di talento, il presidente Vladimir Putin.
Riconosco
che la Cina ha molti scienziati sociali e politici di talento che forniscono
eccellenti analisi e commenti statunitensi.
Tuttavia,
sono nato, cresciuto e vivo nell'ambiente culturale americano.
Chi
meglio della rana può spiegare la ninfea?
Seguo
anche il Tao, una tecnologia cognitivo-fisica-spirituale che ha avuto origine e
si è sviluppata in Cina.
Da qui
il mio legame con la Cina.
Allo
stesso tempo, rimango legato all'ex repubblica americana e al suo “Bill of
Rights”.
Il mio
risultato ideale post-crollo dell'impero è una federazione americana di stati
etnici e ideologici che seguono i principi della cooperazione “win-win”.
Forse 13 stati in totale, come il modello dei
Padri Fondatori, senza schiavitù, genocidio e ipercapitalismo.
Per
quanto riguarda il crollo dell'Impero anglo-sionista statunitense?
Il
vero dibattito è se il crollo continui in modo graduale e lento o vada
rapidamente in caduta libera e se il colosso crolli solo su sé stesso o produca
un'onda d'urto globale devastante.
Per
far sì che il lettore cinese capisca l'America, deve imparare come funziona il
governo degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti sono una democrazia con un
sistema di "controlli ed equilibri".
Per
mantenere la sua democrazia di "controlli ed equilibri", il governo americano è diviso in tre
rami:
1°
ramo: "Prima la guerra con la Russia" degli oligarchi sionisti
Rothschild.
2°
ramo - "Prima la guerra con l'Iran" oligarchi sionisti Rothschild
(alias "Israel-Firsters")
3°
ramo: "Prima la guerra con la Cina" oligarchi sionisti Rothschild.
In
quanto sistema democratico di "controlli ed equilibri", ogni ramo del
governo ha le sue priorità, incentivi finanziari, propaganda
(liberale/conservatrice) e motivazioni.
In
genere, un ramo domina gli altri.
(La
branca 3 non è tecnicamente sionista, in quanto non ha alcun legame con lo
stato israeliano e probabilmente lo sacrificherà per il suo piano di gioco a
lungo termine.
"Rothschild globalista" è un termine
più accurato.
Il
loro sogno è la tecnocrazia transumanista globale, non il Terzo Tempio, anche
se potrebbero sostenerlo per ragioni pragmatiche.
Per continuità, classifico tutte e 3 le branche del
governo degli Stati Uniti come sioniste Rothschild.)
Come
entità, l'Impero Anglo-Sionista degli Stati Uniti è di proprietà dei cartelli
bancari internazionali.
Come
disse Lord Rothschild: "Datemi il controllo del denaro di una nazione, e
non mi importa chi fa le sue leggi".
L'oligarchia sionista Rothschild fa le leggi e
le politiche che vengono sottoposte allo "Stato Profondo/Permanente"
che istruisce i politici e i media ricattati/corrotti sulla messaggistica.
Il contratto dannoso per la società di queste
politiche predatorie è gestito dalle agenzie di sicurezza governative, dai
dipartimenti di polizia e dai tribunali. Dal momento che l'America è un paese
capitalista, BlackRock e i suoi fronti gemelli controllano le società
statunitensi quotate in borsa.
Da un
punto di vista ottico, “Kamala Harris” ha rappresentato al meglio il ramo 1 del
governo (la guerra in Russia).
L'ottica
di Trump rappresenta meglio il Ramo 2 (Guerra in Iran) e il Ramo 3 (Guerra in
Cina).
Poiché
Trump è stato scelto, come dimostrato dal finto tentativo di assassinio
coreografato dal Deep State che è arrivato con il classico capro espiatorio
autistico “Parallax Viewed”, possiamo ragionevolmente concludere che l'aggressione si
sposta di più verso Iran e Cina.
Per un'analisi più approfondita del finto
tentativo di assassinio, leggi l'articolo di Cat McGuire.
(“The
Parallax View” è un film di Hollywood degli anni '70 che ritrae la cooptazione
e l'uccisione da parte del “Deep State” di capri espiatori per omicidi di alto
profilo. Nel caso di Trump, le uniche vittime sono state i capri espiatori e un
fan di Trump, con altri due fan gravemente feriti, offrendo uno spaccato di
come Trump considera i suoi seguaci.
A suo
merito, "il cerotto sull'orecchio" Trump è un truffatore brillante.)
La “psyop”
vinta da Trump ha trovato eco in coloro che si identificano come "di
destra" e hanno valori tradizionali americani e religiosi.
La
precedente psyop "di sinistra" con la bandiera arcobaleno ha perso vigore,
poiché le persone si sono stancate di vedere atleti trans giganteschi (per lo più uomini malati di mente
con deliri da lady boy) calpestare le concorrenti ragazzine.
Il
pendolo che oscilla in entrambe le direzioni è controllato dallo stesso motore.
Ciò
non significa suggerire un abbandono immediato del Progetto Ucraina.
Un ritiro totale e improvviso dell'Ucraina fa
nascere la crepa che crea l'abisso irreparabile tra gli Stati Uniti e i suoi
vassalli della NATO.
Per
mantenere le relazioni Washington-Bruxelles e soddisfare il ramo "Russia
War" dell'oligarchia sionista, potrebbe continuare un'assistenza ridotta
sufficiente a punzecchiare la Russia.
Inoltre,” BlackRock” intende raccogliere i
pezzi di un'Europa postbellica deindustrializzata e distrutta dall'austerità.
Tuttavia,
l'America non può sostenere un impegno militare prolungato in 3 teatri. Come è uscita dall'Afghanistan per
concentrarsi sull'Ucraina, a un certo punto gli USA devono abbandonare
l'Ucraina per concentrarsi su Iran e Cina.
Un
attacco contro l'Iran è un attacco contro la Cina, poiché la Cina riceve gran
parte del petrolio iraniano.
Interrompendo il flusso di energia della Cina
attraverso l'Iran, i neoconservatori statunitensi sperano di danneggiare finanziariamente
la Cina, con conseguente destabilizzazione e cambio di regime.
Indipendentemente
da come andranno le cose, la Cina deve continuare a lavorare per la totale
indipendenza energetica.
Vieni,
oh detto in un articolo del 2 aprile 2024:
"L'anello
debole è l'energia.
Il reattore a fusione fredda “Artificial” Sun
della Cina offre una possibile soluzione.
Raccomando alla Cina di investire nei reattori
a fusione fredda lo stesso rapporto tra manodopera, denaro e batteria di
cervelli che gli Stati Uniti hanno messo nel loro” Progetto Manhattan” della
Seconda Guerra Mondiale".
Escludendo
la guerra nucleare o biologica della civiltà umana, sono fiducioso nella
vittoria finale della Cina.
Non ci
vuole un programma di simulazione di giochi di guerra al computer per capire
chi vince quando una popolazione collettivamente più piccola e più stupida con
leader degenerati e un'economia di rendita affronta una popolazione
collettivamente più grande e più intelligente con leader dotati e un'economia
di produzione industriale.
Come disse Sun Tzu, "La battaglia è vinta
prima di essere combattuta".
La
guerra calda con la Cina è l'ultima disperata accusa di suicidio, non il gioco
preferito.
La
guerra contro la Cina è indiretta, ma comunque pericolosa.
Come
dimostrato in Iraq, Libia, Afghanistan e Ucraina, l'esercito statunitense non
combatte più guerre per ottenere la tradizionale vittoria territoriale.
Combatte per il controllo monetario dei banchieri
internazionali, l'usura del debito, i profitti del MIC, la sicurezza e
l'espansione di Israele, l'egemonia del petrodollaro, le truffe di insider
trading del mercato azionario, le acquisizioni e le fusioni di BlackRock, i
progetti di ricostruzione della Bechtel in rovina, il furto di risorse
naturali, la distruzione dei mercati concorrenti, i trasferimenti di
popolazione di rifugiati di guerra trasformati in armi, la creazione di orfani
per miliardari pervertiti, i genocidi organizzati per vendetta degli ebrei (ad
esempio, palestinesi e ucraini) e le rotte del traffico di droga della CIA.
(La recente espansione sionista in
Siria crea una potenziale rampa di lancio verso l'Iran e rinvigorisce il sogno
dell'oleodotto del Grande apostata-Israele, ma "la crisi porta
opportunità".
L'Egitto
perde un pezzo di territorio se il progetto del Grande apostata-Israele ha
successo.
La
piramide cresce quando scorre il Nilo e la trave instabile fa crollare la casa.
Parla con l'Egitto con una delicata consultazione “win-win” etiope.)
Mentre
l'esercito statunitense in genere perde le battaglie territoriali locali, i banchieri internazionali vincono
sempre la guerra globale del caos. Fino a ora, forse.
Per la
prima volta, esiste una controforza razionale in grado di sfidare la finanza
ebraica internazionale e la sua macchina da guerra.
Quella forza è la Cina e gli alleati della
Trinità, Russia e Iran.
I
legami covalenti tra Cina, Russia e Iran devono rimanere indistruttibili.
I nemici esterni e i traditori interni
conoscono il valore dell'alleanza della Trinità e non si fermeranno davanti a
nulla per indebolirla.
Il rovesciamento di Assad danneggia i BRICS e
il prestigio della Trinità.
"La
gente va con il cavallo forte".
La
Trinità ha bisogno di una vittoria.
(Mi riferisco al sindacato globale dei
banchieri ebrei e alle sue filiali, non ai piccoli ebrei innocenti. Il razzismo
irrazionale è anti-Tao.)
Senza
dubbio la Cina prevede sanzioni economiche e tariffe che costringeranno le
popolazioni controllate dagli Stati Uniti ad acquistare prodotti inferiori e
più costosi fabbricati nelle zone di globalizzazione di BlackRock.
Oltre
alla loro qualità inferiore, le elettroniche BlackRock sono piene di
dispositivi di ascolto e tracciamento e possibili trappole esplosive, come si è
visto nell'attacco al cercapersone esplosivo del Mossad.
Confronta
il brutto e troppo costoso” Tesla EV” con un veicolo elettrico cinese
superiore, meno costoso ed elegante.
Solo un fan di Elon sceglierebbe una “Tesla”
rispetto a un modello cinese.
Per la
cronaca, sostengo il modello del sistema ferroviario nazionale cinese ad alta
velocità.
Quanti americani della classe operaia
sacrificano i pasti per coprire le tariffe dell'auto, l'assicurazione, la
benzina, le riparazioni, ecc.?
(Posso
affermare con un ragionevole grado di certezza che i fan boy di Elon sono: a)
coinvolti nel problema.
b)
eunuchi cognitivo-spirituali,
c)
omosessuali nascosti - senza offesa per la comunità gay.)
Al di
là della guerra economica, la Cina dovrebbe anche aspettarsi:
I
tentativi di rivoluzione colorata della CIA nelle regioni minoritarie della Cina
e gli attacchi terroristici coordinati tra CIA e Mossad contro i civili cinesi.
Aumento
delle provocazioni nel marzo cinese con l'uso di vassalli asiatici e
dell'esercito statunitense.
Si
intensificano le provocazioni a Taiwan.
Attacchi
di tipo “Nord Stream 2” contro le rotte energetiche e i progetti BRI
utilizzando eserciti per procura di "combattenti per la libertà"
finanziati dalla CIA per creare una negazione implausibile.
Gli
accordi BRI crollano se i partner della Cina temono la ritorsione degli Stati
Uniti.
La cooperazione “win-win” a volte richiede una
spada.
Simile
al panico cinese per i palloni meteorologici, prevedi allarmi CIA-Mossad e
attacchi sotto falsa bandiera (ad esempio, blackout della rete energetica) sul
suolo americano attribuiti alla Cina per alimentare il sentimento anti-Cina.
Come mostrano i sondaggi, molti americani con un basso livello
di intelligenza vedono la Cina in una luce negativa.
La mandria si muove dove viene indirizzata.
Concentrati
sul venticinque percento della popolazione statunitense con una coscienza
elevata.
"Un
quarto supera i ventiquattro penny".
Il
lungo gioco della "Guerra con la Cina" dei “Rothschild Sionisti”
comporta la compressione della Cina attraverso minacce di armi nucleari e
biologiche, rivolte delle ONG, guerra economica, attacchi terroristici, guerre
per procura e scontri militari di basso livello.
Attraverso questa pressione, speriamo che la
Cina subisca un collasso interno o ceda alla finanza ebraica internazionale che
prende piede nel Regno di Mezzo.
I
banchieri internazionali si sono intrufolati negli Stati Uniti attraverso i
prestiti della Guerra Civile.
Cinquant'anni
dopo hanno attuato il Federal Reserve Act del 1913, trasformando di fatto l'economia
degli Stati Uniti nella finanza globale.
I banchieri internazionali vogliono una
Federal Reserve cinese.
Se la
Cina accetta di governare “Sassoon” dietro le quinte, le ostilità finiscono.
La battaglia
per il principale influencer globale è tra la Cina e la finanza ebraica
internazionale.
In uno
articolo del 3 ottobre 2023, ho dichiarato:
"Molti
cercano sollievo dallo stivale sionista Rothschild che lentamente appiattisce
il loro collo.
Una
Cina che denunciasse gli eclatanti crimini finanziari e di guerra del sionismo
Rothschild si troverebbe allineata globalmente con centinaia di milioni di
cittadini che convivono lo stesso punto di vista.
Nel
luglio 2024, la Cina ha ospitato i colloqui di riconciliazione della fazione
palestinese in risposta al genocidio di Gaza.
Come
hanno detto i “Carpenters,” "Abbiamo appena iniziato".
Secondo
Oswald
Spengler,
la civiltà occidentale è nella sua fase egemonica finale (attraverso l'Impero Anglo-Sionista
degli Stati Uniti).
Il parassita ha bisogno di un nuovo Impero del Male per gestire la Matrice Satanica in
perpetuo.
La
Cina è il gioiello ambito.
La
politica interna degli Stati Uniti si comprende meglio attraverso il programma
DOGE (Department of Government Efficiency), guidato dal truffatore della finanza globale “Elon
Musk” e dall'imbroglione bramino” Vivek Ramaswamy”.
Gli “oligarchi
sionisti” preferiscono gli” indiani indù” come loro partner junior di classe
tecnocratica/manageriale, da qui la spinta di Musk a sostituire gli americani del settore
tecnologico con i titolari di visto H-1B e la selezione di Trump del
bramino-sionista Kash Patel a capo delle forze di sicurezza interne dell'FBI.
Come
ho affermato in un articolo del 2 maggio 2023:
"...
la classe Big Tech H1-B degli Stati Uniti Brahmin (e la sua classe professionale
associata) è
servilmente servile nei confronti dei suoi enefattori aziendali e sionisti
Rothschild...
Sto
usando Brahmin come descrittore figurativo del blocco di potere etnico in relazione
all'etno-gerarchia nazionale degli Stati Uniti, e non sto criticando i singoli
indiani".)
DOGE è
un'operazione di “venture capitalist “di estrazione mineraria a cielo aperto
nazionale.
È una simulazione del programma di economia
trickle-down di deregulation aziendale/bancaria di Milton Friedman-Ronald
Reagan, che è diventato il programma di simulazione di deregulation
aziendale/bancaria di Bill Clinton "I feel your pain".
I
tagli al DOGE arriveranno dalle reti di sicurezza sociale, Medicare e
previdenza sociale, protezione ambientale, programmi di pasti scolastici,
ispezioni sulla sicurezza alimentare, regolatori della sicurezza aerea e
qualsiasi cosa che avvantaggi gli americani medi.
Resisti,
i servizi e le utenze pubbliche vengono privatizzati (vedi Enron, Halliburton).
Sussidi
assistenziali e salvataggi multimiliardari andranno a Musk, agli oligarchi, ai
banchieri, alle multinazionali, ai progetti sionisti, alle Big Tech e al MIC,
insieme ai budget record del Pentagono, delle operazioni segrete della CIA e
delle agenzie per la sicurezza interna.
Il
presidente sionista Milei gestisce il programma minerario a cielo aperto di Milton
Friedman in Argentina, potenziale sito per un futuro stato oligarca israeliano.
Musk
twitta immagini di Friedman e Milei.
Secondo le regole della programmazione
predittiva, mostra cosa sta arrivando.
La programmazione predittiva riduce il
contraccolpo metafisico/karmico ai proprietari e acclimata psicologicamente le
masse, mantenendole funzionali durante l'operazione.
Non vogliono che i loro soggetti di prova si
rompano completamente.
Vieni,
vieni affermato
in un articolo del 13 dicembre 2022:
"Sì,
Elon Musk
ha migliorato Twitter.
No, non mi fido del ragazzo che vuole
inserire un chip cerebrale nella mia testa ed è il frontman "Tony
Stark" del programma “Skynet” del Deep State".
Musk è
una simulazione, un oggetto di scena.
Come
Bill Gates, è un sociopatico di proprietà del Mossad per la finanza
internazionale.
Si noti come Musk stia assumendo lo stesso
ruolo di leadership politica non eletto che Gates ha assunto durante la
pandemia.
Musk
vs Gates rappresenta la simulazione destra vs sinistra.
I chip cerebrali di "Musk" e il
programma di sorveglianza “Skynet” completano perfettamente i programmi di
nanotecnologia, OGM e mRNA di "Gates".
Musk e
Gates sono lo stesso programma.
Il
pendolo che oscilla in entrambe le direzioni è azionato dallo stesso motore.
Il
motore alimenta la Matrice Satanica.
I
banchieri internazionali potrebbero eliminare Musk o Gates con il semplice
tocco di un pulsante e ricreare immediatamente simulazioni, magari generando da
falsi video di intelligenza artificiale.
Perché
correre rischi?
Non
sto dicendo che Musk manchi di potere. Poteva vaporizzarmi con una telefonata.
Ma potrebbe farlo anche un manager delle operazioni di medio livello del Deep
State-Mossad.
Quali
lezioni possono imparare la Cina da un impero in degenerazione?
1-
Attenzione all'ipercapitalismo:
Il
mercante è un archetipo cinese di spicco.
Come
collettivo, la Cina mostra un notevole acume negli affari.
I
cervelli vanno dove ci sono i soldi, quindi l'istruzione svolge il suo ruolo
tramite l'archetipo dello studioso.
Tuttavia,
da soli, quegli archetipi non sono sufficienti per affrontare le sfide future. Per formare un equilibrio yin-yang,
il guerriero e il monaco devono svolgere i loro ruoli.
Una
società materialista che adora il denaro diventa una facile preda per la finanza ebraica
internazionale.
Il
marxismo e il suo specchio predatorio del capitalismo rappresentano il
materialismo incontrollato.
Il messaggio della Cina ha bisogno di qualcosa
che vada oltre le città futuristiche, i treni veloci e i gadget intelligenti
per ispirare l'umanità.
Aggiungete un po' di chi.
E non
abbiate paura di colorare qualche millimetro fuori dalle righe.
Cina numero
uno: "odiatori, potete uccidervi".
2-
Sradicare la corruzione:
La
corruzione degli Stati Uniti è diventata così sistemica che l'hanno
legalizzata. Almeno per quelli delle classi donatrici e politiche.
La
condanna del banchiere” Liu Liange” dimostra che la Cina è sulla strada giusta.
Inizia dall'alto.
"Il
pesce marcisce dalla testa in giù".
3-
Traditori sradicati:
I
politici americani si pavoneggiano attorno al Congresso in divise dell'IDF.
Servono
lobby straniere, multinazionali e banche, mai il popolo.
Come
identificare i potenziali traditori?
Cantano
canzoni d'amore a Goldman Sachs e BlackRock con un coro di "Lasciateli
entrare".
Rifiutano “Sinovac” e la migliore opzione, la
medicina tradizionale cinese.
Dicono
"Date il DNA dei bambini alla Pfizer e lasciate che i loro scienziati
sionisti ci giochino".
4-
Evitare un'immigrazione eccessiva:
I
banchieri internazionali schiacciano le nazioni attraverso migrazioni di massa
armate.
Proteggere la cultura e il DNA della Cina.
(Sostengo il turismo, la vita da espatriato, i
visti di lavoro, i visti per studenti, i visti per pensionati, i visti
permanenti, ecc.)
5-
Difendi l'orfano e la vedova:
Un'etica
fondamentale del Tao è la "difesa dell'orfano e della vedova".
L'America
schiaccia l'orfano e la vedova.
L'impero anglo-sionista degli Stati Uniti è
anti-Tao.
Nel
mio libro, "The Tao Guide to Navigating the Satanic Matrix", esploro l'ecosistema di
difesa degli orfani e delle vedove:
"L'orfano
e la vedova vengono nutriti perché l'operaio coltiva il riso che riempie le
loro pance, così il Tao difende l'operaio.
Gli
orfani e le vedove hanno bisogno di famiglie che li adottino e si prendano cura
di loro, quindi Tao difende la famiglia.
Nel
Tao, lo stato-nazione ideale difende l'orfano e la vedova dalla predazione, di
solito attraverso reti di sicurezza sociale, così il Tao difende lo
stato-nazione che è degno di essere difeso.
Il
guerriero difende l'orfano e la vedova proteggendo i confini della nazione
degna dall'invasione.
Il Tao
difende il guerriero che segue il codice del guerriero.
Il
principio fondamentale del codice del guerriero è la difesa dell'orfano e della
vedova.
Ecco perché il guerriero difende la nazione che
difende l'orfano e la vedova.
Il
degno imperatore protegge l'orfano e la vedova per mantenere l'armonia sociale,
quindi il Tao difende il degno imperatore.
Se l'imperatore opprime l'orfano e la vedova, allora
l'imperatore merita di essere rovesciato.
Sto
usando "imperatore" come termine generico per governo, monarchico o
altro.
La
difesa dell'orfano e della vedova si estende oltre la società umana, fino alla
natura.
L'orfano
e la vedova sono indifesi.
Così
come la piccola rana che salta dall'altra parte della strada.
Schiacci la piccola rana sotto il tuo stivale
o la aiuti nel suo cammino?
Sotto
il Tao, se possibile, assisti la piccola rana.
Se
difendi l'orfano e la vedova, difendi la piccola rana e, per estensione,
difendi (preservi) la natura e l'ambiente."
Con
questo si conclude la lezione di oggi.
Viviamo
l’Epoca del terrore,
su cui
si fondano il potere e
l’economia
di guerra.
Lespresso.it
– Diletta Bellotti – (1°agosto 2024) – ci dice:
Viene
meno la narrazione di un'Europa pacifica e ci si avvia verso una sorta di
conflitto permanente.
Perché
il tardo-capitalismo si regge sull'emergenza e sulla tensione.
«Siamo
in una guerra globale permanente», mi dice uno degli attivisti della rete
“Tende contro le guerre” (Tecleg).
«Usiamo
la parola guerra, ma di fatto stiamo parlando di conflitti asimmetrici».
La scintilla di “Tecleg” nasce lo scorso marzo
dopo un viaggio a Rafah con lo slogan «perché le guerre non diventino il nostro
pane quotidiano».
Non dà
vita a niente di nuovo:
resuscita
e riallinea vecchie alleanze e complicità intorno alla volontà di esplicitare
le maglie dell’economia bellica e di arrestarne le macchine.
«Parliamo di guerre al plurale per tenere
l’attenzione su tutti i contesti bellici e la loro matrice comune».
Con
questo scopo hanno usato la metafora della tenda come «luogo di insicurezza,
precarietà e pericolo», ma anche «di rifugio, di incontro, orizzontale e nomade
per definizione».
Il 2 giugno la rete ha promosso, in piazza San
Cosimato a Roma, un presidio sulla «digitalizzazione della guerra e
militarizzazione del digitale»;
qualche
settimana dopo, ha organizzato «hackerare i dispositivi coloniali»: incontri su come il colonialismo da
insediamento si appropria dei saperi e delle tecniche per trasformarli in
dispositivi di guerra, di controllo e di conquista.
Un
mese dopo, siamo al bar con due attivisti di “Tecle”g che cantileniamo di come
non ci siano mai soldi per niente, ma sempre per le guerre:
«Non c’è bisogno che ti cadano le bombe in
testa per capire cosa sia l’economia di guerra e il modo in cui la società,
tutta, la subisce», continua uno.
«Come siamo portati ad assumere un vocabolario
bellico», e mentre lo dice penso alla gestione securitaria della migrazione, al
vocabolario delle «invasioni».
Riflettiamo
su come «siamo costretti ad assumere una postura di guerra nella società.
Facciamo nostra una narrazione
d’emergenzialità che ci impedisce di tenere il filo rosso che collega
strutturalmente tutto».
Infatti,
la guerra è sempre più concretamente qualcosa che riguarda la pace fittizia
dell’Occidente, anzi grazie a cui, attraverso il complesso militare
industriale, prospera.
Chiedo
a entrambi di definire guerra e terrore:
«La guerra non è solo un luogo fisico che,
concentrato intorno a vari centri di potere, si dipana in catene produttive.
Il centro della guerra è dove il bombardamento
avviene, mentre noi siamo alla periferia dei bombardamenti, ma al centro della
produzione e del potere bellico», dice l’altro e quasi si parlano sopra.
Mi
interessa sapere come definiscono il terrore e su questo indugiano, uno aspetta
il mio sguardo per parlare:
«Forse il terrore che proviamo noi è la fine
della narrazione di un’Europa pacifica, verso una possibile guerra permanente,
non sappiamo il tipo né il modo, ma ci sarà».
C’è una pausa lunga che finalmente mi permette
di scrivere senza che mi si indolenziscano le dita:
«Credo
che questo sia un po’ il momento del tardo-capitalismo in cui il terrore è la
cifra della tensione che tiene in piedi tutto», riflette un attivista della
rete.
«Ci
sta un passaggio di paradigma, noi ora viviamo l’epoca del terrore,
“terrocene”», conclude sorridendo.
«Dal
bombardamento della Jugoslavia in poi, la pace s’impone così: incutere un
terrore che controlla.
Il terrore è il linguaggio.
C’è
una strategia di applicazione del terrore incrociato, dove, ovunque nel mondo,
tutti hanno paura di tutto e sono immobilizzati e nessuno fa niente».
«Fa abbastanza», correggo io;
anche
se sono lì per intervistarli mi sento obbligata a tirare l’ago verso la
speranza, anche solo per equilibrio dialogico.
Il
potere di un criminale
sul
destino del mondo.
it.geriwo.net - Tetyana Bezruchenko – 26
settembre 2024 – ci dice:
Il
sistema delle Nazioni Unite, nato per preservare la pace globale, si trova oggi
ostaggio di un paradosso inquietante:
la Federazione Russa, guidata da Vladimir
Putin, un leader accusato di crimini di guerra, continua a esercitare
un’influenza determinante all’interno del Consiglio di Sicurezza.
Grazie al diritto di veto, Mosca è in grado di
bloccare qualsiasi risoluzione volta a risolvere i conflitti, minando la
cooperazione internazionale.
Immagina
un mondo in cui chi ha commesso i peggiori crimini contro l’umanità può ancora
influenzare le sorti della pace globale.
Sembra
assurdo, eppure è la realtà con cui ci troviamo a convivere.
Mentre
i leader mondiali si riuniscono a New York per la 79ª Assemblea Generale delle
Nazioni Unite, una domanda sorge spontanea:
com’è
possibile che un uomo come Vladimir Putin, sotto mandato di cattura
internazionale, continui a esercitare un’influenza così decisiva nelle
strutture di potere internazionali?
Putin,
accusato di crimini di guerra dalla “Corte Penale Internazionale”, non è
presente a New York.
La sua assenza non sorprende, considerando che
la sua libertà di movimento è limitata dal mandato di cattura internazionale.
Eppure,
la Federazione Russa continua a mantenere un potere chiave all’interno delle
Nazioni Unite, un potere che paralizza ogni tentativo di intervento per
risolvere conflitti e promuovere la pace.
Un
capo di Stato accusato di crimini in grado di decidere il futuro della pace?
Il
mandato di cattura internazionale contro Putin lo rende ufficialmente un
criminale di guerra, eppure la Federazione Russa si oppone a questa definizione
e rifiuta ogni cooperazione con la “Corte Penale Internazionale”.
Mentre il mondo attende giustizia, Putin,
tramite il suo ministro degli Esteri Sergej Lavrov, continua a influenzare le
decisioni delle Nazioni Unite da lontano.
Questo
paradosso solleva una questione morale e pratica:
come possiamo parlare di “giustizia
internazionale “quando un capo di Stato, che pretende di essere un leader
globale, accusato di crimini gravissimi, può continuare a bloccare gli sforzi
per la pace?
Il
seggio della Federazione Russa al Consiglio di Sicurezza: un’eredità
ingannevole.
Il
seggio della Federazione Russa al Consiglio di Sicurezza, con il diritto di
veto, affonda le sue radici in un’eredità storica poco chiara.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991,
la Federazione Russa ha ereditato il seggio dell’URSS senza un processo
formale, senza discussioni e senza un voto internazionale.
Mentre altri membri permanenti hanno ottenuto
i loro posti attraverso trattati e accordi chiari, la Federazione Russa si è
semplicemente autoproclamata erede, e il silenzio globale, dovuto alla
confusione e alle trasformazioni geopolitiche, ha permesso che ciò accadesse.
Com’è
possibile che un seggio ottenuto senza un vero processo democratico possa avere
il potere di fermare ogni tentativo di cooperazione globale?
Questa domanda rimane centrale, mentre vediamo
come la Federazione Russa utilizzi il suo potere per proteggere i propri
interessi, anche quando questi interessi contravvengono alla pace
internazionale.
Il
potere del veto: un’arma per bloccare la pace.
Il
Consiglio di Sicurezza è stato creato con l’intento di preservare la pace globale.
Tuttavia, con il potere di veto, la Federazione Russa può bloccare ogni
risoluzione che cerchi di porre fine alle sue aggressioni o a quelle dei suoi
alleati.
Questa
arma diplomatica, usata dal Cremlino, impedisce alle Nazioni Unite di agire,
rendendole inefficaci di fronte a conflitti che richiederebbero un intervento
internazionale urgente.
Ed è
qui che la struttura stessa delle Nazioni Unite diventa un problema.
Anche
se l’Assemblea Generale può discutere, condannare e proporre risoluzioni per
affrontare i conflitti, ogni intervento concreto deve passare per il Consiglio di
Sicurezza.
Questo organo è l’unico che può approvare
misure vincolanti, compresi gli interventi militari e le sanzioni più severe.
Ma quando un singolo membro permanente, come
la Federazione Russa, esercita il suo diritto di veto, anche le azioni più
urgenti per la pace vengono paralizzate. Come può un sistema costruito per
mantenere la pace funzionare se le sue decisioni più critiche vengono
costantemente bloccate?
Ogni
giorno che passa, migliaia di vite vengono spezzate, ma ogni tentativo di porre
fine a questi conflitti viene bloccato da un solo veto.
Per quanto tempo il mondo potrà accettare che un solo
Stato decida il destino di milioni di persone?
Il
“Patto per il Futuro”: un tentativo di riforma.
Alla
79ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stato adottato il “Patto per il
Futuro”, un documento che si propone di rafforzare il multilateralismo e
modernizzare le istituzioni internazionali.
Questo
patto rappresenta una speranza per un futuro di cooperazione più inclusiva, un
tentativo di riformare quelle stesse strutture che oggi sembrano paralizzate
dal potere del Cremlino.
Il Segretario Generale dell’ONU, Antonio
Guterres, ha descritto il patto come “un passo avanti verso un multilateralismo
più efficace, inclusivo e interconnesso, un’opportunità unica per cambiare il
corso della storia umana”.
Tuttavia,
anche se adottato per consenso, la Federazione Russa ha manifestato la sua
opposizione a diverse parti del documento.
Mosca ha cercato di introdurre emendamenti per
limitare la capacità dell’ONU di intervenire negli “affari interni” degli
Stati.
Ma la
maggioranza dell’Assemblea Generale ha respinto questa proposta.
La
Federazione Russa è stata sostenuta dai regimi di Bielorussia, Iran, Corea del
Nord, Nicaragua e Siria – noti per soffocare la libertà dei propri cittadini e
per creare un sistema di disdegno nei confronti dei crimini e delle richieste
ingiuste.
Come
può un’alleanza tra regimi oppressivi plasmare il futuro della pace
internazionale?
Il
multilateralismo: una speranza reale o un’illusione?
Il
multilateralismo, l’idea che le nazioni possano unirsi per affrontare insieme
le sfide globali, è stato al centro del “Patto per il Futuro”.
In
teoria, dovrebbe essere la strada per garantire pace e sicurezza, ma nella
pratica, quando il potere di veto di un solo paese – la Federazione Russa – può
bloccare ogni sforzo collettivo, il multilateralismo rischia di diventare
un’illusione.
Come
possiamo sperare di risolvere i conflitti globali se il sistema stesso è
costruito per essere bloccato da chi ha più interesse a perpetuare quei
conflitti?
Mentre i leader mondiali discutono e firmano i
documenti che disegneranno il nostro futuro, le conseguenze di queste decisioni
arrivano fino a noi, nella nostra quotidianità.
Le
guerre, le crisi economiche e i cambiamenti climatici influenzano la nostra
vita più di quanto possiamo immaginare.
Ma quanto realmente comprendiamo dell’impatto
che queste decisioni hanno sul nostro futuro?
E,
soprattutto, come possiamo, in qualità di cittadini del mondo, rompere questa
catena di inerzia internazionale?
Forse la vera domanda è:
per quanto tempo ancora permetteremo che
criminali come Putin continuino a detenere il potere su decisioni che
riguardano il destino dell’intero pianeta?
Le
risposte a queste domande dipendono da noi e da quanto saremo disposti a
chiedere un cambiamento reale, non solo nelle stanze dei palazzi di vetro delle
Nazioni Unite, ma anche nelle nostre comunità, nelle nostre nazioni e nelle
nostre vite quotidiane.
La
guerra del futuro
è già realtà.
Ispionline.it
– (8 novembre 2024) – Antonio Missiroli – ci dice:
I
conflitti i in Europa orientale e Medio Oriente vedono anche la presenza
importante di armi innovative.
Il
caso più evidente è quello dei droni, con risvolti sul campo di battaglia e
sull’industria della difesa.
Con
nuovi competitor in campo.
Con
due guerre tuttora in corso – entrambe a ridosso dell’Europa ed entrambe senza
una prospettiva ravvicinata di cessate il fuoco – è legittimo cominciare a
interrogarsi sulle “lezioni” di questi conflitti non solo in termini
strettamente politici (o morali) ma anche tattici e strategici.
Se
trarre conclusioni definitive è forse ancora prematuro, le guerre in Ucraina e
Medio Oriente hanno già offerto, per la loro durata e intensità, una serie di
indicazioni preliminari che meritano di essere analizzate.
Molti esperti militari, del resto, lo stanno
già facendo.
I due
casi di oggi.
La
guerra russo-ucraina è iniziata come una “operazione militare speciale” – così
l’aveva definita, appunto, Vladimir Putin – per poi evolvere gradualmente verso
una guerra di logoramento che a molti ha ricordato non la Seconda ma
addirittura la Prima guerra mondiale, con tanto di trincee e sbarramenti di
artiglieria.
Ma in entrambe le fasi la componente
tecnologica è stata ben presente, anche se non sempre o immediatamente
visibile:
l’invasione
del febbraio-marzo 2022, compreso l’invio di un commando nella capitale ucraina
Kyiv, era stata preparata dai vertici militari di Mosca in stretta
collaborazione con gli hackers russi, che avevano cercato di neutralizzare le
comunicazioni (satellitari e non) dell’esercito nemico.
A loro volta, le forze ucraine erano state
assistite fin dall’inizio tanto da consiglieri occidentali quanto da compagnie
come Microsoft (che ne aveva ospitato i servizi nella “nuvola”) e Space-X (che
aveva messo a sua disposizione i propri satelliti).
Quando
il conflitto si è spostato del tutto sulla frontiera orientale e sud-orientale
dell’Ucraina, gli attacchi cibernetici russi sono stati piuttosto ri-diretti
contro gli alleati di Kyiv.
Allo
stesso tempo, il combattimento convenzionale (“cinetico”, in gergo) ha
introdotto l’hardware militare rappresentato dai carri armati e
dall’artiglieria (aerea e terrestre), con i Paesi occidentali impegnati a
fornire a Kyiv, in misura via via crescente per quantità e intensità,
l’equipaggiamento necessario per far fronte alla superiore “massa” dispiegata
da Mosca.
Anche
in questa fase del conflitto, tuttavia, è presto saltato agli occhi come,
accanto a carri armati, coscritti, batterie antiaeree e missili tattici,
entrambe le parti abbiano fatto sistematicamente ricorso a droni di varia
natura e manifattura (soprattutto turca per gli ucraini, iraniana per i russi),
vuoi per fermare l’avanzata dei mezzi corazzati nemici, vuoi per colpire
fortificazioni e centri abitati.
Pur
con tutte le differenze del caso (a cominciare dall’enorme asimmetria di
capacità militari e tecnologiche fra Israele e Hamas/Hezbollah), anche il
conflitto in Medio Oriente ha combinato fin dall’inizio elementi “cinetici”,
dai bombardamenti alla guerriglia urbana, ed elementi high-tech, anche se molto
più accentuati da parte di Israele:
dallo
scudo anti-missile “Iron Dome” alla sorveglianza satellitare per individuare
possibili obiettivi fino alla spettacolare (ma essenzialmente dimostrativa)
operazione di sabotaggio dei” pagers “condotta dal Mossad in Libano a fine
settembre.
Ma
l’uso di droni di vario tipo è stato comune a entrambe le parti, con l’Iran che
si è anzi trovato a fornirne molti – in particolare i cosiddetti droni
“kamikaze”, che funzionano come vere e proprie bombe telecomandate a distanza –
sia a Hezbollah che a Putin.
E
droni sono stati impiegati anche dall’Azerbaijan nel conflitto del 2020 con
l’Armenia in Nagorno-Karabakh, così come nelle guerre civili in Siria, Sudan e
Myanmar.
Che
cosa sono dunque esattamente e che impatto hanno o potranno avere sul “warfare”
contemporaneo?
Droni
& Co.
In
ambito militare il termine “drone” (tecnicamente remotely controlled
uncrewed vehicles) sta a indicare un ventaglio ormai molto ampio di strumenti e sistemi,
che vanno dalla semplice ricognizione e intelligence – funzione per la quale
sono stati impiegati fin dall’inizio di questo millennio, ad esempio in
Afghanistan e Iraq – alle missioni di combattimento vere e proprie.
Il loro uso è prevalentemente aereo e
comprende una gamma di mezzi che vanno dai gadgets modificabili che si possono
acquistare a prezzi ragionevoli sul mercato (utilizzati soprattutto da attori
non statali) a velivoli di taglia comparabile a piccoli aerei da combattimento,
che hanno invece una gittata significativa e costano milioni. Possono essere
impiegati individualmente o in formazione (come veri e propri “stormi”).
Il
loro uso si sta estendendo ormai non solo alle operazioni navali – l’Ucraina ne
ha utilizzati, e con successo, contro la flotta russa in Crimea e nel Mar Nero
e molti sospettano che la Russia possa servirsene per sabotare i cavi
sottomarini che garantiscono la nostra connettività – ma anche a quelle
terrestri (per deporre o trovare mine).
Come
categoria di armamento, si situano insomma fra le cosiddette “ranged weapons”
(dall’arco al cannone) e le “standoff weapons” (come i missili di teatro) – le”
melée weapons” coprono lo scontro corpo a corpo.
Inoltre,
vengono utilizzati anche per operazioni di assassinio mirato (per esempio in
Medio Oriente) – con tutti i dilemmi anche etici che ne derivano, ben
illustrati fra l’altro nel film “Il diritto di uccidere” (Eye in the Sky, 2015).
L’effetto
più evidente dell’impiego militare dei droni è l’aver reso il campo di
battaglia più trasparente, per così dire:
è
sempre più difficile per qualunque esercito effettuare manovre sul terreno
senza essere “visto” dal nemico, il che contribuisce a spiegare la durata e la
durezza della guerra di posizione in Ucraina.
L’impatto e l’efficacia dei droni dipende
peraltro anche dalle contromisure adottate contro di loro:
i più grandi, ad esempio, possono essere
facilmente intercettati e abbattuti dalle batterie contraeree o dalle flotte di
pattugliamento e i più piccoli dall’artiglieria leggera a terra.
E
tutti sono vulnerabili alle interferenze magnetiche e al jamming nemico – un
fattore che ha dato un impulso straordinario, in Ucraina come altrove, al
cosiddetto “electronic warfare”.
Dal
2022 a oggi, in effetti, Russia e Ucraina stanno combattendo una specie di
guerra parallela centrata appunto sulla capacità di aggiornare e innovare in
continuazione le rispettive tecnologie di attacco e difesa:
Kyiv
ha perfino istituito a questo fine una sezione ad hoc delle proprie forze
armate (Unmanned Systems Forces), oltre ad aver mobilitato su base volontaria
circa 200.000 hackers nel suo ormai famoso “IT Army”.
Insomma,
è impossibile ignorare l’impatto tattico dei droni sulle tecniche di
combattimento:
la
relazione fra software e hardware militare sta infatti cambiando rapidamente,
imponendo un’integrazione sempre più stretta fra tecnologia e massa.
Resta tuttavia difficile valutarne l’impatto
strategico vero e proprio:
decenni di attacchi di droni dal cielo in
Afghanistan e Medio Oriente non hanno eliminato le minacce terroristiche e il
loro uso massiccio sul fronte ucraino non ha di per sé modificato in modo
determinante la situazione sul terreno, almeno finora.
La massa, in termini di risorse umane ed
equipaggiamento convenzionale, pare ancora essere determinante rispetto alla
tecnologia.
Ma il
possibile futuro impiego di sistemi completamente “autonomi” (senza più, cioè,
controllo remoto umano) potrebbe diventare un autentico “game changer”.
Quale
complesso militare-industriale?
Dove
invece l’impiego crescente dei droni sta avendo un impatto di portata
strategica è il settore industriale della difesa, storicamente dominato da
pochi grandi gruppi americani ed europei.
I sistemi d’armamento convenzionali, infatti,
venivano sviluppati e prodotti sulla base di programmi spesso pluri-decennali
finanziati dai governi e allestiti in grandi strutture di ricerca e
sperimentazione dei prototipi.
Dal
canto loro, i droni sono relativamente poco cari, possono essere fabbricati
rapidamente e con risorse limitate, e hanno effetti rapidi e tangibili.
Le
principali innovazioni sono spesso opera di start-up che non hanno il tipo di
relazioni che i giganti del settore hanno coltivato con le amministrazioni
civili e militari nazionali e che sono ormai capaci di capitalizzarsi senza il
loro supporto.
Questo
passaggio da un sistema di ricerca e sviluppo “top-down” a uno spiccatamente “bottom-up”
sta insomma influenzando le relazioni fra grandi e piccole imprese del settore
– con le grandi che perseguono sempre più joint ventures con le piccole – così
come il modo stesso in cui governi e militari finanziano e acquisiscono i nuovi
sistemi d’arma.
Seguendo un poco il modello dell’americana “DARPA”,
alcuni Paesi europei hanno creato fondi ad hoc per incoraggiare la
sperimentazione di tecnologie “dirompenti” (disruptive), mentre la NATO ha
creato un’agenzia mirata (DIANA) e un proprio “Defence Innovation Fund”.
Anche
l’Unione europea, attraverso il suo “European Defence Fund,” si è impegnata a
sviluppare l’“Eurodrone”e una serie di sistemi anti-drone.
Qui il
rischio evidentemente è quello segnalato anche nel recente “Rapporto di Mario
Draghi” sul futuro della competitività europea, ovvero di un’eccessiva
frammentazione dei programmi e una dispersione di risorse di per sé già
piuttosto limitate.
Tuttavia, al momento della (seconda) invasione
russa dell’Ucraina nel 2022, oltre il 40 % delle imprese produttrici di droni
nel mondo avevano sede in Europa (Regno Unito e Turchia incluse).
Esiste dunque una base tecnologica e
industriale da cui partire, anche se la guerra in corso ha stimolato
un’innovazione costante proprio in Ucraina, che costituisce oggi assieme alla
Turchia il principale produttore continentale di droni.
Le compagnie europee meglio posizionate in
questo settore – la britannica BAE Systems, la francese Thales, la svedese Saab
e l’italiana Leonardo – potrebbero dunque utilmente rafforzare la loro
collaborazione con le imprese ucraine, passate dalle 6 del 2022 alle 200 di
oggi, magari anche attraverso il “Defence Innovation Office” (EUDIO) appena
aperto dall’”UE” a Kyiv.
Come
l’Occidente ha frainteso
la
strategia russa in Ucraina.
Affarinternazionali.it – (17 Luglio 2024) - Andreas
Umland- Jakob Hedenskog - Julia Kazdobina -
ci
dicono:
Esattamente
dieci anni fa, il 17 luglio 2014, il mondo veniva sconvolto dalla notizia dello
schianto, nell’Ucraina orientale, del volo MH-17 della Malaysian Airlines da
Amsterdam a Kuala Lumpur.
Tutti
i 298 civili, tra cui 80 bambini, a bordo del Boeing 777, sono morti.
Sebbene
si sia trattato di un evento eccezionalmente tragico, è stato solo uno dei
tanti episodi fatali di quell’anno.
Nel
corso del 2014, in Ucraina si stava svolgendo la più grande guerra europea dopo
il 1945.
Ciò è avvenuto attraverso una successione di
escalation armate sempre più allarmanti da parte della Russia in Crimea e nel
bacino del Donets (Donbas).
La
guerra della Russia è iniziata con l’occupazione della Crimea da parte delle
truppe regolari russe nel febbraio 2014 ed è proseguita con l’annessione della
penisola nel marzo 2014.
A ciò
ha fatto seguito, nell’aprile 2014, l’incursione di truppe irregolari russe
(volontari, mercenari, avventurieri, estremisti, ecc.) nel Donbas e, nel maggio
2014, una violenta escalation di scontri di piazza con oltre 40 morti a Odessa.
Nel
giugno 2014, un aereo da trasporto ucraino, Il-76, in avvicinamento all’aeroporto
di Luhansk è stato abbattuto e tutti i 49 membri dell’equipaggio a bordo sono
stati uccisi.
L’abbattimento dell’MH-17 è seguito nel luglio
2014.
Infine, le truppe regolari russe hanno
iniziato a invadere, su larga scala, l’Ucraina orientale continentale a metà
agosto 2014.
In sei
mesi si sono quindi verificate continue manifestazioni di crescente
aggressività militare russa nel cuore dell’Europa.
Tuttavia,
l’Occidente ha reagito solo docilmente, con dichiarazioni politiche e misure
punitive minori.
Le sanzioni settoriali dell’Ue sono apparse
solo alla fine di luglio 2014 in risposta all’abbattimento dell’MH-17 da parte
della Russia e all’uccisione di decine di cittadini dell’Ue e non come reazione
alla guerra della Russia nel Donbas.
Nel corso degli oltre sette anni successivi,
sono state intraprese poche altre azioni.
Solo
dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, il 24
febbraio 2022, l’Occidente ha iniziato a prendere coscienza del fatto che la
Russia è uno Stato revisionista che cerca di imporre la propria visione
dell’ordine di sicurezza europeo.
A dire
il vero, il Presidente Vladimir Putin aveva già manifestato le sue intenzioni
nel suo discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007 e in molte
altre occasioni successive.
Ciononostante,
quando la Russia ha lanciato la sua aggressione segreta contro l’Ucraina nel
2014, molti in Occidente credevano ancora in un malinteso reciproco e che gli
obiettivi della Russia fossero limitati.
La
guerra del Donbas del 2014-22 è stata spesso interpretata come un conflitto
interno all’Ucraina che poteva essere risolto isolandolo dal contesto più
ampio. Questi sforzi non solo sono falliti, ma hanno anche portato a un
crescente avventurismo di Mosca.
Perché l’Occidente non è riuscito a
diagnosticare correttamente il problema per così tanto tempo?
In che modo le lezioni di questo fallimento
sono importanti oggi?
Mancanza
di competenze specifiche per ogni Paese.
Le
tensioni esplosive tra Russia e Ucraina e l’ingerenza di Mosca negli affari
interni dell’Ucraina dal 1991 erano in gran parte sfuggite all’attenzione
giornalistica, analitica e accademica dell’Occidente prima dell’inizio
dell’aperta interferenza russa nel 2014.
Allora
alcuni giornalisti occidentali sono giunti in Ucraina per testimoniare i
fatidici eventi di quell’anno e la caotica situazione sul campo, la cui
interpretazione rappresentava una sfida per molti esperti ucraini di recente
formazione.
D’altra
parte, le narrazioni russe dell’escalation regionale nell’Ucraina orientale e
meridionale erano semplici, comprensibili e avevano senso per molti osservatori
– non ultimi quelli con periodi biografici a Mosca.
C’è
stata un’evidente mancanza di consapevolezza internazionale della metodologia
ibrida russa nelle sue relazioni estere.
Dieci anni fa, solo pochi capivano il metodo
di guerra russo, di cui l’Ucraina era un banco di prova.
I tentativi degli ucraini, di altri europei
dell’Est e di alcuni attenti esperti occidentali di spiegare la strategia russa
sono stati accolti con scetticismo.
Agli
osservatori esterni sono sembrati avvertimenti esagerati, argomentazioni
manichee o addirittura teorie cospirative.
I
reporter giunti nel 2014 in Ucraina orientale hanno assistito alle proteste
filorusse e ascoltato i cittadini ucraini filorussi.
Spesso
non sono riusciti a contestualizzare gli eventi in corso e a classificare
correttamente l’importanza delle tendenze locali filorusse apparentemente
manifeste.
Alcuni
osservatori stranieri non hanno saputo nemmeno distinguere tra i residenti del
Donbas e i “turisti politici” provenienti dai vicini Oblast russi che hanno
attraversato come avventurieri il confine di Stato o sono stati trasportati in
autobus in Ucraina per partecipare alla “primavera russa”.
I
giornalisti filo-ucraini e le altre voci locali anti-separatiste del Donbas,
invece, hanno dovuto affrontare minacce aperte e violenza fisica da parte dei
loro concorrenti politici, spesso guidati da Mosca o talvolta semplicemente
immigrati dalla Russia.
Spesso
i locali filo-ucraini non potevano esprimere pubblicamente la loro posizione e
quindi rimanevano invisibili ai giornalisti in visita.
Un certo numero di ucraini dell’Est che
resistevano alla presa di potere è stato minacciato, aggrediti, rapiti,
gravemente feriti o segretamente uccisi da attori locali o russi irregolari.
Molti
di questi – se non la maggior parte – sono stati incoraggiati, finanziati o
delegati da Mosca nel periodo 2014-2021.
Come si è scoperto nel settembre 2022, tutto
questo è stato fatto per preparare le eventuali annessioni russe degli oblast
di Donetsk e Luhansk.
Guardare
l’Ucraina attraverso le lenti russe.
I
media occidentali hanno iniziato a espandere la loro presenza in Ucraina in
misura sufficiente solo nel dicembre 2021, alla vigilia dell’invasione su larga
scala. Prima di allora, gran parte dei reportage erano realizzati da
corrispondenti con sede a Mosca e che parlavano solo russo.
Come ha detto “Otar Dovzhenko” a Radio
Liberty:
“Se
vivi in Russia e leggi i media russi, che tu sia americano, tedesco o francese,
inizi a guardare gli eventi in Ucraina, Moldavia e Bielorussia un po’ con gli
occhi russi”.
Il
Washington Post ha aperto un ufficio nel maggio 2022 e l’ex corrispondente da
Mosca “Isabel Khurshudyan” è stata inviata a riferire sull’Ucraina.
Analogamente, il New York Times (NYT) ha aperto un ufficio in Ucraina nel
luglio 2022.
“Andrew
E. Kramer”, che ha vissuto in Russia per più di 15 anni, ha lavorato presso
l’ufficio di Mosca del NYT e ha scritto articoli di parte sull’Ucraina, è stato
nominato a capo dell’ufficio di Kyiv.
Un
esempio di tale squilibrio si può vedere in un articolo del NYT del febbraio
2022, purtroppo intitolato “I nazionalisti armati in Ucraina rappresentano una minaccia
non solo per la Russia” – una formulazione ampiamente in linea con la propaganda
ufficiale russa di allora e di oggi.
Il
contenuto dell’articolo, pubblicato due settimane prima dell’invasione su larga
scala da parte della Russia per “denazificare” l’Ucraina, era meno vicino alle
scuse di Putin per l’attacco all’Ucraina.
Tuttavia, Kramer metteva in guardia da “decine
di gruppi di destra o nazionalisti che rappresentano una potente forza politica
in Ucraina”.
Il
quadro dipinto da Kramer nell’articolo è una distorsione del panorama
politico-partitico ucraino all’inizio del 2022.
Sproporzionando la destra radicale ucraina,
seguiva una linea popolare nei mass media influenzati dal Cremlino, e avrebbe
potuto essere dipinta diversamente (o per nulla) se l’autore avesse vissuto gli
anni precedenti a Kyiv piuttosto che a Mosca.
Molti
hanno imparato a essere più critici nei confronti delle narrazioni russe.
Alcuni, come il corrispondente della rivista Time Simon Shuster, hanno persino
ammesso di essersi sbagliati.
Tuttavia,
è rimasto – e talvolta rimane ancora oggi – un pregiudizio di ancoraggio. Ci
vuole tempo e fatica per disimparare le narrazioni e le spiegazioni
precostituite, che ancora oggi possono essere sfruttate dalla propaganda russa.
Distinguere
i fatti dalla finzione
I
segnali di un coinvolgimento diretto della Russia in eventi sospetti nel Donbas
sono stati molteplici a partire dall’aprile 2014, se non addirittura prima.
La
maggior parte degli ucraini ha capito intuitivamente, fin dai primi giorni
della presunta “ribellione”, che c’era qualcosa di sbagliato.
Hanno
percepito che questa guerra era iniziata, diretta e finanziata dalla Russia. Al
contrario, l’Occidente ha impiegato del tempo per stabilire, specificare e
verificare i fatti e per falsificare le numerose bugie.
Un
approccio cauto alle informazioni provenienti dalle zone di guerra può essere,
in linea di principio, una buona pratica.
Serve a evitare errori giornalistici, la
diffusione di informazioni errate e un’inutile escalation.
A
volte, però, tale cautela impedisce a corrispondenti e commentatori di
esprimere tempestivamente valutazioni e interpretazioni.
Indipendentemente
dalle motivazioni, la lenta reazione pubblica dell’Occidente agli eventi in
corso nel sud e nell’est dell’Ucraina ha lasciato spazio alla disinformazione
di Mosca, che ha potuto diffondere così mezze verità e narrazioni apologetiche.
Molte
di queste, anche dopo essere state sfatate, circolano ancora oggi sui social e,
in parte, sui media tradizionali.
La
conseguente esitazione dell’Occidente, nel 2014-21, a prendere una posizione e
ad agire è stata particolarmente infelice per quanto riguarda la natura
giuridica e politica della cosiddetta Repubblica Popolare di Donetsk (DNR) e
della Repubblica Popolare di Lugansk (LNR).
La
parte ucraina ha affermato per anni che non esistevano entità indipendenti come
la DNR e la LNR.
Entrambi
gli pseudo-stati sono stati dall’inizio alla fine, nel settembre 2022, regimi
per procura russi.
Tuttavia,
solo nel gennaio 2023, mesi dopo che le due “repubbliche popolari” erano già
scomparse, la Corte europea dei diritti dell’uomo (ECtHR) ha stabilito, nella
sua sentenza sulla parziale ammissibilità del caso MH-17, ufficialmente la
verità.
La
Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che la Russia aveva un
controllo effettivo sui territori della DNR e della LNR fin dalla loro
creazione, l’11 maggio 2014.
Durante
i precedenti quasi nove anni, la natura dei presunti “insorti” dell’Ucraina
orientale e delle loro “repubbliche popolari” era rimasta una questione aperta.
È stata – e talvolta è ancora – discussa in
modo controverso nei forum politici, accademici e pubblici.
Lo
specchio occidentale che immagina la Russia,
Molti
politici dell’Europa occidentale sono guidati dal paradigma della risoluzione
pacifica dei conflitti, nato dall’impegno del secondo dopoguerra a non
permettere mai più guerre e genocidi.
Credevano
che la Russia avesse imparato le stesse lezioni dalla Seconda Guerra Mondiale.
I segnali di allarme sempre più evidenti dal
2014, che indicano che Mosca è guidata da valori piuttosto diversi, sono stati
continuamente ignorati.
Gli obiettivi finali e la strategia
complessiva della Russia sono rimasti poco chiari fino al 2022.
Questo
problema di cognizione è il risultato di un divario fondamentale, ancora non
del tutto riconosciuto, non solo tra la visione del mondo neo-imperiale russa e
quella post-coloniale occidentale, ma anche tra il modus operandi
internazionale di Mosca e la cultura strategica occidentale del dopoguerra.
La modalità operativa della Russia è agile e
si sviluppa per tentativi ed errori.
Il Cremlino cerca le vulnerabilità che possono
essere sfruttate e preferisce attaccare il più a lungo possibile, al di sotto
di una soglia che scateni una ritorsione.
L’Occidente ha cercato di affrontare le crisi
che emergono dalle azioni russe caso per caso e di dare priorità all’emergenza
del momento.
Non ha affrontato adeguatamente il grande
disegno di Mosca di sovversione flessibile e la più ampia strategia di
creazione del caos che sta dietro alle numerose e varie “misure attive”
individuali (un concetto del KGB).
Inizialmente,
alcuni osservatori stranieri erano persino riluttanti a riconoscere che la
guerra del Donbas costituiva una continuazione dell’annessione russa della
Crimea.
Con continue nuove escalation russe e
rivelazioni giornalistiche, diventava sempre più evidente che il confronto
armato nell’Ucraina orientale era stato deliberatamente avviato e mantenuto
segretamente da una delle due parti – e da quella di gran lunga più potente.
Tuttavia, è rimasta l’ingenua convinzione che
la guerra del Donbas costituisse solo uno sfortunato confronto tra interessi
locali ugualmente legittimi ma divergenti, da risolvere attraverso negoziati,
deliberazioni e mediazioni congiunte.
La
Russia manipola il quadro di risoluzione del conflitto.
Perseguendo
una tattica nota come “controllo riflessivo” o “controllo del ’escalation “, la
leadership russa ha usato l’aggressione strumentale attraverso i proxy per
imporre la sua volontà sull’Ucraina e le sue concezioni sui partner
occidentali.
Il
comportamento aggressivo si è alternato a una presunta de-escalation e a finte
concessioni per ingannare i politici e i diplomatici occidentali e farli
sperare che una risoluzione pacifica fosse ancora possibile.
Ad esempio, su richiesta di Putin, la Camera
alta del Parlamento russo, il Consiglio della Federazione, ha ricordato nel
giugno 2014 un precedente permesso dato al Presidente di utilizzare le truppe
russe in Ucraina nel marzo 2014.
Si
suppone che ciò sia stato fatto a sostegno di una soluzione negoziata del
conflitto.
Tuttavia,
le forze regolari hanno continuato a essere dispiegate segretamente e sono entrate
in Ucraina, su larga scala, a metà agosto 2014.
Il progetto, inizialmente proclamato
Novorossiya (Nuova Russia), ovvero l’intenzione di Mosca di sottrarre l’intero
sud-est ucraino al controllo di Kyiv, si è concluso nell’ottobre 2014.
Anche questo è stato percepito da molti come
un gesto di distensione, ma ha rappresentato solo una ritirata tattica da parte
di Mosca.
In un
nuovo tentativo, il progetto Novorossiya è stato rilanciato otto anni dopo, in
connessione con l'”operazione militare speciale”, e oggi viene attuato con un
dispiegamento non mascherato di forze regolari russe.
L’impegno
della Russia nella contrattazione di apparenti accordi con il suo nemico è
preparato e accompagnato da un’escalation mirata.
Ciò
avviene per esercitare la massima pressione sul partner negoziale.
Nell’estate
2014 e nell’inverno 2014-2015, le massicce intrusioni di truppe regolari russe
in Ucraina e gli assalti alle truppe ucraine, a volte in palese violazione
degli accordi con Kyiv, hanno preceduto gli accordi di Minsk.
Durante
i colloqui, Mosca ha ricordato la sua continua disponibilità all’aggressione e
al dominio dell’escalation.
Ha
dispiegato attivamente le sue forze regolari e per procura prima, durante e
dopo i negoziati – fino al 2022, in gran parte impunemente.
Allo
stesso tempo, Mosca ha mantenuto – con la sua piena partecipazione al Formato
Normandia, al Gruppo di contatto trilaterale (“Processo di Minsk”) e a due
missioni di osservazione speciale dell’OSCE – l’illusione di una possibile
risoluzione pacifica.
Tale
aggressione dosata non è stata un segno di moderazione, ma è stata concepita
per raggiungere gli obiettivi russi senza che, un impegno militare russo aperto
e massiccio scatenasse misure di ritorsione.
Le mosse apparentemente concilianti e le
tattiche di temporeggiamento di Mosca sono riuscite a ingannare molti
osservatori occidentali.
Gli
zigzag del Cremlino hanno fornito un terreno sufficiente, a diplomatici e
osservatori superficialmente interessati, per affermare che la risoluzione
pacifica del conflitto rimaneva possibile.
Nel
frattempo, la Russia consolidava il controllo sui territori conquistati e
preparava le sue prossime mosse.
L’Occidente
non deve farsi ingannare di nuovo.
Solo
dopo il 24 febbraio 2022, l’Occidente ha aperto gli occhi di fronte alla
realtà, ha intrapreso un’azione decisiva e ha imposto sanzioni economiche
sostanziali alla Russia.
Poco dopo, i Paesi occidentali hanno iniziato
a sostenere l’Ucraina con armi pesanti.
Ci
sarebbero stati buoni motivi per farlo già nel 2014, quando i territori ucraini
sono stati invasi e annessi dalle truppe regolari e irregolari russe.
Tuttavia,
l’Occidente si è affidato a un approccio di gestione dell’escalation che ha
scambiato l’uso della forza russo sotto soglia per un segno di moderazione.
Di conseguenza, il conflitto è cresciuto.
L’autoinganno
occidentale continua anche dopo l’inizio dell’invasione su larga scala.
Il processo olandese del 2022 a quattro
combattenti – tre cittadini russi e uno ucraino – che dieci anni fa
parteciparono all’operazione russa nel Donbas che portò all‘abbattimento
dell’MH-17 il 17 luglio 2014 è stato un procedimento ambivalente.
Gli
investigatori, i pubblici ministeri e il tribunale olandesi hanno fatto un
ottimo lavoro nel definire i dettagli materiali di questo crimine di massa.
Tuttavia,
il processo ha curiosamente attribuito la responsabilità a tre combattenti
paramilitari piuttosto che all’esercito e allo Stato russo.
La Corte ha ammesso che i tre “combattenti
della DPR [Repubblica Popolare di Donetsk] e quindi anche gli imputati non
possono essere considerati parte delle forze armate della Federazione Russa”.
Ha
anche riconosciuto che “l’uso di un “Buk TELAR” […] richiede un equipaggio
altamente addestrato.
Inoltre, l’arma non può essere impiegata
casualmente”.
Ciononostante,
il tribunale ha annunciato che “ritiene legalmente e definitivamente provato
che” Girkin” era in grado di decidere sull’impiego e sull’uso del “Buk TELAR”.
Si
tratta di una conclusione strana, in quanto “Girkin” o gli altri combattenti
paramilitari non erano in grado di dare ordini ai soldati russi regolari che
operavano con il sistema “Buk”.
La responsabilità del crimine di massa
dell’uccisione dei 298 civili a bordo dell’MH-17 è degli ufficiali e dei
generali delle forze armate russe coinvolti, nonché del loro comandante in
capo, Vladimir Putin.
I piccoli avventurieri irregolari russi o
ucraini presenti sul posto hanno semplicemente assistito i soldati russi
nell’orientarsi nell’Ucraina orientale.
Oggi è
importante imparare con attenzione e trarre conclusioni dall’esperienza della
guerra del Donbas del 2014-2021.
Le
strategie russe sono sempre le stesse:
Mosca continua a costruire e radicare false
narrazioni storiche e ad approfittare delle tensioni sociali e della mitezza
politica dei suoi Paesi bersaglio, per inasprirsi orizzontalmente e cercare di
ostacolare una risposta risoluta.
Così,
oggi si sentono portavoce russi e filorussi invocare a gran voce una soluzione
diplomatica.
Allo
stesso tempo, Mosca espande quotidianamente la sua occupazione dell’Ucraina, la
cui semplice cessazione porrebbe fine alla guerra.
L’Occidente
e gli altri osservatori stranieri non devono farsi ingannare ancora una volta o
considerare gli sviluppi diplomatici e militari come non correlati.
Non devono cadere ancora una volta nella
trappola della cosiddetta “crisi ucraina” da placare con la mediazione del
conflitto.
Invece, la guerra deve essere finalmente
compresa come un problema della Russia ed essere affrontata e risolta come tale.
(Julia
Kazdobina è Senior Fellow presso il Programma di studi sulla sicurezza del Consiglio
di politica estera “Ukrainian Prism” di Kiev. Jakob Hedenskog e Andreas Umland
sono analisti presso il Centro di Stoccolma per gli studi sull’Europa orientale
dell ‘Istituto svedese per gli affari internazionali.)
Una
tregua negoziata
con la
Russia?
Affarinternazionli.it - Andreas Umland – (13
Dicembre 2024) – ci dice:
I
segnali nell’Europa orientale puntano alla pace.
A
prima vista, alcune tendenze recenti potrebbero essere interpretate in questo
modo.
Da un
lato, l’Ucraina è sottoposta a enormi pressioni, sia sul campo di battaglia che
sulla scena internazionale.
Le truppe russe stanno lentamente ma
inesorabilmente avanzando nel bacino del Donetz.
Gli attacchi russi alle infrastrutture
energetiche ucraine stanno diventando sempre più incisivi.
Negli
Stati Uniti, il Presidente eletto “Donald Trump” ha annunciato di voler porre
fine alla guerra il prima possibile.
In Europa occidentale e centro-orientale è
emersa una falange di partiti populisti per i quali il diritto internazionale,
la solidarietà europea e i valori democratici – e quindi il destino
dell’Ucraina – sono, nella migliore delle ipotesi, di secondaria importanza.
Non
solo i radicali di destra e di sinistra, ma anche alcuni politici centristi,
tra cui il cancelliere tedesco Olaf Scholz, stanno conducendo campagne
elettorali come aspiranti pacificatori, la cui presunta lucidità impedirebbe
un’escalation del conflitto.
La
morsa economica: tensioni interne in Russia e conseguenze internazionali.
D’altra
parte, il governo russo di Putin è sotto pressione dal punto di vista
economico.
L’inflazione
aumenta e il rublo è in calo.
Le perdite umane e materiali della Russia sul
fronte ucraino sono enormi e Mosca può compensarle solo parzialmente.
In
Medio Oriente, nel Caucaso meridionale e in Asia centrale, la Russia viene
progressivamente emarginata come fattore di potenza e, di conseguenza, viene
meno la reputazione di Putin come stratega geopolitico.
Sia in
Ucraina che in Russia, i recenti sondaggi mostrano una maggioranza favorevole a
un rapido cessate il fuoco nel bacino del Donetz.
Questo
offre all’Europa finalmente la possibilità di porre definitivamente fine alla
guerra.
Un’impresa
difficile, poiché la maggior parte delle intenzioni e delle proposte ben
intenzionate in questa direzione si arenano.
Da un
lato, alcuni piani di cessate il fuoco e idee di più ampio respiro per una
soluzione non tengono conto delle preferenze di base delle parti coinvolte.
Sono
in contrasto con le ambiziose aspirazioni egemoniche della Russia e con i
fondamentali interessi di sicurezza dell’Ucraina.
La formula “Niente sull’Ucraina senza
l’Ucraina” non è solo una nobile massima politica, ma anche una garanzia di
sopravvivenza per Kyiv.
La Russia sta cercando non solo di limitare la
nazione ucraina, ma di abolirla come comunità culturale indipendente e Stato
nazionale sovrano.
Il
miraggio della pace: negoziati e insidie geopolitiche.
D’altra
parte, molti progetti di pace, consapevolmente o inconsapevolmente, sviluppano
strategie di risoluzione dei conflitti che implicano il riconoscimento
dell’aggressione militare russa e la punizione dell’astinenza nucleare ucraina.
Analogamente
alle conseguenze del trattamento negligente dell’ambiente naturale da parte
delle generazioni attuali, l’accettazione internazionale di una vittoria russa
in Ucraina pianterebbe una bomba a orologeria nel sistema di sicurezza
internazionale.
Un
cessate il fuoco parziale potrebbe essere possibile oggi per un certo periodo
di tempo.
Tuttavia, la codificazione di guadagni
territoriali per la Russia o di perdite di sovranità per l’Ucraina
incoraggerebbe la loro ripetizione e imitazione da parte di successivi governi
russi o di altri governi revisionisti.
Inoltre,
una riduzione territoriale o politica dello Stato nazionale ucraino regolata da
un trattato diventerebbe un segnale di allarme per altri Paesi del mondo
relativamente più deboli rispetto ai loro vicini.
Che
siano stati eletti democraticamente o che siano saliti al potere in modo non
democratico, molti governi riconsidererebbero le loro strategie di sicurezza
nazionale.
È probabile che si verifichino corse agli
armamenti a livello regionale.
Nuovi
programmi di armi atomiche e la fine del Trattato di non proliferazione
nucleare e delle convenzioni sulle armi chimiche e biologiche diventerebbero
una chiara possibilità.
Molti
sostenitori di una capitolazione parziale dell’Ucraina si atteggiano ora ad
amici della pace e oppositori della guerra.
Tuttavia, devono dire non solo A, ma anche B:
il
prezzo di una vittoria russa, attualmente l’unica possibile fine temporanea del
conflitto, non sarebbe solo una palese ingiustizia nei confronti dell’Ucraina;
significherebbe anche minare il sistema internazionale degli Stati.
L’umanità
entrerebbe in una sorta di “nuovo vecchio mondo”.
I confini verrebbero nuovamente spostati dalla
forza del più forte, gli Stati più deboli verrebbero soppressi militarmente
dalle potenze imperiali e i governi espansionisti commetterebbero genocidi
impunemente.
Solo
coloro che sono disposti a pagare questo alto prezzo hanno il diritto di
chiedere la fine delle forniture di armi all’Ucraina, la cessazione delle
sanzioni contro la Russia e il trasferimento del bottino di guerra ucraino a
Mosca – territori occupati, bambini deportati, proprietà immobiliari
espropriate, e così via.
Molti
apparenti amici della pace non riconoscono il loro sostegno retorico agli
imperialisti russi e ai guerrafondai del mondo.
La
maggior parte dei presunti oppositori alla guerra in Europa dimentica o tace il
fatto che sta parlando di premiare una campagna di conquista, rendendo così più
probabili le guerre future.
Permettere
a un aggressore di raccogliere i frutti della sua aggressione viene considerata
una de-escalation, e non una strategia pacifista sbagliata che rende più
probabile un nuovo uso della forza.
Oltre
a ignorare l’alto livello di danni collaterali alla politica mondiale e di
sicurezza di una vittoria russa, molti sostenitori dei negoziati soffrono di
miopia politica riguardo alle intenzioni imperiali della Russia.
L’attuale leadership di Mosca, pur non avendo
ancora qualità pienamente fasciste, vuole molto di più di una semplice
limitazione della sovranità e cessione di territorio in Ucraina.
L’obiettivo finale è abolire il più possibile
lo Stato nazionale ucraino indipendente.
La via
d’uscita: condizioni per una pace sostenibile.
L’Ucraina
è anche un terreno di prova politico, uno strumento geostrategico, una zona di
dispiegamento militare e un serbatoio di risorse per la Russia nel
perseguimento dei suoi obiettivi più ampi in Europa orientale e oltre.
Dal
2022, sia l’ostilità di Mosca che i suoi obiettivi nei confronti dell’Occidente
si sono costantemente ampliati.
L’assoggettamento dell’Ucraina non è più un
premio, ma il primo passo di una revisione fondamentale della politica europea
e mondiale che Mosca sta cercando.
Ciò
non significa ancora una continuazione immediata della guerra cinetica oltre i
confini dell’Ucraina.
Le
ripetute minacce di Mosca contro l’Occidente con armi convenzionali e di
distruzione di massa non sono tanto annunci d’azione quanto parte di un
armamentario ibrido per corrodere società, Stati e organizzazioni democratiche.
In
alcune fasi, anche le attività diplomatiche sono strumenti di sovversione per
Mosca piuttosto che un approccio alternativo alla risoluzione dei conflitti.
Come
ha recentemente affermato la politologa svedese “Charlotta Rodhe”, il teatro
negoziale russo “ha più funzioni performative e manipolative che pratiche.
Un
obiettivo minimo dei negoziati può essere quello di bloccare il partner
negoziale, mentre un obiettivo massimo può essere quello di estrarre
concessioni che altrimenti dovrebbero essere ottenute con mezzi puramente
militari”.
I sostenitori stranieri dei negoziati agiscono
oggi come graditi “utili idioti” per il Cremlino, facilitando la guerra ibrida
di Mosca e ostacolando inconsapevolmente una soluzione di pace reale e
sostenibile che rafforzerebbe l’Ucraina.
L’attacco
della Russia all’Ucraina non è solo una guerra di conquista e di sterminio, ma
funge anche da cuneo per Mosca.
I dibattiti sull’aiuto all’Ucraina e sulla
fine della guerra stanno frammentando i partiti, i parlamenti, i governi e le
alleanze occidentali.
L’ondata di rifugiati provenienti dall’Ucraina
sta dando impulso a partiti populisti anti-occidentali come l”’Alternativa per
la Germania” e l’”Unione Sarah Wagenknecht” nella Repubblica Federale Tedesca.
Infine, una Russia che conquistasse l’Ucraina
militarmente, diplomaticamente o con una combinazione delle due cose, la
userebbe come trampolino di lancio e risorsa per le attività di Mosca più a
ovest, siano esse cinetiche o ibride.
In
particolare, gli Stati europei, ma anche altri Paesi occidentali e non,
dovrebbero avere una serie di interessi nazionali in una pace giusta che ponga
fine alla guerra russo-ucraina.
Questo
sarà possibile, tuttavia, solo se ci saranno nuove operazioni offensive ucraine
di successo basate su un buon equipaggiamento con armi moderne.
Finché
questa condizione di base non sarà soddisfatta, la ricerca di un equilibrio e di un
compromesso con Mosca non farà altro che alimentare ulteriormente le già
avventurose ambizioni di politica estera della Russia, anziché contenerle.
La
riforma dell’ONU
in
tempi di guerra.
Giurdanella.it - Redazione – (10 Ottobre 2024)
– ci dice:
Nata
dalle ceneri della Seconda Guerra mondiale, l’Onu sembra ormai ben lontana dal
ruolo che si era ripromessa di rivestire sul piano internazionale e,
soprattutto, dagli obiettivi che erano stati individuati all’interno dello
Statuto.
In
particolare, emerge dalla premessa del predetto Statuto l’impegno degli Stati
firmatari “a
salvare le future generazioni dal flagello della guerra … a riaffermare la fede nei diritti
fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella
eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e
piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli
obblighi derivanti dai trattati e alle altri fonti del diritto internazionale
possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di
vita in una più ampia libertà …”.
Era il
1945, e il mondo intero era appena uscito dalla seconda di due guerre mondiali
che in circa di 30 anni avevano coinvolto quasi tutti i paesi del mondo.
L’ONU
si proponeva come organizzazione internazionale di cooperazione e confronto
multilaterale tra gli Stati firmatari per la risoluzione di problemi
internazionali, la promozione dei diritti umani e la preservazione della pace.
Obiettivi
complessi hanno richiesto la predisposizione di una composita struttura, munita
di diversi organi interni quali l’Assemblea generale che riunisce tutti i
rappresentanti degli Stati membri e si occupa di deliberare sulle questioni più
importanti durante sessioni organizzate periodicamente; ciascuno Stato,
all’interno dell’Assemblea Generale, dispone di un voto al fine dell’adozione
delle risoluzioni finali.
Nessun
membro può esser costretto a ottemperare al contenuto delle decisioni
dell’Assemblea, le quali – dunque – hanno valore di mere raccomandazioni.
Abbiamo
poi il” Consiglio di Sicurezza”, organo deputato all’adozione delle decisioni
cruciali in materia di guerra e sicurezza internazionale;
al suo
interno siedono 5 membri permanenti (Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Regno
Unito) e altri 10 membri temporanei che vengono eletti dall’Assemblea con
mandato biennale.
La
differenza più importante tra membri permanenti e temporanei consiste nel fatto
che i primi dispongono di un potere di veto capace di paralizzare l’intero
Consiglio di Sicurezza nell’iter di adozione delle sue risoluzioni.
La
questione non è di poco conto, se si considera che il Consiglio di Sicurezza si
occupa della materia forse più delicata e caratterizzante del ruolo dell’Onu
sullo scenario internazionale.
In
effetti, gli Stati muniti del potere di veto sono anche quelli protagonisti,
nella maggior parte dei casi, dei maggiori conflitti a livello internazionale;
la conseguenza, purtroppo, è che l’azione del
Consiglio di Sicurezza e, dunque, dell’ONU, dipende e coincide con la volontà
di alcuni Stati membri.
Sussiste,
dunque, un problema di efficacia dell’Onu e degli strumenti (pochi) di cui
dispone nell’intervenire nei conflitti che attualmente accendono infiammano lo
scacchiere internazionale.
Stiamo
parlando di quanto sta accadendo in Ucraina e in Medio Oriente.
In
particolare, nell’ultimo anno il Consiglio di Sicurezza più volte si è trovato
in procinto di adottare risoluzioni per ottenere un cessate il fuoco sulla
Striscia di Gaza, ma quasi sempre gli Stati Uniti hanno esercitato il loro
diritto di veto a sostegno del diritto a difendersi di Israele, suo importante
partner commerciale.
Lo
stesso potrebbe dirsi con riguardo al conflitto russo-ucraino e al ruolo
giocato dalla Russia all’interno del Consiglio di Sicurezza, il quale
nell’ottobre del 2022 stava per adottare una risoluzione di condanna nei
confronti del tentativo illegale di annessione dei territori ucraini da parte
del Governo russo.
Ebbene,
anche in quell’occasione, paradossalmente (ma anche prevedibilmente), la Russia
si avvalse del suo diritto di veto paralizzando l’azione del Consiglio di
Sicurezza.
Quali
prospettive può avere l’Onu, dunque, se la volontà degli Stati membri prevale
sui suoi obiettivi statutari?
Parrebbe
che l’inefficienza dell’Onu sia dovuta alla sua stessa architettura che
riconosce un maggior peso decisionale solo ad alcuni degli Stati membri.
Forse,
sarebbe stato più coerente costruire le premesse giuridiche per una maggiore
autonomia decisionale dell’Onu e, in particolar modo, del Consiglio di
Sicurezza, eliminando il diritto di veto e omologando la posizione di tutti i
suoi membri.
Lungi
dal voler esaurire la riflessione su un tema così complesso in questa sede,
immaginiamo di lanciare una provocazione all’ONU esortandola a riflettere sulla
possibilità concreta di realizzare gli obiettivi che si è data nel 1945.
Nello
statuto si legge della volontà degli Stati firmatari di preservare le
generazioni future, esigenza quanto mai attuale ma che richiede una comunità
internazionale coesa e disposta alla cooperazione per affrontare le sfide
globali che non si esauriscono (purtroppo) negli scontri armati, ma che
riguardano anche la questione, la quale ha ormai assunto i connotati di una
vera e propria emergenza, del cambiamento climatico.
Problemi
complessi richiedono soluzioni altrettanto complesse raggiungibili solo
attraverso una comunità internazionale disposta alla cooperazione.
(Redazione)
La
Russia ha dato priorità alla guerra
in Ucraina invece che a quella in Siria?
It.euronews.com
- Dominika Cosic – (13/12/2024) – ci dice:
Tradizionale
alleata della Siria, la Russia ha deciso di non sostenere il regime di Assad.
Il
Cremlino ha scelto come priorità la guerra in Ucraina.
Ma questo non significa che abbia perso
interesse per la regione, al contrario:
sta
già cercando di stabilire relazioni con il nuovo governo siriano.
Il
rapido crollo del regime siriano è stato una grande sorpresa anche per gli
esperti che seguono l'argomento.
Altrettanto sorprendente è stato il fatto che
la Russia - tradizionale alleato di Assad - questa volta non abbia deciso di
reagire e di sostenere il dittatore siriano.
Per
quale motivo?
La
Russia non è abbastanza forte per affrontare diversi conflitti nello stesso
momento.
Mosca
ha dovuto scegliere, e la priorità è stata la guerra in Ucraina.
Ma secondo gli esperti il ritiro delle truppe
russe dalla Siria non significa che il Cremlino abbia perso interesse nella
regione.
Soprattutto perché la Siria è una sorta di
porta sul Medio Oriente.
“Ivars
Ijabs”, europarlamentare lettone di “Renews Europe”, in un'intervista per
Euronews conferma che l'Ucraina è il teatro più importante per la Russia.
"Il
teatro principale per la Federazione Russa è ovviamente l'Ucraina, perché
sappiamo tutti come si stanno sviluppando le cose.
Probabilmente
ci saranno dei cambiamenti con la nuova amministrazione americana e si stanno
concentrando su questo.
La
decisione è stata quella di dare priorità all'Ucraina e non alla Siria".
La
Russia ha sospeso il decennale sostegno ad Assad.
Finora
la Russia era stata molto esplicita nel suo sostegno ad Assad.
Nel
2015 Mosca ha lanciato un intervento militare in Siria inviando truppe di vario
tipo (anche del Gruppo Wagner) per combattere sia l'opposizione siriana che lo
Stato Islamico.
Il
sostegno militare comprendeva attacchi aerei in tutta la Siria.
Nel
2017 il governo russo ha deciso di dispiegare i suoi soldati in modo
permanente.
Quindi la Russia aveva la possibilità di
aiutare Assad.
Ma quando i ribelli hanno preso il controllo
della Siria, Mosca non ha usato la sua forza militare per sostenere il regime
come in passato.
L'unico
gesto di aiuto è stato quello di offrire rifugio ad Assad e alla sua famiglia.
Un
altro eurodeputato di “Renews Europe”, il bulgaro “Nikola Minchev”, spiega in
modo simile la mancanza di impegno del Cremlino in Siria:
"Gli
sforzi dei russi sono concentrati esclusivamente sulla guerra in Ucraina e
anche nella guerra in Ucraina hanno bisogno del sostegno della Corea del Nord.
Ecco perché non potevano permettersi di fornire assistenza al regime di Assad
in Siria.
Ed è
per questo che questa volta non è stato in grado di mantenere le sue
posizioni".
Dopo
quasi tre anni di guerra in Ucraina, la Russia ha dovuto ridurre il suo impegno
in altri conflitti.
"Il Cremlino è concentrato in questo
momento sulla linea del fronte in Ucraina.
Lo
abbiamo visto chiaramente in estate, quando l'Ucraina ha potuto invadere
l'oblast di Kursk e abbiamo visto che si trattava di una linea di difesa molto
limitata.
Questo
ha anche dimostrato che l'obiettivo principale è la linea del fronte nel
Donbass", afferma il dottor “Joris Van Bladen”, esperto dell'Istituto “Egmont
di Bruxelles”.
Quali
interessi ha la Russia nella regione?
Ma
tutti questi sviluppi non significano che la Russia stia perdendo completamente
il suo interesse per la Siria.
Al
contrario, la Russia sta giocando una partita più complessa stabilendo
relazioni con il nuovo governo siriano.
Potrebbe
sembrare sorprendente, dal momento che anche di recente le autorità e i media
russi erano soliti chiamare l'opposizione al regime "terroristi".
"Abbiamo
visto che il panorama della propaganda e della comunicazione russa è cambiato
immediatamente, letteralmente dal giorno alla notte.
Ed è
ovvio che la Russia vuole stabilire relazioni con il nuovo governo il più
possibile per proteggere le risorse militari che ha in Siria.
E
questo è importante perché è l'accesso russo al Medio Oriente", aggiunge “Joris
Van Bladen”.
E
potrebbe essere proprio questo il punto. La Russia ha due basi militari in
Siria, strategicamente importanti:
la
base navale di “Tartus,” sulla costa del Mediterraneo, e la base aerea di “Khmeimim”,
vicino alla città portuale di “Latakia”.
Per
preservarle il Cremlino sta cercando un compromesso con il nuovo governo
siriano.
Per il
momento non è chiaro non solo il futuro delle basi ma anche l'attuale presenza.
Ci
sono molte informazioni contraddittorie provenienti dalla regione.
Secondo
i media statali russi Mosca ha assicurato il destino delle basi come parte di
un accordo.
Ma l'intelligence ucraina riferisce che la
Russia sta già ritirando le armi e le attrezzature militari.
È
quindi difficile analizzare la situazione.
Ma una
cosa è certa: sulla base delle esperienze precedenti, è molto probabile che la
Russia cerchi di fingere di essere un pacificatore in Siria.
Guerra,
coscienza e potere:
ricostruire
la pace su nuove basi.
Semprenews.it
– Laila Simonelli – (19 ottobre 2023) – ci dice:
Il conflitto
in Israele-Palestina alimenta il dilagare della "guerra mondiale a
pezzi". Urgente un Ministero della pace che strutturi una architettura di
pace.
Scritto
da Laila Simoncelli “Guerra, coscienza e potere: ricostruire la pace su nuove
basi”.
(Facebook- Twitter – Whatsapp - Email).
Pensare
di favorire la pace con la guerra è un paradosso.
Dal
convegno di Palermo proposte per una nuova politica di pace fondata su basi
strutturali.
Il
presidente dei vescovi: «Disponibili ad essere "usati" per questo
scopo»
«Viviamo
in una terza guerra mondiale combattuta a pezzi» dice papa Francesco. Le
cronache di questi giorni rafforzano ancora di più questa realtà di fatto. Come
uscirne?
Lo
sviluppo della cultura della pace è un prerequisito per il passaggio dalla
forza alla ragione, dal conflitto e dalla violenza al dialogo e alla pace, e
rende necessario un approccio della politica integrato e nonviolento;
l’unico
in grado di realizzare i diritti umani come fondamento delle democrazie.
L’assenza
di politiche strutturali di pace nonviolente costruisce il terreno di ogni
guerra e di ogni violazione del diritto:
il mancato rispetto del diritto internazionale e
umanitario, nella guerra in Ucraina, nella terrificante aggressione del
terrorismo di Hamas in Israele, così come nell’agghiacciante sofferenza della
popolazione palestinese privata di vie di fuga dalla striscia di Gaza, ne sono
il prodotto.
Solo
un nuovo e radicale approccio strutturale di larga scala per il mantenimento e
la promozione della pace, un’architettura sostenibile ed un nuovo assetto
dell’organizzazione di governo, europeo e nazionale, quale casa dei costruttori
di pace, potranno
garantire reali anticorpi contro il virus dilagante della violenza e la
resilienza delle democrazie.
Nel
solco di questa necessità storica, le associazioni promotrici della Campagna
Ministero della Pace – Una Scelta di Governo hanno promosso il 2 ottobre 2023 a
Palermo, presso la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, con
l’organizzazione e patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e della
Presidenza della Regione Sicilia, il convegno: «Ministero della Pace. La
nonviolenza: stile di una politica per la pace».
Sono
stati coinvolti relatori ed esperti provenienti dal mondo dell’associazionismo,
dei movimenti e delle reti concretamente impegnate a vari livelli nella
costruzione della pace positiva.
Hanno
partecipato all’evento, oltre a diversi Sindaci dei Comuni del territorio
provinciale, l’On. Cristina Ciminniti, il vicepresidente ARS – Sicilia e il
presidente ANCI- Sicilia.
Gli
interventi a supporto della tesi.
«Il
ruolo del Ministero della Pace come istituzione governativa dedicata alla
promozione della pace e alla prevenzione dei conflitti, rappresenterebbe,
unificandole, tutte le componenti del mondo associativo e avrebbe
l’importantissimo compito di individuare e analizzare tutte le criticità,
utilizzando la diplomazia, l’educazione e l’azione sociale per disinnescare le
situazioni più a rischio.»
(Anci- Sicilia Paolo Amenta).
«Ora è
giunto il momento di passare dalla promozione della cultura della pace alla
costruzione vera della pace, sia a livello formale che politico. Un mondo dove
il nostro Paese potrà essere protagonista, dove l’Italia può essere mediatrice
neutrale e promotrice attiva della pace.»
(On. Cristina Ciminniti).
«Da
uomo di solida preparazione scientifica tiro in ballo il magnetismo. Dobbiamo
fare in modo che poli opposti si attraggano. Che per la pace si arrivi a una
convergenza e un equilibrio per così dire magnetico.»
(Nuccio
Di Paola)
Le
proposte.
Ricchi
sono stati i contributi operativi proposti dalle esperienze già maturate sul
campo dall’artigianato della pace.
Diversi
gli aspetti sottolineati:
«Chiediamo
il Ministero della pace; stiamo già sperimentando che un diverso modo di agire
è possibile, nelle nostre comunità.
È
possibile impiantare e far crescere semi di pace che a poco a poco modifichino
l’ambiente e il contesto vitale in una nuova società che noi chiamiamo società
del gratuito.»
(Matteo Fadda, Apg23).
«Passare dal movimentismo della pace
al progetto politico del Ministero della pace, è un naturale sviluppo e una
necessità».
(Raffaele Crocco)
«Nel
2019 l’ARS ha approvato la legge regionale per la diffusione nella nostra Isola
della cultura della pace e questo progetto del Ministero della pace rientra
pienamente in questo spirito»
(Francesco Lo Cascio)
«La
nostra associazione ha aderito alla campagna per la costituzione del Ministero
della Pace e continua a farlo con convinzione:
siamo convinti che questa campagna porti in sé
la forza della profezia e della lungimiranza ... possa aiutare a diffondere
buone prassi, ad aiutare le persone a crescere in questa consapevolezza, a dare
più forza a chi, pagando di persona, si impegna per la pace con gesti concreti.»
(Paolo
Seghedoni)
«La
proposta di un Ministero della Pace e l’azione non violenta per la sua
istituzione segnano quindi forse un cambiamento e una sfida quasi paradossale:
le stesse “istituzioni” quelle religiose e
quelle civili ... che spesso sono le nostre «contro-parti» possono, esse
stesse, convertirsi e accogliere dentro di sé l’istanza della pace e della non violenza.
Iniziare questo percorso, qui in Sicilia a
Palermo, nella sede storica del Parlamento più antico d’Europa assume un segno
particolare di responsabilità e di profezia.»
(Vincenzo Sanfilippo)
«È
possibile bandire la guerra dalla storia dell’umanità?
La risposta è sì e, in questo, i civili stanno
giocando un ruolo fondamentale già da anni.
I Corpi Civili di Pace sono nuclei di persone,
preparate all'intervento non violento, che lavorano per la prevenzione, il
contenimento e il superamento dei conflitti armati e sociali acuti.
Tra
questi, Operazione Colomba.»
(Giulia
Zurlini)
Le
testimonianze e il supporto dei vescovi di Sicilia.
Per
promuovere una "migliore politica" preziose sono state le
testimonianze di condivisione e scambio sui contenuti dell’azione
amministrativa dell’assessorato alla pace di Padova e del Coordinamento degli
enti locali della pace provinciale di Brescia (Francesca Benciolini e Camilla
Bianchi).
Le iniziative introdotte sia dal Comune di Padova che
dalla rete di coordinamento di Brescia hanno offerto nuove possibili sinergie e
sviluppi con le risorse dei Comuni siciliani presenti e forti di esperienze
civiche nonviolente come quella di Danilo Dolci e Pio La Torre.
Illuminante
la relazione del Prof. Sergio Tanzarella che con una lucida analisi ha
sottolineato i paradossi della politica attuale che vuole fare la pace con la
guerra e di come le strade della pace oggi scontino il peso dell’ignoranza
della storia e della perdita e carenza della memoria culturale e
dell’educazione alla pace.
Occorre
fare una inversione demistificando tutte le menzogne della guerra. Ha proposto
dieci punti con cui costruire l’educazione alla pace e riproposto la lezione di
Capitini:
«Il politico dice: prima il potere, poi la coscienza; il nonviolento dice:
prima la coscienza, poi il potere».
A
Mons. Antonino Raspanti, Presidente della Conferenza Episcopale della Sicilia,
sono state quindi affidate alcune considerazioni conclusive:
«È necessario accogliere la sfida di tradurre la
proposta delle associazioni e dei movimenti in una proposta politica, in una
gestione ordinaria che cambi radicalmente la nostra società, e che faccia della
pace uno specifico campo di azione dell’attività politica e di Governo»
ed ha aggiunto una precisa apertura ai
promotori:
«Noi vescovi di Sicilia siamo disponibili a capire in
che misura possiamo ancora essere più "usati" allo scopo, sia per
moltiplicare esperienze, sia a livello superiore per dare forza a questo
progetto.»
La
sfida etica della
guerra
permanente.
Ilmanifesto.it
– Marco Bascetta – (11-12-2024) – ci dice:
Medio
oriente Il senso comune è inorridito e reattivo, ma gli anticorpi politici e
culturali in grado di neutralizzare il feroce suprematismo ebraico si vanno
sempre più indebolendo.
Esista
una foto di una coppia israeliana che osserva gli edifici danneggiati in un
villaggio nel Libano meridionale, vicino al confine tra Israele e Libano.
Ora
che il regime siriano di Assad è stato spazzato via con sorprendente rapidità,
da milizie fondamentaliste intrecciate con la storia di Al Qaeda e dello stato
islamico e con progetti imprevedibili, Israele spinge oltre il confine siriano
la sua presenza militare.
Soddisfatto
per la caduta di un alleato di Teheran, Netanyahu (che però non ha motivo di
fidarsi dei nuovi vicini) coglie l’occasione per muovere ancora un passo verso
la grande Israele ed allargare i confini di fatto dello stato ebraico.
Intanto
con il venir meno del retroterra siriano e il moltiplicarsi degli «incidenti»
appare sempre più chiaro che il cessate il fuoco in Libano non è affatto un
primo piccolo passo verso la pace, ma una tregua, una pausa tattica per ridare
fiato e slancio alla guerra.
Se non
addirittura un espediente per allargarla e permettere a Israele di aggredire e
invadere l’entità nazionale libanese in quanto tale e nel suo insieme, non
facendo più distinzioni tra Hezbollah e il resto dei libanesi, per poi
spingersi, nel caso, verso la Siria.
Questa
più che probabile evoluzione è del tutto coerente con il fatto che la guerra
israeliana non può e non intende finire.
Basterebbe ascoltare e prendere sul serio come
merita l’estrema destra messianica e spietata che tiene in piedi il governo di
Netanyahu, che del resto non ne è così ideologicamente distante, per constatare
che l’obiettivo minimo è l’annessione di Gaza, della Cisgiordania e di un pezzo
di Libano meridionale.
Con relativa espulsione della popolazione
araba e palestinese.
Quello
massimo un’espansione territoriale ancora maggiore e un potere di controllo
incontrastato sull’intera regione.
Pragmatici
e nazionalisti, l’ultima torsione jihadista.
Non
desta dunque alcuno stupore il fatto che anche i più blandi e patetici inviti
alla prudenza e alla moderazione da parte degli alleati di Tel Aviv siano
rimasti sempre inascoltati e che l’appoggio occidentale venga sistematicamente
piegato di fatto a questo disegno espansionistico.
Il
movimento dei coloni e le forze politiche che li rappresentano lo hanno
esplicitato ripetutamente senza peraltro nascondere l’estrema violenza prima
bellica, poi persecutoria, che sono disposti a dispiegare per conseguirlo.
IN
ISRAELE gli anticorpi politici e culturali in grado di neutralizzare questo
feroce suprematismo ebraico si vanno sempre più indebolendo.
Secondo
quel classico schema che a partire dall’emergenza conduce alla riduzione e
infine alla sospensione della democrazia.
Qualcosa
di simile all’istituto della «dittatura», che nell’antica Roma veniva attivato
temporaneamente nel momento in cui la Repubblica era ritenuta in pericolo.
E che, protraendo più o meno artificiosamente
l’eccezione in uno stato di guerra permanente, può anche consolidarsi in una
nuova forma di governo.
Innumerevoli
sono stati i cambi di regime e le guerre di conquista motivate dalla sicurezza
della nazione.
Non è
forse con l’argomento di una minaccia di ostile accerchiamento occidentale
della Russia che Putin ha motivato l’invasione dell’Ucraina e consolidato il
suo potere autocratico?
Infatti
ora Damasco festeggia, ma caos e saccheggi dilagano nelle strade.
E così
la sicurezza di Israele si è trasformata, molto aldilà delle sue effettive
esigenze, nella motivazione di una guerra permanente che non aspira a una pace
in qualche modo condivisa ma all’annichilimento dell’avversario e a un
equilibrio fondato essenzialmente se non solo sulla forza militare.
Guerra
permanente che non può più concedersi il lusso della democrazia e men che meno
la messa in discussione del comando.
E,
infatti, le crepe non tardano a mostrarsi:
dall’allargarsi
dello stato di polizia e della repressione, all’impunità giudiziaria del
premier, dagli attacchi alla libertà di stampa alla sospensione di tutti i
normali dispositivi di verifica democratica.
INTANTO
A GAZA, all’escalation delle parole, che evocano l’apocalisse e tutti i gironi
dell’inferno, rispondono l’inazione, l’impotenza e infine la rassegnazione
piagnucolosa della comunità internazionale.
Nessuno ormai se la sentirebbe di approvare o
anche solo di mostrare comprensione per la mostruosa sproporzione della
rappresaglia israeliana e la strategia di massacro attuata dall’Idf.
Ma non
è difficile ravvisare tutti i segni di una crescente assuefazione nella
contabilità ritualmente indignata delle vittime indifese e, infine, un
atteggiamento di sconsolata rinuncia.
Nei
media non sono molte le immagini che provengono da Gaza, ancor meno i filmati
che abbiamo potuto vedere.
Ma quelle che ci vengono mostrate assomigliano
assai più alle immagini di un terremoto che a quelle di una guerra.
Persone
disperate che si aggirano sopra cumuli di macerie, carovane di fuggiaschi e
carretti carchi di masserizie che si spostano tra due ali di palazzi
interamente crollati, sacchi bianchi o grigi di cadaveri allineati nella
polvere ai piedi degli infermieri, soccorritori che scavano tra le macerie.
Spariscono
invece, o compaiono solo raramente e in miniatura all’ombra di un carro armato,
gli autori di questa distruzione.
Che ci
si mostra piuttosto come una catastrofe naturale o, per chi ci vuole credere,
come una nemesi divina.
Lo specifico, inconfondibile, feroce volto
della guerra, della violenza esercitata con determinazione da esseri umani, che
così nitidamente ci trasmettevano gli scatti e i filmati del Vietnam non
varcano invece i confini assediati di Gaza.
Infatti
sulla Siria sono divisi e tardivi su tutto, ma tempestivi nell’alzare muri.
Eppure
è forse solo, fuori dalle letture storiche, su queste infinite tragedie
quotidiane, sulla sofferenza subita e su chi la infligge nel momento stesso in
cui questo accade, sulle singole vittime e sui singoli carnefici, sulla base di
un’etica materiale della contingenza, di un senso comune inorridito e reattivo,
che si può giudicare questa guerra, vederne e determinarne la finitezza,
combatterne i fautori.
Del
resto la traduzione dello scempio di Gaza nelle categorie del diritto da parte
della Corte penale internazionale, con l’incriminazione di Netanyahu e Gallant,
si è subito infranta contro il muro dei rapporti di forze e il gioco degli
interessi sovranazionali.
Diversi
paesi, che pur aderiscono alla “Cpi” e si ritengono irreprensibili difensori
dei diritti umani, si sono esibiti in grottesche contorsioni pur di
disapplicare, nel caso di Israele, le norme sottoscritte, mostrando al tempo
stesso di non volerle abiurare.
Infine
è stata ventilata l’ipotesi di offrire a Israele una via d’uscita,
incaricandosi di indagare in proprio sui crimini che il suo esercito avrebbe
commesso e su chi li avesse ordinati.
Come
concedere alla mafia di procedere a un’indagine imparziale sui suoi interessi e
i suoi delitti.
Abu
Muhammad al-Julani,
il
volto della “nuova” Siria.
Ultimavoce.it
- Sara
Coico – (10 Dic. 2024) – ci dice:
Dalla
parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere
umano e dei suoi diritti.
Abu
Muhammad al-Julani, 42 anni, è il leader di Hay’at Tahrir al-Sham
(Organizzazione per la liberazione del Levante), il gruppo armato di ribelli
islamici che negli scorsi giorni ha fatto cadere il regime di Bashar Hafiz
al-Assad e una dinastia di potere durata 50 anni.
Di lui si è detto molto: spietato terrorista,
promettente rivoluzionario e statista. Una cosa è certa:
il
futuro della “Siria libera” dipenderà soprattutto da lui.
Un
passato scomodo.
Aḥmad Ḥusayn
al-Sharʿa, questo è il vero nome del capo dell’HTS al-Julani, nasce nel 1982 a
Riad in Arabia Saudita da una famiglia originaria del Golan, l’area soggetta
all’occupazione israeliana dal 1967.
La
famiglia, vicina agli ambienti del nazionalismo arabo laico, ritorna nei pressi
di Damasco alla fine degli anni ’80.
Il suo
avvicinamento alla fede islamica è riconducibile agli anni 2000 e in
particolare al contesto dell’invasione statunitense dell’Iraq avvenuta nel
2003:
è qui che al-Julani entra in contatto con gli
ambienti di al-Qaeda, il movimento terroristico islamista guidato da Osama bin
Laden.
In
seguito, fu arrestato dagli americani e detenuto nel carcere destinato ai
sospetti terroristi di Camp Bucca.
Lo
stretto rapporto con al-Baghdadi, capo dell’ISIS, lo fa diventare responsabile
delle operazioni nella provincia di Mossul e successivamente lo riporta in
Siria, dove fonda nel 2012 il braccio destro di al-Qaeda denominato “Fronte
al-Nusra “, nell’ambito della prima insurrezione contro il governo di Assad.
Con
l’intensificarsi della guerra civile in Siria si sgretola anche il legame tra i
due, soprattutto con la decisione di al-Baghdadi di fondere al-Nusra e al-Qaeda
nel suo progetto di Stato islamico:
Abu
Muhammad al-Julani decide così di prendere le distanze da questa linea dura e
brutale, rimanendo fedele ad Al Qaeda che nel frattempo aveva deciso di
dissociarsi e staccarsi completamente dall’ISIS.
L’ascesa
al potere.
Tra il
2015 e il 2016, il capo dei ribelli siriani intensifica i suoi sforzi nella
militanza contro il potere centrale, criticando aspramente l’Occidente e la sua
intenzione di non voler portare una pace reale in Siria.
Il
video in cui, a volto coperto, annuncia la fondazione dell’HTS ha fatto il giro
del mondo, attirando l’opposizione dell’ISIS.
In
breve tempo, il gruppo antigovernativo ottiene sempre più potere nella parte
nord-occidentale del Paese, grazie anche alla sua operazione di rebranding:
facendo leva sulla tolleranza e sul pluralismo e schierandosi contro la
violenza indiscriminata e gli estremisti, al-Julani è riuscito a capovolgere la
sua immagine pubblica e ottenere nuovi consensi.
La
rivalutazione della sua persona potrebbe anche coinvolgere gli Stati Uniti, che
lo avevano bollato come terrorista e affisso una taglia di 10 milioni di
dollari sulla sua testa.
Questo
cambiamento si riflette anche sullo stesso look del leader dell’HTS, che
dall’abbigliamento tipico dei jihadisti è passato a uno stile più occidentale,
molto simile a quello del rivoluzionario Fidel Castro.
Anche
se non si sa ancora se si tratti di una reale trasformazione ideologica o di
una mossa politica, è bene ricordare le reali ragioni che lo hanno spinto ad
allontanarsi da al-Baghdadi:
si
trattava infatti di un disaccordo sulla strategia da perseguire per il
rovesciamento di Assad, riguardante anche i futuri rapporti con le superpotenze
mondiali, che nulla toglie alla matrice violenta di ambedue le organizzazioni.
Infatti,
come riportato anche da molte associazioni per la difesa dei diritti umani,
Hay’at Tahrir al-Sham è stata protagonista di numerosi attacchi contro la
popolazione civile, tra cui anche la minoranza dei curdi.
Il
passaggio da terrorista con cui è impossibile dialogare a valido interlocutore
è lungo dall’essere completo:
la figura al-Julani necessita di essere
analizzata con occhio critico e monitorata approfonditamente.
La
sconfitta di Assad: “Siria libera “?
La
presa di Damasco da parte degli uomini dell’HTS può apparire come una sorpresa
ma in realtà è il risultato di anni di consolidamento del potere dell’HTS e del
suo esercizio al pari di un’organizzazione statale, oltre che essere frutto dei
nuovi equilibri in Medio Oriente (e in Europa).
L’HTS
è riuscita prendere il controllo della zona di Idlib grazie al coinvolgimento
della popolazione locale, dei media internazionali e al dialogo con gli enti
umanitari, attraverso una raffinata operazione di manipolazione e sabotaggio
politico-militare.
Dopo
11 giorni di offensiva militare, le forze dissidenti sono riuscite a
conquistare la capitale mentre Assad è fuggito in Russia grazie all’asilo
concessogli dal Cremlino.
Accolto
da un bagno di folla, in uno dei suoi primi comunicati al popolo, il leader dei
ribelli ha dichiarato:
«Questa
una vittoria per la nazione islamica.
Questo
nuovo trionfo, fratelli miei, segna un nuovo capitolo nella storia della
regione […]
La Siria è stata per troppo tempo un parco
giochi per le ambizioni iraniane, diffondendo settarismo e fomentando
corruzione […]
Questa è una nazione che, se i suoi diritti
vengono violati, continuerà a pretenderli finché non saranno ripristinati:
ho lasciato questa terra più di 20 anni fa e
il mio cuore desiderava ardentemente questo momento.»
ln
seguito, come annunciato da “Al Jazeera”, il capo del Governo di salvezza
siriano Mohammed al-Bashir è stato incaricato di formare un nuovo governo per
gestire il periodo di transizione.
In
mancanza di posizioni chiare e nell’attesa di vedere gli sviluppi futuri circa
l’operato dei ribelli insorgenti in Siria, ci si chiede quale sarà il ruolo
dell’Europa in questa vicenda, soprattutto alla luce del comportamento
usurpatore di Israele e Turchia che stanno approfittando della situazione per
assicurarsi fette di territorio siriano.
Si
apre così davanti a noi una situazione controversa, in cui la vittoria contro
la spietata dittatura di Assad si mescola alle preoccupazioni per un futuro
incerto, al coinvolgimento sempre dannoso dell’Occidente e all’emergere sulla
scena internazionale di nuovi leader che non sembrano essersi mai davvero
allontanati dal loro passato violento.
(Sara
Coico).
Scontri
a Torino, studenti lanciano
pietre contro la polizia,
due
agenti feriti.
Quotidiano.net
– Redazione cronaca – (13-12-2024) – ci dice:
Non
sono mancati lanci di uova verso la sede degli industriali. Due manifestanti
sono stati identificati. Il blitz e il cancello divelto al centro Rai.
Articolo:
Sciopero 13 dicembre: fermi autobus, treni, metro e tram. Orari e fasce di
garanzia.
Torino,
13 dicembre 2024 – Pietre contro la polizia al corteo pro Palestina organizzato
dagli studenti a Torino.
C’è
stato anche questo alla fine della giornata di mobilitazione decisa nel giorno
dello sciopero generale, davanti alla sede del Politecnico.
Non
sono mancati lanci di uova all’indirizzo della sede degli industriali.
Scontri
al corteo degli studenti a Torino.
Tafferugli
tra polizia e studenti pro Palestina durante il corteo davanti al Politecnico
di via Castelfidardo, Torino, 13 Dicembre 2024.
(ANSA-
ALESSANDRO DI MARCO)
Sono
stati questi i momenti di tensione vissuti durante il corteo organizzato
stamattina in centro, con partenza da piazza XVIII dicembre, organizzato dai
collettivi pro Palestina e da una parte dei centri sociali.
Gli studenti hanno provato a penetrare nei
locali dell’Ateneo ma sono stati bloccati dagli agenti di polizia in assetto
anti sommossa, da qui sono partiti i lanci di pietre.
Poi una frangia del corteo ha provato ad
entrare anche nei locali di Thales Alenia e nei laboratori di ricerca
dell’azienda, ma anche in questo caso il cordone di polizia ha impedito
l’azione di sfondamento.
Due
agenti sono rimasti feriti e altrettanti manifestanti sono stati identificati.
I
manifestanti - diverse centinaia - si erano avvicinati all’ingresso posteriore
del Politecnico, tentando di sospingere contro il muro gli agenti del reparto
mobile sistemati a presidio.
Le forze dell’ordine hanno reagito servendosi
degli scudi e dei manganelli per ripristinare una fascia di rispetto.
I dimostranti in seguito si sono avvicinati
nuovamente per chiedere il rilascio del loro compagno bloccato dagli agenti.
Un
gruppo di partecipanti al corteo ha fatto un blitz alla sede della Rai di via
Verdi. I dimostranti hanno divelto la grata della porta d’ingresso al centro di
produzione intitolato a Piero Angela.
Non sono però entrati nell’edificio:
l’accesso
era bloccato, subito dietro, da carabinieri in tenuta antisommossa.
I
manifestanti hanno sostenuto che la Rai fa “disinformazione” su quanto avviene
in Medio Oriente.
Sul
selciato è stata tracciata la scritta “Rai: sanzionati”.
L’Associazione
Nazionale Funzionari di Polizia esprime “una ferma condanna" per gli
scontri.
“Gli
episodi di lancio di sassi e uova, l’aggressione fisica agli operatori di
polizia, e il danneggiamento di strutture come il cancello della sede Rai - si
legge in una nota firmata dal segretario Enzo Letizia - rappresentano
comportamenti inaccettabili, che non trovano alcuna giustificazione in un
sistema democratico”.
L’Associazione
Nazionale Funzionari di Polizia esprime “una ferma condanna" per gli
scontri.
“Gli
episodi di lancio di sassi e uova, l’aggressione fisica agli operatori di
polizia, e il danneggiamento di strutture come il cancello della sede Rai - si
legge in una nota firmata dal segretario Enzo Letizia - rappresentano
comportamenti inaccettabili, che non trovano alcuna giustificazione in un
sistema democratico”.
Giorgia
Meloni chiude Atreju:
«I centri in Albania funzioneranno
perché
io voglio combattere la mafia».
Editorialedomani.it
- Lisa Di Giuseppe - (15 dicembre 2024) – ci dice:
Nel
discorso conclusivo della kermesse di Fratelli d’Italia, la premier attacca
l’opposizione, da Maurizio Landini a Elly Schlein fino a Romano Prodi:
«I suoi improperi mi dicono che siamo ancora
dalla parte giusta della storia»
Meloni
non ha dubbi né le difetta la fiducia nella compattezza della sua coalizione.
D’altra parte, la sua Atreju scoppia di gente:
il tendone al centro del Circo Massimo che
accoglie il pubblico ma soprattutto i suoi fan di ogni genere.
Parlamentari sparsi, ministri e dirigenti sul
territorio arrivati da tutti gli angoli del paese per celebrare Meloni.
Giorgia,
ma anche Arianna, che arriva a metà mattinata scortata dal parlamentare romano
Francesco Filini attraverso il bagno di folla di chi vuole scattare un selfie
con lei.
La
celebrerà anche la sorella minore dal palco ironizzando sulla sua «foga di
piazzare amici e parenti e anche gente che non conosce».
L’obiettivo
di Meloni è rilanciare l’azione del governo contro l’immigrazione.
«I centri in Albania funzioneranno, dovessi
passarci ogni notte da qui alla fine del governo italiano perché io voglio
combattere la mafia», dice la premier tirando in ballo anche Falcone e
Borsellino.
«Abbiamo
buttato fuori i camorristi che occupavano le case popolari a Caivano. Anche qui
i complimenti dei guru dell'antimafia alla Roberto Saviano li aspettiamo
domani, fosse mai che non ci sia più nulla su cui fare una serie televisiva
milionaria».
Ma
prima di arrivare all’intervento di Meloni attorno al tendone di Atreju ruotano
tutti i pianeti e satelliti del sistema solare meloniano.
Più
fotografato, secondo soltanto al successo di Arianna, il ministro della Cultura
Alessandro Giuli, in velluto bordeaux su camicia a righine azzurre e cravatta
fantasia arancione, una combinazione degna solo di certe estrosità di Carlo
Nordio.
Al suo
fianco svetta la sorella Antonella, da anni nel team della comunicazione di FdI
(ma di
recente assunta dall’ufficio stampa della Camera).
Super
star anche il sottosegretario che «gode intimamente» nel sottrarre la libertà,
Andrea Delmastro.
Sigaretta
in mano, scatta foto con chiunque:
già
suo il trofeo della frase che resterà di quest’edizione di Atreju, l’auspicio
che chi occupa le case venga «preso per la pelle del culo».
Fermo in un angolo e molto meno attenzionato
il sottosegretario agli Esteri Edmondo Cirielli.
Nel frattempo, dal palco il neocapogruppo alla
Camera Galeazzo Bignami lancia la volata di interventi che porterà a quello di
Meloni celebrando la premier con un tentativo di citare Politico che va ben
oltre le intenzioni (e la realtà): «È la leader più potente del mondo», urla, e
il pubblico esplode.
Poi
tocca a Salvini: collegato via zoom, in camicia e maglioncino, con la
prospettiva tipica delle sue dirette social.
Un passaggio sul ponte Morandi, poi via con la
celebrazione del nuovo Codice della strada
E se Vasco Rossi polemizza, peggio per lui:
«Io invito Vasco Rossi non a confrontarsi con la politica o con me, ma a farsi
due chiacchiere con i troppi genitori che hanno perso troppi figli per colpa di
chi si è messo alla guida avendo utilizzando delle droghe.
Non si scherza, non si ride e non si fa
polemica quando c'è in ballo vita dei nostri figli».
Sfilano
gli altri leader, Lorenzo Cesa, Maurizio Lupi e poi il vicepremier Antonio
Tajani, che raccomanda ai magistrati di «non scavalcare il loro confine» e si
congeda con un «viva Gesù bambino».
E poi
è il momento della premier.
Cita l’inchiesta di Fanpage che tanto ha
colpito Gioventù nazionale: «Voglio dirvi ancora una volta che sono fiera di
voi e che nessuna gogna costruita sull'errore del singolo spiando la gente dal
buco della serratura, contro di voi per colpire me, vi toglie chi siete, siate
fieri di voi».
A
seguire, via alle bordate alla sinistra.
Si
parte dal Maurizio Landini, che secondo la premier lavora per la sinistra,
visto che «i lavoratori li difende la destra».
Ma
anche Elly Schlein a cui «si inceppa la lingua quando parla di Stellantis» ed è
«troppo occupata in duetti rap con gli Articolo 31 e balli sui carri allegorici
del Gay Pride».
In un
intervento particolarmente identitario, l’obiettivo privilegiato di Meloni
diventa però Romano Prodi, colpevole di averla accusata di obbedienza nei
confronti dell’establishment. Al solo nome si scatenano i Buuu, nonostante Meloni abbia
raccomandato pochi minuti prima tranquillità, «perché noi siamo persone
educate».
«Quando ho letto gli improperi che Prodi mi
lancia ho aperto una bottiglia del mio vino migliore. Signori, siamo ancora
dalla parte giusta della storia», dice la premier, che rimprovera all’ex
presidente del Consiglio di «intendersene di obbedienza».
Grossman.
«La violenza distrugge
sempre le case».
Conline.org
– (02.05.2022) - Andrea Fazioli – Comunione e Liberazione – ci dice:
La
guerra, la dimora e l’io.
Rileggere
oggi "Vita e destino" di Vasilij Grossman, che passò la sua
giovinezza a Berdyčiv, città ucraina allora parte dell’impero russo.
("Tracce"
di aprile).
Sono
anch’io un personaggio di Vasilij Grossman.
Lo
scoprii tanti anni fa, una settimana in cui ero a casa da scuola con la febbre.
Ricordo che lessi “Vita e destino “di seguito, interrompendomi solo per
mangiare e dormire.
A un certo punto, com’era inevitabile,
scivolai totalmente tra le pagine del libro.
Non
indossai i panni di uno dei moltissimi personaggi:
decine
e decine di uomini, donne e bambini i cui destini s’intrecciano durante la
Seconda Guerra mondiale.
Ci
sono militari russi e tedeschi, aviatori, prigionieri di lager e gulag,
scienziati, mogli, mariti, amanti, criminali, professori, contadini, ci sono
addirittura Hitler e Stalin e altre figure storiche.
Non
ero nessuno di loro.
Per un effetto prodigioso della narrazione,
ero tutti i personaggi che incontravo ma restavo sempre me stesso, un
adolescente che non aveva mai conosciuto né la guerra né la miseria.
Infatti a lasciarmi senza fiato era
soprattutto la potenza oscura che quasi da un giorno all’altro spezzava le
abitudini di una vita, insieme alla dignità, addirittura all’umanità.
Come
pensa la dottoressa” Sof’ja Osipovna Levintov”, sul treno che la porta verso il
lager:
«C’erano
voluti pochi giorni per percorrere a ritroso il cammino da uomo a bestia
sporca, infelice, senza nome né libertà, laddove la strada per diventare esseri
umani si era prolungata per milioni di anni».
Essere «senza nome né libertà» era una
condizione che non potevo conoscere, ma che mi sforzavo in tutti i modi di
comprendere.
Qualche
giorno fa ho ripreso in mano “Vita e destino”; di nuovo, curiosamente, durante
una convalescenza.
Ancora una volta, Grossman mi ha raccontato
situazioni “impossibili”, come
l’interno di una camera a gas e la morte dei
prigionieri, vissuta dal loro punto di vista.
Ma
nello stesso tempo, pagina dopo pagina, mi sono accorto che acquisivo uno
sguardo più lucido anche sull’attualità, sulla guerra in corso in Ucraina.
L’autore,
Vasilij Semënovič Grossman (1905-64), ingegnere di formazione, poi giornalista,
reporter di guerra e scrittore, passò la sua giovinezza proprio a Berdyčiv, una
città ucraina allora parte dell’impero russo.
Finì
di scrivere “Vita e destin”o nel 1959;
il romanzo, rifiutato e confiscato dal regime
sovietico, arrivò fortunosamente in Europa e venne pubblicato per la prima
volta in Svizzera nel 1980.
Che
cosa può dire sull’attualità una storia profondamente ancorata nel XX secolo?
Prima
di tutto, può insegnarci a raggiungere il cuore degli avvenimenti.
Non
parlo qui del contesto geopolitico e nemmeno delle radici storiche.
Vita e destino possono aiutare anche in
questo, ma lo lascio giudicare agli esperti. Io riconosco, come autore e
lettore, il genio e il mestiere di Grossman:
il
romanzo, così ancorato nel suo tempo, getta una luce anche sulle nostre notizie
di cronaca.
Il
conflitto di fondo è antico quanto l’umanità:
la
violenza, con la sua capacità di allontanarci da noi stessi, di frantumare il
nostro “io”, si oppone alla libertà, che è proprio il riconoscimento del nostro
valore, della nostra unicità.
Come
dice “Ikonnikov”, prigioniero in un lager:
«Là
dove c’è violenza regna il dolore e scorre il sangue».
Perciò”
Ikonnikov” rifiuta ogni genere di violenza, anche quella giustizialista: «Condanna il peccato e perdona il
peccatore», ripete spesso, citando «un autore cristiano del IV secolo».
La
violenza, nel romanzo, non è solo la forza militare, ma anche il male che
pervade le persone semplici.
Basti
la lettera dell’ebrea “Anna Semenova”, quando racconta le persecuzioni contro
gli ebrei:
«Sotto
la mia finestra la moglie del portinaio commentava:
“Grazie a Dio gli ebrei hanno i giorni
contati”.
Ma
perché?
Suo
figlio ha sposato un’ebrea, è stata a trovarli, mi ha raccontato dei nipoti…».
Mi
colpiscono due simboli potenti: la casa vuota, sventrata dalle bombe, e la casa
rinnovata, ricostruita.
Anche
oggi, guardando le immagini che arrivano da un Paese in guerra, il segno delle
case diroccate è forte, perché significa la rottura della quotidianità:
abitare
insieme, riconoscere che il nostro “io” è accolto in una dimora, reale o
ideale, è ciò che fa di noi degli esseri umani liberi e compiuti. La violenza,
invece, dall’interno o dall’esterno, distrugge sempre le case.
I
riferimenti sono molteplici: l’espressione «scasare le cose», con cui gli ebrei
intendono l’atto di svuotare le proprie residenze prima dell’esproprio;
i
tanti profughi di ogni nazionalità; le tante case bombardate.
La
bibliotecaria “Musja Borisovna” coglie il momento in cui la vita quotidiana sta
per precipitare nel caos:
«La finestra della sua stanza dava sulla
recinzione di filo spinato del ghetto. (…) Il chiarore della luna, il movimento
cadenzato e maestoso delle divisioni armate, i camion neri e possenti, il
ticchettio furtivo della pendola, la camicia, il reggiseno, le calze, immobili
sulla sedia, l’odore caldo della casa: l’inconciliabile si era conciliato».
C’è un
personaggio tormentato dall’amore di cui si dice:
«Andava
a fuoco come una casa. Anzi, le case andavano a fuoco come lui: il soffitto
crolla insieme alle travi, le credenze si schiantano con tutti i piatti che
contengono, le librerie con i loro libri e cuscini frullano come colombi fra le
scintille, nel fumo…».
C’è
una donna anziana che non vuole abbandonare la sua abitazione distrutta:
«La facciata del palazzo era rimasta intatta,
e tra le bocche aperte delle finestre “Aleksandra Vladimirovna” vide con i suoi
vecchi occhi presbiti i muri della sua casa, ne riconobbe la tinteggiatura
azzurra e verde ormai sbiadita.
I
pavimenti non c’erano più, e non c’erano nemmeno i soffitti e le scale.
L’incendio
aveva lasciato tracce sulla copertura di mattoni, scavata qua e là dalle
schegge».
Ma la
casa è anche segno di resistenza:
la
ragazza che in una situazione terribile «ripensa alla targhetta sulla porta di
casa sua»;
la contadina che accoglie un ex prigioniero in
fin di vita nella sua izba;
l’immagine stessa dell’izba usata per
rappresentare l’irriducibilità dell’“io”:
«Le
izbe russe sono milioni, ma non possono essercene – e non ce ne sono – due
perfettamente identiche.
Ciò
che è vivo non ha copie».
La violenza toglie proprio questa differenza, questa
libertà di essere ciò che siamo, e in questo modo assimila le persone nell’idea
collettiva di “noi” contro “i nemici”. Invece il simbolo della casa è legato
all’ospitalità, alla capacità di distinguere singolarmente l’altro per poterlo
accogliere.
È
interessante la scena in cui il capitano “Novikov” sfugge per un attimo alla
guerra per visitare la donna che ama.
Mentre descrive la residenza in cui si trova “Zenja”,
il narratore tratteggia alcuni tratti del carattere solido e complesso della
donna:
«Era
un palazzo a due piani come se ne costruivano una volta, diritti, con i muri
spessi in perenne ritardo sulle stagioni in corso:
d’estate
conservano una frescura umida e ai primi freddi d’autunno continuano a
trattenere un calore polveroso e soffocante».
Infine,
anche la casa della vecchia “Aleksandra Vladimirovna” è pronta a ritrovare
un’identità:
«Era
ancora buio, faceva freddo, ma tra pochissimo porte e finestre si sarebbero
spalancate e quella casa avrebbe ripreso vita, riempiendosi di risa e pianti di
bambini, dei passi frettolosi di una donna e di quelli decisi del padrone di
casa».
Non
c’è differenza fra una guerra e l’altra, fra un campo di prigionia e l’altro,
fra l’odio nazista e quello sovietico.
Si
tratta sempre di spezzare vite e devastare case, senza riguardo per gli
individui, perché dietro ogni guerra offensiva c’è un pensiero totalitario.
Ma per
fortuna «il desiderio congenito di libertà non può essere amputato; lo si può
soffocare, ma non distruggere.
Il totalitarismo non può fare a meno della
violenza. Se vi rinunciasse, cesserebbe di esistere.
Il
fondamento del totalitarismo è la violenza:
esasperata, eterna, infinita, diretta o
mascherata.
L’uomo non rinuncia mai volontariamente alla
libertà.
E
questa conclusione è il faro della nostra epoca, un faro acceso sul nostro
futuro».
In
tutto ciò, che ruolo ha leggere o rileggere “Vita e destino”?
È il romanzo stesso a rispondere:
«Solo
quando riconosce negli altri ciò che ha già colto dentro di sé, l’uomo assapora
la gioia della libertà e della bontà».
In
altre parole, si tratta di trovare dentro di sé la pace che si desidera per gli
altri. Non è un processo spontaneo:
anche
questa casa, come tutte, per essere costruita richiede fatica, pazienza e,
soprattutto, la capacità di lavorare insieme.
Bande
jihadiste, mercenari di Putin, migranti:
perché
il capo dell’esercito italiano teme
che la
prossima guerra sarà in Africa.
Open.online
– (13 Dicembre 2024) - Simone Disegni – ci dice:
Il
capo di Stato maggiore “Carmine Masiello dice che l'Italia deve essere
«proattiva» in Africa, da dove arriverà presto «un problema grosso».
Ecco
cosa intende.
L’esercito
italiano deve sì reagire a quanto accade in Ucraina, aumentando gli
investimenti in difesa e aggiornando le sue tecniche.
Ma deve anche agire in modo “proattivo”, in
una regione in particolare: «Prepararsi all’Africa. Penso che sarà un problema
grosso».
Lo ha detto il capo di Stato maggiore Carmine
Masiello in un’intervista a Repubblica che ha fatto discutere e stupito molti.
Cosa
intendeva dire?
Perché
quando pensa ai prossimi fronti di guerra il capo dell’esercito italiano pensa
all’Africa?
E in
cosa potrebbe consistere il «problema grosso»?
Nel
colloquio con “Gianluca Di Feo”, “Masiello” dice e non dice.
Evoca
senza chiarire.
«Come dice il ministro Crosetto, dobbiamo
occuparci di Africa perché sicuramente l’Africa si occuperà di noi».
Ancora:
«Dobbiamo concentrarci su questo continente,
che è quello del futuro ma su cui c’è l’attenzione di tanti».
E più nello specifico, «la sfera del nostro
interesse nazionale, il cosiddetto Mediterraneo allargato, si spinge fino al
Sahel».
Sin
qui i propositi legati più alla politica estera, di sviluppo e alla diplomazia.
Ma in
cosa consisterebbe la componente militare tale da mettere «sull’attenti» il
capo dell’esercito?
Un
indizio di risposta, in realtà, Masiello l’ha dato in un discorso pronunciato
quasi due mesi fa.
Prepararsi
alla guerra.
Intervenendo
all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola Ufficiali di Torino, lo
scorso 22 ottobre, Masiello ha tenuto un discorso “programmatico” presto
diventato virale tra gli addetti e/o nerd di questioni di Difesa così come
sulle chat dei militari.
«L’esercito è fatto per prepararsi alla
guerra.
Fino a
qualche tempo fa era una parola che non potevamo utilizzare.
Oggi la realtà ci ha chiamato a confrontarci
con la guerra.
Dobbiamo
farci trovare pronti», diceva Masiello provando a dare la sua sveglia alla
politica e alla diplomazia, ma pure alle stesse Forze armate, in cui evocava
anche l’idea di «ritornare a chiamare il corso di Stato Maggiore con il nome
che aveva una volta: scuola di guerra».
Ebbene,
a proposito di guerra, anche in quella occasione il capo dell’esercito arrivava
in fretta al discorso Africa.
«Si reagisce per l’Ucraina, ma si è proattivi
per l’Africa, che sarà il problema dei prossimi 20-30 anni».
Proattivi,
che significa?
Ancora
Masiello: «La tecnologia rappresenta la proattività, la trasformazione continua
ed è la nostra arma per sopravvivere vittoriosi sul campo di battaglia. Oggi
vince chi è più tecnologico.
Tutto
il resto sono chiacchiere».
Anche
perché, sosteneva il capo di Stato maggiore, il conflitto in Ucraina ha
mostrato chiaramente qual è oggi lo scenario:
«un mix di guerra antica – le trincee che
avevamo completamente dimenticato, i campi minati, i rotoli di filo spinato, il
fango – e di futuro – la guerra cibernetica, la guerra spaziale:
ci
sono i droni e tutte le loro varianti, c’è la disinformazione, la guerra delle
menti. La mente nostra, dei militari e dei civili, è diventata ormai parte del
campo di battaglia».
La
mano di Putin in Africa.
Masiello
non lo dice mai esplicitamente, ma lascia intendere qual è il nemico numero 1
dell’Italia e dell’Europa anche in Africa.
Il
solito: Vladimir Putin.
E non
è un caso.
È
almeno a partire dal 2018 che il Cremlino ha deciso di spedire i mercenari del
famigerato Gruppo Wagner sull’altra sponda del Mediterraneo per avanzare la
propria agenda:
in primis in Libia, dove ha puntellato il
potere di Khalifa Haftar, capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico
(Lna) sino a costituire un quasi-protettorato.
Ma ben
presto anche più a sud, là dove serviva andare in soccorso di questo o
quell’altro malandato esercito o dittatore:
dal
Mali al Niger, dalla Repubblica Centrafricana al Burkina Faso.
Le
necessità dei signori locali che hanno richiesto i servigi dei russi sotto la
guida dell’ormai defunto “Yevgeny Prigozhin” erano spesse simili:
combattere
milizie jihadiste o altre bande criminali, puntellare il proprio potere, e
perché no con l’occasione liberarsi una volta per tutte della presenza
economica e militare dell’odiata ex potenza coloniale, la Francia.
Missione
quasi sempre riuscita, anche perché l’aiuto russo è sempre arrivato rapido,
efficace e parecchio disinvolto:
nessuna
richiesta di rispetto di diritti umani o strane diavolerie occidentali in
cambio.
«Chiami
Mosca e quando hai messo giù il telefono, stanno già caricando la roba su un
aereo», ha sintetizzato di recente un alto dirigente di uno dei Paesi
coinvolti.
Yevgeny
Prigozhin ha
guidato le azioni dei mercenari del Gruppo Wagner in tutto il Mediterraneo e in Africa,
poi in
Ucraina, prima di tentare l’assalto (fallito) al potere di Vladimir Putin.
Prove
generali per la guerra di domani.
Cosa
ne ha tratto la Russia in cambio? Risorse cruciali.
Denaro
contante per le forniture di armi e miliziani sì, ma non solo.
Ancor
più importante, l’accesso a risorse naturali strategiche che si trovano in quei
Paesi: minerali, e soprattutto oro, bene diventato cruciale per il Paese per
reggere il colpo finanziario delle sanzioni imposte da Europa e Stati Uniti.
Ma
così come in altri teatri di guerra – la Siria, ad esempio, ora tornata sotto i
riflettori dopo anni di oblio – le scorribande nel Sahel sono servite al
Cremlino pure per addestrare i suoi uomini/miliziani.
A cosa?
Alla
guerra del domani che toglie il sonno a Masiello, appunto: sporca, e mista.
Trincee, artiglieria e combattimenti corpo a corpo, alla vecchia maniera.
Ma
anche droni e altri strumenti elettronici di nuova generazione per colpire a
sorpresa.
E poi
la terza gamba del conflitto, quella su cui la Russia – e Putin stesso – ha una
lunga e “gloriosa” storia alle spalle: la disinformazione.
Tra il 2021 e il 2023, riassume l’analista “Will
Brown” in un recente articolo per lo “European Council on Foreign Relations”,
Mosca ha messo a segno «una serie di campagne di diplomatiche e disinformazione
di grande efficacia» in Africa, che hanno contribuito a detronizzare uno dopo
l’altro i presidenti di Mali, Burkina Faso e Niger, a sostituirli con regimi
golpisti filo-russi e a sbaragliare la decennale strategia francese nella
regione.
Capolavoro
insomma, dal punto di vista di Putin.
Esempio
o prova generale per quanto sarebbe poi avvenuto in Ucraina ed Europa, senza
scordare il grande laboratorio delle interferenze in Usa.
Energia
e migranti: il piano dell’Italia in Africa.
Oggi,
dopo la resa dei conti tra Putin e Prigozhin (eliminato ad agosto 2023 dopo
aver sfidato lo Zar), il Gruppo Wagner non esiste più.
Ma i
suoi vecchi miliziani ci sono sempre, sotto le insegne di quelli che ora si
chiamano Africa Corps.
Mantengono
una presenza rilevante in tutti i Paesi menzionati, anche se secondo alcuni
analisti meno incisiva e via via più contestata.
Ed è
qui, con ogni probabilità, che s’inserisce la fretta di Masiello di muoversi in
maniera “proattiva” nel Sahel.
I
competitor ci sono e sono agguerriti, ma lo spazio per guadagnare influenza
politica ed economica c’è.
Intendimenti
in linea, al netto dell’accento sulla componente militare, con il più rilevante
progetto di politica estera sin qui partorito dal governo Meloni:
il piano Mattei.
Una
grande iniziativa a guida dell’Italia – per lo meno nelle intenzioni
dell’esecutivo e della diplomazia – per tornare a far crescere i partenariati
con i Paesi africani, sulla base di un’agenda di «mutuo sviluppo».
Il do ut des che propone l’Italia, in
concreto, è piuttosto chiaro:
«Meno
migranti, più energia», come riassumeva già nel 2023 Giovanni Carbone per
l’Ispi.
La stessa Giorgia Meloni lo ha ribadito di
recente in un discorso programmatico di politica estera, quello tenuto alla
conferenza Med a Roma a fine novembre:
l’Italia
si impegna e si impegnerà ad aumentare gli investimenti nei Paesi di
provenienza e transito dei migranti, un po’ perché ha “sete” di quell’energia
che dalla Russia di Putin (appunto) non vuole più e si propone dunque di fare
da ponte (hub) tra Africa ed Europa, un po’ perché vuole assicurarsi che sia
riconosciuto agli africani il «diritto di non migrare».
Versione
politicamente corretta del vecchio «aiutiamoli a casa loro».
Giorgia
Meloni ha fatto del Piano Mattei un vessillo chiave della sua politica estera.
La
paura del jihadismo e la sfida demografica.
In una
fine 2024 in cui riemergono i vecchi spettri del jihadismo che negli scorsi due
decenni ha terrorizzato l’Occidente (Al Qaeda, Isis), infine, un pezzo del
ragionamento angoscioso di Masiello va pure alle varie milizie islamiste che
continuano a imperversare in buona parte del Sahel.
Il più temuto è con ogni probabilità lo “Jamaat
Nusrat al Islam wa al Muslimin”, il “Fronte d’Appoggio all’Islam” salafita
basato in Mali ma che colpisce volentieri in buona parte dell’Africa
occidentale.
Negli
ultimi mesi, a quanto è emerso, ha fatto strage di soldati regolari e/o di
miliziani russi sul confine tra Mali e Algeria, e poi di nuovo in una base
militare e un aeroporto non lontano da Bamako.
E l’ideologia jihadista è nota per la sua
resilienza a rinascere sotto nuove forme e gruppi anche quando uno di essi
viene apparentemente decapitato o depotenziato.
Possibile
infine, vista la citazione del suo referente politico “Guido Crosetto”, che il
capo dell’esercito italiano sia in fondo anche preoccupato degli esiti
imprevedibili di quella grande sfida demografica impari che si gioca in questo
secolo tra Europa e Africa:
il
continente più giovane e in crescita che preme sotto a quello più vecchio e in
contrazione.
Migrazione
o sviluppo, guerra o pace: tutto dipende dalla somma delle scelte che vengono
fatte ora.
«Proattivamente», secondo Masiello.
La
Russia ha dato priorità alla guerra
in
Ucraina invece che a quella in Siria?
Euronews.com
- Dominika Cosic – (13/12/2024) ci dice:
Tradizionale
alleata della Siria, la Russia ha deciso di non sostenere il regime di Assad.
Il
Cremlino ha scelto come priorità la guerra in Ucraina.
Ma
questo non significa che abbia perso interesse per la regione, al contrario:
sta già cercando di stabilire relazioni con il
nuovo governo siriano.
Il
rapido crollo del regime siriano è stato una grande sorpresa anche per gli
esperti che seguono l'argomento.
Altrettanto
sorprendente è stato il fatto che la Russia - tradizionale alleato di Assad -
questa volta non abbia deciso di reagire e di sostenere il dittatore siriano.
Per
quale motivo?
La
Russia non è abbastanza forte per affrontare diversi conflitti nello stesso
momento.
Mosca ha dovuto scegliere, e la priorità è
stata la guerra in Ucraina.
Ma
secondo gli esperti il ritiro delle truppe russe dalla Siria non significa che
il Cremlino abbia perso interesse nella regione.
Soprattutto
perché la Siria è una sorta di porta sul Medio Oriente.
“Ivars
Ijab”s, europarlamentare lettone di “Renews Europe”, in un'intervista per
Euronews conferma che l'Ucraina è il teatro più importante per la Russia.
"Il teatro principale per la Federazione
Russa è ovviamente l'Ucraina, perché sappiamo tutti come si stanno sviluppando
le cose. Probabilmente ci saranno dei cambiamenti con la nuova amministrazione
americana e si stanno concentrando su questo.
La decisione è stata quella di dare priorità
all'Ucraina e non alla Siria".
La
Russia ha sospeso il decennale sostegno ad Assad.
Finora
la Russia era stata molto esplicita nel suo sostegno ad Assad.
Nel
2015 Mosca ha lanciato un intervento militare in Siria inviando truppe di vario
tipo (anche del Gruppo Wagner) per combattere sia l'opposizione siriana che lo
Stato Islamico.
Il sostegno militare comprendeva attacchi
aerei in tutta la Siria.
Nel
2017 il governo russo ha deciso di dispiegare i suoi soldati in modo
permanente.
Quindi la Russia aveva la possibilità di
aiutare Assad.
Ma
quando i ribelli hanno preso il controllo della Siria, Mosca non ha usato la
sua forza militare per sostenere il regime come in passato. L'unico gesto di aiuto è stato quello
di offrire rifugio ad Assad e alla sua famiglia.
Un
altro eurodeputato di “Renews Europe”, il bulgaro “Nikola Minchev”, spiega in
modo simile la mancanza di impegno del Cremlino in Siria:
"Gli
sforzi dei russi sono concentrati esclusivamente sulla guerra in Ucraina e
anche nella guerra in Ucraina hanno bisogno del sostegno della Corea del Nord.
Ecco perché non potevano permettersi di
fornire assistenza al regime di Assad in Siria.
Ed è per questo che questa volta non è stato
in grado di mantenere le sue posizioni".
Dopo
quasi tre anni di guerra in Ucraina, la Russia ha dovuto ridurre il suo impegno
in altri conflitti.
"Il Cremlino è concentrato in questo
momento sulla linea del fronte in Ucraina.
Lo abbiamo visto chiaramente in estate, quando
l'Ucraina ha potuto invadere l'oblast di Kursk e abbiamo visto che si trattava
di una linea di difesa molto limitata.
Questo ha anche dimostrato che l'obiettivo
principale è la linea del fronte nel Donbass", afferma il dottor “Joris
Van Bladen”, esperto dell'Istituto” Egmont di Bruxelles”.
Quali
interessi ha la Russia nella regione?
Ma
tutti questi sviluppi non significano che la Russia stia perdendo completamente
il suo interesse per la Siria.
Al
contrario, la Russia sta giocando una partita più complessa stabilendo
relazioni con il nuovo governo siriano.
Potrebbe
sembrare sorprendente, dal momento che anche di recente le autorità e i media
russi erano soliti chiamare l'opposizione al regime "terroristi".
"Abbiamo
visto che il panorama della propaganda e della comunicazione russa è cambiato
immediatamente, letteralmente dal giorno alla notte.
Ed è
ovvio che la Russia vuole stabilire relazioni con il nuovo governo il più
possibile per proteggere le risorse militari che ha in Siria.
E
questo è importante perché è l'accesso russo al Medio Oriente", aggiunge “Joris
Van Bladen”.
E
potrebbe essere proprio questo il punto.
La
Russia ha due basi militari in Siria, strategicamente importanti:
la
base navale di “Tartu”s, sulla costa del Mediterraneo, e la base aerea di “Khmeimim”,
vicino alla città portuale di “Latakia”.
Per
preservarle il Cremlino sta cercando un compromesso con il nuovo governo
siriano.
Per il
momento non è chiaro non solo il futuro delle basi ma anche l'attuale presenza.
Ci sono molte informazioni contraddittorie
provenienti dalla regione. Secondo i media statali russi Mosca ha assicurato il
destino delle basi come parte di un accordo.
Ma
l'intelligence ucraina riferisce che la Russia sta già ritirando le armi e le
attrezzature militari.
È
quindi difficile analizzare la situazione.
Ma una
cosa è certa: sulla base delle esperienze precedenti, è molto probabile che la
Russia cerchi di fingere di essere un pacificatore in Siria.
Pontificano
Quando
Dovrebbero
Vergognarsi…
Conoscenzealconfine.it
– (15 Dicembre 2024) - Antonio Ceparano – ci dice:
Dovrebbero
Vergognarsi per le Tragedie e i Disastri che Hanno Combinato.
Quei
signori che si dicono indignati per la cancellazione delle multe ai cosiddetti
“no vax” dovrebbero vergognarsi, se avessero un briciolo di onestà
intellettuale e dignità, perché è proprio quest’ultima che manca loro
massimamente.
Questo
nonostante le evidenze scientifiche che dimostrano, al di là di ogni
ragionevole dubbio, che il vaccino anti Covid è stato una truffa colossale che
non solo si è rivelato – per stessa ammissione delle Aziende farmaceutiche
produttrici – inefficace ad arrestare la diffusione del Sars-Cov-2, unico
motivo per il quale se ne sarebbe potuta invocare l’obbligatorietà, ma anche
mortale per alcuni e non privo di gravissimi effetti avversi per altri.
Bersani
può proferire le sue puttanate solo in una trasmissione televisiva del tipo “di
Martedì”, condotta dal cortigiano e lecchino “Giovanni Floris”, che non so come
faccia la mattina a radersi senza sputarsi in faccia.
Personaggi
come Bersani, Pregliasco, Burioni, Bassetti, ecc. ecc., possono contare
soltanto su un uditorio addomesticato alle “buffonate di stato”.
In
altre sedi rischierebbero d’essere fischiati e d’essere accolti non con
calorosi applausi, ma con un nutrito lancio di uova marce.
Spieghino
questi boriosi e sussiegosi signori, che meritano tutto il mio sincero
disprezzo, perché proprio tra la popolazione vaccinata sono più frequenti i
casi di malore con morte improvvisa da accidenti cardiovascolari, tumori e malattie
autoimmuni.
Solo
sfortunate circostanze?
Piaccia
o non piaccia, ci sono diverse ragioni che costringono a porsi su basi
razionali e scientifiche la questione di una possibile relazione tra la
vaccinazione anti COVID-19 a mRNA e l’aumento della extra mortalità nella
fascia di età compresa tra 15 e 35 anni.
(Antonio
Ceparano).
(sfero.me/article/pontificano-dovrebbero-vergognarsi-tragedie-disastri-hanno).
Commenti
Posta un commento